Vai al contenuto

yalen86

Supporter
  • Numero contenuti

    5382
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Tutti i contenuti di yalen86

  1. Seee me le ha (quasi) regalate mia zia che sta a Montepulciano insieme a una bottiglia di vinsanto e cantuccini Stasera organizzo una caccia al pluriball... anche se non ho idea dove trovarlo.. spero all'OBI o Bricolage.. perché negozi specifici per imballaggio sarà dura trovarli il 18 agosto Altrimenti dove potrei trovarli?
  2. Come bagaglio a mano no, per via delle regole sui liquidi.. me le farebbero buttare via Forse l'unica è portare uno zaino con i vestiti come bagaglio a mano (e 8kg di Alitalia-Airone sono pochini) e usare la valigia imbottita di Pluriball (devo cercarla ancora..) e qualche asciugamano..
  3. Apro questo topic per chiedere consigli.. ma può essere anche espanso (se ce ne fosse uno simile, spostatelo pure perché io non sono riuscito a trovarlo ) Martedì prossimo devo effettuare un volo nazionale Pisa - Lamezia Terme.. come da richiesto da amici, per ringraziare la famiglia che mi ospita ho deciso di portare delle bottiglie di vino toscano. Sono 3 bottiglie di vino in una scatola, con divisori.. tipo questa per intenderci: Ora la mia paura è che gli operatori di terra dell'Aeroporto, in piena nostalgia da Olimpiadi di Londra, si divertano a fare il "lancio della valigia direttamente in stiva" e non solo.. Quindi ci sarebbe il rischio di imbrattare tutti i vestiti.. Come fare? Come "ammortizzare" i possibili urti? La valigia è di quelle rigide.. però portando poca roba sarà semivuota. Sigillarle in un sacchetto di plastica? Dirlo alla hostess al check in? Qualche idea?
  4. yalen86

    "Ipotetico" viaggio

    Lasciando perdere la matematica risollevo un po' questo topic in questi giorni di fancazzismo.. giusto per trovare qualcosa da fare e studiare per quando sarà il momento Per le Hawai'i ci vorrebbero 4 giorni per ogni isola? Quindi 16 giorni? giusto per vedere anche l'Haleakala... visto che nel diario di Acfraine mi sembra che non sia riuscito a farlo.. Il volo interno per Honolulu potrebbe essere un regalo di laurea per il mio amico (da parte mia).. ma in termini di costi è meglio fare un biglietto unico con il volo intercontinentale per il discorso delle valigie? Non ne abbiamo ancora molto parlato ma le idee sono tante e di conseguenza pure le domande... Voi cosa fareste più volentieri in termini di logica? un'accorpata West + hawai'i, South West + Real America, East + South West? Io sarei più propenso alle prime due.. ma per la Real America so che bisogna andarci solo in alcuni periodi..
  5. Concordo con Barby Evitate le agenzie.. magari fate un conto corrente per i bonifici della lista di nozze se proprio vi interessa.. ma le agenzie evitatele.. abbiamo visto come molti che si sono rivolti in agenzia si siano trovati male, con alberghi a molti km di distanza rispetto ai luoghi di interesse e inoltre con i bus farete tappe lunghissime senza vedere nulla Per NY il minimo sono 5 giorni.. per la West Coast il minimo sono 15-17 giorni (con San Francisco, Los Angeles, Las Vegas e qualche parco come lo Yosemite, il Grand Canyon, il Bryce Canyon, la Monument Valley e Page).. Se dedicate più di 15 giorni c'è anche modo di inserire San Diego e qualche altro parco come Arches. Come tempi fino a giugno 2013 ci state benissimo.. ricordate quando avrete i biglietti aerei.. di prenotare prima i pernottamenti dentro i parchi (almeno 6 mesi prima) per evitare inutili sfacchinate a km e km di distanza. Le distanze negli USA sono enormi. Pittsburgh per quale motivo? Per gli Amish? In tal caso valutate un viaggio a Est (con anche Washington, Philadelphia, Cascate del Niagara ecc) e lasciate il West a un'altra occasione.
  6. yalen86

    Truck americani

    Non parlavo della patente speciale o meno... so che con la patente B si noleggia anche un 16 posti (se non sbaglio) Ma che non è che ci siano molte persone che vogliono un camion lungo per fare solo un giretto.. considerando anche quanto costa il camion a comprarlo Per questo non è facile trovare un autonoleggio che noleggi trucks per questo aspetto, e non per lavoro. Tutto qui.
  7. yalen86

    Truck americani

    Su internet ho trovato Budget Truck rental.. e altre compagnie minori.. ma si tratta perlopiù di camion per traslochi Non credo che ti noleggino un camion lungo anche 15 metri per girare per gli USA considerando i prezzi di questi mezzi e la non praticità nelle varie città o zone. Comunque prova a usare parole chiave come "Truck rental USA".. qualche idea te la dà.
  8. Quoto su quanto detto sulla postepay. Alla fine è questione di fortuna.. se non te la clonano in viaggio bene.. ma se te la clonano.. Sul conto corrente ci metterei di più del plafond della carta.. ok che spenderai massimo 1500 euro ma se li spendi tutti, il rischio di andare in rosso è minimo Perché fra una cauzione e l'altra si fa presto ad andare in rosso, anche se poi il giorno dopo restituiscono i soldi.. ma delle banche non mi fido con quei tassi su tassi.
  9. Si intendevo massimale e non so come ho detto plafond 10.000 euro (diecimila) sono tanti.. buono comunque!! Ora mi sa che non esiste più quella carta visto che sono tutte sotto i 1000 euro.
  10. Kurtdc: la Carta Spider della Monte dei Paschi come è? Ha un buon plafond? Pensavo di prenderla per affiancarla alla mia postepay.. ma il sito me ne dà diverse e con un plafond di soli 250-500 euro
  11. Concordo con Al3 La Postepay funziona.. ma se te la clonano non ti rimborsano nulla Io sono stato fortunato in USA, visto che ci ho pagato quasi tutti i motels.. ma poi al rientro me l'hanno clonata in Italia (va bé per pochi soldi..) senza aver possibilità di rimborso. Se vuoi stare un po' tranquillo richiedi una ricaricabile della banca di circuito visa o mastercard da affiancare alle altre carte e quando puoi usa i contanti.
  12. Ah scusa.. Non so come ho letto VISA electron l'ho associata subito alla postepay Direi di fare con i contanti e segnare su un quadernino per poi rimborsarvi a vicenda dopo o a fine viaggio. [ Post made via iPhone ]
  13. Ricordo che la Postepay è a doppio circuito: Visa e Visa Electron Ma a parte questo, è pur sempre una carta con zero garanzie nei confronti di una clonazione o altro.
  14. Si, sono accettate purché ci sia la disponibilità perché altrimenti non funzionano Io li pagai con la postepay addirittura.. ma una carta prepagata di una banca (e non è una carta di credito!!) direi che è meglio. Per quanto riguarda la cauzione non ti so dire.. prelevano un tot (credo l'equivalente di una notte) e poi la restituiscono o al check-out o dopo qualche giorno.
  15. Io l'ho avuta l'anno scorso. Oltre alle caratteristiche del cambio che sono uguali in tutte le macchine (N P D R) non è che cambiava molto. Nelle vetture 4x4 è presente una manopola a lato del cambio che ti permette di commutare da 4x4 o AWD a 2x4 o 2WD e viceversa. Per cambiare queste impostazioni (come anche per le altre cose tipo retromarcia, marcia avanti ecc) devi stare fermo con il freno pigiato (in moto). Ah una cosa.. la Liberty non permetteva di chiudere-spengere il quadro se non avevi messo su P, ma penso che sia uguale su tutte le macchine.
  16. Quelle strade le puoi anche fare.. ma a tuo rischio e pericolo Nel senso che se succede qualcosa.. anche una foratura.. l'assicurazione non paga! Quindi conviene spostarsi su una strada asfaltata e poi chiamare il carro attrezzi, se dovesse succedere qualcosa. Con un Suv o con un High Clearance diciamo che diminuiscono i rischi (ma ci sono comunque) di lasciarci il fondo, ma non sei coperto lo stesso.
  17. Dipende da dove noleggi... in California per esempio è gratuito per legge. Altrimenti prova a mandare una mail alla compagnia di noleggio.
  18. San Francisco in genere è una città sicura.. Il contro è solo che ci sono diversi Homeless che la sera possono infastidire Magari è da evitare i quartieri periferici come Mission e Oakland (che è una città a sé al di là del Bay Bridge.. molti ci hanno chiesto se potevano pernottare lì.. infatti si consiglia sempre di no). Se rimanete in zona Lombard, Fisherman Wharf e Union Square - Powell Street che sono più turistici non ci sono problemi di sorta
  19. Purtroppo, come i pernottamenti nei parchi, è una delle cose che vanno prenotate appena si hanno i voli.. proprio perché vanno a ruba.. soprattutto ad agosto. Penso che tu possa tentare sul posto.. sentire se c'è ancora qualche biglietto libero per i giorni sopracitati.. ma vacci subito appena arrivi a San Francisco, si trova al pier 33.
  20. Io l'ho sempre tenuta accesa! Non volevo morire di disidratazione Ma devo dire che io ho fatto percorsi in piano e avevo un Suv.. alcune salite ci sono (tipo all'Artistic Palette) ma se non hai una Economy e vai nelle ore meno calde non ci sono problemi di sorta. Al massimo se vuoi stare tranquillo spengi il condizionatore quando trovi una salita impegnativa per poi riaccenderlo.
  21. In effetti quelli delle compagnie di linea non sono propriamente rigidi.. a patto che non ti presenti con un bagaglio da stiva e lo spacci per bagaglio a mano. A me è successo con Alitalia due anni fa che avevo uno zaino un po' troppo voluminoso.. ma comunque comprimibile.. e loro mi dissero "E' con Alitalia?? vada vada".. e quelli con la Ryanair li guardavano cm per cm Secondo me quelli della Ryanair li scelgono apposta con un'indole da kapò Ma pur di non pagare 60 euro di bagaglio da stiva.. meglio le compagnie di linea
  22. ahahah fantastica la tattica A.. devo provarla ma la tattica B non mi è molto chiara.. vorrebbe dire "fare la scena drammatica davanti uno anziano"??
  23. Io partii alle 7 di mattina da Morro Bay e ho saltato Monterey e la costa fino a San Francisco per arrivarci alle 18.30 (più che altro perché avevo solo 2 giorni pieni per SFO che sono pochi.. e volevo guadagnare almeno una serata). Credimi.. i km sono tanti, i limiti di velocità sono mooolto bassi, è una strada lenta con tanti posti dove fermarsi e la giornata passa presto Io ho dovuto sacrificare diverse cose (mi sarò fermato in tutto 6 volte) e l'Hearst Castle. Quindi è meglio se parti la mattina presto da San Francisco per esserci almeno alle 11 al Big Sur (un paio d'ore ci vogliono per arrivare a Monterey traffico permettendo), saltare le varie cittadine della Silicon Valley perché poi dalle 20 in poi la visita diventa inutile perché poi è buio
  24. Se hai intenzione di fare il Big Sur... la 17 miles drive la eviterei.. praticamente paghi per vedere le stesse cose che vedi nel Big Sur (solo una parte alla fine). Cupertino secondo me ha poco senso.. un po' come Mountain View, Palo Alto ecc.. per vedere i palazzi della Microsoft, Apple, Facebook ecc.. direi di saltarle. Visto che hai una mezza giornata visto che la mattina sicuramente la passerai a Sausalito e facendo le foto al Golden Gate.. direi di andare direttamente al Big Sur e oltre.. e magari anche vedere il Mistery Spot (se lo sapevo ci andavo anche io ). Altrimenti alla fine metti troppe cose sul fuoco e non vedi nulla
  25. Il Julia Pfeiffer non è altro che una passerella sulla costa che dà sullo scenario del Big Sur e alla famosa cascatella sulla spiaggia.. praticamente parcheggi sulla strada e poi ci passi una mezzora Poi se non sbaglio c'era anche la possibilità di visitare la casa ma noi non l'abbiamo fatto per mancanza di tempo. La Costa è una strada lenta, piena di curve con alcuni spiazzi ogni tanto per fermarsi a fare le foto.. per questo ci vorrebbe una giornata per farla tranquillamente e non a corsa. Santa Cruz non l'ho presente.. ma se non fosse un posto dove dormirci penso si possa saltare tranquillamente. Molto carina invece è Morro Bay con una passeggiata sul suo pier con vista alla Morro Rock (qui potresti vedere il tramonto) e le spiagge.
×
×
  • Crea Nuovo...