Vai al contenuto

BORSA DEI MEDICINALI DA VIAGGIO


Messaggi raccomandati

Inviato

e aggiungo ciò che ha apena scritto mountain che haonno un costo di gran lunga inferiore al nostro!

@Panda non ho detto di non portare farmaci! Se io prendo con me anche le flebo..chiaro che se uno è un asmatico/allergico o soffre di altre patologie a possibile insorgenza improvvisa si porta dietro i farmaci che possono servire. Non ho assolutamente detto che non si debbano portare farmaci! Ci mancherebbe!

Credo che nessuno abbia la verità in mano.

cicci

Inviato
Un piccolo appunto: negli USA la tachipirina, l'aspirina e altri medicinali di uso comune che si possono comprare senza ricetta si trovano in qualunque supermercato.

anche il nurofen sciroppo pediatrico e molti altri;

non vengono venduti se non dietro presentazione di ricetta medica : antiasmatici, cortisonici e antibiotici ( anche x le vie urinarie es: monuril)e qualsiasi altro farmaco in fiale iniettabili.

per chi soffre di epistassi ( sangue dal naso ) consiglio di portarsi una pomata emostatica (tipo neo emocicatrol o emofix) perchè mentre in italia sono farmaci " da banco " ( OTC : over the counter ) io non li ho trovati nelle farmacie usa . : Thumbup :

Inviato
Un piccolo appunto: negli USA la tachipirina, l'aspirina e altri medicinali di uso comune che si possono comprare senza ricetta si trovano in qualunque supermercato.

si, ma come ho specificato prima, avendo la moglie allergica ai farmaci (con uno shock anafilattico alla novalgina), preferisco portare da casa quello che mi serve...

@Panda non ho detto di non portare farmaci!

no, ero controcorrente solo per il fatto di portarseli a mano... io non ho problemi, ma con la moglie così preferisco averli con me!

  • 1 mese dopo...
Inviato

Una piccola nota:

durante l'ultimo viaggio in USA ho preso una distorsione alla caviglia... mentre al CVS è stato facilissimo (ed economico) trovare un tutore, non è stato possibile acquistare una pomata specifica, tipo voltaren, lasonil o similari e l'unica cosa che ho trovato in libera vendita è stata una pomata lenitiva/antidolorifica a base di menta e aspirina.

Da tenere in conto (e io lo farò) per i prossimi viaggi, non si sa mai!

Inviato

Scusate ragazzi.. Qualcuno di voi è asmatico? Vi hanno mai fatto problemi per il ventolin? Ormai è praticamente "di uso comune" no? O serve la ricetta del medico per portarlo in cabina? Thanxxxxx

  • 4 mesi dopo...
Inviato

Ciao a tutti.

Mi sono letta tutte le 11 pagine di questo tread e alcune cose ora mi sono più chiare, altre per nulla :???:

Provo ad essere più chiara possibile, scusate se divento noiosa.

A giugno andrà a NY e poi ad Aruba.

Io soffro di attacchi di panico (sigh) quindi per placare la paura mi porterò dietro un centinaio di confezioni di ansilitico :grin:

vabbè, ho esagerato, ma 4/5 me le voglio portare. So che non ne userò mai così tanti (nemmeno in un anno) ma siate comprensivi, ognuno ha le sue para!

Quindi pensavo, nel bagaglio a mano (per gli stessi motivi riportati da Panda):

- 2 confezioni ansiolitico nel mio e 2 in quello del mio fidanzato (liquido)

- 1 confezione di oki (granulare)

- 1 scatola di pillole anticoncezionali (compresse)

- 1 scatola di antibiotico Oraxim (soffro di tonsilliti) (compresse)

- 1 scatola di bentelan (compresse)

- 1 scatola di antistaminico Kestine (compresse)

- 1 scatola di Monuril (granulare)

- 1 scatola tachipirina 1000 (compresse)

- gastroprotettore ranitidina (compresse)

- imodium (compresse)

- cibalgina fast (compresse)

A questo punto mi chiedo:

- chiedo alla dottoressa di farmi una ricetta (quella rossa o quella su foglio bianco a seconda del farmaco, tranne che per gli ultimi 4) per ogni farmaco da tenermi tra i documenti di viaggio in caso me le chiedessero?

- per gli ansiolitici, devo farmi fare una certificazione apposita che ne attesti la necessità?

- la mia dottoressa non mi fa la traduzione in inglese (quando gliel'ho accennato mi ha guardata sconvolta :shock: ) andrà bene comunque una normale ricetta in italiano?

- nel sacchetto di plastica con zip devo mettere solo gli ansiolitici giusto? tutto il resto, non essendo liquidi, posso spargerli tranquillamente fra i 2 trolley?

Grazie davvero... spero che dopo il decollo l'ansia si plachi :oops:

Inviato

Stavo chiedendo dei consigli sui certificati per portare i farmaci, non dei giudizi su farmaci che mi porto.

Se a voi basta l'arnica, buon per voi. Ma se avete letto le pagine precedenti saprete che siamo in molti che preferiamo non partire da sprovveduti.

Aspetto consigli da chi ne sa qualcosa. : hmm :

Inviato

Vada per antibiotici e ansiolitici, ma gastroprotettori, antiacidi, antiinfiammatori e antidolorifici li trovi lì, in libera vendita, a cifre ridicole: più che portarli dall'Italia agli USA ti conviene fare una bella scorta lì e riportartela a casa! : Wink :

(Io mi sono portata le ricette in italiano; non credo servano a molto, ma tanto portarsele dietro non costa nulla)

Inviato

premetto che sono farmacista :

- 2 confezioni ansiolitico nel mio e 2 in quello del mio fidanzato (liquido) : ma andate in vacanza o fare un colloquio di lavoro ? : Blink :

- 1 confezione di oki (granulare)

- 1 scatola di pillole anticoncezionali (compresse)

- 1 scatola di antibiotico Oraxim (soffro di tonsilliti) (compresse)

- 1 scatola di bentelan (compresse)

- 1 scatola di antistaminico Kestine (compresse) : molti antistaminici sono di libera vendita nei supermercati usa

- 1 scatola di Monuril (granulare)

- 1 scatola tachipirina 1000 (compresse) il paracetamolo è in tutti i supermercati e stazioni di servizio

- gastroprotettore ranitidina (compresse) ranitidina, cimetidina e lansoprazolo sono anch'essi in tutti i market

- imodium (compresse) anche questo lo trovi ovunque

- cibalgina fast (compresse)ibuprofene 200mg in tutti i market ma se ti porti l'oki perchè 2 prodotti analoghi ?

... hanno le stesse indicazioni . . .

meglio spendere un po' di più per una buona assicurazione :grin::grin::grin:

Inviato

Premesso che non credevo che chiedere consigli su questo forum significasse sottoporsi automaticamente al giudizio di chi ci scrive, rispondo a chi mi chiede se vado a fare un viaggio o un colloquio di lavoro: SE NON HAI MAI SOFFERTO DI ATTACCHI DI PANICO TANTO MEGLIO PER TE MA MOSTRERESTI MAGGIORE INTELLIGENZA AD EVITARE TALE IRONIA tantopiù se davvero lavori in ambito sanitario.

Per la questione che tutto si trovi in libera vendita a NY, io preferisco non incorrere in allergie da farmaci in viaggio (visto che mi è già accaduto) e portarmi i farmaci A ME BEN NOTI da casa.

Avevo chiesto consigli sul fatto di dovermi portare o meno ricette mediche appresso, e apparte Al3cs mi pare che tutti vi siate solo interessati di quanto consistente fosse la mia "borsa dei medicinali da viaggio".

boh

Inviato

mi scuso ma a parte una battuta ironica male interpretata ,per il resto erano solo consigli per organizzare meglio il kit da viaggio !

la ranitidina, l'ibuprofene , la loperamide e il paracetamolo che ci sono in italia non sono diversi di quelli che trovi negli usa . : Smile :

Inviato
A questo punto mi chiedo:

- chiedo alla dottoressa di farmi una ricetta (quella rossa o quella su foglio bianco a seconda del farmaco, tranne che per gli ultimi 4) per ogni farmaco da tenermi tra i documenti di viaggio in caso me le chiedessero?

- per gli ansiolitici, devo farmi fare una certificazione apposita che ne attesti la necessità?

Taglio la testa al toro... tutte le info di cui hai bisogno sono qui. Sono molto chiari e pure i diretti interessati (la dogana), oltre agli unici che potrebbero crearti problemi.

Inviato
Stavo chiedendo dei consigli sui certificati per portare i farmaci, non dei giudizi su farmaci che mi porto.

scusa crysania, magari è stato un tentativo un po' goffo per cercare di smorzare la situazione. : Thumbup ::wink:

io sono come te, preferisco portarmi i medicinali da casa visto che la moglie ha avuto uno shock anafilattico alla novalgina e le fa paura prendere medicinali non testati prima a casa, anche per i diversi eccipienti.

Quindi, si, se preferisci portarli da casa tutto, ok, ma se non esiste una ragione precisa, sono d'accordo con Cibalgina

premetto che sono farmacista :

...

- 1 scatola di antistaminico Kestine (compresse) : molti antistaminici sono di libera vendita nei supermercati usa

...

- 1 scatola tachipirina 1000 (compresse) il paracetamolo è in tutti i supermercati e stazioni di servizio

- gastroprotettore ranitidina (compresse) ranitidina, cimetidina e lansoprazolo sono anch'essi in tutti i market

- imodium (compresse) anche questo lo trovi ovunque

- cibalgina fast (compresse)ibuprofene 200mg in tutti i market ma se ti porti l'oki perchè 2 prodotti analoghi ?

... hanno le stesse indicazioni . . .

...

Per l'altro problema, da qualche parte avevo trovato un template di certificato medico...

eccolo: http://www.ilgirodelmondo.it/html/cert_ ... ml#Farmaci

stampalo in inglese e poi fallo compilare e timbrare alla tua dottoressa... la mia faceva sotto dettatura i miei certificati in fracese :lol:

Inviato

Ansys, grazie mille, la pagina che tu mi hai linkato è davvero chiara e utile. Grazie davvero : Groupwave :

Panda, grazie mille anche a te per il format che mi hai mandato, mi sembra un'ottima idea, lo stampo alla dottorezza, lei ci mette il suo timbro e la sua firma e via... e mi faccio dare anche una percentuale del suo stipendio :wink:

Grazie davvero, ora è tutto ok : Thumbup :

Si Panda, una volta sono stata molto male in seguito alla novalgina (rossore in tutto il corpo tipo ustione e difficoltà a respirare), un'altra volta ho vomitato per 3 giorni dopo una pastiglia di Antibiotico Augmentin, quindi a costo di sembrare paranoica preferisco portarmi tutto da casa. Poi questo è il mio primo viaggio in USA, scusatemi ma preferisco partire "preparata" poi magari la seconda volta che ci tornerò sarà tutto più famigliare e farò shopping di farmaci là. Per ora ho preventivato un altro tipo di shopping :cool:

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...