yalen86 Inviato 12 Gennaio 2012 Segnala Inviato 12 Gennaio 2012 beh... di valore valore ben poco.. al massimo valore estetico tipo scarpe Nike, abiti firmati ecc Cita
hsh Inviato 27 Aprile 2012 Segnala Inviato 27 Aprile 2012 ciao ragazzi, topic molto interessante! molto utile sapere che non serve comprarmi valigie nuove ma basta mettere il lucchetto TSA Volevo cheidere, riguardo la dimensione bagagli.... io userò airberlin http://www.airberlin.com/site/flug_gepa ... p?LANG=ita sulla tabella è riportato sia 20kg che 23 kg a valigia per le tratte a lunga distanza... quale vale secondo voi? 20 o 23? Cita
al3cs Inviato 27 Aprile 2012 Segnala Inviato 27 Aprile 2012 hsh, io comincio a pensare che tu non leggi quello che vedi, eppure a me sembra scritto chiaramente valide per voli fino al 30/04/2012: Economy Class Tratta a lunga distanza USA/Canada 1 bagaglio da 23 kg valide per voli a partire dal 01/05/2012: Economy Class Tratte a breve/media distanza 1 bagaglio da 23 kg (51 lb) Tratte a lunga distanza 1 bagaglio da 23 kg (51 lb) Ti pregherei gentilmente di fare più attenzione, quello che leggiamo noi lo puoi leggere anche tu, non c'è bisogno di chiedere conferma per ogni dubbio... Cita
hsh Inviato 27 Aprile 2012 Segnala Inviato 27 Aprile 2012 e riguardo alle dimensioni ? non mi sembra di aver visto nulla... quindi una valigia standard dovrebbe andare bene? Cita
Arizona 71 Inviato 28 Aprile 2012 Segnala Inviato 28 Aprile 2012 cosa vuol' dire standard??? una valigia piena di mattoni pesera' 50kg e NON va bene, piena di mutande SI!!!!!!! Cita
supertoffo Inviato 28 Aprile 2012 Segnala Inviato 28 Aprile 2012 Devi leggere le clausole riportate sul sito della compagnia... Tutti hanno una sezione"faq" che riporta tutte le info che cerchi e sono sicuramente valide e aggiornate! Fai sempre riferimento a quelle! [ Post made via Windows Smartphone ] Cita
hsh Inviato 28 Aprile 2012 Segnala Inviato 28 Aprile 2012 haha lol intendo standard come dimensioni , non come peso ho letto le clausole ma si parla solo di bagaglio a mano . Il peso del bagaglio a mano non può superare 6 kg (con laptop: 8 kg) e le dimensioni non possono superare 55 cm x 40 cm x 20 cm. ma quello da stiva non lo trovo! anche sulle faq rimandano alla pagina che ho riportato sopra dove non c'è scritto anche googlando le dimensioni non si vedono scritte da nessuna paarte Cita
pandathegreat Inviato 28 Aprile 2012 Segnala Inviato 28 Aprile 2012 Lo standard normalmente è 158cm sommando altezza, larghezza e profondità... ma le accettano anche una dozzina di cm piú grandi Cita
hsh Inviato 1 Maggio 2012 Segnala Inviato 1 Maggio 2012 ottimo allora! ho appena misurato il valigione enorme di mia morosa, è 73*52*28=153, se lo teniamo sotto i 23 kg dovremmo essere a posto Cita
boccia66 Inviato 3 Maggio 2012 Segnala Inviato 3 Maggio 2012 dal 10 maggio al Lidl, lucchetti TSA ==> http://www.lidl.it/cps/rde/xchg/lidl_it ... _17929.htm Cita
marcoz71 Inviato 4 Maggio 2012 Segnala Inviato 4 Maggio 2012 porca miseria ne ho appena presi 2... [ Post made via Android ] Cita
targheauto Inviato 5 Maggio 2012 Autore Segnala Inviato 5 Maggio 2012 I lucchetti della Lidl li ho presi l'anno scorso e sono davvero ottimi [ Post made via Android ] Cita
Rino88 Inviato 8 Giugno 2012 Segnala Inviato 8 Giugno 2012 Valigia con somma di misure che è di 170cm. Posso stare sul sicuro per Aerei/Bus o devo pensare a prenderne una più piccola? Cita
pandathegreat Inviato 8 Giugno 2012 Segnala Inviato 8 Giugno 2012 Su aerei si, l'importante è il peso e che non siano enormi... sui bus non so. [ Post made via Android ] Cita
fulmine Inviato 18 Giugno 2012 Segnala Inviato 18 Giugno 2012 Scusate, nonostante abbia letto tutto il post ho ancora un dubbio: ho una valigia rigida non munita di chiusura tsa. a quanto ho capito all'andata posso incellofanarla all'aeroporto e non rischiare così di sparpagliare niente in giro. al ritorno posso fare nello stesso modo (ma ci sono gli incellofanatori ci sono anche in USA - a San Francisco nel mio caso - o devo premunirmi con il fai da te?)o devo acquistare una cinghia TSA? Cita
al3cs Inviato 18 Giugno 2012 Segnala Inviato 18 Giugno 2012 Il problema non è il cellophane, ma la chiusura: se vogliono ispezionarla ovviamente il cellophane lo tolgono, ma se sotto c'è una chiusura non TSA la rompono senza tanti complimenti. A prescindere dal cellophane, il TSA ci va comunque. Cita
pandathegreat Inviato 18 Giugno 2012 Segnala Inviato 18 Giugno 2012 oppure sotto il cellophane la devi lasciare aperta... lo scorso anno ho adottato l'incellophanatura casalinga... ho preso 2 rotoli da 50m per l'andata e altrettanti x il ritorno e sono arrivato in aeroporto con le valigie già chiuse, sia all'andata che al ritorno da NY... costo totale dell'operazione... 3,60€... Cita
Rino88 Inviato 19 Giugno 2012 Segnala Inviato 19 Giugno 2012 Su aerei si, l'importante è il peso e che non siano enormi... sui bus non so.[ Post made via Android ] Per qunto riguarda i bus, ho appena ricevuto risposta sia da megabus che da greyhound e mi hanno risposto che a seconda della tratta potrei pagare una sovratassa che va dai 20 ai 40 dollari in più. Non so più cosa fare a questo punto con la mia valigia da 170 cm totali. Altre esperienze su viaggi megabus/greyhound? Cita
Gaudo84 Inviato 24 Luglio 2012 Segnala Inviato 24 Luglio 2012 Una domanda o consiglio: per viaggio di 20 giorni negli Usa per due persone: e' meglio 2 valigie grandi + 1 trolley come bagaglio a mano + 1 zaino oppure 1 valigia molto grande in due + 2 trolley come bagaglio a mano e la compreremo una valigia grande da mettere gli acquisti? Che ne pensate della seconda ipotesi? Grazie [ Post made via iPhone ] Cita
al3cs Inviato 24 Luglio 2012 Segnala Inviato 24 Luglio 2012 Per me, meglio la seconda! Una valigia la imbarcare e partite ognuno con il suo bagaglio a mano (con un minimo di cambio, non su sa mai!): quella per gli acquisti la comprate lì. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.