Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione di 27/01/2023 in tutte le aree

  1. Mi sono pentita tantissimo di non averlo fatto ma sono talmente caso patologico che sto sistemando le foto della reflex ORA. esatto, per un viaggio di DIECI anni fa. Ho ritrovato l'inizio del diario, lo rileggo ogni tanto e rido. Ma era troppo approfondito e non sarei mai riuscita a finirlo. Ci ho messo quattro pagine piene solo per raccontare la partenza. Però giusto ieri scherzavamo coi Nani (che si chiamano sempre così nonostante entrambi passino il metro e ottantacinque) su quando in viaggio ci chiedevano sempre: "ma il prossimo albergo ce l'ha la piscina???" (precisamente per questo motivo sto tenendo un file excel con tutte le dotazioni di piscine o meno degli alberghi)
    3 punti
  2. Moglie 2.0, va molto meglio della versione 1.0 e delle patch temporanee... 😁
    2 punti
  3. Ciao a tutti, forse i più vecchi qui si ricordano di me e del tour dell’ovest di esattamente 10 anni fa, quando “i nani” avevano 7 e quasi 10 anni. Ci avevate dato preziosissimi consigli che avevano reso il nostro viaggio davvero indimenticabile. Nel 2020 avremmo voluto ripetere l’esperienza ma poi: pandemia portami via 🙄 e abbiamo cancellato tutto. Ma a inizio gennaio abbiamo comprato i voli e quindi a fine luglio si riparte! L’itinerario é abbastanza definito, ma sono aperta a consigli perché molto é cancellabile/modificabile. Saremo due genitori quasi cinquantenni (glom), due ragazzi di 17 e quasi 20 anni e una amica di famiglia trentenne. il piano al momento é questo: venerdì 28/7:volo su LAX, arrivo nel pomeriggio, auto a noleggio, pernotto in zona Lax sabato 29/7: giornata cuscinetto. visitiamo qualcosa a los Angeles ancora non del tutto chiaro cosa, pernotto ancora a Lax domenica 30/7: ci dirigiamo alla Death Valley dove pernotteremo al Ranch aDV, arrivandoci nel tardo pomeriggio (c’è qualche posto per spezzare il viaggio? Temo di no) tramonto a zabriskie, piscina sotto le stelle lunedì 31/7: sveglia presto e alba a Badwater Basin, artist drive, colazione in albergo e via verso Las Vegas. Nel pomeriggio piscine del Mandalay Bay e serata (ma saremo cotti) a vegas martedì 1/8: da las vegas a zion, ci arriviamo nel dintorno di pranzo, molliamo l’auto all’albergo (pioneer lodge) e in pomeriggio giro del parco in navetta e piccolo trail da definire. La sera ci procuriamo attrezzatura x i narrows. mercoledì 2/8: sveglia presto e trail dei Narrows bottom up la mattina. Pranzo al sacco e in pomeriggio ci dirigiamo a bryce dove pernotteremo al Ruby Inn. Tramonto e T-bone che la volta scorsa ci era sfuggita. giovedì 3/8: la mattina discesa nel canyon di bryce e trail, il pomeriggio proseguiamo per Torray (da qui in avanti é diverso dalla volta scorsa quindi ancora vago). Riusciamo a fare qualcosa a capitol reef al tramonto? venerdì 4/8: capitol reef che non abbiamo fatto la sera prima, passiamo da Fruita e proseguiamo per Moab (c’era una strada panoramica o ricordo male?) sabato 5 e domenica 6: altri due gg e due notti a moab in cui contiamo di fare arches e canyonlands, poi approfondiremo lunedì 7/8: da moab raggiungiamo la monument valley dove pernottiamo a the view. Cose da vedere in mezzo? martedì 8/8: giro della monument la mattina e poi proseguiamo per Page. Horse shoe bend al tramonto, pernotto a Page. mercoledì 9/8: amica visita l’antelope, noialtri andiamo al lago, poi proseguamo per Las Vegas dove la sera festeggiamo il compleanno della figlia ventenne dieci anni dopo la volta di Bryce. giovedì 10/8: colazione del vero compleanno e poi maxitirata fino a San Diego alternandoci alla guida. Venerdì 11/8 e sabato 12/8 due giorni e due ulteriori notti a san diego, prenderemo una casa grande e decideremo cosa vedere, tanto c’è l’imbarazzo della scelta. domenica 13/8: partenza da San Diego, forse tappa finale a Santa Monica, volo da Lax nel tardo pomeriggio. che ne dite? Sono apertissima a qualsiasi consiglio e saluto tutti quelli che mi conoscono. grazie a chi ha letto fin qua!
    1 punto
  4. Io l'ho presa da REI a Santa Monica, ma attorno a LA ce ne sono diversi di negozi REI e puoi scegliere quello che ti fa più comodo. Io l'avevo presa lì proprio perchè la DV era il primo parco visitato e ci arrivavamo ad orari "senza ranger". Tra LA e la DV, a Lancaster c'è un Walmart Super Center...facile perderci ore e ore...
    1 punto
  5. Lunedì 29 Agosto 2022 Questa mattina ci svegliamo con calma e facciamo colazione, preparata da noi, in camera. Dopo aver caricato l'auto salutiamo il buon Henry che chiede a Valentina se si sente meglio e, fortunatamente, é così. Gli diamo l'arrivederci perché il giorno successivo saremo nuovamente qui. Il programma di oggi prevede il trasferimento a Gansbaai (dove domani faremo l'immersione in acqua con gli squali), passando, lungo la costa, per la Whale Coast Route. Il tempo non é dei migliori ed é prevista pioggia oltre a basse temperature. Infatti acqua e vento ci accompagnano ma ciò non rende il paesaggio meno bello; anzi, quando spunta il sole tra uno scroscio e l'altro, la luce é veramente stupenda. Ci fermiamo poi dalle parti di Betty's Bay dove, alla Stony Point Nature Reserve (ingresso 25 R a persona), c'é una colonia di pinguini oltre ad altri animali. Facciamo una sosta per il pranzo in un McDonald's in un centro commerciale ad Hermanus ed arriviamo a Gansbaai nel pomeriggio. Il lodge prenotato é molto bello. Si tratta di un monolocale molto ampio con cucina, utensili e tutto quello che può servire, é presente un piccolo portico con tavolo e barbecue e dispone di parcheggio privato. Le note stonate sono il bagno un po' antiquato e la presenza di un solo, piccolissimo, termosifone che, data la temperatura abbastanza bassa, non rende molto confortevole lo stare in casa (se non sotto le coperte). Mentre siamo in casa a leggere e riscaldarci con una bevanda calda, riceviamo la telefonata dalla compagnia che organizza l'immersione con gli squali che ci informa che ci aggregheremo ad altra compagnia e che l'orario di ritrovo sarà alle 05.45 dato che il giorno successivo sono previsti cattivo tempo e mare agitato e quindi si partirà il prima possibile per evitare il peggiorare delle condizioni meteorologiche. Prepariamo allora lo zaino con il necessario per l'escursione (un cambio e indumenti caldi aggiuntivi) e cerchiamo su internet dove andare a mangiare tra le poche possibilità che la località offre. La scelta ricade su un bel ristorante (Blue Goose) a poche vie di distanza dove subito ci dirigiamo ma che troviamo chiuso nonostante sul sito internet non fosse presente alcuna indicazione di chiusura.. Facciamo allora un tentativo in un altro ristorante che però é al completo. La scena che segue é questa: usciamo dal ristorante, saliamo in auto e accendiamo il telefono per cercare un altro ristorante. Un'auto (bianca, senza alcuna insegna), arrivando in velocità e lampeggiando con gli abbaglianti, si ferma a pochi centimetri dalla nostra, scendono due uomini in "pseudo" divisa per farci una contravvenzione: avevamo parcheggiato sul lato destro della strada ma in contromano (cercando il ristorante venivamo dalla direzione opposta e non avevamo fatto inversione). Tutto vero però.. la strada era deserta e c'erano parcheggi ovunque.. Beh, dopo aver invano tentato di convincerli a non farmi la multa (comunque si trattava di meno di 30€ quindi poco male), mi danno il foglio e si allontanano. Li fermo e chiedo se posso pagare subito oppure come e dove devo farlo. La risposta é stata circa 'hai preso la multa e devi pagare'. Ok, va bene, io però ho bisogno di sapere dove pagarla dato che sul foglio non c'é alcuna istruzione. Alla fine, dopo varie insistenze (gli spiego anche che siamo lì di passaggio e che il giorno dopo saremo a Città del Capo), scocciato, mi dice di andare, la mattina seguente, alla sede dell'amministrazione locale. Scortesia totale! E, ovviamente, l'indicazione si rileverà errata.. Dopo questa "piacevole" esperienza (a cui comunque siamo abbonati: anche negli USA siamo stati fermati più volte e una volta siamo stati multati..) andiamo a cena in una pizzeria chiamata Giuseppe's Trattoria, praticamente di fronte al nostro alloggio, gestita da un emigrato italiano (o meglio da un discendente di emigrati dato che il titolare, pur con nome e cognome italiani, non parla una parola di italiano). Durante la cena vediamo dalla vetrina la pattuglia che ci ha fatto la multa fermare e multare altri veicoli (tutto questo in una condizione di traffico da paese dell'alto appennino in una serata invernale). Probabilmente chiunque era in giro quella sera é stato multato.. La cena é piacevole e la pizza inaspettatamente buona. Finita la cena andiamo immediatamente a letto dato che ci aspetterà una sveglia prima dell'alba. Pranzo: McDonald's - Hermanus - 130 R Cena: Giuseppe's Trattoria - Gansbaai - 345 R Pernottamento: Tourist Lodge Gansbaai - Gansbaai (prenotato attraverso Booking.com) - 40 €
    1 punto
  6. Ciao e bentornata, mi sembra che ti abbiano già detto tutto gli altri quindi sicuramente da Moab alla Monument farei Muley Point , Valley od the Gods e Goosenecks che sono perfetti al mattino poi MV nel pomeriggio. Sulla Ut12/24 considera la Goblin Valley perchè è una sosta rapida ma che merita, al Capitol Reef mi era piacito il trail a Hickman Bridge ed avevo visto un bel tramonto da Sunset Point Trail ti giro magari quella parte di diario: edit: magari per l'attrezza dei Narrows vedi se è il caso di prenotarla, non vorrei restiate senza in piena estate
    1 punto
  7. Premetto che l'est americano lo conosco poco (sono stata solo a NY, in più occasioni/stagioni, e a Washington) quindi, a prescindere, lascio volentieri agli esperti i commenti più specifici. Mi sento però di dire che c'è davvero tanta, troppa carne al fuoco in questo itinerario. Le scelte che non mi quadrano di più riguardano il tempo che dedicheresti alla visita delle "grandi città". Boston, a essere ottimisti la vedi in due mezze giornate mentre credo ne meriti almeno due piene. Forse lo stesso per Montreal e Toronto. Washington, poi, ha davvero tanto da offrire e tre giorni passano come niente. Detroit, Indianapolis, Pittsbourgh rimarrebbero solo dei "nomi" mentre punti ad arrivare a Chicago il prima possibile, che mi sembra sia la visita che ti interessa di più e in cui investiresti più giornate. E poi c'è tutto quello che "ti perdi": la penisola di Cape Code abbinata a Boston, i paesaggi naturali del New Hampshire e Vermont. Lato canadese, Quebec City e l'Algonquin Provincial Park per nominarne solo alcuni. In più non capisco la logistica di piazzare due giornate a NY all'inizio e due alla fine... mi dispiace mettere in discussione i tuoi piani ma mi sembrano davvero tanti itinerari forzatamente messi insieme. Hai 22 giorni a disposizione (interpreto che arrivi il 28 e riparti il 20): capendo bene quali sono le tue preferenze, cosa vuoi vedere/fare più volentieri, concentrandoti solo su alcune delle mete che hai citato sono certa che verrebbe fuori un giro molto più equilibrato e godibile.
    1 punto
  8. Oh, piano con le parole! 😆 Beh, nei dintorni potreste fare la Getty Villa a Malibù o, se i figli sono appassionati di Star Trek, anche la zona delle Vasquez Rock, le trovi nel diario del 2019. beh, un primo giro, sicuramente, se arrivate tardi, almeno il Panorama Point e il Sunset Point (sono vicini tra loro) La strada più panoramica passa sulle UT12 e UT24, poi, invece di prendere la strada più diretta verso Moab, c'è la UT128 che è spettacolare. Tra Torrey e Moab trovi 2 piccole chicche, la Mars Desert Research Station e la Goblin Valley. 2 giorni non sono tanti per San Diego, è una città molto carina da visitare, forse un giorno in più farebbe comodo. E comunque, bentornata, prova a dare un'occhiata ai miei diari del 2016 e del 2019, forse trovi qualche spunto.
    1 punto
  9. ben ritrovata Nush! vedo che tanti hannno già dato buoni consigli per la vostra prossima avventura provo a buttare li anche io qualche nota che non mi è parso di vedere passare..... lunedì 31/7 : Dante's View un volta lasciato Furnace creek venerdì 4/8: un'oretta la dedicherei alla Goblin valley domenica 13/8: da San Diego direttamente su LAX fattibilissima con il volo nel tardo pomeriggio. Il passaggio da Santa Monica non ci sta per me, rischioso con il traffico
    1 punto
  10. Noi alloggeremo a Pasadena che a meno di 20 minuti da LA per tre motivi: il primo ovviamente il fattore economico, infatti per 3 notti abbiamo trovato un Best Western a poco più di 300 euro con colazione e parcheggio, il secondo perché Pasadena è veramente bella e ha un bel pò di cose da vedere ed il terzo perché a LA ci abbiamo alloggiato più volte e volevamo un pò cambiare
    1 punto
  11. Sempre foto di bestioline sono [emoji51][emoji51][emoji51] Scherzi a parte, i diari li scriviamo sia per ammorbarvi sia per noi stessi, per ritrovare a distanza di anni tutti i ricordi possibili, immagini, profumi, sapori ... per quello fotografiamo come giapponesi [emoji12] Inviato da Hogwarts
    1 punto
  12. Ciao e bentornata sul forum. Ormai ti hanno già detto tutto, comunque se ti va prova a guardare anche i miei diari del 2019 e del 2022. In quello del 2019 trovi il famoso trittico, escursioni al Bryce, a Zion, al Red Canyon e a Capitol Reef. In quello del 2022 che non ho ancora messo in firma altre escursioni a Capitol Reef (quella che ho preferito in assoluto è al Cassidy Arch), ad Arches e a Canyonland. Molto bello anche il Trail del Corona Arch vicino a Moab. Rispetto a dieci anni fa troverai i prezzi molto più alti sia per gli alloggi che per il cibo e anche molta più gente nei parchi. L'accesso ad Arches va prenotato, per gli altri non credo, comunque guarda sui siti dei vari parchi. Per Arches ti consiglio di prenotare un ingresso presto soprattutto causa caldo atroce. Inviato dal mio 2201117TY utilizzando Tapatalk
    1 punto
  13. Indice aggiornato, semplificato e (per quanto possibile) ripulito: se trovate errori, link mancanti o sbagliati e/o avete qualunque tipo di suggerimento non esitate a contattarmi!
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...