Vai al contenuto

mountainview

Supporter
  • Numero contenuti

    3560
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di mountainview

  1. gli Hopi sono una tribù di nativi! Per quanto riguarda la Riserva Hopi: non l'ho visitata fino ad ora, ma ho incontrato per caso (lei dice che è stato il Grande Disegno delle Cose a farci incontrare) una persona che ha stretti contatti con diverse famiglie Hopi. Ne ha parlato come di un popolo molto chiuso, sospettoso, poco disposto a rivelarsi, con una sua visione del mondo e della vita in cui gli stranieri sono di intralcio. Bisognerebbe essere invitati per essere ben accetti nella Second e Third Mesa. Io mi tengo stretto il mio contatto che mi ha promesso di procurarmi l'invito per la prossima occasione, sono anch'io molto curiosa. Ero in treno e stavo leggendo un libro. Usavo come segnalibro una cartolina comprata in Arizona con dei disegni rupestri del Kokopelli, e la stessa figura l'avevo come ciondolo della collanina, acquistata dagli indiani ad una fiera. Una signora seduta nel mio scompartimento mi rivolge la parola in inglese, parliamo del più e del meno. Poi mi chiede della figura del Kokopelli, le spiego che mi è sempre piaciuta anche se non so perchè. Lei mi fa un grande sorriso e mi dice che tutto fa parte del Grande Disegno (o una cosa simile). Lei abita in Arizona e conosce da molti anni delle famiglie Hopi della Third Mesa, in particolare un'anziana stregona-guaritrice (e mi ha raccontato un sacco di fatti mirabolanti che la riguardano) di cui è grande amica, quasi una figlia adottiva. Mi ha dato il suo indirizzo perchè sicuramente nel Grande Disegno era scritto che io quel giorno salissi sul treno con la collanina e il segnalibro con il Kokopelli e ci potessimo riconoscere ed incontrare, in modo che lei potesse farmi da tramite con gli Hopi. Non so cosa pensare di tutta la faccenda, fatto sta che ho imparato come mondo Hopi rimanga piuttosto chiuso nei confronti dei bianchi.
  2. Aspen secondo me non merita una sosta apposita. Cara, posh, ma non particolarmente bella o caratteristica. Se vuoi fermarti per dormire occhio ai prezzi. Non so d'estate, ma d'inverno sono molto più alti che nei dintorni.
  3. per uscire da San Francisco verso sud meglio prendere la 280, non la 101
  4. ciao. per dormire nel canyon c'è il Phantom Ranch, da prenotare con lunghissimo anticipo. Qui tutte le possibilità di alloggionel parco: http://www.nps.gov/grca/planyourvisit/lodging.htm
  5. Allora non hai tante alternative. - lunedì San Diego; - martedì San Diego- Morro Bay - mercoledì: highway 1 fino a Monterey - giovedì: da Monterey a San Francisco - venerdì: San Francisco Per quanto riguarda i ristoranti e alberghi a San Diego e San Francisco guarda sui topic dedicati qui sul forum. Lungo la 1 non ci sono tante scelte, o fai un pic-nic sulla spiaggia (vento e nebbia permettendo) o ti fermi a Big Sur River Inn. A seconda dell'orario considera anche il Nephente, se c'è bello puoi goderti il tramonto dalla terrazza. Per le tappe da fare lungo la 1: Elephant Seals Rookery, Mc Way Falls, Partington Cove, Pfeiffer Beach, Point Lobos, Monterey con acquario, Santa Cruz Municipal Wharf e il suo pier (fino in fondo! ottima clam chowder in the bread bowl al penultimo chioschetto), con sottosfondo di "latrati" di leoni marini. Un appunto per la cabrio: non so quanto la godrai sulla highway 1, purtroppo l'estate è periodo di nebbia, le temperature possono aggirarsi sui 13 gradi. Naturalmente ci sono le eccezioni, e te le auguro!
  6. Ciao! In questi sei giorni è compresa anche la visita di San Diego o il lunedì è il giorno in cui partiresti verso nord? Il sabato avrai tutto il giorno a disposizione o sarà il giorno del volo di ritorno?
  7. Però se visiti l'acquario e Point Lobos non riesci ad arrivare a Morro Bay, devi calcolare un'altra notte nella zona di Monterey.
  8. Non so se butto lì una castroneria (non sono per niente brava con gli itinerari, è solo un'idea da verificare!), ma potrebbero fare due programmi, con hotel cancellabili, e come dice ceemo poi decidere a seconda dell'apertura o meno del Tioga Pass: Tioga Pass aperto: come hai messo tu, itinerario classico estivo; Tioga Pass chiuso: al posto della notte a Bridgeport dormono in un posto intermedio nei dintorni di Three Rivers per vedere le sequoie giganti, poi proseguimento verso Las Vegas aggirando la Sierra da sotto. In entrambi i casi io metterei una notte in più a San Francisco. Neve: a metá maggio trovano neve solo dalle parti del Tioga Pass, anche una nuova nevicata improvvisa non è da escludere nella High Sierra. Nella valle lo escluderei. A Sequoia forse una nevicata o qualche resto dell'inverno, ma non credo nuove bufere.
  9. Non so se l'avete giá visitata, ma potreste considerare l'idea di passare un po' di tempo in più nella zona tra San Francisco e Monterey. In particolare io visiterei l'acquario oceanico di Monterey, che vi aiuta a capire "cosa c'è sotto" tutta quell'acqua che vi accompagna per tutto il viaggio. E farei anche whale watching (lo so, sono fissata e lo consiglio sempre a tutti, ma per me è stata un'esperienza entusiasmante e ridicolmente facile). E farei tappa a Point Lobos.
  10. Oppure: - il giorno 25 partite da Santa Cruz, visitate Pinnacles NP, ritornate verso la costa dove dormite in zona Monterey (con un trail medio a Pinnacles NP tipo il Moses Spring to Rim Trail Loop); - il giorno 26 aprile visitate Monterey (whale watching, acquario); - il giorno 27 partite da Monterey, visitate Point Lobos , scendete lungo Highway 1 fino a Big Sur dove pernottate; - il giorno 28 partite da Big Sur e in varie tappe (Pfeiffer Beach, Partington Cove, Mc Way Falls, Piedras Blancas Elephant Seals Rookery) arrivate fino a circa Morro Bay; - il giorno 29 partite da Morro Bay e poi vi conviene arrivare fino a Santa Barbara. In zona Morro Bay non c'é niente di veramente attraente che giustifichi una giornata passata lì in giro.Tra l'altro la strada subito a sud di Morro Bay vira verso l'interno in quanto la costa è occupata da varie basi militari. Altro giorno risparmiato per vedere cose ben più interessanti!
  11. http://www.homelogies.net/wp-content/uploads/2015/05/full-size-bed-dimensions-2.jpg google is your friend...
  12. Se il 25 aprile dopo aver visitato Pinnacles NP vi spostate a Monterey, il 26 potete fare una gita di whale watching e visitare l'acquario. Il 27 visitate la mattina Point Lobos (se siete fotografi conoscerete sicuramente le foto che ha scattatato qui Ansell Adams) e poi scendete con calma verso Big Sur con varie soste foto. Il 28 secondo me non ha molto senso passarlo a Big Sur, potreste semplicemente scendere verso Morro Bay passando da Pfeiffer Beach, Partington Cove, Mc Way Falls. Eventualmente pranzo sulla terrazza del Nephente, se non c'é nebbia. In una giornata fate tutto con comodo. In questa zona non c'è "altro" che la strada lungo la costa, una delle più belle del mondo, ma oltre alle piazzole per le soste e qualche spiaggia caratteristica non si può visitare altro. Non ci sono paesi degni di nota, non ci sono strade laterali che portano verso l'interno. La giornata guadagnata ve la potete spendere da qualche altra parte, magari prima di andare a Pinnacles scendete lungo la costa passando per Ano Nuevo State Park dove si possono vedere gli elefanti marini dopo una passeggiata tra le dune. Anche il pier di Santa Cruz e il suo Boardwalk meritano, secondo me. Fanno molto Central California e danno spunti per delle foto.
  13. Grazie mille per l'informazione! Chiederò consiglio al pediatra, non ci avevo proprio pensato. Immagino che fino al Visitor Center non ci siano problemi, ma mi informo meglio. Grazie di nuovo, sei stata proprio gentile a pensare a noi!
  14. In effetti il giro viene meno lineare, però vedreste delle cose in più. Pur essendo anch'io un'accesa sostenitrice dei viaggi fatti con calma godendosi le cose penso che potreste ricavare i giorni necessari aggiustando qui e là, alcune tappe sono abbastanza "vuote" (come detto, ad esempio togliendo un giorno a Los Angeles e saltando la tappa a San Luis Obispo, del tutto inutile dato che tra Morro Bay e San Luis Obispo c'è solo un breve tratto di costa abbastanza noioso). Ma sono opinioni personali, ognuno ha un suo stile e le sue preferenze.
  15. Prova a dare un'occhiata con googleearth, vedrai che sono posti isolati in mezzo al nulla. La Monument Valley o Joshua Tree sono parchi naturali in mezzo al deserto. Per fare un paragone con l'Europa: pensa di trovarti in una valle delle Dolomiti di notte e di voler vedere la Marmolada.
  16. Capisco il desiderio di vedere tante cose, ma ti scontri con le leggi della fisica. Nonché dell'astronomia. Se arrivi ad esempio a Joshua Tree alle 18.30 sarà buio pesto. Controlla ad esempio qui: http://www.sunrisesunset.com/calendar.asp Visto che hai pochi giorni, cerca di sfruttarli bene e di non sprecarli.
  17. Per quanto riguarda Lake Tahoe: da Yosemite lo raggiungi restando sul versante ovest della Sierra. Quello che quasi sicuramente non sarà possibile ad aprile sarà attraversare Yosemite NP e valicare la Sierra per la cosiddetta Tioga Road e il Tioga Pass. Adesso se guardi su googlemaps ti fa vedere il percorso tenendo conto della strada chiusa. Per il Grand Canyon: i view point lungo il rim si vedono in due mezze giornate, se volete scendere però per un tratto (consigliabilissimo!) aggiungete un altro pernottamento. In generale mi chiedo: visto che avete la fortuna di avere molto tempo, avete considerato la possibilità di allungarvi un po' di più verso sud-ovest, ad esempio fino a Tucson (Saguaro NP, Organ Pipe NM), Petrified Forest, Painted Desrt, Canyon de Chelly? Avete molti giorni, approfittatene! Nel dubbio, togliete un giorno a Los Angeles, non c'è molto da vedere. E anche un giorno intero tra Morro Bay e San Luis Obispo non ha senso. Al posto di Napa Valley metterei Point Reyes.
  18. Il problema neve e freddo a marzo-aprile si pone non solo a Lassen ma su tutta la Sierra Nevada, e non solo. Anche Grand Canyon, Zion, Bryce Canyon sono parchi di montagna. Mio marito a Lassen una volta ha trovato tantissima neve ancora a maggio. Sono riusciti comunque a salire sul Lassen Peak, erano attrezzati in modo adeguato e il tempo molto assolato, anche se gelido. Alla visita successiva qualche anno dopo c'ero anch'io, mi sembra fosse giugno, e abbiamo dovuto rinunciare al trail per neve alta sul sentiero (avevo solo scarponcini bassi e niente ghette). La zona delle fumarole dovrebbe essere sempre accessibile.
  19. Anche secondo me ci sono degli squilibri nella distribuzione delle giornate. Redwood National Park è un parco molto bello, ma anche molto piccolo. In tre giorni fotografate ogni singolo redwood. Troppi i giorni anche a Los Angeles, secondo me, e pochi quelli dedicati a San Francisco e a San Diego. Visto che i giorni li avete io dopo Pinnacles NM dedicherei del tempo a Monterey, Carmel e Point Lobos. A Monterey trovate l'acquario oceanico e la possibilità di fare una gita per vedere le balene e le orche (anche più a sud, nel Santa Barbara Channel). Avete calcolato molto tempo anche per Zion e Yosemite NP, che sono parchi meravigliosi e meritano tutto il tempo che riuscite a dedicargli, ma questo solo se siete amanti dei trail anche lunghi. Tenete anche presente che a Yosemite probabilmente troverete chiusa tutta la parte verso Glacier Point e la High Sierra.
  20. Canyon Overlook Trail? È una passeggiata breve, ma con un bellissimo panorama http://www.everytrail.com/guide/canyon-overlook-trail A me era piaciuto l'Hidden Canyon Trail, ma in certi punti era abbastanza esposto, senza protezione.
  21. Ciao. Come ti hanno detto gli altri, dovresti impratichirti un po' con le distanze degli USA. Zion NP ad esempio non è "dalle parti del Gran Canyon", ma a più di 400 km, circa cinque ore di guida. Tra Yosemite NP e San Francisco sono circa 300 km, sei sulle tre ore e mezza di sola guida. Se aggiungi, ovviamente, le ore per visitare i parchi, almeno sommariamente, capisci che non sono gite da fare in giornata ma richiedono almeno un pernottamento. Tieni anche conto del fatto che siamo in inverno, le giornate sono corte e nei parchi puoi trovare neve e ghiaccio (compreso il Grand Canyon, sei a più di 2000 metri ). Detto questo, sei disposto a cambiare un po' il giro per vedere uno o due parchi o le tappe che hai detto per te sono obbligate?
  22. Il passaggio che citi riguarda il caso in cui la custodia sia affidata ad un solo genitore: "Se non c'é un secondo genitore con diritti legali sul bambino (deceduto, custodia esclusiva, ecc.) sarebbe utile ogni altro documento rilevante, come decisione del tribunale, certificato di nascita con un solo genitore nominato, certificato di morte." Leggendo tutto il testo, nelle righe precedenti si legge che se il minore viaggia con solo un genitore sarebbe consigliabile avere con sè una dichiarazione dell'altro genitore in cui questi dichiara il suo assenso all'uscita dai confini. Nel caso in cui l'altro genitore sia deceduto o ci sia custodia esclusiva, si consiglia di portare i documenti citati sopra. Naturalmente ti conviene sentire il consolato per essere sicura.
  23. Altre mete interessanti per i tuoi piccoli esploratori (e per tutta la famgilia): - gli elefanti marini a Piedras Blancas Elephant Seals Roockery vicino a San Simeon; - l'acquario oceanico di Monterey; - le sequoie che se si possono vedere o al Sequoia NP (General Sherman e General Grant su tutte, tra gli esseri viventi più grandi del mondo) o anche a Yosemite NP (vari gruppi di sequoie, molto belle anche se il Generale Sherman per un appassionato di natura fa venire le lacrime agli occhi); - Point Lobos State Natural Reserve, ci sono delle calette con tantissime foche e otarie, molto bello specialmente a giugno quando fiorisce la macchia; - cerca di dormire nei parchi nazionali o nelle immediate vicinanze perchè la sera e la mattina gli animali escono al pascolo, avrete i wapiti che pascolano a pochi metri da voi. Tema parchi di divertimento: una giornata a Disneyland può essere un sogno o un incubo, ogni famiglia è diversa. Se ai tuoi cuccioli piace di più la natura, io personalmente lo taglierei senza rimpianti, i soldi del biglietto li investirei in una gita per il whale watching, ad esempio. Per quanto riguarda la questione del passaporto e del permesso all'espratrio per i figli, forse ti può interessare questo: http://italian.italy.usembassy.gov/visti/esta.html e soprattutto questo: https://help.cbp.gov/app/answers/detail/a_id/268/related/1/session/L2F2LzEvdGltZS8xNDUzNDY1MDM0L3NpZC9LRUJQdTlIbQ%3D%3D/~/children--do-children-require-esta%3F (spero che si aprano)
  24. Visto che i tuoi ragazzi sono appassionati di natura potresti considerare una gita per il whale watching o a Monterey oppure più a sud. Noi a Monterey ad agosto due anni fa abbiamo visto moltissime balene, a pochi metri dalla barca, e dei nostri amici a giugno nel Santa Barbara Channel hanno visto anche le orche. Queste mete non ti porterebbero così fuori strada come Vancouver.
  25. Anche noi viaggiamo in quattro, anzi adesso le figlie sono grandi e non abbiamo più agevolazioni e riduzioni. Dopo aver stabilito la durata del giro (dalle due alle tre settimane per il classico giro dei parchi dell'Ovest ad esempio), pensate al periodo. Una buona possibilità sarebbe giugno, non appena finiscono le scuole, di solito i voli costano meno e i turisti europei non si sono ancora mossi. Negli USA trovi camere quadruple più o meno allo stesso prezzo della doppia, spesso con prima colazione inclusa. Se vi attrezzate con un contenitore termico potete fare molti pic-nic, ci sono tantissime piazzole di parcheggio con tavolini e i bambini si divertiranno molto di più che fermi al tavolo del ristorante. Le famiglie americane di solito hanno almeno tre figli, molto è dedicato a loro e nei ristoranti trovi sempre o un menù speciale a prezzo ridotto (molto "americano" però, un sacco di schifezze) oppure i camerieri di solito sono molto disponibili a portare un po' di riso o pasta o simili. Un'altra cosa che influisce sul prezzo della vacanza sono gli extra, tipo un'escursione a cavallo o la visita ad un parco divertimenti (ad esempio Disneyland). Per i parchi divertimenti e simili puoi trovare in rete dei buoni sconto, di solito anche prenotando on-line prima hai delle riduzioni che moltipllicate per quattro fanno la loro figura. All'interno il cibo è carissimo e scadente, ma puoi portare il pranzo al sacco.
×
×
  • Crea Nuovo...