Vai al contenuto

mountainview

Supporter
  • Numero contenuti

    3560
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di mountainview

  1. Ciao! Ma allora io non capisco come hai scritto l'itinerario. Se scrivi: "13/09 LA----->SF " io capisco che il 13 settembre vuoi andare da Los Angeles a San Francisco. Dove è la sosta? Nel caso tu intendessi la sosta per il panino (e non un pernottamente intermedio) sappi che sarebbe un grave errore, a mio parere. Tra Los Angeles e San Francisco trovi una delle strade più belle del mondo, la Coastal Route 1 (chiamata anche Highway 1). La tratta spettacolare va circa da Morro Bay a Carmel-by-the-Sea. L'ideale sarebbe percorrerla da nord a sud per avere l'oceano subito sulla destra. Richiede comunque un pernottamento ntermedio. Di solito San Francisco-circa Morro Bay e poi Morro Bay-Los Angeles. Da sud, viceversa ovviamente. Ma tutto il giro mi sembra costruito in modo squilibrato, con megatapponi che ti costringono a non vedere niente lungo la strada (che sarebbe invece lo scopo del viaggiio). Visto che hai pochi giorni a disposizione per il West (e anche per New York...fai due viaggi a metà, secondo me) io fossi in te imiterei un po' il raggio d'azione. Rischi di passare le ferie in macchina, sarebbe un peccato, la macchina ce l'hai anche in Europa, non ti serve arrivare fino all'altra parte del mondo.
  2. Prendilo! Dopo un volo intercontinentale noleggiare subito la macchina (a Los Angeles poi!) secondo me è molto peggio.
  3. La I-5 è una delle strade più noiose del pianeta. Se puoi cambiare la prenotazione della macchina e se gli orari dei voli lo consentono considera l'idea del volo interno per San Francisco subito dopo l'arrivo a Los Angeles. Poi noleggi la macchina il giorno in cui parti per Monterey. Questo ti darebbe molteplici vantaggi: eviti di fare su e giù, ti risparmi qualche giorno di noleggio ed eventualmente i costi aggiuntivi di parcheggio a San Francisco, percorri la Highway 1 dalla parte giusta (da nord a sud) con l'oceano subito sulla destra. Dopo la notte a Monterey (Steinbeck! Cannery Row!) per fare la highway 1 e la zona del Big Sur in modo non affrettato dovresti fermarti non più a sud di Santa Barbara. Anche perchè se cominci ad addentrarti nel moloc di Los Angeles puoi trovarti ingolfato nel traffico e passi le ore sulle autostrade di Los Angeles.
  4. Immagino che tu abbiai già ben presente quali luoghi vuoi visitare; non conoscendo le tue letture ed i tuoi film e canzoni preferiti è difficile darti dei consigli pratici e concreti. Facci sapere cosa vuoi vedere o almeno a quali libri/film vuoi ispirarti! In generale: ad agosto sarebbe meglio prenotare (e ricordati che devi dare un indirizzo all'ufficio immigrazione), tieni presente che nell maggior parte dei casi le prenotazioni si possono cancellare con pochissimo anticipo. Sulla costa tra Carnel e San Simeon ci sono pochissimi alloggi, a prezzi altissimi. Tutta la zona è scarsamente popolata e "selvaggia". Big Sur non è un paese vero e proprio, ma delle case sparse tra i boschi di redwood. San Francisco è difficile da girare in macchina, ci sono pochissimi parcheggi, nelle zone turistiche i pochi posti che ci sono sono a pagamento e molto cari. I vigili sono cattivissimi, una rimozione per divieto di sosta ti costa sui 900 dollari da pagare al momento cash se rivuoi la macchina (esperienza di conoscenti). Anche gli hotel spesso o non hanno proprio il parcheggio oppure ce l'hanno a pagamento (sui 20 dollari al giorno si supplemento, a volte di più). Quindi qui dovresti organizzare prima e trovare un albergo con parcheggio gratuito o a prezzi umani e vicino alle fermate dei mezzi pubblici.
  5. Ossignor....panda, mi hai fatto venire in mente immagini orribili....ovviamente intendevo come sfondo visivo e sonoro...anche se, a dire la verità, non ho mai proprio capito bene tutti gli ingredienti della clam chowder... Lespaul, quel chioschetto è il mio appuntamento fisso per la clam chowder in the bread bowl dal lontanissimo 1991. La qualità varia un po' a seconda dell'umore del cuoco, ma non mi ha mai deluso. Scusate l'OT.
  6. Fate riferimento al giro proposto da panda, secondo me è molto bello ed equilibrato. Anch'io toglierei senz'altro tempo a Los Angeles, i gusti sono gusti ma tantissimi la trovano semplicemente brutta, ed anche i posti famosi (tipo la Walk of Fame) possono deludere. Per quando riguarda la costa: io la adoro, ci passerei la vita (nebbia a parte), conosco ormai ogni cespuglio ma ci torno ogni volta che posso (ahimè, troppo poco). Tieni presente che le vere meraviglie di questo posto (come in generale dell'Ovest degli USA) non sono le città, ma la natura ed i paesaggi. Monterey, per quanto carina, la considererei più che altro come base per l'acquario ed il whale watching. Carmel è bellina, ma anche lì io favorirei il Point Lobos State Natural Reserve. Big Sur non è un paese vero e proprio, ma un insieme di case sparse in un paesaggio meraviglioso. Ci si ferma in ogni piazzola e si scende fino a Pfeiffer Beach a fare una passeggiata e vedere i faraglioni. In una giornata, partendo presto da San Francisco, puoi fare abbastanza in tranquillità la costa senza fermate particolari per visite o pranzi. Puoi anche uscire da San Francisco per la 280 e poi arrivare sulla costa all'altezza di Monterey, Se invece vuoi dedicare più tempo ad attività particolari e/o vuoi visitare ad esempio anche Ano Nuevo State Park (elefanti marini) o Santa Cruz (pier per la clam chowder!) allora devi programmare una notte in più a Monterey o a Carmel (occhio ai prezzi, Carmel è snob). Apro una discussione sulla migliore clam chowder: secondo me vince quella dell'ultimo chioschetto sul pier di Santa Cruz. Pellicani, foche, otarie e leoni marini compresi nel prezzo.
  7. Il giorno 5 e 6 così come li hai pensati non ti fanno visitare bene i parchi, ma quasi solo passarci attraverso. L'idea è buona, ma secondo me ti ci vorrebbe una notte in più in zona. Anch'io toglierei una notte a Los Angeles, dove le cose principali si visitano in mezza giornata, più una giornata se vuoi andare ad un parco divertimenti come Universal Studios o Disneyland. La notte che rubi a Los Angeles la puoi aggiungere dopo la visita a Sequoia
  8. Dimenticavo: io prenoterei subito tutto. Sono zone in parte molto poco abitate, le distanze sono notevoli e in certe zone gli alloggi sono scarsi rispetto alla massa dei turisti. In un viaggio on the road può fare molta differenza dormire in un posto strategico, magari panoramico e soprattutto vicino alle zone da visitare, o dover per forza dormire molto lontano (a volte a decine e decine di chilometri) sprecando tempo prezioso a fare avanti e indietro.
  9. Ciao! Come ti sei resa conto, l'Ovest degli USA offre moltissime mete, una più bella dell'altra. Visto che, come tutti, devi scegliere per restare nei tempi del viaggio, considera la stagione e i tuoi gusti personali. A fine agosto la costa di solito è molto bella, con scarso pericolo di nebbia. Non è invece il periodo ideale per Yosemite, dato che le famose cascate che si tuffano nella Yosemite Valley saranno asciutte. Rimangono comunque i bellissimi panorami e anche le sequoie, che però non saranno visitabili al Mariposa Grove ma ad esempio al Tuolumne Grove.Il Tuolumne Grove è bellissimo ma richiede una camminata per vedere gli alberi giganti, quindi serve tempo (che tu dovresti ritagliarti). I punti di maggiore interesse tra San Francisco e Los Angeles sono Monterey (non tanto per la città in sè, quanto per l'incredibile acquario oceanico e le gite di whale watching), se si ha tempo Point Lobos State Reserve, tutto il tratto panoramico tra Carmel e Morro Bay. Carmel è una cittadina carina, un po' snob, se capita ci si può fare una piacevole sosta. Poi volendo ci sono gli elefanti marini a Ano Nuevo e a Pedras Blancas, Santa Cruz con il suo pier, Pfeiffer Beach ecc. ecc. ecc. Se vuoi vedere l'acquario e fare whale watching ti servono due notti, altrimenti te ne basta una circa a Morro Bay. Se scegli di usare solo una notte per la costa potresti usare la notte di avanzo a Moab (Arches NP , Canyonlands NP..). Oppure se sei più appassionata di paesaggi montani allora vai a Yosemite.
  10. Ritorno sul tema Grand Canyon: se non sbaglio sono sui 1400m di dislivello, in forte costante pendenza, da percorrere prima in discesa e poi in salita (spaccaginocchia al quadrato), senza acqua e con temperature sempre piu alte man mano che si scende. Se lo volete fare in giornata tenete presente che è un'escursione adatta solo a persone molto allenate ad andare in montagna. Ci sono comunque molti punti molto belli e panoramici anche prima di raggiungere il fondo, e la camminata dà molte soddisfazioni anche se non si arriva fino al fiume.
  11. Se proprio proprio fossi costretta a scegliere, io scegliereil di fare con i dovuti tempi la costa tra Monterey e Morro Bay. La costa a nord di San Francisco è molto bella, ma a sud, nel tratto del Big Sur, ancora di più.
  12. Se lo dichiari e i controllori decidono che non lo puoi portare lo buttano e basta. Spesso succedono scenette tragicomiche al momento dei controlli. Ad esempio un mio amico italiano che abita in California tornando dall'Italia alla vista di un salame toscano al finocchio regalato dalla nonna che veniva confiscato ha implorato i controllori di non buttarlo e di mangiarselo loro in segreto, gli veniva da piangere! La mamma di una mia conoscente veniva da Taiwan per fare visita alla figlia a San Francisco. Ha pensato di portarle un pollo sgozzato la mattina stessa dal macellaio di fiducia (i cinesi tengono molto a che la carne sia fresca). L'ha messo nel bagaglio a mano, non l'ha dichiarato perchè non ha capito la faccenda del questionario (lei parla solo cinese), ha passato semplicemente i controlli con un gran sorrisone e alla sera ha preparato alla figlia uno stufato di pollo come Confucio comanda. Non so bene quante leggi federali, statali e comunali abbia violato...
  13. Ciao e benvenuta. Purtroppo la quasi totalità delle agenzie di viaggio combina disastri quando si tratta di viaggi on-the-road, per vari motivi di cui credo il più basilare sia un'estrema ignoranza dei luoghi e del tipo di viaggio. Ma non scoraggiarti, anzi! Se segui gli ottimi consigli di pandathegreat farai un enorme miglioramento nel programma di viaggio, e ti godrai nel miglior modo possibile il Grand Canyon e la Monument Valley. Purtroppo i voli interni da San Francisco a Las Vegas e da Phoenix a Los Angeles ti ingabbiano molto, e ti "costringono" a passare molto tempo in città, quando le vere meraviglie del West sono i paesaggi e i fenomeni naturali. Soprattutto i giorni a Los Angeles mi sembrano decisamente troppi, è una città molto famosa ma che per i turisti non offre un granchè. Pensi che dovresti pagare una grossa penale se decidessi invece di fare un vero giro on-the -road al posto degli spostamenti in aereo?
  14. Andando a settembre le probabilità di pioggia sono remotissime. Potresti trovare la famigerata nebbia di San Francisco, e in questo caso ti serve la sfera di cristallo per sapere se e quando si alzerà durante la giornata. In genere se non si alza per le 11 probabilmente resterà per gran parte della giornata.
  15. Se atterri alle 12 e 30 non credo che potrai prendere lo shuttle già venti minuti dopo. Anche se non devi fare i controlli dell'immigrazione dovrai comunque scendere, arrivare al ritiro bagagli, aspettare le valigie, arrivare all'uscita, trovare la fermata del tuo shuttle. La gita in bici è un po' farraginosa, con attese per il ritiro della bici e alla fermata del traghetto. Io la farei dopo le visite "classiche", in un giorno in cui siete rilassati con i tempi. A me personalmente non è piaciuta per niente (a parte il panorama dal ponte che però si gode anche a piedi), altri sul forum ne sono stati entusiasti.
  16. Come giá detto, la strada costiera è da percorrere da nord a sud! Ti consiglio anche di lasciar perdere l'agenzia viaggi (e anche questo dovresti averlo sentito un milione di volte sul forum!). Una volta fissato l'itinerario trovati un volo che ti vada bene per prezzo, orari e scali, poi passa agli alloggi. Risparmeraii un bel po' di soldini e soprattutto nessuna agenzia viaggi, per quanto solerte e competente, potrà mai organizzare su misura il TUO viaggio. E sulla competenza specifica degli impiegati delle agenzie ci sarebbe da scrivere un libro.
  17. Io adoro la costa della California! (vedi il mio avatar...) Ma devi sapere che il clima e soprattutto la temperatura dell'oceano sono molto diverse dall'immaginario collettivo. A Monterey se non hai la muta lunga non fai il bagno, la temperatura dell'acqua è sui 14 gradi e se trovi la famigerata nebbia anche quella dell'aria. Anche molto più a sud, dopo Los Angeles, pur essendo la temperatura dell'aria in genere decisamente più mite, l'oceano è comunque molto freddo, e spesso c'è vento e onde alte. Baywatch è un falso clamoroso e ha ingannato generazioni di turisti che arrivano sulla costa in infradito e bikini per poi mettersi immediatemente la felpa! Sulla costa ci sono moltissime cose da vedere, uno ci potrebbe tranquillamente passare un'intera vacanza, ma se ti aspetti giornate in spiaggia e di bagni allora resterai sicuramente deluso.
  18. Ciao. Visto che segui il forum da anni dovresti ormai aver letto fino allo sfinimento alcuni punti fondamentali: - la Highway 1 che costeggia il tratto di costa tra Monterey e circa Morro Bay è considerata una delle più belle del mondo. Non ti perdi "molte cose", ti perdi uno degli highlights della West Coast, che tra l'altro andrebbe percorso da nord verso sud per avere i panorami subito sulla destra. - mai fidarsi degli amici che visitano Yosemite in giornata. È un parco enorme, ad almeno quattro ore e mezza di guida da San Francisco. Ti ci vuole almeno un giorno intero, con pernottamento in zona. Se non hai tempo da dedicargli saltalo, sarebbe tempo sprecato. E se pensassi a qualcosa tipo: LA-San Diego-Las Vegas-Yosemite-San Francisco-Morro Bay o dintorni-LA?
  19. Ritorno al tema precedente: la 280 è molto più carina paesaggisticamente e molto meno trafficata della 101. Io scelgo sempre la 280 per andare e tornare tra Silicon Valley e San Francisco (ho abitato in zona anni fa e ci torno spesso).
  20. Ci potresti ripostare il tuo itinerario definitivo, così ci capiamo meglio e vediamo l'insieme del giro? Sapere il prima e il dopo è fondamentale per dare consigli mirati. Fraxnico, credo che la costa verospetta82 l'abbia già in programma tornando da San Francisco verso Los Angeles, o sbaglio? Se la costa l'hai già in programma potresti come alternativa all'altezza di Los Banos girare verso la costa, prendere la 85 e poi la 280 e entrare a San Francisco da sud (tra l'altro di solito la 280 è molto meno congestionata delle altre strade di accesso a San Francisco). Sappi però che il pedaggio del Bay Bridge costa poco, se vuoi deviare solo per quello non ne vale la pena. Dipende anche da dove hai l'albergo a San Francisco. Se avete qualche fanatico di computer potete approfittare della deviazione che ti ho suggerito per uscire dall'autostrada e fare le foto alle mitiche insegne della Silicon Valley (Google e compagnia).
  21. La costa a nord di San Francisco non è così attraente come la parte a sud, e Yosemite NP è un gioiello della natura che associa panorami straordinari e sequoie. In alternativa, Sequoia NP ti fa vedere i due esseri viventi più grandi del mondo (e scusa se è poco...) Andando verso nord potresti combinare Napa Valley, Redwood NP, Mendocino e Point Reyes NP. A mio parere però il giro San Francisco-Monterey-Cambria-Yosemite NP (o Sequoia NP) vince a mani basse.
  22. Ceemo ha proposto un mini-tour molto carino. Potresti fare: 10/10 San Francisco-Monterey 11/10 Monterey-Cambria 12/10 Cambria-Yosemite NP (o Sequoia NP) 13/10 Yosemite NP (o Sequoia NP) -San Francisco 14/10 San Francisco-Venezia Le distanze negli USA sono notevoli, e sono territori molto scarsamente popolati per cui se vuoi vedere qualcosa i chilometri te li devi fare per forza. Ma con questo giro puoi ammirare tante cose diverse con un ottimo equilibrio tra chilometri da percorrere e cose da vedere Ottobre è una stagione ideale per visitare la costa, le temperature sono calde, tanto sole e niente - o quasi - nebbia. Gli abitanti della Central Coast considerano ottobre come la vera estate.
  23. Yosemite ad inizio maggio potrebbe essere non del tutto accessibile, dipende da quanta neve cadrà. Molto probabilmente la strada che porta a Glacier Point sarà chiusa, così come quella che attraversa il parco e che lo collega con il versante est della Sierra Nevada (e quindi Death Valley), come ha detto Pandathegreat. Troverete freddo al Grand Canyon, per lo meno di notte, e soprattutto a Bryce Canyon (preparatevi a temperature sotto lo zero). L'acquario oceanico di Monterey è stupendo! Inoltre ad aprile la costa è molto bella, con la macchia in fiore, temperature miti e (di solito) molto sole, essendo la fine della stagione invernale delle piogge. Potreste anche pensare da una gita di whale watching, la baia di Monterey permette di vedere le balene in modo molto comodo senza dover uscire in oceano aperto per ore ed ore, le balene passano semplicemente di lì e spesso entrano nella baia. Una volta ho visto una balena praticamente nel bacino del Fisherman's Wharf!
  24. A questo punto a che ti serve la macchina? Un bel volo da Las Vegas a San Francisco e non ci pensi più.
  25. Tieni presente che il livello del lago al momento è particolarmente basso. Non pensare ad una sorta di lago di Garda; le rive sono fangose e poco invitanti. Il lago serve principalmente per la navigazione da diporto (motoscafi, case galleggianti, moto d'acqua).
×
×
  • Crea Nuovo...