Vai al contenuto

mountainview

Supporter
  • Numero contenuti

    3560
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di mountainview

  1. Per dormire nei parchi nazionali è importante prenotare prima. Questo vale soprattutto per la Death Valley, che è...death, in una zona praticamente disabitata con scarsissime possibilità di pernottamento. Dormire fuori dal parco vuol dire fare svariate miglia per entrare ed uscire.
  2. San Francisco e la costa ad ottobre sono molto belle, tanto sole e caldo. Ottobre è la vera estate di chi abita in quelle zone.
  3. Io mi sono sempre trovata bene con le Lonely Planet dei singoli Stati.
  4. Non è incredibile, il giorno dopo è...il 4th of July, festa nazionale!
  5. Secondo me non puoi paragonare i due luoghi. È vero che sono entrambi zone di montagna, ma di fatto il panorama della Yosemite Valley con i massicci di granito e le cascate che si tuffano nella valle è da togliere il respiro per un attimo anche per una "montanara" come me, che sulle Dolomiti ha passato l'adolescenza. Sono poi montagne più "selvagge", nonostante l'affollamento di turisti, con cervi che brucano ovunque e orsi che la sera vengono a curiosare. Inoltre il "bonus" sequoie non è da sottovalutare, questi incredibili mastodonti vegetali sono tra gli esseri viventi più grandi al mondo e si vedono solo qui e ovviamente al parco dedicato Sequoia NP (che risulta un po' fuori rotta rispetto ai soliti giri on-the-road). Lungo la Tioga Road (che attraversa il parco ed è il percorso naturale per chi poi si vuole dirigere verso la Death Valley) trovi degli altri paesaggi bellissimi, soprattutto in zona Olmsted Point, con ginepri millenari che sembrano crescere letteralmente sul granito, fonte di ispirazione per molte foto del leggendario Ansel Adams. Avvertenza: io sono di parte anche perchè detesto i deserti.
  6. Chi sono questi "tutti"???????? Ovviamente dipende dai gusti personali, se uno ama la montagna spesso disprezza le Maldive e chi ama il mare magari snobberà la Marmolada... Yosemite NP è un parco meraviglioso per chi ama la natura ed i paesaggi, ci sono anche tantissime possibilità di bei sentieri e perfino le sequoie, che puoi vedere in pochissimi altri posti. Ci sono stata diverse volte e ci tornerei anche domani. Di sicuro è un parco che non si può vedere "alla giapponese" accontentandosi di quattro foto dal finestrino, bisogna scendere e camminare. Ma questo vale per quasi tutti i parchi nazionali.
  7. Ovviamente non è una comunicazione ufficiale. Non ne ha né la forma né la sostanza. Anch'io opterei per lo scherzo di un conoscente che sapeva del vostro viaggio.
  8. Considera anche questo: New York è relativamente vicina, con "solo" sei ore di differenza di fuso orario. Ci sono molte offerte per i voli da varie citta italiane, specialmente se puoi ritagliarti qualche giorno fuori stagione. L'offerta di alberghi e appartamenti è infinita, non occorre certo un tour operator (che giustamente non lavora per la gloria). Potresti quindi dedicare a New York un viaggio a parte, che al giorno d'oggi se non è una gita fuori porta poco ci manca. Se usi le ferie d'agosto solo per la west coast, che è altri tre fusi orari piu in là ed è piu complicata con tutte le tappe da organizzare, potresti sfruttare al meglio il tempo e fare un giro più completo, dato che è piu difficile ritornarci per i tempi e per i costi. Detto questo, con due settimane di West Coast come ti hanno detto riesci a fare un giro discreto anche se necessariamente incompleto. Sarebbe però essenziale che te lo organizzassi tu, per sfruttare al meglio i giorni a disposizione. Purtroppo ci sono moltissimi esempi di viaggi di agenzie o tour operator a dir poco allucinanti, sia per l'itinerario che per la logistica. C'è anche un topic dedicato qui sul forum, dove non si sa se ridere o se piangere.
  9. Con un piccolo appunto per quanto riguarda Yosemite: le cascate a fine settembre , a parte la Vernal e la Nevada, sono asciutte o ridotte ad un rigagnolo.
  10. Io invece farei l'accoppiata Big Sur più Yosemite. Non vi sconvolge più di tanto il giro, e secondo me due giorni e mezzo a San Francisco possono bastare. Farei: partenza presto (PRESTO!) da San Francisco, costa fino a Big Sur, poi tornerei indietro fino a Monterey per il pernottamento. Poi il giorno dopo Yosemite come da programma originario.
  11. Anch'io a Tucson ti consiglio assolutamente il Desert Museum. È un parco didattico, fatto benissimo e molto divertente
  12. Tieni monitorato il Lodge, potrebbero esserci disdette. Come alternativa: avete considerato l'idea del rafting?
  13. Congratulazioni alla figlia! Le mie fanno 1800 M in una settimana! (forse)! Se (facendo gli scongiuri) non trovaste posto al Phantom Lodge tenete presente che la discesa anche solo a metà è molto bella, con la prospettiva che cambia in continuazione e la vegetazione che si fa sempre più desertica. Senza contare che ci si lascia all'improvviso alle spalle la pazza folla e ci si ritrova (quasi) da soli di fronte a Sua Maestà. A quanto ricordo però non mi sembra che ci siano punti attrezzati o ombreggiati per la sosta.
  14. Avendo solo un giorno a disposizione sono arrivata solo a metà discesa e poi ritornata. Il sentiero è molto ben tenuto ma in continua a volte ripida discesa. Fino al fiume sono più di 1400 M di dislivello., con temperature che salgono costantemente, senza punti di approvvigionamento di acqua. Per questo è adatto solo a chi è ben allenato a sentieri di montagna. Il giorno dopo hai ovviamente tutta salita.
  15. Mai sentito, mi dispiace, nonostante svariati viaggi in zona...ma non è detto che non meriti, pensa che fino a venti-trent'anni fa nessuno conosceva l'Antelope Canyon, che adesso è un "must" di ogni viaggio nell'Ovest degli USA. Leggendo il sito ufficiale http://www.blm.gov/ca/st/en/prog/nlcs/Carrizo_Plain_NM.html mi dà l'idea che la faglia di San Andrea non sia riconoscibilissima da terra, ma c'è un trail dedicato ed un opuscolo esplicativo.
  16. La neve eventualmente come ha detto Panda la trovereste al Sequoia. Le autorita dei parchi sono molto attente e fanno pulire le strade molto in fretta, ma sarebbe meglio se partiste già attrazzati con scarpe adatte e catene in auto caso di bisogno. Per la Highway 1 eventualmente il problema sarebbero gli smottamenti. È una strada appollaiata tra cielo e mare, e in caso di piogge forti spesso ci sono delle chiusure per riparare i danni. Ovviamente non è detto chr succeda proprio quando ci siete voi, ci mancherebbe. Il piano B (cosa fare se la 1 è chiusa?) serve solo a non farvi perdere tempo in loco, in ogni caso arrivate.
  17. Facendo gli scongiuri del caso, ti ricordo che da dicembre il tempo in California sarà probabilmente pesantemente influenzato da El Nino, un innalzamento della temperatura del Pacifico che di solito porta piogge insolitamente forti e nevicate sulla Sierra Nevada. Nel 1998, l'ultimo anno con un forte El Nino, mio marito ha sciato a Lake Tahoe con SEI metri di neve. Io terrei pronto un piano B, giusto per precauzione se dovessero esserci problemi ad esempio sulla Highway 1 o sulla Sierra.
  18. Ciao baloner. Sono veneta anch'io, e da veneta ti sconsiglio di usare una delle tue preziosissime giornate per la zona della Napa Valley. Vai in Valpolicella e sei a posto. Gli americani impazziscono per la Napa Valley come zona turistica perchè non hanno molte zone di vigneti, e gli sembra una cosa molto esotica. Troveresti colline con i filari, con falsi casali toscani di cartapesta e qualche falso chateau francese di cemento, per un italiano (un veneto!) niente di che. Visto che non hai tanti giorni a disposizione eviterei, anche perchè dovresti spostarti a nord e poi ridiscendere verso sud. Il tutto a novembre, con giornate corte e possibilità di piogge nella California centrale.
  19. Dimenticavo una cosa: con il camper non puoi percorrere tutte le strade, in certi parchi nazionali hai delle limitazioni in base alla lunghezza. Non puoi neppure percorrere strade sterrate. Una curiosità: il viaggio tra l'Europa e la California dura sulle 11 ore, più le procedure aeroportuali, dogana e passaporti. Ancora di più se hai scali. Arrivi tranquillamente sulle 14 ore senza uscire. Come si fa se al cagnolino scappa? (Non è una critica, solo curiosità)
  20. Ciao! Ho fatto molti viaggi in camper negli USA, con marito e figlie ma senza cane. I costi : secondo i miei conti, le due soluzioni (camper o auto e motel) si equilvalgono, più o meno. Il noleggio del camper è caro, così come i costi per il carburante. Risparmi sui pernottamenti e soprattutto sul mangiare. Comodità. il camper è molto comodo, hai tutta la casa dietro compreso cucina e bagno, e non devi fare/disfare bagagli. Puoi cucinare senza dover senpre fermarsi agli (per me) orribilbili Wendy's, Denny's e compagnia. Clima: dipende da dove vai. Molti parchi sono in alta montagna, troverai freddo e forse neve.
  21. Boiling River: veramente molto carino! Ti serve un po' di tempo perchè il parcheggio non è proprio vicino alla zona in cui si fa il bagno.
  22. Per quanto riguarda il Grand Canyon: un'escursione sui sentieri che ti portano all'interno del canyon è sicuramente un'ottima idea. Tieni presente che è fattibile solo se sei abituato a camminare in montagna. Arrivare anche "solo" a metà e poi tornare indietro è impegnativo per tre ragioni: il caldo che aumenta mentre si scende, la notevole e continua pendenza che affatica molto le ginocchia in discesa, la risalita (ovviamente altrettanto ripida) da fare quando si è già stanchi.
  23. A Praslin secondo me vince a mani basse Anse Lazio. Nonostante sia molto famosa non abbiamo mai trovato molta gente. Si può nuotare e fare snorkelling. A La Digue è "obbligatoria" una visita ad Anse Source d'Argent, nonostante il pedaggio. Non si può fare il bagno agevolmente perchè l'acqua è molto bassa e ci sono molti coralli, ma la sabbia bianchissima, le palme e gli enormi blocchi di granito la rendono meravigliosa ed insolita. C'è tanta gente, specialmente quando la marea è alta perchè la superficie della spiaggia si riduce di molto. Però a me non ha mai dato veramente fastidio, va meglio se si arriva fino alla fine della spiaggia. Sempre a La Digue a noi piaceva molto la "nostra" spiaggia, la Anse Severe. Di domenica è affollatissima di locali, enormi famiglie che preparano barbecue impressionanti, gli altri giorni è quasi deserta. Entrare in acqua non è molto semplice, i coralli arrivano fino al bagnasciuga, ma una volta arrivati al largo l'acqua si fa profonda e lo snorkelling è abbastanza bello. I coralli sono morti, purtroppo.ma ci sono diversi pesci anche molto grandi. Quando c'eravamo noi c'era tutti i giorni un'enorme tartaruga che pascolava sui coralli. Grande Anse, Petite Anse e Anse Cocos sono bellissime, ma in agosto non si poteva fare il bagno per via degli enormi cavalloni. A Mahé girando l'isola abbiamo visto molte spiagge belle, ma non abbiamo mai potuto fermarci o fare il bagno perchè ha sempre diluviato. Abbiamo passato un paio di pomeriggi molto piacevoli a Beau Vallon, approfittando di un breve spiraglio di sole.
  24. Kate, complimenti per la bellissima idea e le utilissime informazioni! Condivido anche il commento di Luisa: se i bimbi sono tipi tolleranti e dormiglioni l'otr riesce più semplice per tutti. La mia bimba più piccola in viaggio si trasformava in una sorta di Voldemort...abbiamo preferito saltare qualche anno dopo un'esperienza traumatica (per noi e per lei) quando aveva 17 mesi.
  25. Grazie grazie mi avete rimesso sulla rotta giusta. Mi procuro la Rough e la Moon, quando esce la nuova edizione (a settembre) anche la Lonely Planet.
×
×
  • Crea Nuovo...