Kate1984 Inviato 1 Aprile 2014 Segnala Inviato 1 Aprile 2014 La pajata romana?!?! Aposto!!!!! Leggera eh!?!? [ Post made via iPhone ] Cita
Snake Inviato 1 Aprile 2014 Segnala Inviato 1 Aprile 2014 Si appunto infatti poi ha avuto qualche problemino. Cita
Kate1984 Inviato 1 Aprile 2014 Segnala Inviato 1 Aprile 2014 Ah beh sfido chiunque! [ Post made via iPhone ] Cita
pandathegreat Inviato 1 Aprile 2014 Segnala Inviato 1 Aprile 2014 Si appunto infatti poi ha avuto qualche problemino. Ma mica era colpa mia che l'A380 ha tardato 3 ore!!! Cita
Kate1984 Inviato 1 Aprile 2014 Segnala Inviato 1 Aprile 2014 Seeeeee Paolo la scusa eh ehehhehehe [ Post made via iPhone ] Cita
pandathegreat Inviato 1 Aprile 2014 Segnala Inviato 1 Aprile 2014 La pajata romana?!?! Aposto!!!!! Leggera eh!?!? nQzpCuvJ5lI Cita
yesterday1973 Inviato 29 Ottobre 2014 Segnala Inviato 29 Ottobre 2014 Salve a tutti, ragazzi! Essendo, ovviamente, in piena ansia da pre-partenza , vi chiedo un consiglio o, quantomeno, un po' di "conforto"... Premetto che ho gia' letto TUTTO il topic (tre-quattro volte nell'ultimo paio di settimane) ed ho provato a reperire ulteriori informazioni su vari siti, inclusi quelli governativi, senza trovare pero' niente che chiarisca i miei dubbi. Mio suocero mi ha chiesto qualcosa di mangereccio, nella fattispecie degli insaccati. Ho a disposizione un salame, delle salsiccie secche di cinghiale e un pezzo di pancetta, tutti sottovuoto, ovviamente. Quali di questi avrebbe la maggiore probabilita' di passare indenne la dogana, visto che abbiamo l'intenzione di dichiararlo regolarmente? Grazie! P.S: Nella seguente frase ho riposto tutte le mie speranze.... salami non morbidi e confezionati sottovuoto non dovrebbero darti problemi Cita
ventu Inviato 29 Ottobre 2014 Segnala Inviato 29 Ottobre 2014 Io avevo contattato l ambasciata italiana a new york, dopo 24h mi ha risposto il responsabile dell ente agro-alimentare italiano a new york che era ben contento di rispondere ai miei quesiti! Nella fattispecie Lambrusco, Parmigiano e Aceto Balsamico Tradizionale.. Poi al CBP ho dichiarato di avere cibo e il funzionario mi ha chiesto cosa avessi.. Specificando che il formaggio era sotto vuoto non mi ha fatto problemi, l importante è non cercare di fregarli! Questa è il contatto, con me era stato molto disponibile! (Oltre a darmi del dottore lol) Egregio Dott. Ventu: Con riferimento al Suo e mail, pervenutoci tramite il Consolato Generale italiano di NY, Le precisiamo che la legislazione vigente vieta l‘importazione di prodotti alimentari di origine italiana al di fuori dei normali canali commerciali. Fanno eccezione piccoli quantitativi di prodotti portati a mano da turisti per consumo personale –eccetto, carni, salumi, frutta e verdura e formaggi freschi. Nel Suo caso quindi, non prevediamo alcun problema nel portarsi sull’ aereo qualche bottiglietta di aceto balsamico per uso personale. Il prosciutto, invece ` e proprio uno di quei prodotti che sono vietati. In allegato troverà un breve riassunto che potrà servirLe come primo orientamento sulle procedura da seguire per l’importazione a livello commerciale di cibi e vini in America Cordiali saluti, Antonio Lucarelli Responsabile Settore Agro-alimentare e Vini Antonio Lucarelli Deputy Trade Commissioner New York office 33 East 67th Street New York, NY 10065-5949 T 212 980 1500 F 212 758 1050 Direct line 212 /848 0338 [email protected] Egregio Dott. Ventu:Come fatto presente sotto, trattandosi di piccoli quantitativi di prodotti portati a mano per consumo personale(parliamo di portarsi un paio di chili di formaggio grana e di una o 2 bottiglie di vino) non dovrebbero esserci problemi. La severità dei controlli sui turisti in questi casi dipende anche dal porto di entrata negli USA. NY JFK , risulta il migliore. Possiamo dirLe che `e sicuramente vietato sbarcare negli U.S.A. con qualsiasi ammontare di prodotti contenenti carni, salumi (di qualsiasi tipo) formaggi freschi/latticini , frutte, verdure , piante, o altri prodotti contaminati con terra. Antonio Lucarelli Deputy Trade Commissioner New York office 33 East 67th Street New York, NY 10065-5949 T 212 980 1500 F 212 758 1050 Direct line 212 /848 0338 [email protected] Cita
pandathegreat Inviato 30 Ottobre 2014 Segnala Inviato 30 Ottobre 2014 Egregio Dott. Ventu Dottò, ti ho editato il cognome Indicativamente, ciò che è secco e cotto può essere portato, quello che è crudo no. Cita
yesterday1973 Inviato 30 Ottobre 2014 Segnala Inviato 30 Ottobre 2014 Grazie mille Ventu! Direi che quella mail fuga ogni dubbio (anche se non e' la risposta che speravo...). Vorra' dire che mio suocero dovra' tornare qui per gustarsi i nostri insaccati! [ Post made via Android ] Cita
al3cs Inviato 30 Ottobre 2014 Segnala Inviato 30 Ottobre 2014 A me pare di ricordare che l'anno scorso sia stato parzialmente modificato il divieto di importare salumi negli USA, ma onestamente non ricordo i dettagli. Fossi in te seguirei l'esempio di ventu e scriverei alle autorità competenti, così puoi verificare se nel frattempo hanno allentato i controlli. Cita
ventu Inviato 30 Ottobre 2014 Segnala Inviato 30 Ottobre 2014 Si scrivi! Alcune cose ad esempio puoi portarle solo se provenienti da certe regioni d italia, accompagnate da etichetta con codice a barre e scontrino Cita
luisamiao Inviato 30 Ottobre 2014 Segnala Inviato 30 Ottobre 2014 http://www.italiachiamaitalia.it/articoli/detalles/15300/Italiani+negli+Usa,+finita+l%27era+del+salame+nascosto+in+valigia+%96+di+Roberto+Zanni.html qui qualche info in piu' Cita
valen83 Inviato 19 Novembre 2014 Segnala Inviato 19 Novembre 2014 spero di non sbagliare a scrivere qui, si parla sempre di cosa portare in valigia, ma non di cibo, bensì medicinali. Un'amica che abita a NY ha chiesto se possiamo portarle una decina di confezioni di medicine italiane, posso metterle nella valigia da imbarcare o rischio di essere fermata e interrogata?? devono avere la ricetta medica i medicinali?? Cita
al3cs Inviato 19 Novembre 2014 Segnala Inviato 19 Novembre 2014 http://www.usaontheroad.it//index.php?showtopic=11409 Cita
charlotte2007t Inviato 31 Marzo 2015 Segnala Inviato 31 Marzo 2015 Vado in nuova zelanda a fare un esperienze come ragazza alla apri e vorrei portare alla famiglia ospitante del parmigiano sottovuoto, potrei avere dei problemi? So che in nuova zelanda sono molto severi e non permettono di portare cibo. avete esperienze in merito? Cita
fraxnico Inviato 31 Marzo 2015 Segnala Inviato 31 Marzo 2015 ragazza alla apri Guarda, qualche volta mi è capitato di vedere Airport Security Australia (ok, l'Australia non è la NZ!) e non porterei neanche un pacchetto di cracker.. Cmq quasi ogni dogana ha le proprie regole, bisognerebbe controllare i siti istituzionali del relativo paese.. Così, in una prima ricerca ho trovato questo.. http://www.customs.govt.nz/inprivate/sendingitemstonz/Pages/default.aspx Cita
Nolamers Inviato 31 Marzo 2015 Segnala Inviato 31 Marzo 2015 X esperienza personale in Australi e Nuova Zelanda sono molto severi sul cibo in entrata!!! io non lo farei (opinione personale) Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.