dariuz Inviato 15 Aprile 2013 Autore Segnala Inviato 15 Aprile 2013 Ho appena mandato una mail strappalacrime alla strozzina volante...è fondamentale aggiungere almeno un bagaglio in tre! Se mi sega anche questa proposta dovrò mandarle la foto dei figli che non potranno avere il latte in polvere ed il cambio dei pannolini una volta al Katmai, visti i limiti di peso che non ci permetteranno di portare il corredo per gli infanti... Cita
yasmina73 Inviato 15 Aprile 2013 Segnala Inviato 15 Aprile 2013 non vedo l'ora di leggere il diario Cita
dariuz Inviato 16 Aprile 2013 Autore Segnala Inviato 16 Aprile 2013 A quanto pare il messaggio strappalacrime ha funzionato e sono stato contattato dalla persona che segue l'organizzazione dei voli per il Katmai...quello che mi ha detto la sua collega è sbagliato...(siamo messi bene). Bagaglio max 22 kg a testa, i 22 kg possono essere la somma di più bagagli; ovviamente non c'è differenza tra stiva e mano perchè va tutto stivato nell'idrovolante...consentiti bagagli extra al costo di 0.60 dollari/pound; se non c'è posto sul nostro idrovolante garantiscono la consegna tassativa in giornata al Katmai (cosa che quella scemunita che mi scriveva all'inizio ha escluso)...la faccenda si fa interessante! Cita
hardy77 Inviato 19 Aprile 2013 Segnala Inviato 19 Aprile 2013 complimenti.....per l organizzazione.. Cita
dariuz Inviato 23 Aprile 2013 Autore Segnala Inviato 23 Aprile 2013 Magari chi sta programmando l'alaska ha trovato altro...cosa c'è da vedere vicino ad Anchorage? Io per ora ho trovato la Westchester Lagoon (piccola laguna vicino all'ostello, abbastanza quotata tra i birdwatchers) e l'Eagle River Nature Center, un posto che sulla carta sembra molto interessante, con diversi trail (di cui uno che si snoda nei laghetti creati dai castori); si trova a circa 40/50 minuti da Anchorage, nella valle che poi arriva al Chugach SP. Avrei trovato anche il trail del flat top, ma di farmi un trail strenuos il giorno dopo il viaggio ne ho poca voglia...idem per i trail del Chugach SP. Cita
patripoli Inviato 23 Aprile 2013 Segnala Inviato 23 Aprile 2013 Io, per la verità, il giorno dopo il viaggio pensavo di impiegarlo girovagando per la città e al massimo andando a vedere il passaggio dei salmoni dal Ponte di Post Road, sullo Ship Creek.... Vi fermate un giorno solo ad Anchorage? Cita
dariuz Inviato 23 Aprile 2013 Autore Segnala Inviato 23 Aprile 2013 Ci fermiamo il primo giorno (tutto) e mezza giornata prima del Katmai...di tempo ne abbiamo...infatti la zona di Eagle River mi ispira molto... Temo che per me sia presto il ponte... Cita
patripoli Inviato 23 Aprile 2013 Segnala Inviato 23 Aprile 2013 Anche noi ci fermiamo un'intera giornata, ma siamo senza auto.....quindi obbligati a stare in città! Comunque.....ambedue le zone che hai citato mi sembrano interessanti, e forse la zona di Eagle River mi sembra più adatta per una giornata che ha sulle spalle la stanchezza di un lungo viaggio con tanto di jet leg! Cita
dariuz Inviato 23 Aprile 2013 Autore Segnala Inviato 23 Aprile 2013 Penso anche io... Intanto devo ancora scoprire se qualche pellegrino dell'ostello ci aprirà la porta all'una del mattino...ho già mandato un paio di mail senza ottenere risposte...vedrò di chiamarli... Cita
dariuz Inviato 23 Aprile 2013 Autore Segnala Inviato 23 Aprile 2013 Alaska backpackers inn http://alaskabackpackers.com/ Mi ha convinto la foto del cane con la giacca Cita
vargson Inviato 23 Aprile 2013 Segnala Inviato 23 Aprile 2013 Noi facciamo solo mezza giornata ad Anchorage appena arriviamo e forse prima di partire per Juneau. Al massimo ci faremo un giro a downtown, in qualche parco e sicuramente dal dealer Harley-Davidson. Cita
patripoli Inviato 23 Aprile 2013 Segnala Inviato 23 Aprile 2013 In effetti.....credo che non meriti più di un giorno! Cita
MaxMontella Inviato 24 Aprile 2013 Segnala Inviato 24 Aprile 2013 Mi ha convinto la foto del cane con la giacca Sai che grazie ai nostri gentili photoshoppatori questa foto ti vedrà protagonista in qualche modo? (orso docet) Cita
Vanni Inviato 26 Aprile 2013 Segnala Inviato 26 Aprile 2013 Per Dariuz: Eagle River è una stazione della famosa Iditarod la corsa con i cani da slitta che collega Anchorage con Nome. La visita di Eagle River - che consiste in un parcheggio (a pagamento) e una piccola costruzione in cui pagare il parcheggio - si esaurisce in una mezz'oretta. La costruzione contiene una specie di piccolo museo sulla vita da queste parti, con pelli di castoro e orso grizzly, aquile e linci imbalsamate, enormi palchi di corna di alci e caribù, racchette da neve e padelle per la ricerca di pagliuzze d’oro. Dietro la log cabin (capanna di tronchi) inizia un breve sentiero (Nature Trail) che porta ad alcuni laghetti con bella vista sulle Chugach Mountains. Tutto qui. Nella mia guida segnalo, poco lontano da Eagle River, l'Eklutna Lake. Proseguendo lungo la Park Highway, troverete la deviazione verso questo sperduto e selvaggio lago glaciale. Il lago si trova ad una quindicina di miglia dalla Parks Highway e non ha alcuna struttura ricettiva. Aspettatevi un luogo solitario e selvaggio. Oltre alla deviazione per Eklutna e prima dell’abitato di Wasilla, potete fare una deviazione lungo la Old Glenn Highway attraverso un paesaggio maestoso e talvolta minaccioso. Attraversate il ponte sul fiume Matanuska, che letteralmente ringhia sotto voi, strappando terra, sassi tronchi e tutto ciò che lo scioglimento di un ghiacciaio può portare con sé, poi tornate verso Palmer dove l’Alaska offre vedute curiosamente agricole. Da lì prendete la “Palmer – Wasilla Highway” per tornare sulla Hwy 3. Per Patripoli: Se posso permettermi un parere vi direi: Non potete rimanere ad Anchorage senza auto. Vi conviene noleggiarla - anche solo per un giorno - al Ted Stevens Intarnational Airport quando arrivate. La città è piuttosto brutta e molto estesa e non esiste un vero e proprio centro. Senza auto non potreste muovervi granché. La visita di Anchorage inizia sempre dal Visitor’s Center a downtown, situato tra la 4° Avenue e “G” Street, dove fare la foto di rito sotto ai cartelli che indicano le distanze rispetto alle capitali mondiali, dove acquisire molte informazioni ed eventualmente organizzare qualche attività di outdoor da fare in zona. Poi vi consiglio - appunto con l'auto - di prendere Minnesota Drive in direzione sud, girate in Raspberry Road fino a che non incontrate Kinkaid Road. Imboccatela e percorretela fino a che la strada non finisce. Siete arrivati al parco cittadino di Kinkaid. Di parco cittadino non ha proprio niente, siete nel bel mezzo della foresta con numerosi alci e occasionali orsi grizzly. Potete fare una passeggiata nel Campbell Creek dove si trovano laghetti con tane di castori (ci sono più castori qui che ad Eagle River) raggiungibili da strade sterrate che deviano dall’unica strada che taglia il parco. Alla fine della strada c’è un parcheggio, qualche tavolo da picnic e un centro visitatori dalla cui terrazza si può ammirare, cielo permettendolo, uno dei più bei panorami sulle impressionanti catene montuose dell’Alaska piene di ghiacci e sull’oceano davanti a voi. Per mangiare percorrete la "C" Street. Se volete lasciare la cena a base di salmone per Seward e iniziare dalla carne vi consiglio "Cattle Company". Per Varganon: Per Juneau intanto ti auguro di trovare una giornata di sole. Juneau ha più di 220 giorni di pioggia all'anno e se non fosse per il suo clima orribile avrebbe poche rivali in quanto a bellezza, ma se non fosse per il suo clima non avrebbe le rigogliose foreste, le roboanti cascate, i ghiacciai dalla luce azzurra ed i limpidi torrenti pieni di salmoni. A Junaeu consiglio la visita al ghiacciaio Mandenhall, una lingua di ghiaccio che si estende per 20 chilometri tra il Juneau Icefielf e il Mandenhall Lake. Sul lago, proprio davanti al ghiacciaio, galleggiano grandi iceberg di un profondo azzurro. Il Mandenhall è uno dei pochi ghiacciai dell’Alaska che possono raggiunti comodamente con la propria auto trovandosi pochi km a nord di Juneau. Juneau è una delle capitali mondiali del whale watching. Le balene rimangono tra queste acque fredde e pescose per tutta l’estate. Ci sono diversi operatori che offrono gite di cinque o sei ore con avvistamenti pressoché garantiti. Io ho usato Dolphin Tours, maledicendo il timoniere perché, tra tutti, era sempre il più lontano dalle balene, ma è questione di fortuna. Per legge le barche non possono avvicinarsi a più di 200 metri, perciò bisogna aspettare che siano le balene ad avvicinarsi e naturalmente non si può prevedere a quale barca loro decideranno di avvicinersi di più. Il loro sito è http://www.dolphintours.com Una gita in barca più lunga (10 ore) conduce al Tracy Arm Fjord dove, con un po’ di fortuna si può vedere il ghiacciaio Sawyer che si spezza e fragorosamente precipita nell’oceano, il fenomeno che qui chiamano White Thunder, il Tuono Bianco. Beh Buona Alaska a tutti. http://www.cattedralidismeraldo.com Cita
patripoli Inviato 26 Aprile 2013 Segnala Inviato 26 Aprile 2013 Grazie Vanni! Informazioni preziosissime.....ne terrò sicuramente conto. La tua conoscenza sull'Alaska sembra infinita! [ Post made via Android ] Cita
vargson Inviato 26 Aprile 2013 Segnala Inviato 26 Aprile 2013 Grazie Vanni, il Mandenhall è già in lista. Cita
dariuz Inviato 30 Aprile 2013 Autore Segnala Inviato 30 Aprile 2013 Mi sta venendo la malsana idea di cambiare una notte al campeggio all'ingresso del denali con una notte all'igloo campground; la logistica di questa cosa è purtroppo più che difficile (vorrebbe dire smontare la tenda alle 4 di mattina, caricare tutto nello zaino, stare in giro tutto il giorno per poi fermarsi nel pomeriggio all'igloo sulla via del ritorno, il giorno dopo stessa cosa al contrario)...però fare una notte dentro al denali e con il sole di mezzanotte avremmo la possibilità di fare foto per ore... Cita
sara80 Inviato 30 Aprile 2013 Segnala Inviato 30 Aprile 2013 mi sa che questa malsana idea ti sia nata dopo aver visto il video e le foto di ieri!!!! cmq tanto se ti devono mangiare ti mangiano anche nell'igloo quindi io farei la fatica che hai appena descritto proprio nella speranza di maggiori possibilità di avvistamenti! Cita
dariuz Inviato 30 Aprile 2013 Autore Segnala Inviato 30 Aprile 2013 No ma igloo è il nome del campground , ci devo andare con la tenda (abbastanza all'avventura visto che ci sono i video degli orsi che girano nel campeggio)...il campeggio non si può riservare online, devo prendere la piazzola due giorni prima al visitor center... Devo trovare un modo per dire ai compari di viaggio che ci sarebbe da girare per due giorni con tutto dentro allo zaino, smontando e montando le tende...penso sarà la volta buona che mi manderanno a spendere... Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.