Vai al contenuto

mountainview

Supporter
  • Numero contenuti

    3560
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di mountainview

  1. Il campionato NBA comincia a fine ottobre, quest'anno il 27.
  2. Per scendere a Pfeiffer Beach impieghi circa 5 minuti, specialmente adesso che hanno rifatto la strada. Andando di sabato potrebbe essere che trovi il parcheggio pieno, non parcheggiare al di fuori dei posti segnati perchè i ranger possono diventare cattivissimi. La spiaggia è molto grande, puoi limitarti a fare le foto ai faraglioni oppure fare una bella passeggiata per sgranchirti le gambe. Spesso c'è molto vento, quindi la sosta diventa forzatamente breve. Secondo me sarebbe un gran peccato non visitare l'acquario, è uno dei più belli ed importanti del mondo. Potresti visitare l'acquario, salire verso Santa Cruz per il pranzo sul pier (clam chowder al penultimo chioschetto) poi ripartire per San Francisco, arriveresti più tardi in città ma secondo me ne varrebbe la pena. Se il tempo fosse freddo e nebbioso, come succede ahimè spesso in estate, salta Santa Cruz e vai subito a San Francisco.
  3. Realina: mio marito lo dice e pure lo pensa!
  4. Piccolo consiglio al volo: io eviterei la 17-Miles-Drive, a meno che tu non sia un appassionato di golf e non voglia vedere il sacro green di Pebble Beach. Porta via un sacco di tempo, è caruccia e non ti fa vedere niente di diverso rispetto ai panorami che trovi un attimo più a sud o a nord. Se hai tempo (ma ne dubito, se vuoi visitare l'acquario e passare da Laguna Seca) puoi visitare invece Point Lobos State Reserve. http://www.parks.ca.gov/?page_id=571 Nella clam chowder non c'è l'aglio.
  5. Sono più di sette ore di pura guida, uscendo dalla città e passando per Santa Barbara dove ci saranno sicuramente dei rallentamenti. Devi partire molto presto la mattina e portarti da mangiare al sacco. La prima parte sarà molto noiosa, la zona bella e panoramica inizia dopo Morro Bay. Fermati almeno a vedere gli elefanti marini a Piedras Blancas Elephant Seals Roockery, è una sosta veloce ma ti permette di vedere da vicino questi mostri che di solito vedi solo nei documentari. Andando verso nord vedi che ora diventa, casomai fermati alle Mc Way Fall, è un posto molto bello (ma ti porta via quasi un'ora, c'é da fare un sentierino a piedi). È un peccato fare il Big Sur così di corsa, ma in teoria è fattibile. Per il giorno dopo: l'acquario apre alle 9.30. Per visitarlo ti ci vogliono almeno due ore, poi hai altre due ore e mezza di strada fino a San Francisco. Anche facendo delle corse forsennate dubito che arriverai presto a San Francisco. Se non stai attento finisci per trascorrere la vacanza con l'orologio in mano.
  6. Dove dormi a Los Angeles? È diverso se parti da Santa Monica o da Anaheim, ad esempio.
  7. no...non dirmela...lasciami sognare. In più noi partiremo da Monaco di Baviera, dove abitiamo, che è un aeroporto di partenza molto caro. Speriamo di poter fare una combinazione di biglietti acquistati più biglietti "omaggio" presi con il programma di raccolta punti delle compagnie aeree. Faremo il punto della situazione sui biglietti a novembre-dicembre. Poi decideremo il da farsi, se lasciare "solo" le Hawaii magari allungando le due settimane di qualche giorno oppure se il costo dovesse essere comunque proibitivo cambiamo del tutto programma. O lasciamo a casa le figlie!
  8. Miller...nascondo alle mie pargole il tuo post. Loro hanno 13 e 20 anni, adorano il casino e lo shopping. Io e mio marito siamo degli orsi di montagna che amano i trail, la natura e i posti incontaminati. Ovviamente sceglierebbero Maui ad occhi chiusi. Però paghiamo noi... Grazie millle per i preziosissimi consigli, mi sono indispensabili per un primo orientamento. C'è una guida cartacea che conisgli? Ho visto che quella nuova della Lonely Planet esce a settembre.
  9. lovetravel69, ti suggerisco di continuare sul tuo topic così non "invadi" questo, e tutti ci capiscono di più.
  10. Grazie Miller, mi incoraggi a proseguire in questa direzione. In realtà possiamo fare finta di non averla vista Kauai. Un po' perchè si parla di 25 anni fa (! ) e ne ho un ricordo abbastanza vago di un posto veramente incantevole, un po' perchè ci eravamo veramente molto limitati nella visita. Io farei al massimo tre isole, ho idea di perdere troppo tempo con gli spostamenti. Al limite anche due, se meritano un soggiorno più prolungato. Hai dei suggerimenti in generale per quanto riguarda i costi? @Arizona71: condivido più che volentieri le informazioni: sono in debito perenne di una piacevolissima mini-vacanza in Croazia!
  11. Salve a tutti. Sto cominciando a raccogliere le idee per il viaggio dell'anno prossimo, con cui festeggeremo le nostre nozze d'argento (niente commenti, per favore...lo so, lo so...). Sto accarezzando l'idea di un viaggio che comprenda circa una settimana tra Longmont (Colorado) e Bay Area di San Francisco per visitare carissimi amici e poi due settimane alle Hawaii. Io e mio marito siamo stati una settimana a Kauai proprio in conclusione del nostro viaggio di nozze; a causa della stanchezza di sette intensissime settimane on-the-road in camper allora avevamo scelto di rilassarci tra spiagge ed escursioni molto soft, per cui non l'abbiamo visitata a fondo. Secondo voi è possibile visitare "the best-of" di due o tre isole in due settimane? Alternando spiagge ed escursioni insolite ed interessanti per gli europei? Eventualmente su quali isole puntare? Noi preferiamo restare ligi al nostro motto: "meglio meno ma fatto bene". Siamo in quattro, io e mio marito e due figlie che avranno 14 e 21 anni, quindi dovremmo anche cercare di contenere un po' i costi, non so se è possibile alle Hawaii che mi ricordo molto care (per non parlare del volo per quattro persone). Siamo una famgilia di viaggiatori che sa adattarsi, i gechi in stanza ci fanno compagnia e qualche giorno senza bagno privato non ci spaventano. Avrei bisogno di sapere se secondo voi è una cosa teoricamente fattibile, o se sono già in partenza soldi e tempo sprecato avendo "solo" due settimane. Il periodo possibile è tra agosto e la metà di settembre. Come al solito, grazie a tutti.
  12. Ovviamente il viaggio è tuo e lo imposti a seconda delle tue esigenze ed interessi. Tieni però presente che tra Santa Barbara e Morro Bay non c'è un granchè da vedere, se guardi la cartina vedi che la strada per lunghi tratti si allontana dalla costa per aggirare enormi zone militari. Morro Bay in sè non è una cittadina particolarmente bella, è solo il punto in cui la strada riprende a correre lungo la costa, secondo me non vale assolutamente la pena di fermarsi. Lo spettacolo arriva a nord di Morro Bay, avvicinandosi alla zona del Big Sur. Io partirei presto da Santa Barbara per poter percorrere con calma la 1, fare le soste che ti ho indicato ed arrivare a Monterey in serata. Se il giorno dopo visiti l'acquario, poi hai mezza giornata abbondante a disposizione, che io userei per il whale watching o Point Lobos invece di dirigermi subito a Santa Cruz. Il tempo per il pier l'avresti comunque la mattina del terzo giorno. Tieni presente che per andare da Santa Cruz a San Francisco lungo la 1 ci metti (senza tappe) neppure 2 ore. La costa in questo tratto non è molto attraente, è fondamentalmente un susseguirsi di dune di sabbia, a parte la zona di Ano Nuevo che presenta un paesaggio più variato.
  13. Potresti fare: Giorno 1: da Santa Barbara a Monterey (con le tappe lungo la strada; però devi partire presto). Puoi dormire anche a Carmel-by-the-Sea, è carina ma forse hanno anche dei prezzi più alti (è un po' snob) Giorno 2: acquario di Monterey e whale watching, oppure Point Lobos e acquario di Monterey, poi verso Santa Cruz. A Monterey c'è anche ia zona del Fisherman's Wharf e il piacevole Monterey Bay Coastal Trail. Giorno 3: pier di Santa Cruz, arrivo a San Francisco passando per la 1 (Ano Nuevo State Park); a seconda dell'orario d'arrivo puoi eventualmente goderti il tramonto sull'oceano, ad esempio da Lands End, Baker Beach, Ocean Beach, Cliff House. O qualcosa di simile.
  14. Scusa, mi sono spiegata male: se arrivi da nord per la 101 trovi l'uscita per la Conzelman Road poco prima del ponte, sulla destra. Non ti so mettere la cartina, ma su googlemaps è ben segnata. La percorri fino a dove vuoi, ci sono molte piazzole di parcheggio per fare le foto. Poi torni indietro, riprendi la 101 verso la città, ti fermi al vista point proprio vicino al ponte. Infine attraversi il Golden Gate. Secondo me è un modo molto bello ed emozionante per entrare in città. Ricordati di pagare il pedaggio online, hai tempo fino a 48 ore dopo il passaggio.
  15. Il punto forte di Sausalito è il panorama sulla baia. È una città carina, ma secondo me non trascendentale soprattutto per chi è abituato alle cittá europee. È anche molto cara. Ancora migliori sono i panorami che trovi sulla strada panoramica che va verso ovest subito dopo il ponte, la Conzelman Road.
  16. Non sono una grande estimatrice di Sausalito, ma l'entrata in città passando dal Golden Gate è bellissima! Subito prima del ponte trovi anche un parcheggio per fare delle foto panoramiche. Io al posto di Sausalito andrei dall'altra parte, sulla Conzelman Road, che offre bellissimi panorami sul ponte e sulla città, un po' dall'alto. Questione del pedaggio: se resti sulla 5 dovresti comunque pagare il pedaggio sul Bay Bridge. Il pedaggio per il Golden Gate costa poco, e si paga comodamente online, quindi non ne farei assolutamente un problema.
  17. Ti rispondo per quanto riguarda la costa. Il periodo che hai indicato è il migliore per la costa californiana, fa molto caldo, c'è poco vento e bassissimo pericolo di nebbia. Gli abitanti della Bay Area di San Francisco considerano ottobre come la loro estate. Purtroppo la percorri per il senso sbagliato, la Highway 1 si gode molto di più se si percorre da nord a sud tenendo i panorami dell'oceano subito sulla destra. Tra Santa Barbara e Monterey trovi i famosi panorami del Big Sur, in particolare da Morro Bay in su. Quindi miriadi di piazzole panoramiche dove fermarsi per ammirare l'oceano, i pellicani, le foche, le lontre. Altri posti che amo: all'altezza di Hearst Castle a nord di San Simeon su una spiaggia vicino alla strada trovi una colonia di elefanti marini, la Piedras Blancas Elephant Seals Roockery (non è segnalata, occhio alle macchine parcheggiate). Poi Pfeiffer Beach alla fine della Sycamore Canyon Road, molto fotogenica con i suoi faraglioni. Big Sur River Inn dove puoi mangiare sulla terrazza in una radura tra i redwood (hanno costruito la terrazza di legno attorno ad un redwood enorme) e poi mettere i piedi a mollo nel fiume. Mc Way Fall, molto scenografica con la cascata che si butta sulla spiaggia. Point Lobos State Reserve, subito a sud di Carmel-by-the-Sea, con bellissime passeggiate sull'oceano e calette affollate di otarie, leoni marini e lontre. A Monterey c'è il favoloso acquario oceanico e la possibilità di partecipare a delle gite in barca per il whale watching. Qui le balene passano molto vicino alla costa, appena fuori dalla baia, io le ho viste proprio dentro alla baia a neppure dieci minuti dal porto. E una volta ho visto una balena entrare proprio nel bacino del porto, lasciandoci tutti lì allibiti col nostro piatto di fritto misto davanti. Poi a Santa Cruz c'è il pier. BIsognerebbe arrivare fino in fondo, al penultimo chioschetto fanno una buonissima clam chowder in the bread bowl. Circa a metà pier sulla sinistra (andando verso il fondo) trovi una scaletta che porta ad una piattaforma per le canoe. Adesso è stata completamente invasa dai leoni marini, che dormono anche sulle impalcature che sorreggono il pier. Puoi fare delle foto faccia a faccia con questi bestioni puzzolenti. Andando ancora verso nord se scegli di restare sulla 1 fino a San Francisco puoi fermarti all'Ano Nuevo State Park. Ci sono delle bellissime passeggiate tra le dune, e ci vive una colonia di elefanti marini che però a volte si riduce molto di numero (sono animali migratori) e si nasconde in zone lontane. Conviene chiedere ai ranger all'entrata.
  18. Sono andata la seconda metà di agosto fino ad inizio settembre entrambe le volte. Nel 2012 ci siamo beccati tre settimane di piogge torrenziali, i seychellesi erano sconcertati perchè non era una cosa normale. Hanno detto che negli ultimi anni il clima da loro è diventato meno stabile, e la stagione secca e dlelle piogge non sono più affidabili (infatti avrebbe dovuto essere stagione secca). Per le escursioni in barca: aggiungo quella per Cousin Island da Praslin, ci è piaciuta molto. Per andare ad Anse Georgette si deve prenotare gratuitamente presso l'hotel per telefono qualche giorno prima.
  19. Noi abbiamo fatto solo la piccola escursione che ti ho detto a La Digue. A Mahè avremmo voluto farne diverse altre ma siamo stati sfortunatissimi con il tempo ed ha sempre diluviato. I rischi secondo la mia impressione sono legati soprattutto al clima, se sulla costa trovi sempre una piacevole brezza appena all'interno le temperature salgono e il clima diventa torrido. Non credo che ci siano molti animali velenosi, a parte i centopiedi che abbiamo visto spesso. In acqua devi stare attento ai pesci pietra. Penso che sia difficile perdere davvero l'orientamento, in quanto ovunque tu vada vedi il mare. Ci sono comunque molti servizi di guida per le escursioni, non costano molto e ti risparmierebbero dei giri a vuoto visto che i sentieri per come abbiamo visto noi non hanno alcun tipo di segnaletica. L'attività principale dei turisti è stare in spiaggia, pochi si avventurano sui sentieri, nessuno si prende la briga di tenerli aperti o marcati, e poi così danno lavoro alle guide. In genere i seychellesi sono persone simpatiche, aperte e rilassate, con cui è molto piacevole fare quattro chiacchiere. Non abbiamo mai avuto l'impressione che cercassero di fregarci, sono molto puntuali e precisi, e contrattare sul prezzo non è visto bene. Si paga il prezzo pattuito, senza sorprese. I take away ci sono, ma non tanti come ci era sembrato di capire leggendo le guide. Più spesso si trovano baracchini che vendono frutta. I take away che abbiamo provato noi erano buoni. Non c'è molta scelta ma tutto era preparato con cura.. Devi soprassedere su mosche e cani randagi che entrano in cucina. I prezzi non sono proprio bassi, ma d'altra parte se vai al supermercato vedi che i generi alimentari hanno prezzi come in Europa o anche di più. La cucina seychellese in generale è molto buona, molto adatta ai gusti europei, a parte la specialità locale che è pipistrello stufato.
  20. Ciao ceemo. Sono stata due volte alle Seychelles, viaggio fai-da-te in famiglia. Sono stata a La Digue, Praslin, Mahè e Cerf, in guesthouse con cucina. Qualche consiglio in ordine sparso: La Digue è molto molto molto carina, con persone gentili e rilassate, paesaggi incantevoli. Si gira in bici, trovi noleggi un po' dappertutto, anche tramite i gestori delle guest house. Stai attento alle condizioni delle bici, tra la scarsa (o nulla) manutenzione e l'aria ricca di salsedine si usurano molto in fretta, stai attento soprattutto ai freni. Noi abbiamo dormito alla Anse Severe Beach Villa. Hanno una casa enorme da 8 persone e un'altra piccolina da due posti. Posizione meravigliosa a dir poco. A richiesta la sera vengono le cuoche a cucinare (almeno per noi, ma eravamo in tanti), per circa 5 euro a persona preparavano un banchetto. Per la colazione ed il pranzo ci arrangiavamo noi. Sull'isola ci sono negozietti ben forniti ad anche un buon supermercato. Mangiare al ristorante costa molto, i prezzi dei generi alimentari sono almeno su livelli europei. La Digue è talmente piccola che alla fine tutte le zone si equivalgono, in un attimo arrivi ovunque. I sentieri sono segnati malissimo o per niente. Abbiamo fatto l'escursione a Grande Anse, Petite Anse e Anse Cocos e ci siamo persi continuamente. Mahè è molto più grande, offre molte spiagge ed escursioni di vario tipo. .Purtroppo non l'abbiamo goduta per niente perchè siamo stati perseguitati dal maltempo, quindi ti so dire poco. Mi è però sembrata un'siola veramente bella, e molto selvaggia al di fuori della capitale. Ci sono molti negozi e supermercati, ci si può approvvigionare facilmente, soprattutto nella capitale. Nel resto dell'isola i negozietti sono in mano agli indiani (o pachistani, non ho capito), ma spesso sporchi, caldissimi e poco forniti. Praslin è l'isola che mi ha entusiasmato meno, a parte la Vallée du Mai e la straordinaria Anse Lazio, forse la spiaggia più bella che abbia mai visto, ottima anche per lo snorkelling. A Vallé du Mai all'entrata ci sono dei ragazzi che si offrono di fare le guide. Noi abbiamo avuto la fortuna di trovare un biologo, che ci ha illustrato con entusiasmo e competenza la flora e la fauna del posto. A Praslin è difficile trovare negozi decenti (dal punto di vista europeo), noi abbiamo trovato solo buchi soffocanti degli onnipresenti indiani, con pasta cinese e scatolette turche di età indefinita. Ti conviene fare scorte prima. Noi abbiamo dormito sulla famosa Cote d'Or ma non te lo consiglio. La spiaggia in sè è bella, ma il paese secondo me è un postaccio, le strade sporche con i crateri, un sacco di rasta che bighellona e ralvolta infastidisce, il venerdì e il sabato sono tutti ubriachi già alle otto di sera. A proposito di snorkelling: ti consiglio vivamente di fare delle escursioni in barca, lo snorkelling è veramente fantastico, nuoti con mante e tartarughe, se sei fortunato anche con gli squali balena (che però noi non abbiamo visto).
  21. mountainview

    west usa

    Non se non lo hai citato per essere sintetica, ma la tappa "Lake Powell" dovrebbe comprendere Antelope Canyon. Il tuo itinerario è fisso o vuoi/puoi portare cambiamenti? potresti postare le tappe giorno per giorno per consigli più mirati e dirci se nel caso vuoi / puoi cambiare qualcosa . Ad esempio il già citato attraversamento in corsa di Yosemite.
  22. Proprio nei giorni in cui sarai lì (se ho interpretato correttamente i tuoi giorni come agosto) vicinissimo a Little Big Horn si svolgerà la Crow Fair, un incredibile raduno (powpow) della tribù dei Crow. Assolutamente imperdibile, resterà per sempre uno dei miei più bei ricordi di viaggio (e modestamente non ho visto poco). http://www.crow-nsn.gov/crow-fair-2015.html
  23. Per i rodei: non conosco l'Oklahoma, ma ti consiglio di cercare non solo lì ma anche negli altri posti in cui sarai. I rodei (almeno quelli "seri") sono manifestazioni complesse da organizzare, non ce ne sono tantissimi. Cerca anche sotto "county fair" o "state fair" o "city fair", spesso si svolgono in queste occasioni. Per il ranch: cerca anche sotto "dude ranch" o "dude working ranch", sono quelli che ospitano i turisti. Preparati a prezzi molto alti.
  24. Anch'io porterei senz'altro una giacca antivento leggera e una maglia di cotone a maniche lunghe per San Francisco e la costa. Se poi trovi la famigerata nebbia, anche una felpa non ci starebbe male. In questo caso vale il detto di (forse) Mark Twain: "The coldest winter I ever saw was the summer I spent in San Francisco." Per il resto, privilegia un abbigliamento comodo ed informale. Una giacca ti servirà anche per i locali con aria condizionata, gli americani amano tenere le temperature molto basse.
  25. Ciao! Anch'io adoro la costa californiana , ma non tutta! Se puoi cambiare le prenotazioni secondo me dovresti portare diversi aggiustamenti alla tua vacanza. Parlando di costa, hai messo 4 notti a Los Angeles. Secondo me sono decisamente troppe, alla fine non c'è un granchè da vedere, e quello che c'é lo visiti in mezza giornata. Aggiungi un altro giorno se vuoi visitare un parco divertimenti (Universal Studios o Disneyland), poi di fatto hai esaurito il programma. Ci sono naturalmente anche gli appassionati di questa città, che ci passerebbero la vita, ma alla maggior parte dei visitatori sembra una città grigia, enorme ed amorfa, senza grandi cose da vedere. Le spiagge sono piacevoli per una passeggiata, ma l'oceano è gelido, spesso ci sono onde molto alte e pericolose, c'é spesso il vento, non si possono passare le giornate sdraiati a rilassarsi come sul Mediterraneo. Poi:come ti ha detto panda, purtroppo Mammoth Lake è un posto veramente poco indicato come base per visitare Yosemite. Se dai un'occhiata alla cartina vedi che tra Mammoth Lakes e la zona della Yosemite Valley (dove sono concentrate le mete più amate) c'é la Sierra Nevada! Sono due ore e mezza di strada (se va bene) solo andata fino allo Yosemite Village, passando per un valico di 3000 metri (Tioga Pass) e la Tioga Road, dove ci sono poche possibilità di sorpasso e spesso ci sono lavori in corso con semafori che causano code eterne. L'ideale sarebbe ovviamente dormire nel parco, ma adesso sei in ritardissimo. Una alternativa sarebbe dormire sul versante ad ovest della Sierra, in paesi tipo El Portal. Tieni presente che le zone che vorrai visitare saranno oltre alla zona della Yosemite Valley anche Glacier Point e Tuolumne Grove per le sequoie. Infine, è un peccato "sprecare" un'altra notte a Las Vegas visto che ci eri appena passata, sicuramente i maghi degli itinerari avranno suggermenti validi per farti fare un loop che ti consente di vedere anche altre cose, magari sacrificando una notte a Los Angeles.
×
×
  • Crea Nuovo...