Vai al contenuto

mountainview

Supporter
  • Numero contenuti

    3560
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di mountainview

  1. Bravissimo, congratulazioni!!!!
  2. Io direi che rispetto alla 108 è meglio la Tioga Road, senz'altro per il paesaggio ma anche per il tempo di percorrenza. Però io insisto: a me sembra strano disprezzare così una zona a priori, e passarci solo accanto pur avendo il tempo di visitarla. Sono originaria di Verona, ho passato l'adolescenza e la giovinezza a scarpinare sulle Dolomiti e sulle Alpi in generale, ma davanti alla Yosemite Valley sono rimasta incantata, tanto da tornarci nel corso degli anni almeno altre quattro volte.
  3. A questo punto sono curiosa: perchè le vostre mamme sono così attratte dall'idea del treno?
  4. Ciao! Perchè il treno per andare al Grand Canyon? È sicuramente un'idea simpatica ma mi sembra anche che così aggiungiate una complicazione in più, e porta via un bel po' di tempo. Col treno avete circa tre ore e mezza in tutto per rimanere nel parco, e quattro ore e mezza di viaggio per fare avanti e indietro! Se volete andare a visitare qualche view point con le navette non ce la fate o rischiate di fare tutto con l'ansia di arrivare in tempo al treno. Mi sembra un gran peccato. Inoltre, se arrivate a Williams col treno alle 17.45 non partite per la Monument Valley prima delle 6 (ad essere super-ottimisti) e così vi perdete il tramonto, che è uno dei momenti più belli.
  5. Ce ne sono di belli nella zona del Waimea Canyon (ripeto, tutta teoria. Anzi, se poi scriverai il diario ne sarei molto grata così approfitto della tua esperienza).
  6. ho trovato la descrizione su "Kauai Revealed". Sembra una cosa molto avventurosa. In breve: dalle tre alle sei ore (tra andata e ritorno) nella giungla a seconda della condizione fisica e se ci perde o no (il sentiero non è segnalato). Può essere arduo per il fango, i rami sul sentiero ed una parte di arrampicata su rocce. Si arriva ad un punto molto bello dove alla confluenza di tre ruscelli si forma una piccola cascata. Per arrivare all'attacco del sentiero serve una 4x4.
  7. Anche i tour che partono da nord prevedono soste per lo snorkeling. In particolare vengono consigliati i tour di mattina, sia perché l'acqua è più limpida sia per trovare meno gente in acqua. Tutto in teoria, lo proverò in agosto. Per gli alloggi: noi abbiamo cercato solo appartamenti, essendo una famiglia di quattro persone. Per gli appartamenti vale la pena confrontare le varie agenzie immobiliari, ci sono differenze di prezzo anche notevoli per gli stessi condomini. Per gli alloggi prova anche su www.tripping.com
  8. Io abito in Germania da anni, e ho pure sposato un ingegnere tedesco! Conosco il tipo "cliente tedesco", e se gli fai pagare di sorpresa anche 1 centesimo di differenza rispetto a quanto concordato in anticipo fa il diavolo a quattro e rogne fino all'infinito. Quindi non credo che alamo possa permettersi sorprese con i clienti di un sito tedesco...ma è solo una mia idea, non ho esperienze dirette con questa compagnia negli USA.
  9. Come giustamente ti ha ricordato Chiara_Jk , hai sulle nove ore di differenza di fuso orario rispetto all'Italia. Difficilmente l'agenzia riesce a risolvere un qualsiasi problema in tempo reale, ti devi comunque arrangiare tu sul posto.
  10. Se parti da San Francisco la mattina puoi visitare il parco, andare a vedere il tramonto a Glacier Point e poi dormire appunto a El Portal (o meglio ancora dentro la Valley, trovi le possibilità di alloggio sul sito ufficiale dei parchi www.nps.gov ). Il giorno dopo vai verso la Tioga, attraversi il parco ed esci. La cosa migliore sarebbe, ripeto, dormire dentro al parco.
  11. Yosemite National Park è un posto meraviglioso! Non sottovalutarlo. Un pernottamente è "obbligatorio". La cosa migliore ovviamente sarebbe dormirci dentro, se non vuoi per via dei costi allora scegli ad esempio El Portal (perchè Groveland?). Mi sembra che comunque il lavoro di organizzazione lo stia facendo (e giustamente!) tu, una volta scelte le tappe e gli hotel (cosa che, ripeto, stai già facendo) il lavoro è fatto, come dice zimbabwe2 in un paio d'ore al massimo fai tutte le prenotazioni risparmiando tantissimo.
  12. Io le ho ordinate "di carta" (su amazon), come tutte le guide, perchè mi piace sottolinearle e farci i miei appunti.
  13. Bello!!! Io andró alle Hawaii in agosto, ho scelto un giro molto diverso dal tuo (Kauai-Molokai-Big Island). Per l'organizzazione delle attivitá sulle singole isole mi stanno aiutando tantissimo le guide della serie "Hawaii Revealed", ce ne sono per ogni isola e te le consiglio. Mi piace molto anche la classica Lonely Planet. Ad esempio per quanto riguarda la gita in barca alla Na Pali Coast, l'autore di "Hawaii Revealed" (che abita a Kauai) consiglia di andare con una compagnia che parta dalla costa nord (Hanalei o 'Anini) e non da sud od ovest. l motivo é sempice: se parti da nord arrivi in breve tempo alla parte spettacolare della costa e la percorri tutta, se parti da sud-ovest devi prima costeggiare per un bel po' "sprecando tempo" per arrivare alla Na Pali Coast, ne costeggi un tratto e poi devi tornare indietro.
  14. Io ho avuto moltissimo coraggio, a Las Vegas mi sono annoiata a morte entrambe le volte. Guidare una ruspa non è tra le mie priorità.
  15. Las Vegas è una città molto particolare, in generale o la si ama o la si odia. Io appartengo alla seconda categoria e sono una grande amante della natura, e se dovessi fare dei tagli per problemi di tempo non esiterei a tagliare una notte a Las Vegas a favore di più tempo nei parchi. Dipende dai gusti e dagli interessi personali.
  16. Mio marito soffre tremendamente il mal di mare e quindi non abbiamo fai "osato" fare una gita per vedere le balene, temendo di rovinarci la giornata. Nel 2014 però ci siamo decisi di farla proprio a Monterey, visto che era un anno in cui erano presenti miriadi di branchi di sardine, e di conseguenza moltissime balene. Per farla breve: con la barca abbiamo percorso un tratto brevissimo, non siamo neppure usciti dalla baia, quindi c'erano pochissime onde, le balene sono entrate nella baia a pochi metri dal porto! Niente mal di mare, niente vento e balene ovunque, che salivano in verticale con la bocca spalancata per prendere più sardine possibili. Ti auguro un'esperienza simile!
  17. mountainview

    Consigli hotel

    A noi invece è successo nel 2014, dopo tantissimi viaggi negli USA per la prima volta hanno bloccato la carta (MasterCard ) senza avvisare. Abbiamo telefonato noi e ci hanno spiegato che hanno visto acquisti anomali e hanno bloccato per sicurezza. Notare che questi "acquisti anomali" era la spesa dal vicino Safeway... Poi hanno sbloccato ma sul momento è stata un po' una seccatura.
  18. Per uscire da San Francisco o dall'aeroporto (a seconda di dove prendi la macchina) prendi la 280, non la 101 che è molto più congestionata. Se devi sacrificare qualcosa anch'io sono dell'idea di Mouette e sacrificherei Las Vegas.
  19. Il traffico a Los Angeles può essere infernale, solo uscire dalla città ti può richiedere ore se capiti nel rush hour. Secondo me dovresti dormire in un punto strategico per essere pronto a partire senza indugi. La visita di Los Angeles e dei posti che ti interessano dovresti cercare di concluderla già il giorno prima, sempre secondo la mia opinione. Come ti hanno detto gli altri, la Highway 1 richiede una giornata piena.
  20. certo che i compagni di viaggio te li cerchi con il lanternino! Ma quando sarete là i tuoi genitori saranno così entusiasti che dimenticheranno i loro (compresiblissimi) timori!
  21. Puoi dire loro che i farmaci per i problemi più comuni e banali (mal di testa, scottature, tosse ecc ecc) li possono trovare in qualunque supermercato. E costano pure molto meno che in Italia.
  22. Di' ai tuoi genitori che per stare tranquilli con la dogana dovrebbero portare le medicine con le confezioni originali ed i foglietti illustrativi. Se sono soggetti a prescrizione anche una copia della ricetta non sarebbe male. Quest'ultima è importantissima se si tratta di sonniferi, tranquillanti ecc ecc,
  23. Si, la C-1 è assolutamente spettacolare. No, non conviene fare la tristissima 101 per guadagnare un paio d'ore. No, Morro Bay non è una tappa fissa, anzi è una cittadina che non ha niente di speciale, ma rappresenta il punto ideale per spezzare la tratta tra San Francisco e Los Angeles. Cambria un po' più a nord è più carina ma anche più cara. Punti imperdibili: ovunque ti ispira fermarti, ci sono tantissime piazzole dove parcheggiare ed ammirare il panorama. I punti famosi te li ha già citati al3cs, ma direi che in questo caso la strada è la meta. Sarebbe un delitto farla con l'orologio alla mano, se il tempo è clemente una sosta per il pic-nic e vedere giocare le lontre e i leoni marini è un must. Purtroppo spesso l'esperienza è influenzata dalla famigerata nebbia gelida che sembra salire dall'oceano.
  24. papinist, ti prego, vogliamo il diario! Scusate l'OT
  25. Prova negli state parks dove c'è un campeggio. Per quanto riguarda il serbatoio dell'acqua: purtroppo si, è possibile. Per quanto riguarda i siti: http://www.rvdumps.com/california/ E anche www.sanidumps.com
×
×
  • Crea Nuovo...