Vai al contenuto

al3cs

Admin
  • Numero contenuti

    46319
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    499

Tutti i contenuti di al3cs

  1. Le probabilità sono migliori che a maggio, ma la certezza non puoi averla. Kingman è una buona sosta se si vuole percorrere un pezzo di Route 66, ma l'itinerario che hai scelto tu a me piace. Anch'io accorcerei a favore di San Diego, e toglierei un pernotto a Page per farlo alla Monument, dove l'alba e il tramonto sono i momenti migliori.
  2. Non sono sicura che tu riesca a farcela, a meno di forzare le tappe, tipo 27 West Yellowstone - Sheridan (passando per Cody) 28 Sheridan - Mount Rushmore (passando per Devils Tower) 29 Mount Rushmore - Badlands 30 Badlands - Denver 1 Denver - ITA Già così ti tocca correre, io non aggiungerei altro.
  3. Anche noi la prima volta a Los Angeles non volevamo assolutamente prendere la macchina, ma dopo una giornata con i mezzi abbiamo dovuto arrenderci: personalmente, è un'esperienza che non rifarei neanche sotto tortura. Un utente l'anno scorso ci ha raccontato che a lui è andata bene http://www.usaontheroad.it/index.php?/topic/23576-a-los-angeles-senza-macchina-un-successo/, e spero sia così anche per voi: ma io, dopo essere stata a LA ormai 6 o 7 volte, continuo a non consigliarla neanche al mio peggior nemico, anche se muovendovi solo tra Hollywood e Santa Monica probabilmente non avrete grandi problemi. Informatevi bene su come raggiungere i WB: sicuramente adesso le cose sono cambiate, ma quando andammo noi (2010) il bus di linea che li raggiungeva passava solo in determinate fasce orarie...
  4. Lo so, ma faccio finta di nulla [emoji23]
  5. Io invece NY la toglierei del tutto [emoji16]: risparmi (credo neanche poco) sul budget finale e ti trovi quei 3/4 giorni in più che ti consentirebbero di fare un mini giro dei parchi partendo da Las Vegas (Bryce, Page, Monument, Grand Canyon) senza togliere giorni alle tappe che hai già previsto. A NY si può tornare facilmente anche solo una settimana a disposizione (e spesso con offerte al di sotto dei € 400). In ogni caso, oltre a cercare i voli su altri siti (non dimenticare Kayak) e magari cerca anche qualche altra sistemazione diversa da quelle che ti ha proposto l'agenzia: saranno sicuramente di ottimo livello, ma credo che si possa risparmiare parecchio senza finire a dormire in auto. Se invece preferite togliervi qualche sfizio con gli alloggi allora è un altro discorso
  6. al3cs

    proviamo con New York

    I Cloisters sono dedicati all'arte medioevale europea: io ci sono stata e li ho trovati piacevoli, ma non c'è nulla che non trovi in qualunque città medioevale italiana, senza neanche entrare in un museo . Per di più sono anche parecchio lontani dalla zona centrale di Manhattan, quindi vale la pena andare solo se si è davvero molto interessati!
  7. E se lo fai al di fuori di queste due ti verrà sicuramente ancora meno. Direi proprio di sì, non solo per la differenza di prezzo, ma anche per gestire un po' meglio - nonostante i paletti - i giorni che hai a disposizione. Tre giorni al Grand Canyon, a meno che non hai intenzione di attraversarlo a piedi, non ti servono proprio a niente (e anche i tre a NY, secondo me ) se non per farti spendere soldi inutili.
  8. No, no, mica lo stavo aspettando 'sto diario... [emoji23]
  9. http://www.usaontheroad.it/index.php?/topic/11521-Guida-migliore-per-il-South-West?-[E-non-solo...] E ricorda che ci sono anche le nostre
  10. Ciao , che ne diresti di iniziare da qui http://www.usaontheroad.it/index.php?/forum-20/announcement-1-benvenuti-su-uotr-il-vostro-viaggio-inizia-qui/?
  11. http://www.usaontheroad.it/index.php?/topic/16038-broker-parliamo-di-enoleggioautorentalcars/?p=610970
  12. Hai già guardato qui http://www.usaontheroad.it//index.php?showtopic=14695 ?
  13. Hanno cambiato i dati modificabili dopo il rinnovo della procedura del novembre 2014: non preoccuparti, va bene così.
  14. Potreste anche fare una settimana a NY e due alle Hawai'i, rimandando il West ad un'altra occasione: le opzioni sono diverse, e la scelta è vostra. Un classico itinerario da cui partire per 15 giorni (sempre un po' tirati) ad ovest potrebbe comunque essere questo: 1 ITA - San Francisco 2 San Francisco 3 San Francisco 4 San Francisco - Yosemite 5 Yosemite - Mono Lake 6 Mono Lake - Bodie - Death Valley 7 Death Valley - Las Vegas 8 Las Vegas - Bryce Canyon 9 Bryce - Page 10 Page - Monument 11 Monument - Grand Canyon 12 Grand Canyon - Kingman 13 Kingman - LA 14 LA 15 LA - ?
  15. al3cs

    Noleggio e carte di credito

    Lo capisco, anch'io quando devo chiamare negli USA lascio sempre fare a qualche amico . Email generale (magari poi la smistano loro)? Pagina FB USA?
  16. al3cs

    Noleggio e carte di credito

    Io scriverei direttamente alla Hertz a Lax...
  17. Amen! Con € 11000 di viaggi negli USA ce ne fate tranquillamente un paio, e di certo organizzati meglio. Ritagliati un po' di tempo e non farti fermare dalla poca conoscenza della lingua (la mia è pessima anche ora, quando sono andata la prima volta era praticamente zero): vedrai che te lo godrai molto di più e con l'innegabile soddisfazione del 'ho fatto tutto da solo!'
  18. Non farlo! Soldi (tanti) spesi malissimo! Se vuoi farti un'idea (anche delle reazioni su questo forum ), puoi dare uno sguardo qui http://www.usaontheroad.it/index.php?/topic/23371-viaggi-organizzati-un-esempio
  19. Ma io l'Advisor che lo aggiorno a fare? http://www.usaontheroad.it/index.php?/topic/15957-completo-sw-2011-ice-cold-water-1-da-san-diego-a-las-vegas/?p=169588
  20. Dipende, qualche volta costano persino di più di un hotel.
  21. Perché? Mettila nel tragitto tra Las Vegas e Los Angeles, è di strada e spezza una tratta abbastanza noiosa. Da LA a Kingman passa per la caratteristica Oatman (a Kingman puoi anche visitare il museo dedicato alla Route); da Kingman al Grand Canyon passa da Hackberry, Seligman e Williams.
  22. al3cs

    viaggio di nozze 2016

    Non più di altre mete, e sicuramente non più del Giappone: quello che ti fa alzare a dismisura il budget (che di norma puoi considerare intorno ai € 1000 a persona a settimana TUTTO COMPRESO) è sicuramente il ricorso all'agenzia, vincolata ai suoi hotel e ai suoi canali. Se davvero non puoi fare diversamente è un vero peccato! [emoji53]
  23. [emoji16] [emoji16] [emoji16]
  24. Cara piccola @frafra di tre anni, ma tu non dovresti essere a giocare con Pou invece che con il computer di mamma? Però brava, hai già imparato a leggere e a scrivere, devi essere un piccolo genio petaloso! Scherzi a parte Fra', in questo caso io ho sfruttato la possibilità di Office di esportare i file direttamente in formato .pdf (nelle specifiche di Blurb è segnalato di che tipo, al volo non mi ricordo), quindi ho creato il .doc, salvato anche in .pdf e ho mandato a Blurb quest'ultima versione. Teoricamente, puoi creare un file con qualunque programma e, se questo non supporta direttamente l'esportazione/salvataggio in pdf, usare un programma 'terzo' che ti permetta di farlo: per esempio io uso Foxit Reader, che installa una stampante virtuale in grado di convertire in .pdf qualunque file di qualunque programma abbia un tasto 'Stampa'. In questo caso però c'è sempre la possibilità che la stampa virtuale faccia sballare la formattazione, quindi un programma che abbia la possibilità di salvare direttamente in pdf sarebbe meglio. Un po' più chiaro?
  25. Chiamato? Downtown Disney c'è, io ci vado sempre: ma ammetto che, escluso il bellissimo negozio 'World of Disney' che la 'apre', non ricordo di averla trovata mai particolarmente animata. C'è da dire però che la maggior parte delle volte ci sono stata dopo la chiusura del parco, quindi probabilmente la scarsa animazione era dovuta all'orario.
×
×
  • Crea Nuovo...