Vai al contenuto

mountainview

Supporter
  • Numero contenuti

    3560
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di mountainview

  1. Guarda, gli USA sono pieni di gente che lavora e vive clandestinamente. La domanda è se per te il gioco vale la candela. Se ti beccano non ti fucilano, ma è molto probabile che ti facciano un sacco di problemi per i futuri viaggi. Visto che sei giovane e all'inizio della vita accademica e lavorativa io personalmente non rischierei (tra un paio d'anni vallo a dire tu al tuo capo che non puoi andare a fare il viaggio di lavoro negli USA perchè non ti danno il visto...!)
  2. A quanto ne so si può lavorare come volontario nei parchi per il National Park Service, e non serve la qualifica di studente. Il problema però è che ti danno un alloggio ma non ti pagano. In questo caso fino a 90 giorni basta il visto turistico. Si può lavorare anche nelle strutture dei parchi gestite da privati (ad esempio negli alberghi e ristoranti) ma allora si rientra nel programma degli studenti.
  3. Secondo me se parti da Santa Cruz e non ti fermi a visitare l'acquario oceanico di Monterey ce la puoi fare. La 17-Miles Drive puoi anche lasciarla perdere, è una deviazione abbastanza lunga che non viene ricompensata da particolari attrattive, a meno che tu non sia un amante del golf e voglia vedere assolutamente il sacro green di Pebble Beach. Fermati invece a fare una passeggiata Point Lobos State Reserve subito a sud di Carmel per goderti un concentrato di costa californiana. Calcola tante soste alle piazzole panoramiche lungo la 1, e magari un aperitivo al famoso ristorante Nephente a picco sull'oceano (nebbia permettendo, naturalmente!). Puoi anche fermarti al Big Sur River Inn, nel paesino di Big Sur. Si trova in un punto in cui la 1 si allontana dall'oceano, in una radura tra i redwood. Si mangia discretamente in terrazza con vista sul fiume, è un posto molto carino. Poco dopo il Big Sur River Inn trovi sulla destra una stradina che devia bruscamente, la Sycamore Canyon Rd. Se la percorri fino in fondo (è ripida, stretta e tortuosa) arrivi ad un piccolo parcheggio e a quella che molti (io compresa) considerano la più bella spiaggia della California. È selvaggia, con grandi onde che si infrangono sui faraglioni vicino alla riva. Non è segnalata per evitare danni all'ambiente. Heart's Castle puoi anche risparmiartelo, è un villone di pessimo gusto che manda in visibilio solo gli americani che non conoscono le vere residenze principesche. Per gli europei il tutto risulta un po' ridicolo. Lo vedi anche dalla 1, anche se molto in lontananza. Da vicino però non migliora. Molto meglio dedicare il tempo agli elefanti marini!
  4. Ciao, io sono stata a Zion NP tanti anni fa. Abbiamo fatto l'Hidden Canyon Trail e ci è piaciuto tantissimo. Ti devo però dire che ci vuole un pochino di allenamento ed abitudine a sentieri di montagna un po' esposti. Questo credo che valga per tutti i sentieri "migliori" di Zion NP, cioè quelli che ti permettono di salire e di vedere il parco dall'alto. Abbiamo anche fatto il sentierino fino a Weeping Rock ma non ci ha detto granchè. Quest'anno torneremo a Zion, stavolta con due figlie al seguito che però, al contrario di noi genitori, odiano camminare. Avremo più o meno lo stesso tempo a disposizione che avrai tu (arrivo a Zion circa alle 17, pernottamento nel parco e poi tutta la mattinata del giorno dopo, fino a circa le 14). Noi andiamo a metà giugno, quando le giornate sono molto lunghe. Arrivando da Page pensiamo di fare innanzitutto il Canyon Overlook Trail, che a quanto pare consente di vedere il parco dall'alto senza grandi sfacchinate. Poi contiamo di fare il Riverside Walk fino all'attacco di The Narrows, portandoci un pic-nic. Il giorno dopo a seconda dell'ispirazione vorremmo provare a fare l'Angels Landing (almeno fino alle catene) oppure se non ci sentiamo sportivi limitarci alla combinata Lower Emerald Pools+ Upper Emerald Pools e ritorno da The Grotto. Trovi tutte le informazioni sui sentieri su http://www.nps.gov/zion/planyourvisit/l ... eID=533013
  5. Allora, mia figlia è ancora studentessa, però di scuola superiore (ha 15 anni e frequenta il secondo anno - sophomore - di una high school in Colorado). Già per lei ottenere il visto è stato un problema, alla fine abbiamo optato per organizzare il tutto tramite un'organizzazione che ci ha mangiato un sacco di soldi ma che le ha fatto avere tutte le approvazioni ufficiali necessarie per il visto. A quanto ne so ci sono dei programmi Work and Travel anche per gli USA, almeno con partenza dalla Germania (spulciando un attimo su Internet ne ho trovati diversi). Con questi programmi puoi restare negli USA un certo numero di mesi, più almeno un mese dopo la fine del lavoro per viaggiare per i fatti tuoi. Iscrivendoti a questi programmi ti fanno avere tutta la documentazione pre-approvata che poi ti serve per ottenere il visto in consolato. Non occorre essere studente per partecipare al programma, ma dipende dall'organizzazione. Potresti anche chiedere a dei posti tipo Disneyland, Disneyworld o simili, la sorella di una frequentatrice di questo forum l'ha fatto e potrebbe lavorare a Disneyland ad Anaheim per un anno.
  6. La Grand Cherokee mi sembra molto sovradimensionata per due persone...di solito una intermediate è più che sufficiente. Visto che siete solo in due potete anche usare tutto lo spazio dei sedili posteriori, ad esempio per gli zainetti.
  7. Le strade americane sono in genere MOLTO pattugliate. I poliziotti sono gentili ma poco flessibili, e fanno anche un po' impressione con quelle pistole alla cintura... Gli americani rispettano molto i limiti di velocità, sia per paura delle multe sia per una questione di civiltà. E visto che noi siamo ospiti non mi sembra il caso di violare le regole di casa altrui.
  8. Purtroppo i numeri verdi americani di solito funzionano solo negli USA e non se chiami dall'Europa. Molti hotels hanno due numeri di telefono, uno "normale" e uno "verde", anche per questo motivo.
  9. Dimenticavo: prova a cercare anche "working holidays". Non so come sia in Italia, ma qui in Germania, dove abito da tanti anni, questi programmi sono molto richesti dai giovani.
  10. Il visto turistico di 90 gg esclude la possibilità di lavorare (i soldini te li dovresti guadagnare di qui a gennaio!). Il visto per studenti richiede la presentazione di tutta una serie di documenti firmati e controfirmati dall'istituto americano e da sponsor vari (l'ho fatto da poco per mia figlia, che adesso si trova in Colorado per un periodo di sei mesi). Ci sono delle organizzazioni che si occupano di soggiorni-studio, e che ti sponsorizzano la richiesta di visto, ma a quanto ne so sono molto care. Prova a cercare un'agenzia per il "work and travel"! È la soluzione ideale per tanti: ti procurano il visto e pure dei posti di lavoro che ti permettono di mantenerti. Non le conosco direttamente, ma diversi figli di amici lo hanno fatto per l'Australia e sono stati molto soddisfatti.
  11. mountainview

    Itinerario 2011

    Yosemite proprio non è fatto per essere attraversato di corsa....proprio nel senso fisico del termine. Se tu arrivi da Tioga Pass devi entrare nella Yosemite Valley per vedere le cascate, e poi rifare il tutto all'inverso per uscire dal parco. le cascate ad agosto non hanno una grande portata d'acqua (si alimentano soprattutto dai nevai), quindi per vedere bene quello che rimane ti devi avvicinare facendo dei sentieri più o meno brevi a seconda delle cascate. Morale della favola: di corsa non ha senso. Anche se rinunci alla Yosemite Valley devi pur fermarti ai punti panoramici della High Sierra, o fare una sosta al Tenaya Lake. Altrimenti tanto vale saltare Yosemite a piè pari e usare il tempo per vedere bene qualcos'altro.
  12. Individuato su Googlemaps, grazie. Mi sono anche informata, ho visto che è un posto famosissimo, e io che non l'avevo mai sentito!!! Io sono passata di lì un sacco di volte e non ho mai capito che fosse un posto famoso. Probabilmente erano sempre giorni poco adatti per le onde, che sembra raggiungano l'apice in inverno dopo un periodo di burrasca. Passando in un giorno qualsiasi non si vede niente di particolare.
  13. Il bello di questi posti non sono i paesi, ma il paesaggio. Monumenti non ce ne sono proprio. Detto questo, Carmel è una cittadina carina, un po' snob, con una bella spiaggia e soprattutto Point Lobos State Reserve, bellissimo promontorio roccioso. Gli altri paesi che citi non sono la fine del mondo..a dire la verità ci sono passata tante volte ma non mi sono mai fermata, proprio perchè non mi ispiravano in modo particolare. Di fronte a tanta bellezza della natura, questi paesi tendono ad andare in secondo piano.
  14. Mavericks? dove si trova?
  15. Io quoto a mille al3cs, mi sembra proprio un bel giro, vedi tante cose e riesci anche a godertele. Non toglierei il giorno a Yosemite, è un parco meraviglioso ma si deve un pochino "conquistarselo" con qualche passeggiata, se si fa di corsa si può anche tralasciare del tutto. Inoltre hai la grande fortuna di stare al Lodge, in posizione perfetta!
  16. No, di solito chiude a novembre alle prime nevicate, ci vorrebbe proprio una sfortuna pazzesca perchè lo chiudano così presto. Anzi, la prima metà di ottobre è un periodo bellissimo in California, forse il migliore sia per la costa che per la Sierra Nevada.
  17. Secondo me 5 giorni a Los Angeles sono decisamente troppi, a meno che tu non abbia interessi particolari o parenti/amici da andare a trovare. In un giorno giri in lungo e in largo la zona turistica di Hollywood/Beverly Hills, compresa pure Venice Beach. Due giorni ti servono per visitare con calma Disneyland e Disney California Adventure Park (gli Universal Studios secondo me sono adatti per ragazzini più grandi). Gli altri due giorni li puoi usare per visitare con più calma i parchi della Sierra Nevada o la zona di Monterey.
  18. No, sono due tipi di alberi un po' diversi, anche se entrambi veramente giganti! I redwood hanno il nome latino "sequoia sempervirens", le sequoie (tipo il Generale Sherman) sono "sequoiadendron giganteum". Sono simili e "parenti" tra loro, presentano delle differenze per il portamento dei rami e per il fatto che i redwood crescono moltissimo in altezza con un tronco relativamente "snello", mentre le sequoie hanno il tronco più grosso. Gli alberi più alti del mondo appartengono alla specie dei redwood, mentre l'essere vivente con maggiore volume al mondo è il Generale Sherman, una sequoia (anzi no, viene dopo un fungo in Australia).
  19. La 17-Miles Drive non è indispensabile, ti porta via un sacco di tempo e non ti fa vedere dei panorami migliori di quelli che trovi nella zona di Big Sur, anzi. In più ti fanno anche pagare...È una meta affascinante per gli appassionati di golf perchè la strada passa proprio per il famoso green (o come si chiama) di Pebble Beach. Molto, molto più bella la Point Lobos State Reserve, sempre a Carmel. È un promontorio roccioso che presenta un concentrato di costa californiana: calette rocciose dove si infrangono i cavalloni, otarie che giocano nell'acqua, leoni marini che pescano, pellicani...in stagione si vedono pure le balene!
  20. Visto che non ti piace la montagna, e tantomeno hai intenzione di fare camminate, perchè prendi in considerazione Yosemite? È un parco meraviglioso ma prettamente "alpino", ha dei bellissimi paesaggi che ricordano un po' le Dolomiti, se non fosse che è tutto granito!! Sequoia NP è pure un parco di montagna, anche questo come Yosemite (da cui non dista molto, almeno in linea d'aria) nel cuore della Sierra Nevada. La maggiore attrazione qui sono le sequoie giganti, tra cui il Generale Sherman che è il secondo essere viviente più grande della terra. Sono veri e propri "mostri" della natura, un breve sentiero ti porta a fare un percorso per vedere alcuni dei più belli. Però siamo sempre in montagna... La Highway 1 che corre lungo la costa Ovest degli USA presenta uno dei tratti più belli tra Monterey e Morro Bay, è il famoso Big Sur. La strada corre (quando riaprirà, attualmente è chiusa per frana e la riapertura è prevista per fine aprile) a picco sull'oceano offrendo panorami meravigliosi. In tutto il tratto da San Francisco a Morro Bay ci sono tanti punti di interesse, quali parchi per osservare gli elefanti marini (Ano Nuevo State Park), pontili per passeggiare e vedere pellicani e foche (Santa Cruz), foreste di redwood per chi si è perso le sequoie (Redwood Big Basin State Park), deliziosi promontori panoramici (Point Lobos State Reserve), acquari di fama mondiale (Monterey Bay Aquarium), spiagge selvagge (Pfeiffer State Beach). Unico neo: in estate spesso si alza dall'oceano una nebbia gelida e molto fastidiosa. Quale di queste meraviglie lasciar perdere, se proprio si dovesse scegliere per questioni di tempo? Qui è proprio questione di gusti personali...
  21. Il problema non è l'indirizzo mail, ma il fatto di citare un numero di carta di credito, che può essere "pescato" da programmi appositi. Io chiederei se lo puoi mandare via SMS.
  22. Io rimango ottimista. Questo famoso avviso si trova solo sul sito di xanterra, ma non sul sito ufficiale governativo che riguarda i parchi (www.nps.gov). Ho prenotato a Zion NP, Grand Canyon NP e Arches NP nei campeggi e neanche in questo caso viene fatto alcun cenno sulla possibilità di chiusura. Son convinta che abbiano imparato dalla lezione del '95 e '96. Stiamo a vedere! Anche perchè non possiamo fare altro...
  23. Mi dispiace, deve essere una bella delusione.... Ma hai a disposizione 12 giorni lavorativi o in totale? Perchè anche solo con due settimane a disposizione i maghi degli itinerari tirano fuori dal cilindro dei giri con i controfiocchi. Se guardi nel sito ci sono tanti forum che trattano di itinerari di quindici giorni, volo compreso, e sono proprio strutturati bene. Pensa alla zona che ti piacerebbe visitare prima, e vedrai che ti aiuteranno in tanti. E la prossima volta vedrai quello che ti manca in questo giro!
  24. I primi giorni di novembre sarebbero migliori come periodo...le temperature sono ancora molto piacevoli, ma andando verso l'inverno rischi che comincino le piogge.
  25. Per il tratto tra San Francisco e Morro Bay io personalmente farei così: partenza da San Francisco la mattina, lungo la 1 arrivo a Ano Nuevo State Park. Passeggiata tra le dune, visita alla colonia di elefanti marini. Partenza per Santa Cruz, passeggiata fino alla fine del molo del Municipal Wharf, pranzo al penultimo chioschetto per assaggiare la clam chowder in the bread bowl (zuppa di molluschi in forma di pane tipico di San Francisco, il sourdough). Nel pomeriggio a scelta: Natural Bridges State Beach per visitare gli alberi con milioni di farfalle monarca e rilassarsi in spiaggia (nebbia permettendo), oppure giretto verso l'interno per visitare il Big Basin Redwood State Park (i redwood sono conifere altissime e antichissime, gli alberi più alti del mondo sono dei redwood, ma non sono tra quelli di Big Basin che pure sono di tutto rispetto) e Mistery Spot, il posto più strambo che abbia visto in vita mia. Prosegui per Monterey, dove pernotti. Il giorno dopo dedichi due-tre ore all'acquario oceanico, poi prosegui per Carmel e Point Lobos State Reserve,i paesaggi del Big Sur, Pfeiffer Beach (che non pochi - tra cui anch'io!!! - considerano la più bella spiaggia della California). Quest'ultima la trovi prendendo la Sycamore Canyon Road. Non è segnalata per non attirare troppi turisti (il parcheggio è piccolissimo). La strada la trovi poco dopo il confine sud del Pfeiffer Big Sur State Park e a nord dell'ufficio postale (tanto per darti dei riferimenti, comunque la trovi su Googlemaps). Poi prosegui fino a Cayucos o Morro Bay. Spero di averti dato qualche idea utile.
×
×
  • Crea Nuovo...