Vai al contenuto

Monica405

Supporter
  • Numero contenuti

    2523
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    82

Tutti i contenuti di Monica405

  1. Ciao, le tempistiche che hai indicato per le città mi sembrano giuste (per il tratto sulla costa non ti so aiutare perchè lì ancora non ci siamo stati, ma puoi trovare molti diari). Manca Washington che merita tantissimo e che di solito si inserisce assieme a NY e Philadelphia . Posteresti aggiungere 2 giorni? L'auto la noleggeresti solo per il tratto sulla costa, giusto? Da una città all'altra ti conviene spostarti con treno o bus così non hai il problema dell'auto da parcheggiare.
  2. Ciao, così su due piedi mi vengono in mente la Death Valley e la Valley of Fire, se poi vai verso sud trovi sicuramente molto altro da vedere. L'unica cosa da considerare è che le giornate sono molto corte. Non ho capito se sarai fisso in una delle due città o hai intenzione di fare un on the road. Se spulci un po' tra i diari ce ne sono almeno un paio "invernali".
  3. Bene, buon OTR. 🙂
  4. Sicuramente una notte in più a SF ci sta. Due notti alla Death Valley forse sono tante. In giugno secondo me le temperature già impediscono di fare trail che non siano molto brevi. Non riesco a capire se riuscirai a dedicare ad Arches almeno due mezze giornate che, secondo me, sono necessarie. Non ho visto Yosemite, ma dai diari che ho letto credo che una notte sia forse poco e magari a questo punto ti conviene dedicarti solo al Sequoia e recuperare qualche ora per altro.
  5. Noi ci siamo fermati a Capitol Reef che ci è piaciuto moltissimo, soprattutto per la sua calma e tranquillità rispetto ad altri parchi più gettonati. Onestamente, se dovessi scegliere tra le sequoie e Capitol Reef non saprei cosa fare... Vero anche che qualche sequoia la puoi vedere anche a Yosemite anche se meno maestose e meno numerose (almeno così ho letto, io ho visto solo il Sequoia NP e ci ho lasciato il cuore). Di sicuro, anche se saltate Capitol Reef, ti consiglio comunque di percorrere la UT-24, che ha alcuni tratti davvero bellissimi. Lungo il percorso c'è anche la Goblin Valley che però, se siete stretti con i tempi, secondo me non è proprio imperdibile.
  6. Ma dai, pazzesco! 😱 Noi continuiamo a incrociare. 🍀 E l'ufficio "sfoghi" rimane a vostra disposizione.
  7. completamente d'accordo 🙂 con il volo su LV togli un bel tappone.
  8. Ottima scelta! Il periodo poi mi sembra perfetto. Se non sarà ancora troppo caldo ti consiglio di inserire anche la Valley of Fire. Sicuramente il must è cercare di dormire dentro ai parchi sia per l'esperienza che per risparmiare tempo.
  9. Incrociamo tutto!! Facci sapere!
  10. Io l'ho sempre fatta, soprattutto per avere il meno preoccupazioni possibili.
  11. Anch'io di solito prelevo qualcosa quando arrivo. L'ultima volta abbiamo prelevato 100$ e ce ne sono avanzati (non era però un on the road, siamo stati fissi a NY).
  12. ci farai sapere allora 🤔 anche noi abbiamo una prenotazione Alamo e controllandola non risultano addebiti ulteriori. Vedremo al momento del check-in, ma manca ancora un po'...
  13. per ora non mi è mai capitato...non è che hai attivato qualche servizio in più? o magari alcune cose sono pagabili solo al ritiro? una volta era così per la road safe, ma l'importo mi sembra veramente poco... Forse il noleggio di qualche tipologia di "telepass" o il servizio di license plate toll?
  14. cavolo, mi dispiace. In bocca al lupo per le guarigioni!
  15. Grazie le dritte @webba2000 Mi sto segnando tutto e penso che alla fine per gli ultimi due giorni decideremo sul momento, anche in base a stanchezza/caldo/ispirazioni...
  16. Sì infatti nella zona di Buckhead ho individuato un paio di hotel, li sto monitorando sperando in qualche offerta perchè i prezzi sono piuttosto alti in quella zona (ma almeno molti hanno il parcheggio gratuito). Per Atlanta pensavo anch'io di limitarmi a Cocacola world, acquario e Martin Luther King National Historical Park. Atlanta l'ho inserita perchè dopo Nashville non avevo voglia di tornare indietro fino a Dallas per chiudere il cerchio (il volo di rientro da Nashville era solo con minimo due scali e non abbiamo più l'età 😆). Onestamente, però, nel mio immaginario tutto avrei pensato tranne che fosse una città poco sicura, almeno in centro. Meglio così, ne approfitterò per arrivarci in tutta calma dedicando un po' di tempo al nord dell'Alabama....aggiungo un'altra stellina agli stati dove sono stata 😉 Avevo considerato anche l'opzione di passare per Chattanooga, ma devo dire che, in effetti, non ho trovato nulla di particolarmente imperdibile o interessante.
  17. Grazie dei riscontri. In realtà poi avevo comunque deciso di saltare Birmingham perchè ci passerei di lunedì ed è tutto chiuso. Ora sto pensando di fare Lynchburg, Huntsville (U.S. Space & Rocket Center) e poi andare verso est attraversando Fort Payne + Little River Canyon o in alternativa DeSoto SP + Lookout Mountain Pkwy + Mentone. Dopo mi fermo a pernottare a nord di Atlanta (Marietta?). Il giorno dopo visito il minimo indispensabile di Atlanta downtown e cerco da dormire vicino a un mall così l'ultimo giorno, prima del volo di rientro, facciamo gli ultimi acquisti.
  18. A questo punto, se vi volete concentrare sulla California, vi consiglio anch'io di spingervi fino a San Diego. Lì troverete la California che tutti ci immaginiamo dopo aver visto film e serie tv e potrete fare anche qualche giorno di mare. San Diego vince contro Malibu e Santa Barbara a mani basse! Las Vegas si riesce comunque ad inserire, magari approfittandone per passare dal Sequoia e dalla Death Valley e rientrando verso la costa arrivando a San Diego.
  19. Sempre io...mi servirebbe un altro dei vostri preziosi consigli.🥰 Sto definendo gli ultimi dettagli e preparando il travelbook e, più leggo e studio di Atlanta, più trovo motivi per non andarci 😧. Avevo sempre avuto in mente Atlanta per visitare la sede della CNN, ma da tempo i tour sono definitivamente sospesi e se ho ben capito la sede è proprio chiusa. Per il resto leggo di zone poco pulite e strade poco sicure e parecchie recensioni degli hotel di downtown raccontano di auto ritrovate con i finestrini rotti. Ad oggi la fine dell'itinerario è la seguente: 12. Nashville (pernotto Nashville) 13. Spostamento ad Atlanta (405 km) (soste lungo il percorso da decidere - Jack Daniel's...) Atlanta 14. Atlanta 15. Volo di rientro Ma se facessi invece così? 12. Nashville (pernotto Nashville) 13. Spostamento a Birmingham (AL) con sosta alla distilleria del Jack Daniel's (369 km) (pernotto Birmingham) 14. Birmingham -> Atlanta con visita veloce di downtown (236 km) (pernotto periferia di Atlanta) 15. Volo di rientro nel pomeriggio; la mattina potrei fare un'ultima visita ad Atlanta (ad esempio Martin Luther King, Jr. National Historical Park, oppure Atlanta History Center). Mi interesserebbe vedere anche il BAPS Shri Swaminarayan Mandir, ma da downtown sono 70 km a/r....devo capire se ne possa valga davvero la pena.
  20. Anch'io all'Anhinga ho visto un sacco di alligatori, letteralmente uno sull'altro. Ma era il 2017 quindi molto probabilmente prima dei lavori di cui ha parlato Marty. Peccato, mi era piaciuto anche come paesaggio.
  21. Per quello che ricordo l'auto è abbastanza indispensabile a Miami. Vero che i parcheggi non sono molto economici, ma noi abbiamo sempre trovato senza difficoltà. Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk
  22. Dipende dalle proprie abitudini e dai pesi e misure che le singole compagnie permettono per il bagaglio a mano. Lufthansa ad esempio ha un massimo di 8 kg che, per due settimane, per me sono pochi. Noi per ora abbiamo sempre imbarcato almeno un bagaglio in due per i viaggi più lunghi di una settimana, ma dipende dalle abitudini di ognuno. Ti confesso che nel nostro caso è più per pigrizia di non volere passare dalle lavanderie che altro. Sicuramente per risparmiare potreste acquistarne solo due invece di quattro. Oppure almeno uno che vi toglierebbe anche dall'impiccio delle misure massime per i liquidi che ancora in alcuni aeroporti ci sono. Poi certo...scendere dall'aereo e non dover aspettare i bagagli è una gran bella cosa sicuramente!
  23. Con le tariffe che si vedono ultimamente direi di sì. Dipende anche se e con quanti scali e magari anche dagli orari. Per il cibo sicuramente è comodo fare la spesa al supermercato per prepararsi dei panini o prendere ad esempio frutta e insalate già pronte. Noi spesso mangiamo fuori a pranzo mentre la sera ci accontentiamo di qualcosa di leggero da consumare in camera, soprattutto alla fine del viaggio quando magari siamo anche più stanchi sia fisicamente sia del cibo americano. Adoriamo hamburger, bistecche, ecc...ma il nostro fisico ha un limite di grassi saturi assunti oltre al quale è meglio non andare! 😱 Per gli hotel stendo un velo pietoso perchè per questa estate sto trovando cifre da rapina...i miei amati Hampton Inn sono diventati praticamente inaccessibili! 😭 Nel mio diario in firma sull'OTR in Florida trovi anche le descrizioni degli hotel ma ormai sono vecchiotte di oltre 7 anni.
  24. Dovrebbero usarlo come claim!! 😁
  25. Sì eventualmente dedicare a Dallas e/o Fort Worth anche un po' della mattinata del 3° giorno è una buona idea. Per ora ho l'hotel esattamente nel mezzo tra le due città lungo la I-20, magari se trovo un'offerta mi avvicino di più a una delle due per aver anche qualche ora in serata. Il problema è che gli hotel in centro sono inavvicinabili ☹️ Oggi per curiosità ho guardato il meteo attuale di Dallas....massime fino a 39 gradi e "Excessive Heat Warning"
×
×
  • Crea Nuovo...