polly77 Inviato 12 Marzo 2018 Segnala Inviato 12 Marzo 2018 Confermo quanto detto da @Lizzina: a me via mail arrivano regolarmente sconti da minimo 25% a max 50%. Cita
Lizzina Inviato 12 Marzo 2018 Segnala Inviato 12 Marzo 2018 Ecco, ad esempio mi è appena arrivata la newsletter con il codice sconto del 25% (anche se scade oggi). Codice: FRESH25 1 Cita
valen83 Inviato 12 Marzo 2018 Segnala Inviato 12 Marzo 2018 grazie 1000!! ora provo a iniziarlo! come grandezza del font quale scelgo? 8? (sceglierò il formato 15x23) Cita
polly77 Inviato 12 Marzo 2018 Segnala Inviato 12 Marzo 2018 La grandezza del font varia molto da font a font. Io di solito uso 9-10 punti per il testo (uso anche io il formato 15x23). Però fai una prova, stampati una pagina e vedi subito se è leggibile. 1 Cita
pandathegreat Inviato 13 Marzo 2018 Segnala Inviato 13 Marzo 2018 17 ore fa, valen83 dice: come grandezza del font quale scelgo? 8? 17 ore fa, polly77 dice: Io di solito uso 9-10 punti Si vede che siete giovIni... io minimo 12! 2 Cita
valen83 Inviato 31 Marzo 2018 Segnala Inviato 31 Marzo 2018 altra domanda: stampa con economy color è bruttina?? nel mio book sto inserendo delle grandi mappe, non ho tantissime foto, per lo più sono testi con cartine.. voi cosa avete scelto? Cita
Lizzina Inviato 1 Aprile 2018 Segnala Inviato 1 Aprile 2018 Ciao, io per i travelbook ho sempre usato la carta standard, che è abbastanza spessa, mentre scelgo la premium per i fotolibri. Ho sempre avuto paura che l'economy fosse tipo "velina" e di strappare le pagine considerando che uso il travelbook come guida durante il viaggio, quindi fuori-dentro da borse e zaini, lanciato sulla macchina, sfogliato durante i trail ecc.... 1 Cita
polly77 Inviato 1 Aprile 2018 Segnala Inviato 1 Aprile 2018 Anche io uso sempre carta standard. In realtà vedo ora che la grammatura dell'economy è in realtà la stessa della standard (105gr), quindi credo che forse la differenza riguardi la consistenza della carta. 1 Cita
valen83 Inviato 3 Aprile 2018 Segnala Inviato 3 Aprile 2018 grazie! mi butto sulla standard anch'io, dopo tutto il "lavoro" che c'è dietro, vale la pena spendere quel qualcosina in più. 1 Cita
annaschummi84 Inviato 20 Aprile 2018 Segnala Inviato 20 Aprile 2018 Vorrei provare a fare un travelbook per il prossimo viaggio. Leggendo topic, vedo che Blurb va per la maggiore. Non riesco a scaricare il programmino sul pc dell'ufficio (sarà qualche firewall che non mi permette), ma ho letto che si può provare a farlo in word, pdf-are e poi caricare su Blurb. Domanda: la differenza di farlo direttamente su Blurb e importtarlo sta solo nei layouts? Ci sono dei accorgimenti da seguire se lo faccio nel word? Cita
Lizzina Inviato 20 Aprile 2018 Segnala Inviato 20 Aprile 2018 Ciao, io trovo Word estremamente più semplice rispetto al loro programma! Hai più libertà e funziona sicuramente meglio se hai dei testi lunghi. L'unico accorgimento è impostare bene le dimensioni della pagina: sul loro sito ci sono tutte le indicazioni per ogni formato, con anche la dimensione dei margini. http://it.blurb.com/make/pdf_to_book/booksize_calculator#book-attributes Cita
pandathegreat Inviato 20 Aprile 2018 Segnala Inviato 20 Aprile 2018 49 minuti fa, annaschummi dice: la differenza di farlo direttamente su Blurb e importtarlo sta solo nei layouts? Credo di si, forse qualche differenza c'è sulla immagini, però alla fine sempre su blurb devi caricarlo... 2 minuti fa, Lizzina dice: è impostare bene le dimensioni della pagina ottima informazione! Cita
annaschummi84 Inviato 20 Aprile 2018 Segnala Inviato 20 Aprile 2018 @Lizzina grazie per info, allora proverò su Word. Poi eventualmente chiedo a mio marito di installarselo sul suo PC. Prima di confermare la stampa esiste l'opzione di visualizzare come viene, giusto? Cita
pandathegreat Inviato 20 Aprile 2018 Segnala Inviato 20 Aprile 2018 4 minuti fa, annaschummi dice: opzione di visualizzare si, puoi anche salvare un file PDF dell'impaginazione finale, naturalmente la qualità è bassissima, ma per verificare l'impaginazione è ok. Cita
annaschummi84 Inviato 20 Aprile 2018 Segnala Inviato 20 Aprile 2018 Spero solo di avere voglia di arrivare fino in fondo a crearlo e non farlo diventare come "Guerra e Pace" Cita
pandathegreat Inviato 20 Aprile 2018 Segnala Inviato 20 Aprile 2018 14 minuti fa, annaschummi dice: e non farlo diventare come "Guerra e Pace" il trucco è inserire solo le informazioni importanti, per il librone grosso c'è sempre la Lonely Planet, per come lo vedo io, il travelbook è comodo se contiene le informazioni base, per quello della Namibia ho inserito il programma di massima della giornata, l'orario di alba e tramonto, nome della struttura e se abbiamo la cena inclusa o no, le visite o le attività prenotate, i percorsi in auto e qualche pagina a quadretti per poterci prendere un po' di appunti 1 Cita
Fabrizio69 Inviato 20 Aprile 2018 Segnala Inviato 20 Aprile 2018 Io me lo sono fatto in casa con una "bella" rilegatura da ufficio con la spirale Cita
valen83 Inviato 20 Aprile 2018 Segnala Inviato 20 Aprile 2018 #pandathegreat# sto terminando il mio primo travelbook..come li fai i quadretti nelle pagine bianche?? mi incuriosiva...... 14 ore fa, annaschummi dice: Vorrei provare a fare un travelbook per il prossimo viaggio. Leggendo topic, vedo che Blurb va per la maggiore. Non riesco a scaricare il programmino sul pc dell'ufficio (sarà qualche firewall che non mi permette), ma ho letto che si può provare a farlo in word, pdf-are e poi caricare su Blurb. Domanda: la differenza di farlo direttamente su Blurb e importtarlo sta solo nei layouts? Ci sono dei accorgimenti da seguire se lo faccio nel word? ti consiglio di guardare subito al font, perché alcuni come il Trebuchet non li prende......... Cita
al3cs Inviato 21 Aprile 2018 Segnala Inviato 21 Aprile 2018 Se trasformi il file word in pdf prima di inviarlo puoi stampare praticamente tutto, con qualunque font ti salti in mente di usare . Cita
annaschummi84 Inviato 22 Aprile 2018 Segnala Inviato 22 Aprile 2018 Alla fine ho scaricato blurb sul pc del marito e ci sto provando. Domanda sulla risoluzione delle immagini: faccio dei snapshot da google maps, ma mi esce sempre un alert che la risoluzione sia troppo bassa (sul book da 15x23 faccio degli shot che occupano al massimo 1/6 della pagina, quindi abbastanza piccoli). Ma cosi schifo nella stampa? Come vi regolate con gli immagini in generale? Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.