Classifica
Contenuto Popolare
Mostra il contenuto con la massima reputazione da 29/06/2025 in Risposte
-
Anche quest'anno ho iniziato a pensare al viaggio per l'anno prossimo, e come sempre il primo pensiero è "diamo un'occhiata nel forum" (non c'è nemmeno bisogno di specificare quale).. Stavo pensando a visitare Texas, New Mexico e Colorado e sono andato nell'indice diari per farmi un elenco di cose da leggere. Ebbene, mi sono fatto 3 pagine di word con i link a 74 diari. SETTANTAQUATTRO, che raccontano di viaggi in questi tre stati, o che comunque ci passano. Ho poi cambiato idea limitando il viaggio al solo Texas, quindi li ho ridotti a 'soli' 18. Ne ho letto uno e iniziato un altro e ho già pagine di appunti e informazioni preziosissime, introvabili nelle guide ufficiali, piccoli suggerimenti, sensazioni.. insomma una marea di informazioni impagabili. Da qui nasce la mia voglia di ringraziare "il forum", inteso: - come utenti, perchè in tantissimi si sono presi la briga di mettere per scritto con dovizia di particolari i loro viaggi. Nessuno vi ha obbligato, non eravate tenuti a farlo (se non per riconoscenza!) ma lo avete fatto comunque. GRAZIE! Io mi sento in enorme difetto, perchè negli ultimi 10 anni ho attinto tante volte da queste informazioni ma non sono mai riuscito a completare un diario per ricambiare. GRAZIE GRAZIE! - come gestori (amministratori, moderatori, collaboratori), per aver aperto, mantenuto e manutenuto il forum in modo che sia fruibile, "pulito", indicizzato. La sezione con l'indice dei diari, che forse non avevo mai usato direttamente, è una cosa incredibile: tutti i diari da, credo, 15 anni divisi per zona di interesse, ordinati e linkati a disposizione di tutti. E' un enorme database credo unico nel panorama italiano, e sinceramente non so se anche fuori dai confini nazionali esista qualcosa di così organizzato e ben tenuto. GRAZIE! Sono sicuro che gestire un forum di questo livello non sia facile: richiede impegno, tempo e alla fine anche soldi. sappiate che il vostro lavoro è molto apprezzato, anche quando non direttamente riconosciuto. GRAZIE GRAZIE! Stefano11 punti
-
Ciao a tutti, mi ricollego a questa discussione per lasciarvi la mia esperienza con Sightseen...se può essere d'aiuto a qualcuno. Anche noi avevamo acquistato 3 pass non più validi. Abbiamo contattato via mail il fornitore...inutilmente. Fortunatamente avevamo pagato con Paypal per cui abbiamo prima aperto una pratica con loro e successivamente convertita in reclamo. Passati i tempi tecnici perchè il venditore risponda alla richiesta di Paypal, ci hanno rimborsato l'intero importo (oltre 600$) in quando ovviamente nemmeno loro hanno ricevuto riscontri.8 punti
-
Allora contribuisco anch'io. Se non avessi conosciuto questo forum sarei sempre andato in vacanza sull'Adriatico e avrei svariate migliaia di euro in più in tasca8 punti
-
Non si tratta di USA ma vi giro qualche foto del Travelbook che sto preparando per il viaggio in Noervega7 punti
-
Con il senno di poi... - come dice Panda, non mischierei est ed ovest come nel mio primo viaggio, New York + costa ovest. Non andremmo mai a vedere Lisbona e Budapest nello stesso viaggio A mia discolpa posso solo dire che mi ero aggiunto ad un viaggio di amici, che avevano già prenotato i voli.. - non farei tiratone di centinaia di miglia in giornata, o mille cose da vedere e calcolate al minuto. Alla fine siamo in vacanza, prendiamocela comoda.. anche io dicevo "ma poi quando mi ricapita" e poi ad oggi sono stato 6 volte negli USA.. * - eviterei di visitare più luoghi della stessa tipologia, tipo 10 canyon, 20 laghi di montagna o tutte le foreste di sequoie.. si rischia l'effetto saturazione e anche posti che singolarmente sarebbero bellissimi, al 15° lago di montagna sembra uguale a tutti gli altri (però dai le sequoie forse le escluderei, sono bellissime!! ) * specifico che ovviamente questo è un "buon proposito" perchè poi ad ogni viaggio mi ritrovo con delle tiratone spaventose e una pianificazione serratissima5 punti
-
Ciao a tutti, intervengo solo ora in questo topic che ho seguito da spettatrice perchè le riflessioni di @antattack sarebbero da incorniciare: oggi siamo totalmente immersi in una quantità di informazioni e immagini "poco spontanee", diciamo così, che quando ci si impegna nell'organizzazione di un viaggio e si vuole lasciare poco spazio all'imprevisto e all'improvvisazione, si legge, si guardano foto, documentari, video, qualunque cosa: un po' perchè quando si spendono certe cifrette magari è anche carino cercare di non buttarle proprio al vento, e anche perchè si ha un po' l'ansia del "performare" e del portare a casa il ricordo perfetto (non solo fotografico, ovviamente). E invece un filo di sana inconsapevolezza a volte regala emozioni grandi: il mio primo viaggio in Usa è stato una specie di servizio di accompagnamento (ah, le dame di compagnie dei secoli passati ). Una zia anziana voleva tornare per l'ennesima volta negli Usa a trovare dei parenti ed essendo vedova e senza figli ha chiesto a noi se volevamo andare con lei (incluso nostro figlio maggiore che all'epoca, anno 2009, aveva 10 anni). Lei ci pagava tutti gli hotels, noi ci pagavamo il volo e le spese personali (e mio marito faceva l'autista), e così siamo partiti per le nostre prime 3 settimane in Usa. Senza aver toccato palla nell'organizzazione del giro, perchè la zia si è appoggiata come sempre al suo agente di viaggi di fiducia che ha prenotato hotels, noleggio auto, voli e tutto il prenotabile, oltre ovviamente ad aver pianificato l'itinerario (totalmente folle con il senno di poi, ma a caval donato...). Quindi quando arrivai ad affacciarmi per la prima volta sull'anfiteatro del Bryce, parco che non avevo mai nemmeno sentito nominare prima, mi sono commossa come mai prima mi era successo durante un viaggio. Quell'emozione non la scorderò mai. Mio marito ogni anno ha il privilegio di provare qualcosa di simile perchè fino al giorno prima della partenza, quando prepara le reflex, non sa nemmeno dove andiamo, o quasi...non usa i social (nemmeno io, veramente, ma smanetto ovunque), non vuole nemmeno vedere in tv qualcosa che sa che visiteremo nel prossimo viaggio, proprio per non crearsi aspettative che rischiano di essere deluse. Uomo fortunato... Scusate il papiro, ma è colpa di @antattack Dimenticavo...per giustificare il mio passaggio qui, consiglio anch'io a @Critrot di impiegare parte dell'ultimo giorno a LA prima del volo per fare un salto a Downtown, la Walt Disney Concert Hall è un edificio meraviglioso, e non c'è solo quella...4 punti
-
Ragazzi, davvero grazie a tutti. Una domanda allunga la vita....🙏 Fatto l'Esta, tutto OK. Al cardiopalma, non tanto per i tempi, quanto per il fatto che i miei figli sono partiti e la combo passaporto/selfie non era così scontata. purtroppo è un periodo molto incasinato e non ho il tempo di organizzare il viaggio come vorrei. Spero la settimana prox di dedicarci un pò di tempo...e sarebbe ora. Cmq ho tutti gli alberghi prenotati☺️ (sono molto orgoglioso del The view nonostante mi sia mosso tardi, ma mi rendo conto di aver avuto molta fortuna), tranne una notte tra Bryce e Antelope....Anzi, suggerimenti ?3 punti
-
Secondo la legge nemmeno un visto, di qualsiasi tipo, autorizza ad entrare negli Stati Uniti. Legalmente il visto autorizza il possessore solo a viaggiare verso gli Stati Uniti. Arrivato ad un "port of entry" e presentandosi ad un funzionario del CPB (come fanno tutti) con i documenti necessari e' come chiedere formalmente al funzionario stesso di voler entrare negli Stati Uniti. Quest'ultimo poi deciderà' cosa fare. Badate bene che il funzionario alla dogana puo' benissimo rifiutare l'ingresso a chiunque ritenga non idoneo (secondo la legge) nonostante il soggetto in questione sia in possesso di ESTA, visto e perfino green card. Gli unici a cui non possono rifiutare l'ingresso sono i cittadini americani.3 punti
-
Riporto dal sito ufficiale: https://www.cbp.gov/travel/us-citizens/mobile-passport-control " MPC does not replace any required travel documents, such as ESTA for Visa Waiver Program travelers. Ensure you have the necessary documents prior to travel.3 punti
-
A me non convince tanto l'idea di mettere New York come "appendice" di un viaggio nell'ovest, ma questa è una scelta personale. Però io comunque la inserirei all'inizio del viaggio per sfruttare il vantaggio di guadagnare ore di fuso orario viaggiando verso ovest. Considera che il volo interno dura 6 ore, altre 3 ne perdi di fuso, aggiungi le ore che perdi spostarti da/per l'aeroporto; in pratica il volo interno verso est ti fa perdere un giorno intero di viaggio. Vedo che in 21 giorni di viaggio ne dedichi ben 14 alle città, quindi i parchi a mio parere sono molto molto sacrificati; solo nelle zone che attraversi in macchina ci sarebbero Joshua, Zion e Sequoia. E con 3 settimane potresti aggiungerne tranquillamente molti altri togliendo qualche giorno alle città ma anche qui sono gusti molto personali.3 punti
-
Non sto piangendo, mi è solo entrato un utente in un occhio [emoji22]. Grazie a te, @papinist [emoji3590]. Sapere che c'è qualcuno che si rende conto di quanto lavoro serve dietro le quinte per poter mantenere sempre aggiornato e fruibile questo forum é davvero commovente! Grazie grazie grazie [emoji3590] Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk2 punti
-
Purtroppo per il posto nelle cappelliere non hai mai la certezza, perché dipende dal numero di passeggeri/bagagli a mano per ognuno etc. In ogni caso se mai ti chiedessero di imbarcare il bagaglio a mano una volta al gate/finger in aeroporto, vai tranquillo che ti lasciano sempre l'etichetta con il codice univoco assegnato al tuo bagaglio ed al tuo biglietto. Conservala accuratamente P.S: l'app MPC può essere utilizzata anche chi è al primo ingresso negli USA? Sapevo che bisogna aver già utilizzato l'ESTA in passato per poterla sfruttare.2 punti
-
Se posso dire la mia da utente abbastanza nuovo del forum e da viaggiatore USA inesperto, secondo me per chi legge non è così difficile scindere l'informazione oggettiva dal giudizio soggettivo. Faccio alcuni esempi pratici che mi vengono in mente. Avevo letto che a Yellowstone la connessione telefonica fosse scarsa e discontinua, e invece era proprio assente e non c'era il wifi nemmeno nei lodge e nelle strutture. In pratica in 5 giorni mi sono potuto connettere a internet al massimo 10 minuti. Con il senno di poi avrei preferito scaricare offline più informazioni e prepararmi più appunti cartacei perché a volte mi sono trovato in alcune zone dove avevo bisogno di reperire alcune informazioni (posizioni su mappa e info che mi ero segnato) e non ho potuto. Non mi ha pregiudicato il viaggio, ma mi sono "perso" la Tower Fall. La mia esperienza è soggettiva, e magari a qualcun altro non interessa internet per niente, e qualcun altro ne ha bisogno per almeno 3 ore al giorno: dall'esperienza soggettiva chi legge trae un'informazione oggettivamente utile. Ho fatto il sentiero delle Lower Calf Creek e sono partito alle 12; il sentiero è tutto esposto al sole e non c'era un filo d'ombra e ho sofferto il caldo. Col senno di poi sarei partito prima e mi sarei portato più acqua. Magari non tutti soffrono il caldo e il sole allo stesso modo, ma chi legge ha un'informazione utile, che il sentiero è esposto al sole e il caldo può essere un problema. Ho fatto la visita guidata al Lower Antelope; bellissimo, ma era molto affollato e la visita è stata troppo rapida e non me la sono goduta. Con il senno di poi avrei preferito fare una visita guidata al Buckskin Gulch. Ognuno ha una tolleranza soggettiva della confusione e ognuno ha la propria sensibilità a quanto questa può rendere un'esperienza spiacevole. Ma chi legge impara che esistono altri slot canyon e se magari da più importanza alla libertà di muoversi piuttosto che ai fasci di luce all'orario giusto andrà al Buckskin invece che all'Antelope. Scusate se mi sono dilungato con esempi immaginari, era solo per spiegare meglio cosa mi aspetterei di leggere in un topic del genere.2 punti
-
Hai ragione @room65 , per questo topic non c'è speranza [emoji23] Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk2 punti
-
Quanto mi dà fastidio doverti dare ragione e non poterti bannare adducendo qualche sorta di manifesta infondatezza della polemica... Adesso però ti intimo di indicare come . Per me il problema principale è che, "col senno di poi" non è sempre facilissimo distinguere le impressioni (relativamente) oggettive da quelle puramente soggettive: credo che un conto sia sconsigliare una tappa giornaliera da millemila km che comprenda 145 parchi nazionali, 918 città e 257 punti di interesse motivandola oggettivamente (troppo lunga, troppe cose da vedere, le giornate hanno solo 24 ore, ecc.), un altro è sconsigliare un certo posto perché - per i più svariati motivi - non è piaciuto. Ovvio che le opinioni personali ci stanno tutte e nessuno può negarne il valore, ma credo anche che quelle siano più adatte ai diari che ad un topic di questo genere: a me personalmente qui piacerebbe trovare indicazioni puntuali, motivate in modo il più possibile oggettivo. Tanto per chiarirmi ancora meglio: se ragionassi con il mio personalissimo metro di giudizio, consiglierei a chiunque di passare a Las Vegas un paio di mesi , ma di norma mi limito a suggerire (almeno) due notti perché ritengo che, più o meno oggettivamente, arrivare in una città alle 20 per ripartirne alle 8 di mattina (come programma gran parte di quelli che passano su queste pagine) non significhi neanche lontanamente visitarla. Che poi possa piacere o non piacere è ovviamente questione di gusti personali, ma se - come è giusto che sia - non ci si può certo fare un'idea di Los Angeles o San Francisco passandoci 12 ore, nottata di sonno compresa, non vedo perché non debba valere lo stesso per Las Vegas . Mi rendo conto che questo non è esattamente un esempio di "senno del poi", ma è giusto per chiarire la mia idea su come questo topic potrebbe essere più utile: - ok consigliare due notti a Las Vegas perché ho scritto un topic dedicato a tutte le cose che si possono fare/vedere (se ve lo siete perso, è qui ); - no consigliare due notti a Las Vegas perché mi piace o, peggio ancora, una sola perché a me fa schifo e nel West c'è di meglio.2 punti
-
Prova tu in Islanda ad evitare le cascate, quelle ti inseguono ovunque tu vada... 😂 E tu passa prima di qua che ci pensiamo noi 😁2 punti
-
Visto che hai tempo e sei in fase di studio considera che nel caso in cui "sacrificassi" New York con tre settimane potresti anche aggiungere la zona di Moab con gli altri 3 grandi parchi dello Utah (Capitol Reef, Arches, Canyonlands).2 punti
-
Se la tua intenzione è di percorrere ogni singolo centimetro della Route 66 allora ignora quanto sto per scrivere ma tieni presente che in molti tratti la Route 66 non esiste più e certamente quello tra Winslow e Flagstaff non è niente di memorabile, incluso il Meteor Crater. C'è di molto meglio da vedere da quelle parti... Parto dai suggerimenti di @pandathegreat che ti vedrebbero pernottare a Hollbrok il 14 agosto: 15-ago Winslow - Canyon de Chelly - Pernotto a Mexican Hat 16-ago Monument Valley - Goosenecks SP - Muley Point - Goblin Valley - Hanksville 17-ago Moon Overlook - Capitol Reef - UT12 - Tropic 18-ago Bryce Canyon - Page 19-ago Grand Canyon (cerca al village prima di accontentarti di Tusayan) 20-ago Flagstaff - Seligman - Peach Springs - Kingman 21-ago Oatman - Los Angeles 22-ago Los Angeles 23-ago Los Angeles - Aeroporto alle 15:40 P.S. Prima di spendere un capitale nei biglietti degli Universal Studios, investili in pernotti vicino ai parchi (a cominciare dal The View alla Monument Valley e il Grand Canyon) P.P.S. Booking è comodo ma non è sempre la soluzione migliore. Ci sono strutture validissime che non espongono su quella piattaforma.2 punti
-
@cirofornaro secondo me è un peccato saltare Bryce: è un parco unico (e le foto, per quanto belle, IMHO non gli rendono affatto giustizia) e, tutto sommato, saltandolo recupereresti soltanto una notte, che di certo non ti svolta il viaggio. Per me, perdi più di quello che guadagni, ma ovviamente la scelta è tua. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk2 punti
-
Per usare un delicato eufemismo [emoji23] Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk2 punti
-
Nei primi viaggi si, ora non più, però era un modo che amavo per seguire passo passo l'itinerario2 punti
-
Chiedi e ti sarà dato, @yasmina73! Ho riunito gli account, così anche i primi messaggi sono tornati alla legittima autrice: buon proseguimento !2 punti
-
yeeee sono tornata con il mio vecchio account!!! Grazie @al3cs @Frafrà Ora sono molto tentata di provarci!! Magari al mattino 😅2 punti
-
Questa discussione mi ha ispirato e ho pensato di trasformare la mia noiosa disamina su "bellezza e aspettative" in un brevissimo saggio per provare a trasmettere sotto forma di emozione il pensiero analitico... Sulla strada (e oltre le foto patinate) La gente parte. Fa valigie, prende aerei, noleggia SUV da battaglia e parte. Sognano da mesi, forse da anni. Vogliono l’America, i canyon rossi come ferite antiche, i deserti infiniti come le pause tra due respiri, e si aspettano l’estasi, la rivelazione, l’illuminazione in alta risoluzione. Ma poi? Poi si litiga per l’ultima ciliegia avanzata nel frigo del motel e tutto sembra più stupido, più umano, più banale. E il Grand Canyon resta lì, enorme, muto, incolpevole. Ma l’emozione se n’è andata. Aspettativa. È quella che rovina tutto, baby. Ti ficchi in testa l’idea che un posto ti deve cambiare la vita, e invece ti cambia solo le calze, sudate e piene di sabbia. E allora? Allora cominci a chiederti: era tutto falso? Sono io il problema? O sono gli altri? E intanto ti scorre sotto il naso la vera magia, quella che non avevi programmato. La chiacchiera scema col barista che non capisce l’italiano ma ride lo stesso. Il vento che spazza via i pensieri su un passo secondario, mai visto su Instagram. Una birra calda bevuta seduto su un marciapiede in un paese che non sai nemmeno come si chiama. Le foto, ah, le foto! Quelle post-produzioni color sangue e fuoco, contrasti che ti promettono il paradiso e poi ti lasciano lì, sotto il sole d’agosto con la maglietta appiccicata alla schiena e i pullman che vomitano turisti con le stesse ciabatte di Decathlon. E tu ci sei dentro, sei parte della giostra, e cerchi qualcosa che non si trova più nei luoghi, ma solo nei momenti. Perché la bellezza non sta nel posto, ma nel quando. E nel come. E nel con chi. Un viaggio può essere un miracolo o una noia, a seconda di dove hai il cuore mentre cammini. E certi viaggi ti fregano proprio perché li hai amati troppo prima ancora di partire. La verità? I viaggi belli sono quelli da cui non ti aspettavi nulla. Quelli iniziati con svogliatezza, quasi per caso, quelli senza copione. E invece bum! Ti colpiscono, ti spostano, ti restano attaccati addosso per anni. Perché sono veri. Perché non devono assomigliare a niente. Perché sei tu che sei diverso, lì, in quel momento, in quel respiro, in quel sorso d’acqua calda in mezzo al nulla. Viaggia senza cercare la perfezione. Cercati, piuttosto. E magari porta due ciliegie, non una sola.2 punti
-
Non so aiutarti sulla questione ma ti auguro buon viaggio (o non si può, come per chi va a pesca😅?) ed aspetto diario dato che si sta affacciando una remota remotissima speranza che non anticipo per scaramanzia. Mi raccomando il dettaglio sui BBQ 😋1 punto
-
Certo che la R66 saltando il tratto da Kingman ad Oatman... l'hai già fatta in passato? P.S. Dalle parti di Santa Fe ci sarebbe il Kasha-Katuwe Tent Rocks che non vedo citato. Richiede la prenotazione.1 punto
-
Ciao @nocedecocco , grazie del link! Anche io pensavo di cercare posteggio proprio in una delle vie in cui le prime due ore son gratis. Grazie per il golden triangle, me lo appunto! per quanto riguarda la mansion, ho visto che è stata location dj ghostbuster 2 e tantissimi altri film.. purtroppo per vedere gli interni serve un tour guidato, ma l’esterno è gratis e se ti interessa ho letto si possa parcheggiare proprio in loco gratuitamente [emoji4]1 punto
-
In realtà l'attrazione è il parco stesso, o perlomeno la sua posizione sulla baia. La statua è una statua, dopo che l'hai guardata venti secondi sei a posto 😁, mentre la visita del faro può portare via una mezz'oretta ad esagerare. Quello per cui IMHO vale la pena spendere un po' di tempo è passeggiare godendosi il panorama, magari andando verso la zona delle Tide Pools: se sei fortunata con le maree puoi vedere anche le stelle marine! Il cimitero non fa parte del National Monument, ma lo attraverserai arrivandoci: il tempo che puoi - se vuoi - spendere lì è una scelta molto personale.1 punto
-
Quello che ha scritto @papinist è sacrosanto: nel preparare il mio viaggio dello scorso agosto ho spulciato decine di diari che mi sono stati utilissimi soprattutto per alcune zone (tipo Yellowstone che è enorme e quando uno deve organizzarci le giornate non sa da dove iniziare) e in generale per avere un'idea di tempi, fattibilità, ecc... Quindi, e mi scuso se non l'ho fatto prima, grazie grazie grazie anche da parte mia! Anche per il "tono" del forum, sempre aperto, sempre disposto ad ascoltare qualunque itinerario strampalato, dando saggi consigli, spesso con un po' di sana e vivace ironia, sempre con indiscussa competenza...grazie anche per questo!1 punto
-
Io non sono mai andato in piena estate, ma anche a settembre/ottobre le stanze sono effettivamente abbastanza calde durante il giorno. Subito dopo il tramonto la temperatura scende però velocemente e, negli orari in cui normalmente stiamo in camera, noi non abbiamo mai sofferto il caldo. Forse ad agosto la temperatura non scende abbastanza.1 punto
-
Vero, me lo avevi anche detto.. poi ho visto la mappa e ho realizzato quando sia vicino a Skid Row ahahah1 punto
-
1 punto
-
Grazie ragazzi, ora torno a scrivere altrimenti parto con l'opera incompiuta 😅1 punto
-
bellissimo! anche io uso sempre Blurb, Canva non lo conoscevo grazie!1 punto
-
Molto carino, non avevo mai considerato Canva per il travelbook. Io utilizzo Bookwright di Blurb ormai da anni, non ho mai cambiato perchè mi sono sempre trovata bene e mi piace la copertina rigida.1 punto
-
Ma è un'esperienza inventata P.S.: ma sicuramente l'ho letto in qualche diario qui, quindi prendila per buona1 punto
-
1 punto
-
Ti lascio solo un punto di attenzione: per problemi organzzativi (aka le distanze tra di loro) non sempre ti puoi permettere di scegliere quali parchi visitare e quali no, come in un menu à la carte. O meglio: lo puoi anche fare ma a spese dell'efficienza generale del viaggio. Mettere dentro Moab si porta dietro Torrey (se arrivi da ovest e li devi tornare) mentre non è vero il contrario. Se metti dentro Bryce, arrivando da Las Vegas viene naturale aggiungere Zion (ma non è obbligatorio). Page è al centro e solitamente ci si trova ad attraversarla, prima o poi (sempre che si voglia farlo). Il Grand Canyon non è solo il South Rim, c'è anche il North Rim che può rappresentare una valida alternativa. Su quale dei due sia il più bello le opinioni divergono, molto dipende da cosa si va cercando tra solitudine e panorami. Essendo la tua primissima volta ad Ovest soprassiederei sui parchi "minori" (che poi minori si fa per dire...)1 punto
-
Io ho letto di diverse persone che lo hanno usato anche al loro primo ingresso: considerando che ci vogliono pochi minuti e che non ti costa nulla, io proverei comunque a compilare il form. Nella peggiore delle ipotesi ti indirizzeranno alla fila ordinaria, pazienza! Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk1 punto
-
Ciao sono Sara anche io vi ho scoperto da poco mentre cercavo info sul viaggio che ho organizzato per agosto west coast !! Già fatto 20 anni fa ma quest’anno ci portiamo i figli 14 e 10 anni e degli amici con figli come i nostri ! Amo viaggiare e organizzare tutti i miei viaggi!!! E parecchi anni che non torniamo negli states ma ho sempre un bel ricordo dei viaggi già fatti !!1 punto
-
@micco78 , come detto, meglio chiedere informazioni direttamente alla fonte, ovvero AutoEurope Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk1 punto
-
Informati bene perchè da quanto ho capito leggendo su Internet pare che la responsabilità verso terzi non sia valida negli USA1 punto
-
No no, la faccina riferita ai 4 giorni a LA ci sta tutta 😁 Pensavo ti riferissi alla prima parte del messaggio 😅1 punto
-
1 punto
-
grazie mille, sempre gentilissima! è rimasto l'orario delle 6:30 (terminato 7:05), ma penso possa andar bene con tramonto previsto alle 20:09 [emoji4]1 punto
-
Dipende da qual è la tua idea di luce migliore: fotograficamente parlando, probabilmente, alba e tramonto si equivalgono e sono altrettanto suggestivi per la luce all'orizzonte, ma il canyon, in entrambi i casi, è in ombra del tutto o quasi. Se invece ti interessa vedere il canyon totalmente illuminato dal sole, allora l'orario migliore è intorno a mezzogiorno, ma in quel caso non dimenticare che il caldo può essere infame. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk1 punto
-
@antattack ovviamente intendevo dire Kanab, e avevo corretto prima che rispondessi [emoji16]. Alzarsi, fare colazione e dover solo attraversare la strada per arrivare al punto di incontro (all'epoca era così) non ha prezzo ! Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk1 punto
-
Io quando sono andata con la Dreamland ho dormito a Kanab e farei lo stesso nel tuo caso; la visita all'Antelope complica un po' la logistica, ma tieni conto che quella del tour sarà già una giornata piuttosto impegnativa, io non aggiungerei un'altra ora di viaggio, per di più al buio o con poca luce. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk1 punto
-
pensero a questa frase quando saro alla death valley Per quanto riguarda i prezzi Cina vs USA, anche secondo me il viaggio in Cina è piu economico.. non solo per i ristoranti, ma anche per gli alloggi e le attrazioni --> la maggior parte delle attrazioni è free (se già si pensa ai 150 usd dell'antelope canyon, si supera la somma delle attrazioni in Cina).. per il cibo, in ristoranti di media fascia, si spende 10-15 (anche 1-3 nei fast food)1 punto
-
concordo con @al3cs, secondo me intendono se sia "non in Inglese" nel senso dell'alfabeto. Ad esempio provando a fare una prenotazione con Alamo tra le condizioni si legge: Clienti che si recano negli Stati Uniti e in Canada da altri paesi È importante che i clienti verifichino con l'ufficio appropriato della motorizzazione negli stati o nelle provincie in cui intendono viaggiare per assicurarsi di rispettare le varie leggi sulla patente di guida. Le patenti di guida digitali non sono accettate. Le seguenti pratiche sono utilizzate per garantire che il cliente presenti al momento del noleggio una patente di guida con foto valida. I clienti che viaggiano verso Stati Uniti e Canada da un altro paese devono presentare quanto segue: • Patente di guida del paese di residenza corretta, in corso di validità e che includa una fotografia e • Se la patente di guida del paese di residenza è in una lingua diversa dall'inglese (o francese, per i noleggi in Canada) e i caratteri sono gli stessi dell'alfabeto inglese (ad esempio, tedesco, spagnolo, ecc.), è consigliato, ma non obbligatorio, il possesso di un permesso di guida internazionale a scopo di traduzione, oltre alla patente di guida del paese di residenza. • Se la patente di guida del paese di residenza è in una lingua diversa dall'inglese e i caratteri non sono quelli latini (ovvero non sono basati sull'alfabeto latino esteso come ad esempio tedesco o spagnolo, ma è russo, giapponese, arabo, ecc.), è obbligatorio il possesso di una patente di guida internazionale. • Se nel paese di residenza non è possibile ottenere la patente di guida internazionale, è possibile sostituirla con una traduzione certificata e stampata. In entrambi i casi deve essere presentata anche la patente del paese d'origine. • I clienti non possono noleggiare un veicolo con il solo permesso di guida internazionale. Il permesso di guida internazionale è la traduzione della patente di guida del paese di residenza di un individuo e non è considerata né una patente né un documento di identità valido. • In alcune località degli Stati Uniti, ai clienti che non possiedono una patente di guida rilasciata negli Stati Uniti può essere richiesto di fornire ulteriori documenti. Tra questi figurano un passaporto valido o, in alcuni stati (AZ, CA, CO, NM, TX), una scheda elettorale valida in Messico e/o altra documentazione relativa al viaggio di andata e ritorno.1 punto