papinist Inviato 28 Dicembre 2016 Segnala Inviato 28 Dicembre 2016 Io verrò fermato sicuramente visto che non ho nessun account 'social' ma a parte questo sono assolutamente d'accordo che di fronte a minacce come quelle odierne, la privacy vada sacrificata in nome di maggiore sicurezza e controlli. 5 minuti fa, pandathegreat dice: Oppure fai come quei personaggi assurdi che coprono i volti con degli smile, oppure piazzano quei proclami tipo questa è fantastica! Cita
Guinan Inviato 28 Dicembre 2016 Autore Segnala Inviato 28 Dicembre 2016 44 minuti fa, pandathegreat dice: Ognuno di noi smette di avere una vita privata nel momento in cui viene taggato su facebook, o scrive un post sul forum, che per definizione è un luogo pubblico e aperto a chiunque. Infatti se uno tiene in modo totale e assoluto alla propria privacy non può che seguire i consigli di Richard Stallman che si rifiuta di avere uno smartphone non usa facebook, non twitta e usa solo software libero. Però senza arrivare a questo estremo o addiritura a quello dei maniaci ossessivi che temono di essere spiati da tutti, ci sono delle vie di mezzo. 48 minuti fa, pandathegreat dice: non raccogli i punti esso o coop Ad esempio tra possedere una tessera coop e pubblicare su facebook ogni istante della propria vita... ne passa Quello che voglio dire è che non è una questione di bianco o di nero, ci sono anche delle sfumature di grigio di cui dobbiamo tenere conto, senza estremizzare necessariamente con esempi di avvocati folli che danno consigli assurdi... 1 Cita
yalen86 Inviato 28 Dicembre 2016 Segnala Inviato 28 Dicembre 2016 Esatto. Parlare di FB come sputtanamento "totale" della privacy mi sembra eccessivo. Alla fine sei tu che decidi cosa pubblicare, se pubblicare tutto, pensieri, foto, fatti, tag (che poi c'è anche la funzione del controllo dei tag) della vita quotidiana. Se uno pubblica foto del suo piatto di Natale o l'audio del suo rutto post-prandiale di Natale.. beh è perché gli andava di renderlo pubblico a tutti, tracciabile o meno, o a una cerchia ristretta di amici. Ma quando sono gli altri a dover cercare, in tutti i modi, i motivi per cui un rutto possa creare problemi di sicurezza.. salvo poi sentirsi dire "falso allarme, era solo un rutto".. beh mi dà un po' fastidio. Il problema è che queste "piccole cose" non ci sarebbe nemmeno bisogno di doverle spiegare! ps: "rutto" è una parola messa così a caso per indicare una cosa più o meno personale. Tutto questo si ricollega al discorso che facevo prima, probabilmente incompreso. Si sta andando verso una "globalizzazione" delle informazioni, che in parte è giusto per far funzionare meglio il mondo (in termini di sicurezza, di benessere, di economia ecc quel che volete).. ma chi mi garantisce poi che le informazioni che io pubblico in buona fede poi un giorno verranno utilizzate in cattiva fede? Gli USA non è che siano l'esempio più lampante quanto a sicurezza e definizione di "libertà" (libertà nel senso più buono della parola). Cita
Simo88 Inviato 28 Dicembre 2016 Segnala Inviato 28 Dicembre 2016 @pandathegreat Quando leggo quei proclami su Facebook mi faccio tante di quelle risate! Un professore di Giurisprudenza, dopo aver letto che alcuni suoi allievi l avevano pubblicato, gli ha consigliato, pubblicamente su Facebook, di ritirarsi immediatamente dalla facoltà 2 Cita
pandathegreat Inviato 28 Dicembre 2016 Segnala Inviato 28 Dicembre 2016 29 minuti fa, Simo88 dice: Un professore di Giurisprudenza L'ho letto! Era assolutamente esilarante! Cita
fraxnico Inviato 28 Dicembre 2016 Segnala Inviato 28 Dicembre 2016 Bomber indiscusso, il prof. Guido Saraceni!! 3 Cita
dindomia Inviato 28 Dicembre 2016 Segnala Inviato 28 Dicembre 2016 (modificato) Penso che la privacy - intesa come nessuno sa in generale chi sei e dove sei - non esita da un bel po'. Dei vari social ho solo Fb e non pubblico niente di personale (ma veramente niente!!), ma sono iscritta ad un albo professionale e se provo a scrivere il mio nome e cognome su internet compare il mio numero di tel, dove abito, dove lavoro, che lavori ho fatto, la mia tesi di laurea, quando mi sono laureata e potrei andare avanti ancora... Una grande ola al prof. Modificato 28 Dicembre 2016 da dindomia Cita
Simo88 Inviato 28 Dicembre 2016 Segnala Inviato 28 Dicembre 2016 @fraxnico Esatto, proprio lui, un mito ! Cita
papinist Inviato 28 Dicembre 2016 Segnala Inviato 28 Dicembre 2016 Beh ma anche io che non utilizzo social e che sto attento a non associare mai online i miei veri dati ai 'nick' in giro per i forum, sono convinto che in 20 anni di internet da qualche parte mi sia scappato e possa essere possibile risalire a buona parte delle mie attività. Ma non è che cerco l'anonimato 'forzato', è che sono della vecchia scuola.. di quando si diceva "su internet non devi mettere il tuo nome e cognome ma solo un nick!". Poi si è scoperto che per attirare la massa funzionava invece il contrario, cioè invitarli a mettere nome e cognome perchè forse dover pensare sia a un nick che a una password era troppo complicato 1 Cita
Naughty Alex88 Inviato 25 Febbraio 2017 Segnala Inviato 25 Febbraio 2017 Ma alla fine della fiera c'è stato qualcuno al quale hanno rifiutato l'ESTA perché ha lasciato in bianco il campo dei social? Mi riferisco a richieste fatte da italiani, non da cittadini di Paesi a rischio. Cita
pandathegreat Inviato 26 Febbraio 2017 Segnala Inviato 26 Febbraio 2017 20 ore fa, Naughty Alex88 dice: perché ha lasciato in bianco il campo dei social? L'ho fatto la scorsa settimana per un collega anzianotto che non ha nessun social network, quindi, per quanto la statistica sia alquanto esigua, a lui non l'hanno negato. Ma come scritto anche nelle FAQ, l'ESTA non assicura l'ingresso negli USA, è solo l'autorizzazione ad imbarcarsi su un aereo che atterra negli Stati Uniti... Per cui, una volta arrivato lì, potrebbero benissimo sfancularti e rimandarti indietro. Cita
Naughty Alex88 Inviato 26 Febbraio 2017 Segnala Inviato 26 Febbraio 2017 Sì chiaro, però neanche l'emissione dell'ESTA è assicurata al 100%, no? Poi ovviamente è più probabile che a romperti le palle sia un poliziotto perché magari si è svegliato male rispetto al sistema computerizzato dell'ESTA, a meno che uno non sia già su qualche black list e allora se ne accorge il sistema stesso. Cita
room65 Inviato 26 Febbraio 2017 Segnala Inviato 26 Febbraio 2017 E invece noi che passeremo in USA dal Canada (quindi senza ESTA)? Ci chiederanno su quali social siamo iscritti direttamente alla frontiera? Cita
Naughty Alex88 Inviato 26 Febbraio 2017 Segnala Inviato 26 Febbraio 2017 Io spesso sono entrato dal confine messicano e non mi hanno mai chiesto nulla, devi solo compilare un modulo e pagare 6 dollari. Cita
papinist Inviato 26 Febbraio 2017 Segnala Inviato 26 Febbraio 2017 Finchè non sarà obbligatorio essere sui social* non vedo il problema sinceramente. * più di una volta incontrando qualcuno dopo anni mi hanno detto "oh ma stai bene!!?? Non ci sei su facebook, ho pensato al peggio..." :-O Cita
pandathegreat Inviato 26 Febbraio 2017 Segnala Inviato 26 Febbraio 2017 2 ore fa, room65 dice: Ci chiederanno su quali social siamo iscritti direttamente alla frontiera? avremo un sacco di nuovi amici di facebook!!!! Cita
acfraine Inviato 1 Marzo 2017 Segnala Inviato 1 Marzo 2017 Il 27/12/2016 at 20:10, Arizona 71 dice: mi preparo a essere fermato spesso tu sei proprio fottuto Herr Alex 1 Cita
Arizona 71 Inviato 1 Marzo 2017 Segnala Inviato 1 Marzo 2017 guarda ora mi hanno bloccato FB ...per l'ennesima volta. Credo mi abbia segnalato DJ Francesco Cita
acfraine Inviato 1 Marzo 2017 Segnala Inviato 1 Marzo 2017 gli hai scritto che è un cantante di merda???? 1 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.