Vai al contenuto

yalen86

Supporter
  • Numero contenuti

    5382
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Tutti i contenuti di yalen86

  1. yalen86

    Navigatori & App

    Mi hai convinto! E 3590 sia [ Post made via iPhone ]
  2. yalen86

    Navigatori & App

    Ora la decisione è sul Nuvi 3590LMT e il nuvi 2595LMT.. sono circa 100 euro di differenza.. Più che altro per me è importante anche integrarci la mappa dei distributori del metano e mi sembra di aver capito che si possa fare solo col primo.. oltre ad esserci un vero salto di tecnologia
  3. yalen86

    Navigatori & App

    Si, ma mi interessavano di più le mappe italiane ed europee.. Per cui necessiterei di più aggiornamenti. Poi per gli USA mi organizzavo diversamente [ Post made via iPhone ]
  4. yalen86

    Navigatori & App

    Stavo guardando dei navigatori per tenerne uno con mappe europee.. Solo che non ci capisco molto nei vari modelli... Sapete consigliarmene qualcuno abbastanza buono senza svenarmi troppo? Ma una domanda: i vari aggiornamenti delle mappe sono gratuite o di anno in anno bisogna ricomprarle? Edit: ho scoperto su amazon che con garmin l'aggiornamento mappe e traffico è gratis per sempre.. ma che prezzi http://www.amazon.it/gp/feature.html/ref=amb_link_172338247_2?ie=UTF8&docId=1000682823&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=center-1&pf_rd_r=1W6BNHN3EJ0PNF6HCTFF&pf_rd_t=101&pf_rd_p=341999567&pf_rd_i=435508031 Alla fine il mio dubbio è fra il Nuvi 3590LMT (a 272 Euro) e il Nuvi 2595LMT (a 187 euro)... uno ha solo due recensioni.. l'altro vedo che è molto gettonato.. ma non riesco a capire se la differenza di 100 euro dipenda solo dalla risoluzione e due ore in più di batteria. So che è un discorso stupido.. ma mi aspetto una vocina del tipo "compra questo invece che quest'altro!!"
  5. yalen86

    Multe in USA

    Secondo me rischi. I numeri cambiano ma i dati come nome, cognome, data di nascita, foto ecc rimangono... Già sull'esta c'è una domanda apposita sulle contravvenzioni negli USA e non so quanto convenga mentire la verità. Proverei a contattare l'Ambasciata visto che sei ancora in tempo.
  6. Pensa che per vedere i South - West, ovvero i parchi principali con Los Angeles e San Francisco ci vogliono "minimo" due settimane.. ancora meglio tre settimane.. e vedresti anche il pezzo più caratteristico della Route66 (Flagstaff, Peach Springs, Hackberry, Kingman, Oatman). Per fare un C2C vero e proprio dovresti saltare diverse cose del South West a mio parere imperdibili. Potresti cominciare con il leggere qualche diario di viaggio per capire un po' meglio cosa vuoi realmente vedere. Ce ne sono diversi sul South-West (il mio in firma per esempio anche se non ho fatto quella parte della Route66 per mancanza di tempo in 17 giorni) e qualcuno sul C2C (pochi purtroppo).
  7. 1. Le auto vengono noleggate a un'età superiore ai 21 anni, e ricordo.. ci vuole una carta di credito tradizionale nominativa (cioè non puoi usare quella del padre, della nonna, della zia ecc). Lo dico perché c'è stato un caso in cui qualcuno si è ritrovato a ridosso della partenza senza una carta di credito. 2. Dai 21 ai 25 anni c'è una tassa per guidatori giovani (alli'ncirca 25 Dollari + tasse al giorno). 3. Per un Coast2Coast ci vuole minimo un mese. 4. In vista di un C2C dovreste poi lasciare la macchina noleggiata in un'altra città.. quindi dovrete pagare il drop off. 5. Il camper non so se è possibile lasciarlo in una città diversa da quella di ritiro. 6. Per i prezzi.. nel west si considerano circa 1000 euro a settimana (fra volo + alberghi + auto).. ma dovrete aggiungere le varie tasse. A Est invece costa un po' di più rispetto al West.
  8. Ok perfetto. Non l'ho mai usato per l'UE per cui non sapevo se fosse solo per le destinazioni Extra UE o per il passaporto in generale.
  9. Per una precisazione... ma il passaporto si può usare anche per destinazioni UE? Dico nel caso se uno avesse la carta d'identità scaduta.. il passaporto sarebbe come una carta d'identità e quindi valido anche senza bollo? O effettivamente uno dovrebbe mettere una marca da bollo anche per andare a Londra, Monaco, Madrid ecc.. perché altrimenti non sarebbe valido?? Io so che altri stati applicano comunque una tassa per uscire o entrare nel loro Paese.. vedesi l'Egitto (tassa o visto per entrare), l'Argentina (tassa per uscire dal Paese con un volo internazionale) ecc ecc. Solo che in questi casi beh tu paghi una volta e fine a meno che tu non ci ritorni (non so se vale lo stesso anche per i residenti.. per l'Argentina sono sicuro che vale per tutti).. Quindi non so se sia un balzello solo italiano (forse in confronto all'UE si).. ma nel mondo credo che esistano sistemi più o meno simili.
  10. Mi sembra di aver capito che li hanno graziati.. Quale sarebbe l'altra cosa? se possiamo.. Per caso tasse su vestiario o elettronica comprata in USA?
  11. Perché non salti la parte di Toronto + Cascate del Niagara e Chicago per dedicare il tutto al West + Hawai'i?? Potresti fare qualche tappa seguendo il diario di Sara80 e Acfraine attraverso i parchi canadesi di Banff e Jasper oppure Olimpyc NP La parte Est del Canada secondo me le fai meglio in un altro viaggio dedicato magari con anche il Quebec e il North East degli USA.. sempre se non l'hai visitati... altrimenti sono un sacco di voli in aereo e credo che il prezzo dei voli sia più o meno lo stesso.
  12. Ok perfetto. Allora non ci dovrebbero essere problemi
  13. Che vuol dire quasi annullato la prenotazione? Io so che se non ti presenti prendono il costo della prima notte.. Nel mio caso il plafond c'è per il costo della camera ma sono risicato Non penso che cancellino prenotazioni di punto in bianco.. Se alla fine il cliente si presenta e la stanza è assegnata a un altro? [ Post made via iPhone ]
  14. Non voglio aprire una nuova polemica riguardo le carte di credito essendomi già lamentato in passato. Io sono uno studente.. per di più squattrinato.. non lavoro.. non ho un reddito quindi.. pur avendo un conto corrente che mi costa un tot all'anno. Perché mi sono fatto il conto corrente? Perché a estate 2011 volevo andare negli USA e noleggiare una macchina ed evidentemente non era possibile senza carta di credito. Fidatevi.. ne ho girate tutte di banche.. ma un conto corrente + carta di credito con un buon plafond (poi chiesi 3mila euro di plafond per essere tranquillo in viaggio) non me la voleva dare nessuno. Mio padre è correntista alla Monte dei Paschi di Siena per cui tramite lui hanno diciamo fatto un favore. Ma poi anche per averla.. per attivarla.. ho dovuto tribolare fino a due settimane prima del viaggio (non me l'avevano ancora attivata) perché si trinceravano su discorsi di privacy.. volevano parlare con me al telefono e non con mio padre (io sono audioleso per cui al telefono non posso capire se non vedo la persona che parla.. tanto per stroncare sul nascere certi commenti).. per cui già quelli della banca dopo che ho ripetuto un sacco di volte la mia condizione non volevano attivarmela. Alla fine trovai un impiegato un po' meno reticente che me l'attivò. Questo per cosa? Per un viaggio.. e non posso certo chiudere il conto, tagliare la carta a mio piacimento per andare da un'altra banca con tutti questi presupposti (studente non lavoratore + noie varie per telefonate che non posso fare).. soprattutto se l'anno prossimo, fra due anni.. chissà quando.. rifarò un altro viaggio in USA o altrove. Fino a che non avrò un lavoro non posso permettermi di cambiare a mio piacimento queste cose.. altrimenti l'avrei fatto e subito. Ma la carta dic redito l'avrei usata solamente per acquisti tramite internet e noleggio auto. Per il resto io preferisco sempre i contanti.. perché almeno so limitarmi con le spese.. mentre con la cc tutto fa gola e spesso si rischia di fare brutte figure quando non hai contanti e la cc non funziona. Ma con questo non voglio dire che è un abominio.. semplicemente per me.. io che sono abituato così.. è solo motivo di stress e preoccupazione.. perché se perdo i soldi cartacei.. mi fustigo al muro.. ma se ho problemi telematicamente con la carta di credito.. devo pretendere che una banca che sta sempre sul chi va là mi risolva i problemi Certo con la carta di credito c'è il vantaggio che i soldi li puoi riavere.. ma io sono comunque un tipo attento e scrupoloso (non dico per vantarmene.. anzi sono molto noioso su queste cose) per cui se si inceppa qualcosa di tecnologico io vado in pippe mentali. Con le prepagate mi ci trovo meglio perché sono quel qualcosa di tecnologico più vicino al pagamento in contanti.. paghi una sola volta e subito.. invece di stare ad aspettare al 15 del mese successivo per vedere se c'è stato un addebito sul conto o meno e quindi devi farti tutti i conti mentali su quanto hai sul conto corrente.. se hai soldi o se sei andato in rosso senza saperlo. I contro delle prepagate sono purtroppo l'alto rischio di clonazione (e quindi niente rimborsi). Per quanto riguarda il sito c'è da dire che come assistenza sono molto gentili.. rispondono subito e almeno un problema me l'hanno risolto (non fanno più preautorizzazioni).. ora mi hanno detto che facevano cancellare queste preautorizzazioni il prima possibile (che comunque ci volevano 4-5 giorni lavorativi).. poi non so quali siano le tempistiche di Mastercard. Questo è tutto
  15. Esatto, era una tariffa a cancellazione gratuita fino a 24 ore prima ma non a pagamento anticipato. Bene, ora sto più tranquillo. Grazie.
  16. Purtroppo la prenotazione è stata fatta su booking e con la carta di credito. Mannaggia a me che ho tentato di fidarmi un po' di più delle carte di credito quando facevo benissimo a non fidarmi di queste tecnologie. Io sono sempre per i contanti.. vedi quanto c'hai.. vedi quanto puoi spendere. La postepay oltre ad essere Visa Electron è anche Visa. L'albergo agisce sia sui circuiti Visa che Mastercard, quindi non dovrei avere problemi a usarla. A maggior ragione se l'ho usata per pagare tutti gli alberghi in USA sul posto e un albergo a Londra due anni fa non vedo perché non dovrebbero accettarla a Barcellona. Al limite è possibile pagare un albergo in contanti? Edit: comunque sul sito dell'hotel lasciano molto spazio all'interpretazione..
  17. E invece ancora non si è ripristinato questo plafond.. Sono stato in banca e non mi hanno saputo dire niente.. In pratica il sito dove ho ordinato i filtri della macchina fotografica ha fatto delle pre-autorizzazioni ogni settimana fino a che gli ho detto che ciò per me era un problema.. e quindi di effettuare la preautorizzazione solo al momento dell'evasione dell'ordine. Ora il problema è che martedì prossimo parto.. ho la carta di credito con poco plafond (sulle 300 euro).. che devo fare? Chiedere a quel negozio se c'è la possibilità di sbloccare quei soldi? O partire solo con contanti e la postepay prepagata per l'albergo?
  18. Il fatto è che le agenzie non ci guadagnano abbastanza a preonotare gli alberghi che vuoi tu... ma guadagnano di più se tu prenoti gli alberghi che dicono loro che sono a km e km di distanza. Un esempio sono Scottsdale (che è a Phoenix) e Visalia dove probabilmente ci sono delle catene di alberghi dove loro ci guadagnano una percentuale tramite i tour operators. Prenotando con le agenzie quindi si richia di dover sospendere le visite alle 16-17 (invece che più tardi) perché devi fare minimo due ore di macchina per andare all'albergo. Per questo diffida dalle agenzie.. fanno pagare molto di più e il viaggio poi non ve lo godete per nulla perché sarà la maggior parte del tempo in macchina e vedere tutto dal finestrino Moab con quanto c'è da vedere.. ha bisogno di due pernotti da dedicargli.. Un pernotto nella tratta Moab - Bryce perché anche qui sono tantissime le cose da vedere e non ce la fai nemmeno a vederle di sfuggita (allora tanto varrebbe non farli questi pernotti se non vedi nulla). Meglio se prenoti da solo.. il tempo c'è anche per fare tutto con calma.. per le prenotazioni basta un'ora al giorno e una carta di credito. Anche una prepagata basta per prenotare gli alberghi.. poi una volta sul posto ci vuole la carta di credito tradizionale perché altrimenti la macchina non te la danno nemmeno. Te lo dico già da ora perché c'è stato un caso di persone che sono partite per gli USA senza carta di credito pensando che con una prepagata si potesse noleggiare una macchina Riepilogando.. vai con tranquillità.. leggi il forum con le varie sezioni.. gli alberghi ecc.. e prenota quelli a cancellazione gratuita qualora tu trovassi delel buone offerte.
  19. Dai non era per infierire Nemmeno io ho fiducia nelle carte di credito e non avevo un conto.. ma per un viaggio in USA l'ho dovuto fare apposta. Altrimenti neanche andavo. Comunque se ha trovato una soluzione (per esempio noleggio con cauzione in contanti e una specie di ricevuta) beh se ce lo fa sapere.. così può essere di aiuto per persone che non hanno o non possono avere una carta di credito
  20. Piccole cose che bastava leggere su un forum come questo.. senza dare il tutto per scontato. Eppure hai aperto il tuo topic a maggio 2012.. un po' di tempo per studiare e organizzare il viaggio ce l'avevi. Mi auguro che abbiate trovato una soluzione.
  21. Si infatti, da quello che avevo letto nei vari diari.. alla frontiera americana facevano domande e vedevano il timbro.. non so se poi ne applicavano un altro ad ogni entrata.. ma non penso perché il timbro di uscita non lo mettono, al contrario che in Argentina e Chile dove ho trasbordato tre volte. Non mi riferivo al fatto del giochetto di andare in Canada allo scadere dei 90 giorni per poi rientrare in USA.. perché ciò non è proprio possibile (almeno negli stati confinanti come Canada, Messico e alcune isole dei Caraibi).
  22. Tranquillo per la sezione Il tuo ultimo viaggio in USA è stato nel 1984? Perché da quell'anno a questa parte i controlli sono molto più severi (soprattutto per via dell'11 settembre). Se il tuo viaggio dura massimo 90 giorni e il motivo non è altro che turismo basta l'ESTA. Per quanto riguarda i controlli alla frontiera, non credo che ci siano problemi nel senso se trasbordi in Canada, mentre se trasbordi in USA più di una volta.. preparati a domande più approfondite perché loro vedono i timbri sul passaporto a distanza di pochi giorni.. e può capitare l'ufficiale di frontiera più pignolo che non ti faccia passare. Per questo dicevo di non trasbordare spesso in pochi giorni. Qualcuno (non mi ricordo chi) sul forum ha avuto delle noie per questo anche se poi è riuscito a passare. Per quanto riguarda l'assicurazione della moto.. non saprei proprio. Io so che c'è da pagare una tassa di dogana + ovviamente il trasporto. La Carta Verde se non sbaglio è solo per l'Europa. Qualcun altro saprà spiegare meglio.
  23. A parte che non sei nella sezione adatta.. un moderatore provvederà a spostarti ove è meglio 1. L'esta ci vuole. 2. A uscire dagli USA non ci sono problemi. Il problema è quando rientri più volte negli Stati Uniti in poco tempo.. e lì potrebbero insospettirsi e farti molte domande, perquisire la macchina ecc. Io non supererei il confine così tante volte Qualcuno ha avuto problemi addirittura con tre viaggi in USA in un anno.. fai te. Gli zig-zag al confine non hanno mai portato molto di buono.. 3. Basta la patente italiana. La patente internazionale è solo consigliata, ma non serve per noleggiare un auto. La patente internazionale invece ci vuole in uno stato come la Georgia. 4. Se tu noleggi la macchina tramite Enoleggio hai già quello che ti serve dal punto di vista assicurativo. Poi una volta al banco devi chiedere se puoi trasbordare in Canada perché altrimenti non saresti coperto. Ma di certo non puoi lasciare una macchina noleggiata negli Stati Uniti in Canada e viceversa.
  24. Ultima domanda... quanti anni hai?? Se ne hai meno di 21 la macchina non te la danno proprio... se ne hai meno di 25.. oltre al fatto di non avere una carta di credito tradizionale.. se te la noleggiano.. preparati a sborsare un bel po' di soldi
  25. Con enoleggio puoi chiedere al telefono la compagnia che chiede meno di drop off. Perché altrimenti quei 633 euro magari sono con la Dollar che di drop off ne chiede 500$. [ Post made via iPhone ]
×
×
  • Crea Nuovo...