kRel Inviato 16 Marzo 2012 Segnala Inviato 16 Marzo 2012 Io ho un GO750 acquistato lo scorso anno usato ma nuovo (doppio regalo di nozze) proprio per evitare di acquistare i nuovi TT che ad oggi non sono ancora "moddabili"... Nel TTHome Home2 del mio GO alla pagina 3 di 3 è presente il link che permette di avviare Tyre se installato sul PC. Non avendo un navigatore nuova versione non posso guidarti... verifica se l'avvio di Tyre è presente nelle opzioni del tuo TTHome2. Relativamente alla mappa USA del nord (Canada escluso) la dimensione della versione 885 (2011) ammonta a 1,48 GB. Ciao Cita
dariuz Inviato 17 Marzo 2012 Segnala Inviato 17 Marzo 2012 Intanto grazie! Lunedi provo, tyre per mac non esiste e devo andare sul portatile in ufficio... Le mappe solo usa (no canada e messico) del mio TT Start 20 sono 2.3 gb Cita
kRel Inviato 17 Marzo 2012 Segnala Inviato 17 Marzo 2012 Ho controllato sul sito TT ed effettivamente per il tuo TT Start 20 la mappa (v8.85) è di 2403 MB, mentre per il mio GO750 è di soli 1517 MB. https://www.tomtom.com/it_it/shop/maps/#deviceSelected=22901&mapSelected=Nord%20America Escludendo l'ipotesi di una mappa meno dettagliata per il mio dispositivo che peraltro dispone di memoria esterna su SD fino a 8 GB, l'unica possibilità è che la mappa specifica per il tuo dispositivo integra componenti che nel mio risiedono al di fuori della mappa stessa. Cita
marcoz71 Inviato 9 Aprile 2012 Segnala Inviato 9 Aprile 2012 ho provato anch'io col garmin, faccio l'itinerario e lo salvo sul navigatore, controlla nella cartella e lui c'èmi scollego dal pc e provo a cercarlo ma niente non lo trova, mi riattacco al pc e noto che nella cartela gpx il file creato prima non c'è più può anche essere che il mio garmin non supporti questa versione Derio, dici di aver provato con mapsource, e neanche con quello funziona?? hai provato a salvarlo con diverse estensioni?? riuppo questa vecchia tematica in merito a caricare tracce GPX su navigatori Garmin (se ne parlava a pagina 5 in fondo... e pagina 6)... ho un Garmin Nüvi 1490T e ci sono riuscito... il file GPX non è visibile nel Garmin collegato al PC e non serve a niente copiarlo in qualunque posto... bisogna caricarlo con mapsource e credo che venga inserito poi automaticamente in qualche altro file sottoforma di "banca dati" o qualcosa del genere... ad ogni modo io ho risolto così: - apro il file GPX con Mapsource (ho provato il file esportato da Tyre, con quelli di Gmap non ho ancora provato) - con Mapsource invio la ROTTA al dispositivo gps collegato via usb (invio unicamente la ROTTA, i viewpoints e la traccia a quanto pare non servono) - poi scollego il navi e vado su "strumenti"/"dati utente"/"importa percorsi" e importo il percorso precedentemente caricato con Mapsource che sarà visibile nella lista... attenzione: il nome del percorso sul garmin non sarà per forza uguale al nome del file GPX utilizzato per caricare la rotta, bensì è quello della rotta stessa (presente nelle proprietà della rotta visibile e modificabile in Mapsource... volendo modificabile anche con un editor di testo...) - a questo punto la rotta è disponibile su "dove si va?"/"percorsi"... un po' laborioso ma non ho trovato altre soluzioni Cita
zeus1999 Inviato 24 Maggio 2012 Segnala Inviato 24 Maggio 2012 Scusate ma io capisco poco di programmi... in partica io creo il tragitto compresi punti di passaggio che voglio (es. Golden Gate, es. Freemont Street a LV), lo carico sul Tom Tom e lui mi dice le solite cose tipo: A DESTRA, DIRITTO ecc.... Una figata!!!!!!! Ma se esco dal percorso cosa fa???? Cita
al3cs Inviato 24 Maggio 2012 Segnala Inviato 24 Maggio 2012 Ricalcola il percorso in base alla direzione che prendi Cita
Shining Inviato 24 Maggio 2012 Segnala Inviato 24 Maggio 2012 il metodo che hai detto tu non e' un buon metodo perche' quando gli dici rodeo drive ( esempio ) lui ti porta dentro la strada e poi subito fuori se trova un alternativa migliore, mandandoti in panico. Io sono utente tomtom, ma penso che garmin sia uguale, ma qundo imposto il mio navigatore, io punto per punto gli dico dove voglio andare e che strada fare, pianificando e salvando un itinerario prima del viaggio. Vado su crea percorso e poi punto per punto gli dico dove andare, poi gli faccio calcolare la strada e se vedo che nonostante questo mi fa fare altre strade, aggiungo altri punti ancora fino ad ottenere il tragitto che desidero. io non lascio decidere nulla al navigatore. Se fai delle prove, vedrai che e' piu' facile da farsi che a dirsi. Cita
zeus1999 Inviato 24 Maggio 2012 Segnala Inviato 24 Maggio 2012 edit by acfraine: come ti è già stato detto in un altro topic non è necessario quotare per rispondere ad un post appena precedente, grazie Ma questo non funziona con Tyre; dovrei comprare il Tom tom con le carte USA Da quello che ho capito Tyre è più utile per pianificare tutto il percorso da inizio a fine Io ho creato un percorso che segue la mia vacanza di 22 gg Cita
zeus1999 Inviato 24 Maggio 2012 Segnala Inviato 24 Maggio 2012 AHHH scusa... ho letto meglio quello che hai scritto ed ho capito cosa intendi... mea culpa... Ma poi quando lo carico sul TomTom seleziono l'itinerario che volgio e via... poi essendo più breve è anche più dettagliato... Il problema è che SO cosa voglio vedere ma NON SO le tappe... nel senso... io la prendo con calma senza corse o pause di giorni e giorni... quindi alcune cose non so quando le vedrò... ho una scelta di 1-2 gg quindi i percorsi sarebbere sfasati Cita
zeus1999 Inviato 7 Giugno 2012 Segnala Inviato 7 Giugno 2012 Rompo ancora... Questo programma funziona con tutti i tipi di Tom Tom anche vecchi?? e potete spiegarmi bene coma faccio ad installare la mappa??? devo prendere l'itineririo e metterlo nella cartella itn sulla scheda del navigatore??? Cita
Ospite anonimo Inviato 7 Giugno 2012 Segnala Inviato 7 Giugno 2012 non installi la mappa, quelle devi già averle sul tuo navigatore, praticamente gli carichi il percorso Cita
zeus1999 Inviato 7 Giugno 2012 Segnala Inviato 7 Giugno 2012 AHHHHHHH quindi io la mappa degli USA devo averla!!! Cita
giandomenico Inviato 21 Settembre 2012 Segnala Inviato 21 Settembre 2012 Siamo al limite a 86€ c'è l'aggiornamento a vita del Garmin: http://www.garmin.com/it/maps/numaps/nu ... Map-Update Secondo voi vale la pena? E se cambio modello che succede? Cita
pandathegreat Inviato 1 Ottobre 2012 Segnala Inviato 1 Ottobre 2012 Se cambi modello... devi fare un altro lifetime... se ti costa meno di un paio di aggiornamenti annui, conviene comunque, se vuoi restare sulla legalità. PS: sorry, mi era scappato... Cita
alebolli Inviato 15 Ottobre 2012 Segnala Inviato 15 Ottobre 2012 ..dovendolo acquistare un navigatore per poi utilizzarlo anche negli states...cosa consigliate??? ..io nn li ho mai utilizzati..nemmeno in italia...lascio decidere al mio orientamento e di solito nn sbaglio... negli states con il mio netbook carico sempre street and trips tutto programmato ed in auto vado alla grande... ..ma x essere ancora più precisi volevo pensare ad un navigatore... Cita
jaymz67 Inviato 13 Febbraio 2013 Segnala Inviato 13 Febbraio 2013 Ciao, ho scaricato tyre ed ho provato ad importare un itinerario: me lo importa correttamente, MA inserendo ben 48 punti di transito. Cosa sono esattamente questi punti di transito e che influenza hanno sul percorso una volta messi sul navigatore? Inizialmente pensavo corrispondessero alle indicazioni stradali di google maps relative all' itinerario ma in questo caso sono solo 25 contro appunto i 48 punti di transito. Se qualcuno potesse spiegarmi gliene sarei grato, sto preparando i vari itinerari per il mio OTR di questa estate (sto acquistando un tomtom go 950 usato su ebay proprio per poter usare Tyre) e non vorrei avare amare sorprese una volta in viaggio... Cita
Ospite anonimo Inviato 13 Febbraio 2013 Segnala Inviato 13 Febbraio 2013 non conosco il tom tom xchè uso il software della garmin per fare i percorsi comunque quei punti sono solo della traccia quindi tutto normale al massimo creati un percorso qui e provalo Cita
smart Inviato 21 Marzo 2013 Segnala Inviato 21 Marzo 2013 Ciao,ho scaricato tyre ed ho provato ad importare un itinerario: me lo importa correttamente, MA inserendo ben 48 punti di transito. Cosa sono esattamente questi punti di transito e che influenza hanno sul percorso una volta messi sul navigatore? Inizialmente pensavo corrispondessero alle indicazioni stradali di google maps relative all' itinerario ma in questo caso sono solo 25 contro appunto i 48 punti di transito. Se qualcuno potesse spiegarmi gliene sarei grato, sto preparando i vari itinerari per il mio OTR di questa estate (sto acquistando un tomtom go 950 usato su ebay proprio per poter usare Tyre) e non vorrei avare amare sorprese una volta in viaggio... TomTom.. vabbè, diciamo che ai quattro angoli del mondo, dagli estremisti del motociclismo ai camperisti più avventurosi, al semplice backpeekers motorizzato, vedrai quasi sempre Garmin. Con tutte e due le piattaforme è possibile usare Tyre, ma anche GPSBabel ed il velocissimo WinGDB3 per convertire direttamente le tracce KML di GoogleMaps anche nei formati per Navigon Igo CoPilot etc, etc, le tracce comunque sono rotte/itinerari, ossia un insieme di waypoint su una determinata rotta, o punti di transito come hai correttamente scritto in italiano. Il risultato della loro unione ti da una rotta o itinerario come viene chiamato sul TomTom. Puoi ridurli, Mapsource di garmin lo fa in automatico secondo le opzioni preimpostate, anche perchè c'è un limite all'immissione di questi punti nei software. Di fatti ottimizzarli significa lasciare solo quelli dopo le svolte ad esempio (ecco che viene fuori il motociclista ed il suo Zumo). Fidati, comunque.. te lo dice uno che con questi software ci si è studiato piste nel bush nell'altro lato dell'emisfero e non mi sono mai trovato male.. ma anche la strada da sotto casa fino a CapoNord per dirne una spezzandola in tre tronconi, proprio per l'eccessivo numero di waypoint o la gita in Toscana per il fine settimana. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.