Vai al contenuto

yalen86

Supporter
  • Numero contenuti

    5382
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Tutti i contenuti di yalen86

  1. A me sembra piuttosto un viaggio tutto in macchina.. soprattutto se non hai mai visto New York che merita minimo 5 giorni da sola Nei dintorni di Seattle ci sarebbero tante cose da vedere come Port Angeles, Forks ecc e Vancouver. Poi vuoi scendere a Yellowstone che per visitarlo ci vogliono 4 notti + una notte al Grand Teton e gira gira avresti meno di una settimana per arrivare a Detroit, Toronto, Cascate del Niagara ecc.. Per me non è fattibile in tutti i sensi.
  2. Io direi di portarli nel bagaglio da stiva e un po' nel bagaglio a mano.. così se te lo dovessero far buttare almeno l'hai nel bagaglio da stiva. Se non sono liquidi non vedo che sia un problema Se sono liquidi devi rispettare le solite regole per liquidi.. ovvero tirarli fuori.. che siano max 100ml ecc
  3. Si perché io credevo che la aprissero lo stesso con qualche diavoleria della tecnologia che comandava la centralina di aprirsi.. non che interferisse con le onde del telecomando
  4. Ma una soluzione non sarebbe chiudere la macchina con la chiave nella serratura? O forse ho capito poco.. Cioè se si usa il telecomando poi bisogna capacitarsi di aver chiuso la macchina?
  5. yalen86

    Multe in USA

    Beh almeno sarebbe registrata giusta Il problema (detto da un vigile che conosco) è che nei Comuni fanno spesso così perché confondono le macchine di amici e quindi volontariamente sbagliano a scrivere i dati. Un po' come dire "il vicino del vigile ha la macchina uguale alla mia (tranne la targa si intende) e lui nel dubbio contraffa qualche dato.. così se poi era quella del vicino allora diceva che era sbagliata e la stracciava". Nel mio caso il vigile che ha fatto la multa non mi conosceva e io nemmeno lo conoscevo in quanto ero in città a Pisa, ma le spiegazioni le ho chieste per avere un minimo di chiarezza. Altro che viva l'Italia..
  6. Forse non mi sono spiegato bene... quindi metto qualche immagine presa da internet: Ford Escape Jeep Liberty Nel Ford Escape, gli impedimenti per me erano il gradino del portellone che scendeva poi in basso.. e quel restringimento in prossimità dei sedili posteriori.. oltre all'altezza (un roncato shuttle da 120 litri non entrava in altezza) ( quello più grande per intenderci.. mentre le valigie grandi erano un po' più grandi del roncato da 80 litri). E noi avevamo: un valigione (lo Shuttle), due valigie grandi, tre trolley piccoli e tre zaini. Nel Jeep Liberty sono entrati precisamente tutte le tre valigie + due trolley e tutti gli zaini e vari acquisti degli outlets.. un trolley è finito invece sul sedile posteriore. Ma sarebbe finito comunque in bauliera se si voleva coprire troppo il lunotto. Diciamo che il bagagliaio del Liberty mi ha permesso di fare tetris con comodo in quanto non c'erano ostacoli e il pianale era più sollevato e quindi piatto. Poi dipende molto da quanti bagagli uno ha e da come la vede la comodità.. io (fan della precisione) avrei mal visto le valigie messe storte in lunghezza per colpa di quel restringimento che ha l'escape (che è del passaruota penso).
  7. Se non ricordo male il baule dell'Escape ha un gradino (dal lato del portellone), un po' come tutte le macchine di segmento intermediate, berline ecc.. che se non hai valigie ingrombanti o particolari un cm in più fa sempre comodo.. per di più mi sembrava meno sviluppato in altezza rispetto al Liberty. Ma queste sono state le mie impressioni che ho dovuto avere in 5 minuti per dover scegliere.. perché altrimenti quelli arrivati dopo ci soffiavano la macchina
  8. A parte che il modello non è garantito... Il Liberty a me piaceva di più ed è quello che scelsi (l'alternativa era l'escape). Il Liberty (se capita) è 4x4 e quindi più indicato per certi sterrati, di contro beve un po'. L'Escape invece è 2WD, quindi è più stradale. Come bagagliaio, io ho trovato il Liberty un più capiente (nel senso con meno ostacoli per le valigie).. per questo scelsi il Liberty oltre al fatto che era 4x4.
  9. Un Full Size Suv? Comunque in un Mini Van ci dovrebbero entrare
  10. In California c'è quello di Camarillo (fra Los Angeles e Santa Barbara).. poi se non sbaglio uno a Pismo Beach sulla costa.. ma dipende molto dal giro che fai. A Las Vegas invece ci sono i due premium Outlets, uno a nord e l'altro a sud della città.. Bastava usare la funzione "cerca" per trovare qualche risposta http://www.usaontheroad.it/viewtopic.php?f=29&t=1611&hilit=premium+outlets
  11. Secondo me il Ford Escape o Mid Suv è indicato.. Non penso e non credo ci siano differenze sostanziali con una berlina o con una compact (anche sulla base degli esempi sopra). Ti può capitare la berlina che beve come il suv attento ai consumi.. Secondo me è anche una questione di carico della macchina e pesantezza del piede.. una economy stra-carica secondo me consumerebbe di più.
  12. Io uno da parete e uno da tavolo.. (forse due da parete ma deciderò più in qua). ma devo ancora decidere se ritirarlo al raduno o se spedito
  13. In California i guidatori sono gratuiti per legge.. come hai detto tu Per il pieno.. purtroppo è una nuova regola che abbiamo scoperto già dall'anno scorso.. in pratica sei costretta già al banco a pagarlo quando ritiri la macchina. Il pagamento del pieno già in fase di prenotazione eviterebbe di pagare poi sul posto.. ma qualche problema c'è stato (poi risolto in Italia). L'incognita è solo la capacità del serbatoio: tu sai quanto applica la compagnia al gallone.. e quindi tot galloni di carburante.. ma non è detto che il modello che prenderai abbia precisamente quei tot di galloni, per cui una volta sul posto di conviene leggere il libretto di istruzioni alla voce capacità del serbatoio per verificare ciò.. così poi da uniformare il prezzo e farti restituire i soldi pagati in eccedenza Non so se mi sono spiegato.
  14. yalen86

    Multe in USA

    Le multe vanno pagate. Ok e fin qui ci siamo. Sono perfettamente d'accordo. Ma che fare in caso di una notifica con un numero di targa sbagliato? Se non sbaglio Chiara ha detto che il portale per pagare la multa non lo permetteva per targa errata o comunque dati sbagliati. Giusto? In questo caso che si deve fare? Aspettare che arrivi in Italia, per di più maggiorata come è successo all'altro utente? (Qui mi sembra molto ingiusto), o che addirittura non arrivi.. e quindi passi diverso tempo in ansia nell'attesa di una multa.. o peggio che tu venga respinto alla frontiera quando ritorni in USA per una multa "mal" notificata o neanche notificata... non è mai facile dimostrare qualcosa.. (poi se hai una laurea in giurisprudenza è un altro discorso ) Per questo attacco l'istituzione a monte, non è che io voglio fare l'italiano e boicottare le multe.. ma se già alcuni vigili, poliziotti, forze dell'ordine non fanno bene il loro lavoro (come d'altro canto io mi aspetterei che facessero in quanto devono dare l'esempio e far rispettare la legge) come in questo caso.. è giusto? Per me no, perché non ti dà nemmeno la possibilità di appellarti e alla fine pagare la multa. Questo mi è successo in Italia ma poi ho risolto rivolgendomi a un vigile al Comando.. ma in USA non è così facile..Sei in un Paese che non conosci, non sai dove andare, hai i giorni contati, sia per il viaggio in sé visto che sei continuamente in movimento, che per pagare la multa al prezzo più basso Quindi c'è differenza e differenza sul "fare l'italiano" perché non è una cosa che fanno solo gli italiani. Lascio un aneddoto di un amico che è stato a San Francisco, purtroppo non verificabile.. ma di lui mi fido. La Polizia di San Francisco a fine anno, non so per quale motivo cambia i blocchetti delle multe con colori diversi di anno in anno (se non è il colore è qualcosa del genere).. per cui i poliziotti si erano presi la burla di fare le multe (fasulle in questo caso) a delle macchine, tra cui quella a noleggio del mio amico. Essendo un venerdì o sabato, dovette prolungare il soggiorno (e quindi tagliare delle tappe del suo OTR) al lunedì per poter pagare la multa: al ché l'ufficio gliela strasciò dicendogli che era fasulla.. una burla per il cambio di blocchetti o quel che era. E' giusto questo comportamento? Al massimo Ansys può dire se due o tre anni fa c'è stata una legge che faceva cambiare i blocchetti delle multe, o qualcosa del genere, se è una cosa vera o meno
  15. Rispondo solo questa volta, poi non più. Chi vuole intendere intenda Io ho usato la Monte dei Paschi solo perché mio padre è correntista lì. Ovviamente ho sentito altre banche l'anno scorso ed erano tutte scettiche a dare una carta di credito a un povero studentello come me, anche se esistono conti per studenti con relative carte ecc. Non che la Monte dei Paschi mi abbia dato la carta con il conto corrente senza problemi... quelli ce ne sono stati, eccome se mi hanno fatto storie: non me la volevano attivare, chiedevano se avevo un reddito, anche se minimo, se potevo garantire qualcosa.. e le richieste non si limitavano a un paio di volte.. ma fino ad anche due settimane prima della partenza (che scoprii che la carta non era ancora attivata.. in un periodo da fine marzo a fine luglio per intenderci!!). Ma il fatto che mio padre fosse correntista lì mi ha aiutato un po'.. per non perdere un cliente come lui forse hanno approvato le mie richieste. La carta di per sé era gratuita il primo anno, almeno loro sostenevano che così fosse. Ma in italiano, nel mio italiano da liceo scientifico con una media di 8-9 pure a latino, quelle frasi del contratto non avevano quel preciso significato quando dopo un anno preciso mi hanno prelevato il canone di 30 euro, bensì l'emissione della carta era gratuita (è a pagamento l'eventuale duplicazione della seconda carta non personale). Alle mie polemiche davanti l'impiegato questi non mi hanno saputo rispondere.. e nemmeno il call center della sede centrale a Siena. Poi Shining, con tutta la massima gentilezza possibile, non puoi dirmi che è stato un mio errore il doppio addebito su Amazon sulla base della tua esperienza Non tollero sentirmi dire "hai sbagliato" con queste basi da uno che non mi conosce. Il doppio addebito fortunatamente è stato risolto: in realtà era Amazon che aveva prelevato una cauzione pari al costo dell'ordine.. e qui avrei da ridire sul fatto che non è che hai "noleggiato" dei dvd e un HD storage esterno, ma li hai comprati! Io con la prepagata mi sento molto più tranquillo, non perché con la carta sai che poi i soldi te li restituiscono.. ma perché sai quanti soldi ci sono dentro la carta.. che se li perdi.. ti metti l'anima in pace.. mentre con la carta di credito è solo ansia continua perché non hai il modo di contare fisicamente i soldi che hai e quindi regolarti con le spese. Per non parlare del fatto che con la carta di credito sei sempre rintracciabile, in barba alla privacy. Io continuo a dire che tutta questa convenienza in confronto ai contanti (a parte il debito pubblico) non ce la vedo. Ora chiudo l'OT e non rispondo più in materia di questo argomento.. al massimo spostate le discuzioni nel topic delle carte di credito.
  16. yalen86

    Multe in USA

    Infatti, in quel caso (errori di trascrizione) bisogna andare da un poliziotto e fargli presente l'errore.. se poi questo straccia la multa come fece il vigile a me, è un altro discorso.
  17. yalen86

    Multe in USA

    Parlando di assegni è giusto che il banchiere, impiegato delle poste ecc rifiuti di pagarti o farti incassare soldi da un assegno non corretto, sia come nome che cifre ecc Come è giusto che devono chiedere il documento di identità quando paghi con la carta di credito a un supermercato.. e davvero qui non ho mai visto nessun cassiere chiedere un documento. Quindi in primis ci deve essere la trasparenza. Se mi arriva una multa a casa per un numero di targa che è la mia, ma che io non ho commesso quell'infrazione che faccio? devo pagare la multa? So che c'è il ricorso.. ma non sempre va bene. In tal caso se io ho commesso un'infrazione la multa la pago, ma se il numero di targa o di patente è sbagliato.. che vuol dire? Perché il vigile non ha fatto bene il suo lavoro? A me questo dà fastidio perché ci si accorge che gli italiani sono degli incompetenti qualunque lavoro facciano.. a tal punto da diventare uno stereotipo riconosciuto in tutto il mondo Se io pago una multa trascritta male.. quale prova ho che l'infrazione mi è stata archiviata, pagata, condonata ecc?? Io voglio essere sicuro che al comune arrivi la notifica che sono stato io a pagare quella multa.. e non qualcun'altro.. del resto credo sia peggio pagare le multe degli altri con i propri soldi. La polemica non è sul "non voler pagare una multa" ma sul fatto che ci sia molta gente, a mio parere non qualificata per fare un certo lavoro. Questo è ingiusto.. e poi ci si lamenta se siamo disoccupati o se si fatichi ad arrivare in fondo al mese. Come del resto mi dà fastidio, molto fastidio, chi attacca le guardie di finanza che hanno multato quel barista che si beveva una tazzina di caffé senza aver battuto lo scontrino (sempre evasione è). Chiuso l'OT
  18. yalen86

    Multe in USA

    Non voglio prendere le difese di Chiara.. né tanto meno fomentare la polemica sugli italiani all'estero, ma non mi sembra giusto pagare una multa compilata male. E' dovere del poliziotto essere attento a ciò che scrive e riportare esattamente i numeri della targa ed eventuali dati: tu puoi pagare una multa "scritta" male per zelo.. che poi alla fine non risulterà comunque pagata.. e allo stesso tempo arriverà una notifica di una multa a casa del proprietario dell'auto con la targa che è stata registrata in quella data multa. A me è successo una cosa del genere qui in Italia per un parcheggio prolungato da quello del ticket e chiesi poi spiegazioni a un vigile che poi si scusò per l'errore del collega stracciandomi la multa. Ok che vanno bene le tasse e le punizioni, ma a tutto ci deve essere un limite di attenzione e correttezza perché altrimenti si pagano errori di altre persone Quindi non sono d'accordo sul definirlo "Comportamento tipicamente italiano".
  19. La Death è comunque fattibile in agosto.. Ci sono stato pure nelle ore più calde.. Importante semmai è seguire alcune accortezze come visitarla nelle ore meno calde. [ Post made via iPhone ]
  20. Altrimenti San Francisco, Las Vegas, qualche parco per finire a Los Angeles.. San Diego la lascerei per un'occasione futura come forse la costa che non credo vi entri [ Post made via iPhone ]
  21. Beh il trail nel Bryce Canyon un paio d'orette con le varie soste fotografiche [ Post made via iPhone ]
  22. A me l'hanno sempre accettata.. Certo c'è chi ha fatto lo scettico sostenendo che non vedeva il nome e cognome.. Ma insistendo poi si sono ricreduti Mi è capitato solo una volta che non funzionasse ma era l'orario che riaggiornavano il server delle Poste [ Post made via iPhone ]
  23. Ad ora l'unica valigia più leggera da vuota è il Samsonite Cosmolite? Giusto? Considerando le misure medio-grandi.. non trovo nessun rivale riguardo il peso (a parte il prezzo).. E' per dare un consiglio a mio cugino che deve fare il viaggio di nozze. E domanda: esiste la rottamazione delle valigie? Insomma qualcosa del genere che ridai la valigia vecchia e rotta o quasi e ti fanno un piccolo sconto sul nuovo..
  24. Se volete fare un trail non impegnativo potreste farlo al Bryce Canyon partendo da Sunset Point a Sunrise Point Arrivare fino al Colorado nel Grand Canyon è veramente una faticaccia per chi non è un escursionista abituale.. soprattutto la salita del ritorno Poi anche il fatto che tramonta prima.. non so se basta il tempo per arrivarci. Se volete fare una cosa diversa valutate il giro in elicottero con la Papillon Tours.. i voli partono da Tusayan e danno un'idea della grandezza del GC. I pernottamenti sulla costa valuta anche Morro Bay che è un po' più grande, con più motels e ha sempre il suo fascino. Io ho pernottato al Blue Sail Inn, molto carino!
  25. Comprato il Pluriball... ora devo resistere dal schiacciare le palline d'aria
×
×
  • Crea Nuovo...