Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione da 29/09/2025 in Risposte

  1. Ciao a tutti, come promesso torno per recensire il provider Hola Car Rental, con cui ho noleggiato l'auto per il mio viaggio da Chicago a LA le ultime due settimane dello scorso agosto (15gg di noleggio). Ha sede a Miami e credo esista da marzo di quest'anno, per lo meno non trovo loro notizie prima di quella data. Mentre cercavo offerte degne di questo nome, a un mese dalla partenza mi sono imbattuta nel loro annuncio che pubblicizzava sconti per noleggio SUV USA in agosto e sono corsa a controllare (fino a quel momento avevo una prenotazione cancellabile gratuitamente con bsp-auto, per una berlina grande a 810€ con guidatore aggiuntivo e un pieno gratis). Con Hola Car ho trovato tramite Hertz un SUV IFAR (intermediate) a 687$ +100$ di drop off, road assistance base, più le altre assicurazioni necessarie e accessorie (scocca, pneumatici, vetri), guidatore aggiuntivo, rimborso pedaggi entro il 5% del valore del noleggio e assicurazione viaggio aggiuntiva (medico/bagaglio/annullamento volo), km illimitati e zero franchigia... decisamente un affarone, visto anche il periodo! Dopo aver controllato un po' in giro, cancello la prenotazione precedente, pago (cancellazione gratuita con pagamento anticipato) e incrocio le dita! Arrivati alla Hertz a Chicago, il noleggio al bancone è stato molto rapido presentando il voucher Hola Car, anche se ho dovuto ricordare loro che avevamo il secondo conducente incluso (chiaramente scritto nel voucher... alle sviste in questi frangenti credo poco, ma basta stare attenti e aver ben presente cosa è incluso nella prenotazione). Do la seconda patente e ci preautorizzano l'importo che vedo essere 374$... 74$ in più rispetto ai 100$ drop off + 200$ deposito preventivati dalla prenotazione. Chiedo info al bancone e mi dicono che sono tasse. Insisto per capire quali tasse, per arrivare a +74$, ma non si fanno capire ed è poco chiaro anche dalla ricevuta. Scrivo subito ad Hola Car e mi dicono di risentirci all'addebito finale. Siamo stanchissimi dal volo per cui dopo 5' decidiamo di pensarci a tempo debito e andare alla macchina. Troviamo ad aspettarci una bella Toyota Rav4 Mild Hybrid con 3.000km, macchina che si è rivelata comodissima (avevo letto qui che i SUV non avevano generalmente la copertura del bagagliaio e mi ero attrezzata, la nostra ce l'aveva) e ha davvero contribuito a rendere ottimo il nostro viaggio, alla fine mi ci ero anche affezionata (eravamo la gioia dei collezionisti di targhe, con il nostro bel bisonte nelle praterie del North Dakota 😂)! Arrivati a LAX, al drop off della Hertz ci guardano strano e ci dicono che quella non era una loro auto, gli mostro il tagliando e dopo un paio di minuti ci danno l'ok, dicendo che non avevano mai visto quel tag sulle chiavi (boh, non mi sono fatta troppe domande..). Saluto la - oramai - nostra auto e torniamo a casa. Viene stornato subito il deposito di 200$ e restavano in sospeso i 174$, che sono stati addebitati stamattina... come d'accordo, ho contattato Hola Car che in meno di un'ora ha provveduto a rimborsare i 74$ eccedenti, super! So che ci verrà addebitato anche un pedaggio in OK, e mi hanno già assicurato che anche se oltre i 30gg possiamo procedere con la richiesta del rimborso anche per quello. Che dire... esperienza ottima, oltre ogni aspettativa. Le prossime volte cercherò sicuramente prima la macchina con loro! PS. Prima, durante, dopo la prenotazione ho avuto bisogno di info/assistenza e tramite whatsapp sono sempre stati veloci e gentilissimi.
    5 punti
  2. Ciao a tutti, il 2026 (forse) sarà l'anno delle Hawaii!! Luca non sembrava essere troppo convinto quindi ormai rassegnata avevo lasciato perdere, concentrandomi invece su un viaggio in Cina. Qualche settimana fa però, mentre gli illustravo il nostro possibile itierario in Cina, inaspettatamente è sbottato dicendomi: "ma scusa non dovevamo andare alle Hawaii nel 2026?!" E quindi eccomi qua, a chiedere consigli per un ipotetico viaggio alle Hawaii dal 7 al 27 agosto. Taggo chi mi ricordo esserci stato: @al3cs @luisa53 @marv85 @mirko73 @papinist @AJ83 @Prun8 @criscorpione @Arizona 71 @ieio14 . Ho letto un pò di diari qua nel forum e ringrazio infinitamente chi ha deciso di scriverli perchè sono utilissimi. L'itinerario che ho pensato sarebbe questo: 7 agosto: Venezia - Kona Kona - Hilo (visita Hilo) Hilo (visita volcano) Hilo - Kona Kona Kona Kona - Maui Maui Maui Maui Maui Maui - Kauai Kauai Kauai Kauai Kauai - Oahu Oahu Oahu Oahu Oahu 27 agosto: Oahu - Venezia Come vi sembra? Potrebbe andare bene considerando che non faremo più di 4/5 MEZZE giornate di relax in spiaggia (per Luca già sono quasi troppe )? Ho già iniziato a prenotare gli alloggi a cancellazione gratuita perchè i prezzi sono alti e ho paura che aumentino. Per il volo al momento i prezzi sono altini, soprattutto quelli con scali decenti, quindi pensavo di aspettare almeno fino alle feste per vedere se esce qualche offerta. Qual'è un buon prezzo per le Hawaii ad inizio agosto? Di sicuro se il viaggio si farà vorremmo fare un giro in Kayak ed uno in elicottero a Kauai (con la barca non ce la posso fare ), la salita al Mauna Kea al tramonto, haleakala all'alba, i trekking più panoramici di Oahu che ho visto essere non troppo lunghi (come sempre non posso camminare troppo) e strade impegantive come Kahekili Highway e Piilani Highway (ne conoscete altre di questo genere? più sono meglio è ) Ho alcuni dubbi: - Visto che le spiagge saranno poche ho cercato di individuare quelle più belle: Manini'owali Beach e Makalawena beach a Big Island, Kaanapali e (forse) Big Beach a Maui, Poipu a Kauai e Lanikai a Oahu. Sono azzeccate? Luca vorrebbe fare anche un pò di snorkeling. - A Maui meglio alloggiare a Kaanapali o a Kihei? Mi ispira molto di più Kaanapali ma ho trovato un'ottima offerta a Kihei quindi sono molto combattuta. Mi sembra poi che anche i ristoranti per la sera costino di più a Kaanapali. - A Kauai meglio Kaapa o Lihue? Grazie in anticipo a chi risponderà.
    3 punti
  3. Grazie. Ho iniziato a scrivere qualcosa e spero di terminare a breve mi piace condividere con voi questo amore per gli USA
    2 punti
  4. Bentornato @cervo91 ! Mi permetto di dissentire solo sul fatto che Canyonlands non vale la pena, opinione rispettabile, ma personale; per me ad esempio Canyonlands batte il Grand Canyon senza se e senza ma, e non sono certo l'unica a pensarla così. Detto questo, lieta che l'itinerario sia stato come te lo aspettavi: come detto e ripetuto più volte, io non lo avrei mai fatto, ma ogni viaggio è personale ed è giusto che ognuno lo viva come meglio preferisce! Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
    2 punti
  5. @nocedecocco ho approfittato per spostare i messaggi e creare un topic apposito in modo che sia più facilmente consultabile la recensione altrimenti nei meandri di quel mega topic si sarebbe perso dopo qualche messaggio
    2 punti
  6. Defilata nel senso che la classica foto si fa dall'inizio della terrazza mentre i terrazzini del The View risultano leggermente più a destra. Ho visto delle foto fatte dai vari terrazzi e a seconda della posizione i mittens si decentrano leggermente. Sto parlando solo in termini fotografici, la vista dal The View è impagabile...anzi no, se la fanno pagare eccome!!!🤣
    2 punti
  7. @Lauretta83 , sono contenta per la vostra esperienza positiva. Io invece, quando siamo andati in Normandia nel 2021, ho preferito atterrare a Bruxelles e fare il giro lungo: pensa quanto mi ha traumatizzato lo CDG [emoji23][emoji23][emoji23]! Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
    2 punti
  8. "Defilata" in che senso @Marty74 ? [emoji848] Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
    2 punti
  9. guarda io devo dire che quest'anno ci sono stata due volte ed entrambi con 1 e 50 di scalo e abbiamo avuto tempo anche di annoiarci al gate successivo
    2 punti
  10. Ciao Giovanna, anche noi volammo su Kona per questioni di costo e disponibilità/orari dei voli (Lufthansa). Nel 2018 proponevano collegamenti regolari allo stesso prezzo di Ohau o Lihue. Il volo lo comprai a marzo per capodanno tra le corsie dell'esselunga 😂, a seguito di una notifica di google flight che avvertiva di una tariffa incredibile. Come suggerisce Luisa, anche per noi è stata strategica la sistemazione a Volcano, pur avendo trovato il parco in gran parte inaccessibile a causa dell'eruzione e delle scosse sismiche. Avevamo soggiornato al Lokahi Lodge, molto bello. A Kauai abbiamo fatto base a Kapa'a e tornerei sicuramente lì piuttosto che a Lihue. Avevamo approfittato di un'ottima offerta "early bird" del kauai shores hotel, che mi era piaciuto tantissimo. Spiaggetta privata (in cui si può fare il bagno, se ti piace nuotare in acque profonde ed un po' mosse) e buon ristorante sulla sabbia... per me un piccolo paradiso, pur essendo di fatto un motel. Ho guardato qualche mese fa per tornarci ed ho visto che i prezzi sono aumentati molto (forse anche perchè dovrebbero averlo ristrutturato). Periodicamente mandano mail con qualche offerta. Se lo trovi ad un prezzo che ti sta bene, secondo me è un bel posto. Comunque, se trovi una sistemazione col giusto rapporto qualità prezzo, anche Lihue è ottima dal punto di vista logistico. Abbiamo fatto sia il giro in kayak sul Wailua che il volo in elicottero. Il kayak, con l'escursioncina alle cascate, è una roba mooolto turistica, ma secondo me ne vale la pena. Rifarei senza dubbio anche il volo in elicottero. Abbiamo avuto la fortuna (forse anche grazie alla nostra statura puffa) di finire nei posti anteriori ed il sorvolo delle foreste, delle cascate e della costa è stato davvero magnifico. Forse la vista dai sedili posteriori è un po' meno spettacolare, ma lo farei comunque. Unico dubbio, non so se lo rifarei al mattino o nel (tardo) pomeriggio. Noi abbiamo fatto il primo volo del mattino, dando retta a chi ci ha detto che è più probabile avere buona visibilità. Non so quanto sia vero. Noi col meteo siamo stati molto fortunati, ma al mattino la Na-Pali coast è in ombra. La vista è comunque stupenda, ma forse col sole che illumina le creste delle montagne si apprezza di più. La compagnia si chiamava Island Helicopters e la sceglierei di nuovo. A Kauai abbiamo partecipato anche ad un Luau. Anche questa è un'esperienza molto turistica, ma secondo me è da fare. E poi abbiamo mangiato davvero benissimo. Non me l'aspettavo. Pensavo di trovare cibo molto meno curato.
    1 punto
  11. Per le spiagge, potete fare sia le une che le altre, fra l'altro in un giorno potete vederne ben più di una. La discesa a Green Sand Beach non è difficile, il problema è arrivarci: noi abbiamo scelto il percorso a piedi che è un po' lungo ma non faticoso, non ci fidavamo a salire sui mezzi dei locali. Kihei non la conosco perché abbiamo alloggiato a Waikapu ma, se a Maui vuoi dormire sempre nello stesso posto, mi sembra molto più comoda. Per quanto riguarda la sistemazione di Lihue, che io ho copiato da Arizona, dovrete accontentarvi: non è il massimo ma è economica per gli standard dell'isola. Inviato dal mio SM-A566B utilizzando Tapatalk
    1 punto
  12. Io a Maggio a Lax. Tutto benissimo...era anche il giorno del compleanno della mia compagna e ci hanno fatto upgrade e poi scegliere l'auto. Poi dopo tutto regolare come sempre.
    1 punto
  13. Ciao, hai postato il link riferito ad alcuni stati europei. Ho simulato un noleggio con Hertz dal JFK e, tra le opzioni che puoi aggiungere, c'è il Plate Pass. Se leggi le info vedrai che ci sono 3 opzioni di utilizzo. Dovresti farti due conti per vedere eventualmente quella che ti conviene. oltrepassa i caselli con facilità CHIUDI oltrepassa i caselli con facilità Strade a pedaggio? Viaggia senza preoccupazioni. Risparmia denaro, supera i caselli a pedaggio e guida senza interruzioni nelle corsie a pedaggio elettronico aggiungendo la nostra opzione PlatePass® all-inclusive. * Vantaggi del pedaggio PlatePass all-inclusive: Utilizzo illimitato del pedaggio 24-7 per tutta la durata del tuo noleggio a una tariffa giornaliera bassa (la tariffa varia a seconda dello stato). Nessuna attesa in lunghe code alla ricerca di monete, contanti o in attesa di ricevute. Nessun pagamento dei pedaggi durante o dopo il noleggio. Possibilità di utilizzare la maggior parte dei pedaggi e dei ponti elettronici, senza utilizzare un transponder personale o pagare direttamente l'autorità di pedaggio. Comodo poiché molte strade a pedaggio non forniscono più le cabine per pagare i pedaggi di persona. Il pedaggio PlatePass all-inclusive è disponibile in California, Colorado, Delaware, Florida, Georgia, Illinois, Indiana, Kentucky, Maine, Massachusetts, Maryland, New Hampshire, New Jersey, New York, Carolina del Nord, Ohio, Oklahoma, Pennsylvania, Rhode Island, Tennessee, Texas, Vermont, Virginia, Stato di Washington e West Virginia. I clienti possono optare per il servizio PlatePass opzionale in 3 modi: All'inizio del noleggio con una tariffa all-inclusive al giorno o alla settimana che copre il costo dei pedaggi Al ritorno Aprendo la scatola di protezione del transponder (solo per la regione del transponder con E-Z Pass), quando applicabile. Se rifiuti il servizio di pedaggio PlatePass all-inclusive opzionale all'inizio del tuo periodo di noleggio ma utilizzi comunque strade e/o ponti a pedaggio elettronico durante il periodo di noleggio (inclusi strade e ponti a pedaggio "senza contanti" o "interamente elettronici"), sarai responsabile per e ti addebiteremo: (a) tutti i pedaggi sostenuti per tale uso al tasso di pedaggio applicabile più alto e non scontato; (b) una commissione per il giorno di utilizzo di $ 9,99 e (c) tutti gli altri costi o commissioni applicabili sul pedaggio, se presenti.
    1 punto
  14. Hai fatto bene! Io ho dormito sia a Buffalo che dal lato canadese, ma sono passati ormai 12 anni. Sinceramente Buffalo non l'ho trovata così terribile, almeno nella zona turistica. Eravamo in un hotel storico abbastanza carino (di cui mi sfugge il nome) a ridosso del parco, con un ottimo ristorante. Ci ha fatto comodo per visitare le attrazioni dal lato americano risparmiando qualcosina. La notte successiva abbiamo dormito all'Embassy Suites, ad un piano alto con vista cascate. Ricordo che ho faticato a prendere sonno attratto dallo spettacolo delle cascate illuminate . Facendo una notte sola, voto decisamente lato canadese.
    1 punto
  15. Non preoccuparti @Michelle98, piano piano ci si abitua... forse Nel frattempo ho riunito le due discussioni: qualunque altro dubbio o richiesta, su qualsiasi argomento ti venga in mente falla pure qui: eventualmente ti indirizzeremo noi a discussioni già esistenti . Io personalmente, considerando il caldo del SE, farei un pensierino anche alla Real America di Yellowstone, magari abbinandola ai parchi di Moab.
    1 punto
  16. Ciao e benvenuto/a, ti invito come prima cosa a presentarti QUI 10/12 giorni non sono tantissimi e sarebbe da capire come prima cosa quanti ne vuoi investire a LA. Ripartiresti sempre da LA? in quel caso si complica un pochino il tutto se vuoi visitare anche SF io sinceramente mi limiterei a visitare, come parchi, solo quelli californiani, quindi death valley, yosemite e sequoia più le due città e la costa tra SF e LA Tu che idea ti eri fatto/a?
    1 punto
  17. Personalmente non ci sono mai passato. Se è per il brivido della frontiera, allora ci possono essere tanti altri posti, non necessariamente in Texas. A noi colpì molto la Amistad Dam e il Big Bend National Park, dove trovi gente che passa il Rio grande per vendere cianfrusaglie ai turisti. Penso che la border patrol li conosca ormai anche per nome. In ogni caso affacciarti sul Messico comporta comunque una deviazione dal tuo giro, già comunque tirato.
    1 punto
  18. In 14 giorni rischia di diventare veramente solo un fly & drive, nel senso che guiderai per 14 giorni spuntando le caselline dei luoghi intravisti (ma non visitati). Alla fine il ricordo più indelebile che ti rimarrà sarà sempre l'immagine del cruscotto della macchina. Suggerirei di tagliare almeno Corpus Christi, El paso e Albuquerque. Verrebbe fuori qualcosa di simile Dallas / Fort Worth Dallas - Austin Austin - San Antonio San Antonio - Hill Country Hill Country - Fort Stockton Fort Stockton Fort Stockton - Alpine - Davis Mountains Davis Mountains - Lubbock Lubbock - Amarillo Amarillo - Dallas In questo modo hai 10 giorni di spostamenti e puoi distribuire gli altri 4 per restare più a lungo in qualche posto, ad es. Dallas, San Antonio e la Hill Country, oppure la zona delle Davis Mountains.
    1 punto
  19. dipende dal sargasso, putroppo la costa del golfo è molto colpita da quest'alga e in estate di solito è molto presente. quando eravamo andati noi ad agosto non si poteva neanche stare per la puzza
    1 punto
  20. Ciao @AdrianoC , benvenuto su UOTR Francamente, l'allarme mi pare un po' esagerato: non entro nelle questioni politiche perché non è materia che compete al forum, per cui non ce ne occupiamo, ma tra le decine di viaggiatori che passano su questo forum ogni anno nessuno ha mai avuto problemi di questo genere, neanche negli ultimi mesi. Se viaggi da turista, con i documenti in regola e senza programmi extra-turistici in mente, puoi andare tranquillo: ovvio comunque che se sono previste manifestazioni è buona norma starne alla larga, ma questo vale negli USA come in Italia. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
    1 punto
  21. anche io ti consiglio di dormire sul lato canadese e di fare un solo giro in battello
    1 punto
  22. Tutto fa brodo. Io sinceramente non ho ancora cominciato ad usarlo, ma penso che anche chatgpt, opportunamente "filtrato", possa essere utile. Raccogliere informazioni da tutti i canali disponibili e poi adattarle di testa propria mi sembra la cosa migliore. Buono studio e benvenuta anche da parte mia
    1 punto
  23. A me fa molto ridere questo ChatGPT infatti prenderò spunto dai vostri diari e accoglierò i vostri consigli e studierò per tirare fuori un itinerario interessante [emoji3526] intanto grazie per il primo suggerimento Grazie [emoji3526]
    1 punto
  24. Chat GPT si è dimenticato di consigliarti il parco statale di Watkins Glen, che a me è piaciuto molto. Prova a darci un'occhiata. Noi siamo andati in autunno, ma credo meriti tutto l'anno.
    1 punto
  25. Grazie per tutti i dettagli. Vedo di fare un cambio in corsa allora per BADLANDS. Siamo lì e non voglio lasciarmi scappare qlc. L'altro OTR ha avuto delle modifiche ad hoc dopo aver letto e riletto diari e suggerimenti ed è andata benissimo. Vediamo cosa si trova. Grazie
    1 punto
  26. Si è proprio così, i voli li ho presi ma tanto i bagagli dicono possono essere pagati solo al check in quindi vedremo in loco se ci sarà uno sconto di qualche tipo... Ah cavoli quindi l'ultimo giorno a Oahu toccherà andare in giro valigia in vista... Oddio 🙄
    1 punto
  27. Anche quest'anno lo Utah ha stanziato dei fondi per tenere aperti i propri parchi. Terrò d'occhio anche Facebook, ma al momento sono più le richieste di informazioni, anche dagli stessi americani, che le risposte.
    1 punto
  28. Guarda @Bielle, per quella che è stata la mia esperienza - in linea generale - se i parchi si trovano su strade statali sono comunque accessibili, perlomeno nelle zone di attraversamento, anche se i servizi sono chiusi; se invece occorre percorrere strade di competenza del NPS o del BLM, potresti trovare transennati anche gli ingressi. All'epoca però ricordo che i parchi dello Utah ed il Grand Canyon avevano comunque riaperto grazie a fondi statali stanziati appositamente: in ogni caso, prova a cercare su Facebook i parchi che ti interessano. Non troverai informazioni aggiornate da parte del parco, ma magari possono apparirti informazioni utili in post personali, commenti o pagine di appassionati.
    1 punto
  29. Dipende tutto da quali sono le tue priorità, perché a seconda dei giorni a disposizione, devi decidere se fare Yosemite e la zona ad est della Sierra Nevada oppure la costa. Se hai le classiche 2 settimane, considera che 4 notti se ne vanno per San Francisco e 3 per San Diego, più un paio sulla costa. Ti resterebbero 5 giorni, ma da Mammoth Lakes non è semplice tornare verso la costa, se non ripercorrendo la stessa strada per andare verso Monterey, da dove inizia la parte più bella della costa. Facendo la costa, un giro potrebbe essere : 1 Ita - San Francisco 2 San Francisco 3 San Francisco 4 San Francisco 5 San Francisco - Monterey 6 Monterey - Morro Bay 7 Morro Bay - Santa Barbara 8 Santa Barbara - Twentynine Palms (Joshua Tree) 9 Joshua Tree - Borrego Springs 10 Borrego Springs - San Diego 11 San Diego 12 San Diego 13 San Diego - Los Angeles 14 Los Angeles - Ita Questo è un giro molto rilassato, senza troppi km al giorno, se vuoi provare a combinare le 2 opzioni, potrebbe essere: 1 Ita - San Francisco 2 San Francisco 3 San Francisco 4 San Francisco 5 San Francisco - Yosemite 6 Yosemite - Mammoth Lakes 7 Mammoth Lakes 8 Mammoth Lakes - Bodie - Yosemite 9 Yosemite - Monterey 10 Monterey - Santa Barbara 11 Santa Barbara - San Diego 12 San Diego 13 San Diego 14 San Diego - Ita
    1 punto
  30. sì, mi informerò con la Hertz. Grazie
    1 punto
  31. Ti ringrazio per il suggerimento, Ho già letto alcuni diari trovati qui e sicuramente leggerò anche quello di criscorpione. La Kahekili Hwy l'ho già messa in programma appena arriviamo a Maui alle 9 del mattino. Invece di andare direttamente a Kihei, tagliando per l'interno dell'isola, faremo tutta la parte nord ovest per poi scendere. Poi ho anche programmato di fare il loop sulla road to Hana passando per Haleakala National Park invece di tornare indietro come fanno in molti. Ho comunque noleggiato una jeep. Perouse Bay segnata!
    1 punto
  32. Il problema è che tu non hai una tua idea su Canyonlands, hai le nostre e quelle degli amici.
    1 punto
  33. Purtroppo concordo. Uno dei posti che più mi ha fatto sentire molto piccolo nei confronti di ciò che ammiravo.
    1 punto
  34. Grazie mille per la tua recensione che sarà sicuramente utile ad altri
    1 punto
  35. Ciao @al3cs, grazie del consiglio!
    1 punto
  36. In giro per il west atraverserai posti più belli del Joshua Tree ma spezzare la tappa da Kingman - Los Angeles (che di suo durerebbe più di 5 ore d'auto) ci può stare. Ti direi la Mistery Valley alla Monument Valley ma dubito avrai tempo di fare quel giro. Per il resto nulla.
    1 punto
  37. @matteo4491 il nome The View non potrebbe essere più indovinato di così, veramente mozzafiato, anche con il cielo grigio di febbraio! Ho riguardato la prenotazione, in questo caso ero in una Two queen bed 2nd Floor Valley View. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
    1 punto
  38. Non scusarti @luca82 , ci sta avere un po' di confusione quando si raccolgono tante informazioni tutte insieme. L'importante è che ora ti sia ben chiara qual è la programmazione (di massima, ovviamente) ideale e che vale più o meno per tutti i parchi a seguire. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
    1 punto
  39. Quindi ora di pranzo
    1 punto
  40. Mi sembra abbastanza chiaro Chiariamo la differenza tra primissimo pomeriggio e metà pomeriggio e già siamo un pezzo avanti .
    1 punto
  41. mi sembrava strano in effetti....scusa ma spero che Griso comunque non trascuri quei paradisi
    1 punto
  42. La prima, come già ti ha detto @pandathegreat,è la super classica ed è dalla terrazzata sulla Valley. Ci accede chiunque, non è la foto dalle stanze. Le stanze rimangono leggermente più defilate
    1 punto
  43. si le ho fatte, ho scritto solo i pernotti che mi aveva chiesto dove avessi alloggiato
    1 punto
  44. Il punto è che ti servirebbe almeno un giorno in più (ma anche due ). Chiaramente non lo hai e quindi non ti rimane che tagliare. Ora mi chiederai cosa... Direi che la maggior indiziata è Las Vegas: tra vederla poco e male (levando tempo ad altro), e il non vederla affatto ci corre molto poco. Concordo di nuovo con @al3cs. Andare diretti dalla DV a Zion sono 4 ore di macchina; se parti per le 9 sei nel parco per l'ora di pranzo. Fai Zion e la mattina dopo ti limiti al Canyon Overlook Trail, poi ti sposti a Bryce dove arriverai per pranzo. Trail il pomeriggio mentre il giorno dopo alba dai viewpoint per poi partire direzione Torrey, con una notte extra. Qui ti si aprono diverse possibilità: 1. Puoi fare la Hole in the Rock e fermarti per la notte a Boulder e poi riprendere l'indomani per raggiungere Torrey lungo il Burr Trail/Notom-Bullfrog Rd o tornando indietro dopo aver percorso solo parte del Burr Trail e proseguendo per la UT12 (anche se la parte più interessante a quel punto te la sarai lasciata alle spalle). 2. Puoi puntare direttamente Torrey, saltando la Hole in the Rock, ma avendo tutta la giornata per fare qualche sosta interessante lungo la strada. La notte recuperata la metti a Torrey e guadagni un giorno intero per Cathedral Valley/Fruita/Scenic Dr a Capitol Reef. 3. La notte recuperata la metti dove preferisci (es. Los Angeles) ma ricorda che da Torrey devi ripartire presto per poter fare Moon Overlook (alba), Goblin Valley, UT128, Canyonlands, Dead Horse Point in giornata (tutto non ti riuscirà, dovrai scegliere) Infine, puoi tenerti LV per "godertela" giusto il giorno/sera che arrivi ma l'indomani devi levare le tende di buon'ora per fare il massimo possibile a Zion perché il giorno successivo avrai tempo per fare il solo Canyon Overlook. Lo so, è una vita difficile
    1 punto
  45. Posto che la Death Valley, come ti ho già detto, fa un po' eccezione a questa "regola" perché prima delle 17/18 e dopo le 10 si bolle, quello che non va bene è questo: Se vuoi ottimizzare il tempo a disposizione non devi partire a metà pomeriggio, ma al massimo a ora di pranzo, in modo da arrivare nel parco successivo per le 15-15,30, 16 al più tardi (al netto delle soste, ovviamente): così, in linea generale, hai 4/5 ore a disposizione il pomeriggio e altre 4/5 la mattina (ovviamente se ti alzi presto) e occupi le ore più calde della giornata nei trasferimenti. Se parti a metà pomeriggio ti ritrovi a girare nei parchi nelle ore più calde e a viaggiare quando "rinfresca": di certo non l'uso migliore che puoi fare del tempo che hai a disposizione. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
    1 punto
  46. Io a LV farei solo la mattinata per poi arrivare a Zion nel pomeriggio, per quello non è il massimo dormire a mezzora per rifare la strada il giorno dopo per fare quello che manca del parco. L'opzione che ti avevo detto di fare Zion il giorno dopo era solo nell'eventualità che uno ci arrivasse la sera, non per fare con calma.
    1 punto
  47. ne ho lette a bizzeffe su questo argomento. c'è chi dice di si e chi no...dovessi transitare da Londra io lo farei per sicurezza
    1 punto
  48. Non sono le compagnie ma i broker, anche io avevo notato che praticamente tutti si fanno pagare in anticipo. Prenotando direttamente con le compagnie invece quasi sempre puoi scegliere di pagare al ritiro. prova direttamente con la compagnie, io alla fine con Alamo avevo uno sconto per affiliazione e ho pagato meno che passando dai broker.
    1 punto
  49. Allora oggi ho fatto l'esta, purtroppo solo per me perchè i passaporti dei miei genitori scadono a dicembre.. non me lo ricordavo e per rinnovarli sicuramente mi ci vorranno più di 2 giorni Un paio di note: chiede una foto del passaporto e un selfie; si possono anche caricare foto già fatte (solo in formato immagine, no pdf) e mi sembra più comodo da web da pc (da web da smartphone non è adattivo e va un po' fuori dallo schermo), invece che dall'app perchè quella richiede anche la scansione nfc del passaporto (se al momento non lo avete sotto mano non potete andare avanti). Per la persona di riferimento negli USA, dove normalmente mettiamo il primo albergo, il tooltip dice che si può anche mettere UNKNOWN se non lo sappiamo. Non ho provato perchè penso vada messo in tutti i campi con l'asterisco; ho preferito prendere un albergo a caso di Houston..
    1 punto
  50. Appena riesco provo a iniziare a scivere il diaro 😀
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...