Vai al contenuto

mountainview

Supporter
  • Numero contenuti

    3560
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di mountainview

  1. Grazie miller! Io sto continuando a sognare, ho letto ieri la mia prima guida "cartacea" (tedesca, non pubblicata in Italia) che mi ha spaventato. Si parla di code ai parcheggi e spiagge con limite di 2000 (DUEMILA!!!!) persone alla volta (Hanauma Bay, ad Ohau), resort giganti, campi da golf ovunque, strade invase da pullmann di giapponesi. Le isole tropicali che conosco sono le Cook Islands in Polinesia e le Seychelles, e mi sono preoccupata perchè lì di certo non c'erano problemi di parcheggi, solo pura natura e pensavo che le Hawaii fossero simili, in versione americana. Che abbia sbagliato meta? Conoscendo Kauai, che mi era piaciuta tantissimo, pensavo che tutte le isole fossero così incontaminate per lunghi tratti. Leggendo questa guida mi è venuto il dubbio che le altre isole invece siano troppo invase dal turismo e disneylandizzate...però le vostre foto sono talmente belle che mi sembra di parlare di isole diverse. Dove trovare spiagge tropicali dove fare il bagno, poca gente, bei paesaggi, bello snorkeling? Magari "limitandomi" a Kauai e Molokai? (Non c'é stato proprio nessuno a Molokai?). In questo viaggio non mi attirano né vulcani né montagne, li posso vedere molto più facilmente in Italia. Sbaglio? Il vulcano solo se si potesse vedere la lava incandescente che cade nell'oceano, di notte, come si vede nei documentari. È possibile? Scusate la confusione, ma la lettura notturna mi ha messo mille dubbi. Visto il costo e l'occasione particolare, non vorrei sbagliare e poi restare dulusa.
  2. Vai da El Dorado Hills a Yosemite Village passando per South Lake Tahoe e Tioga Pass, sequoie a Tuolumne Grove, notte nel Yosemite Village. Il giorno dopo visita del parco (con Glacier Point) e ritorno direttamente a San Francisco.
  3. ...credo che farò molto affidamento sull'ultima che hai detto, se posso...
  4. : Eeek : Incredibile! Sei un mago!!!!!! Ed è pure business!!!!!! Che strategia mi consigli di usare? Senza voodoo strani ma alla portata di una signora Rossi qualunque?
  5. Capito, perfetto. Grazie! Noi pensavamo di guardare i prezzi ed eventualmente prenotare a partire da dicembre-gennaio.
  6. Grazie Nolamers! Noi siamo in quattro e solo uno che tira la carretta, qualunque consiglio per risparmiare è utilissimo! E naturalmente "una montagna di soldi" risparmiata fa sempre più che comodo, anzi per noi che ahimè non nuotiamo nell'oro probabilmente farebbe la differenza se decidere di partire o meno. Grazie ancora per il consiglio. Però adesso viene la domanda più cretina del secolo: quale compagnia permette questo miracolo? E quali sono le dovute precauzioni?
  7. E non dimenticate che negli USA vanno tutti in giro armati e poi vi sparano. Ma non potevate andare a Riccione? Si mangia bene e si spende poco!
  8. Sto cominciando a progettare per un eventuale viaggio in agosto o agosto-settembre 2016.
  9. Io sto continuando a sognare: qualcuno è stato a Molokai?
  10. Io prenoterei senz'altro. Adesso hai ancora scelta, tra qualche giorno potresti già avere difficoltà a prenotare.
  11. Scusa panda, non mi ero accorta che mi avevi chiesto qualcosa...comunque no, noi mangiamo raramente a San Francisco e quelle poche volte non è stato memorabile. Mouette, che bello, sono felice per voi! Sarà un viaggio bellissimo, conto sugli aggiornamenti live.
  12. Io ho fatto il rafting a Moab. È stata un'esperienza carina, ma non un rafting con rapide, più che altro una gita in gommone facendosi portare dalla corrente. Era giugno e il livello dell'acqua era alto dopo un periodo di piogge, non so come sia ad agosto. Noi siamo andati con un'organizzazione tra le più grandi, la Moab Adventure Center, mi è sembrata affidabile.
  13. E fai benissimo. Purtroppo quando siamo andati noi avevamo tempi strettissimi e, contro il parere dei maghi di questo forum, siamo rimasti solo una notte. Me ne pento ancora adesso, sono posti bellissimi e molto affascinanti per chi viene dall'Europa e non è abituato a quei paesaggi.
  14. Torno un attimo indietro alla domanda su Little Big Horn: a parte il memoriale della battaglia, che non è imperdibile secondo me, tieni presente che lì vicino una volta l'anno nella terza settimana di agosto si svolge uno dei più grandi pow-pow dei nativi americani, la Crow Fair, con canti e danze e gare di costumi. Noi abbaimo programmato tutte le date del viaggio in modo da essere sul posto in quei giorni, ed è stata un'esperienza incredibile. https://en.wikipedia.org/wiki/Crow_Fair
  15. Il campeggio di Devil's Garden è considerato uno dei più belli degli interi USA. Le rocce tutto intorno al tramonto sembrano incendiarsi. Poi escono le stelle, a milioni. Una delle più esperienze che abbia mai fatto.
  16. Hai ragione ansys, "natural" può essere anche uno specchietto per allodole. Il problema è che anche uno yogurt "organic" può essere pieno di zucchero e addensanti,anche se "organic" pure loro. Da Safeway nella Bay Area in genere si trova un angolino (-ino -ino) di alimenti con il minimo di trattamenti industriali.
  17. Bè, non soffrirete certo la solitudine! Manca solo l'orso che viene a trovarvi in tenda...
  18. Certo! Ho visitato sia Sequoia NP (tre volte), che Tuolumne Grove (due volte) che Nelder Grove e Mariposa Grove. Ovviamente a Sequoia NP trovi i campioni assoluti delle sequoie, ma anche le sequoie di Yosemite fanno il loro figurone. A me Tuolumne Grove piace molto, più di Mariposa Grove. Nelder Grove (dove trovi il sentiero Shadow of the Giants) è una chicca per intenditori. Ci sono poche sequoie, credo non più di cinque o sei, ma sei assolutamente da solo nel bosco, e nel silenzio compaiono i giganti. È un'esperienza molto bella, quest'estate tutti in famiglia abbiamo apprezzato molto di più Nelder Grove che Mariposa, molto turistico e chiassoso con trenini e vagonate di giapponesi. Oltre alle sequoie a Yosemite potete apprezzare il panorama della valle, davvero unico al mondo anche senza cascate. Se il vostro interesse principale sono le sequoie, considerate un cambio di itinerario al volo per il Sequoia NP. Provare non costa niente. Ma io mi "accontenterei" delle sequoie di Yosemite NP, che sono accompagnate da panorami meravigliosi.
  19. Aggiungo un'altra cosa: le famiglie americane sono numerose, moltissime hanno almeno tre figli e li crescono un po' "alla garibaldina" rispetto all'Italia. Quindi nessuno ti guarda storto se il bimbo si nutre a banane e coca-cola, e ovunque trovi fasciatoi, seggioloni ecc ecc perchè le famiglie rappresentano una bella fetta di clientela. Lo yogurt lo trovi ovunque, ma devi stare un po' attenta con gli ingredienti. Molti yogurt sono pesantemente "manipolati", con l'aggiunta di zuccheri, addensanti, coloranti, addittivi e così via. Quando mia figlia andava alla scuola materna a Menlo Park, nella Bay Area di San Francisco, era di gran moda uno yogurt a due colori, metà rosa fucsia e metà color puffo. In qualunque reparto al supermercato cerca l'angolino (spesso ahimè piuttosto striminzito) di alimenti lasciati al naturale ("natural choice" o "unprocessed food")
  20. Dipende proprio dai gusti personali. Io amo moltissimo la natura ed i paesaggi, e ti consiglio senz'altro di percorrere la Highway 1 lungo la costa, da nord a sud, è considerata una delle strade più belle del mondo. Per ricavare tempo rinuncerei senza esitazioni ad un giorno a Los Angeles.
  21. Aggiungo: gli omogeneizzati si trovano in tutti i supermercati, non solo da WalMart. A mia figlia però gli omogeneizzati americani non erano piaciuti per niente. Ma è ancora adesso (13 anni!) un tipino schizzinoso.
  22. Mi spiace deludere, ma secondo me Moss Landing non è niente di che, purtroppo la centrale incombe sul paesaggio. Ma come base per dormire va benissimo.
  23. Si possono trovare anche in qualche supermercato. Ottime sono anche le cartine della AAA (American Automobile Association). Hanno sedi un po' ovunque. Con la tessera dell'equivalente tedesca ce le hanno sempre date gratis. Forse funziona anche con la tessera ACI
  24. Ciao! In attesa dei consigli dei guru degli itinerari (Phoenix?) e della vostra presentazione nell'apposita sezione, un consiglio per le pappe: l'ideale sarebbe avere sempre cucina e frigorifero appresso, quindi viaggiare in camper. Le alternative sono: alloggiare in un appartamento o dove non è possibile scegliere un albergo con camere con angolo cucina o almeno microonde. Ad esempio su booking.com puoi selezionare la ripologia che vuoi. I suoermercati hanno tutto quello che ti serve. I ristoranti ti servono anche piatti semplici tipo petto di pollo con riso bollito (di solito come "healthy choice"). All'arrivo ti procuri (ad esempio da WalMart o da Target) un frigo da picnic di polistirolo, lo raffreddi con buste di ghiaccio che compri ai distributori o nei supermercati.
  25. In Italia Si chiamano "acchiappacolore", li trovi al supermercato. Negli USA le lavatrici di solito hanno meno programmi di quelle europee. "Hot" per i bianchi, "Warm" per i colorati, "Cold" per i delicati. Poi ci sono quelle più sofisticate in cui puoi variare la centrifuga. Ti consiglio di usare, se c'è, il tasto per extra rinse, un risciacquo più prolungato. Se sei sfortunato trovi degli aggeggi antidiluviani con carica dall'alto ed una specie di asta rotante che sbatacchia la biancheria di qua e di là. In questo caso metti solo capi poco delicati e da poco prezzo, perchè si potrebbero impigliare nell'asta e strapparsi. Le lavatrici e i detersivi americani non smacchiano molto bene. Per questo motivo ti conviene prendere come ti ha detto al3cs un detersivo in pastiglie o liquido in capsule che contenga già lo smacchiatore e/o la candeggina (bleach). L'ammorbidente per asciugatrice di solito è in fogli, che si mettono nella macchina assieme alla biancheria, danno anche un buon profumino. In generale: fai scorta di quarters, le monetine da 25 centesimi. Lava solo capi resistenti e che non rimpiangerai in caso di danno. I cachemire e i pizzi lasciali per il prossimo viaggio. Anche gli americani, a parte nelle grandi città, sono vestiti in modo molto informale. Jeans, maglietta e felpa vanno bene in quasi ogni occasione.
×
×
  • Crea Nuovo...