Vai al contenuto

room65

Supporter
  • Numero contenuti

    2500
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    20

Tutti i contenuti di room65

  1. In 15 giorni o poco più direi che le Niagara puoi solo sognarle, a meno che ti piaccia ammirare il cruscotto della macchina... A parte le cascate, quello che vorresti fare rispecchia abbastanza il giro che facemmo noi nel 2015, partendo da NYC, facendo tutta la costa fino al Maine e tornando dalla Hudson Valley. Anche @Frafrà ha fatto un giro simile. Come suggeriva @Vale23 leggi qualche diario e fatti un'idea di luoghi e distanze.
  2. Evidentemente presuppongono che in 10 anni chiunque nel mondo abbia già visitato gli USA almeno una volta...
  3. In effetti un giro abbastanza equilibrato dovrebbe avere qualche tappa spezzata. Se c'è una cosa che abbiamo apprezzato del New England è proprio il ritmo lento e rilassato del viaggio, la possibilità di scoprire il paesino o la località dietro l'angolo e fermarvici, magari tralasciando altro. In più, il problema di un loop su Boston è il trasferimento dalla parte a nord a Cape Cod, davvero lunga e che costringe quasi sempre a ripassare da Boston. A mio avviso, vedendo quanto già suggerito da @pandathegreat un buon equilibrio lo troveresti, andando subito a Cape Cod: sono solo una settantina di miglia e si possono fare anche appena scesi dall'aereo, se non arrivate tardissimo. Poi risalite a Boston e proseguite verso il Maine, per poi virare all'interno verso il White Mountain NP e finire il giro di nuovo a Boston visitando la città.
  4. In realtà secondo me il blu del lago e il rosso delle rocce costituiscono uno spettacolo che merita davvero, soprattutto se la crociera entra nei canyons e non si limita a portarti in mezzo al lago. Noi per es. entrammo nell'Antelope e nel Navajo Canyon ed effettivamente lo rifarei. Il problema era sorto invece con il comandante della crociera, che non mi permise di restare sul ponte a fare fotografie. Cmq se vuoi vedere un po' di foto e la cronistoria della giornata guarda nel mio diario 2014.
  5. A me sembra tutto un po' troppo tirato. Tralascio il pezzo di R66 (da quando ho letto Furore di Steinbeck mi è passata ogni velleità di vederla), ma in zona Amarillo avete il Cadillac Ranch, il Palo Duro Canyon SP e un gioiellino come il Caprock Canyon SP: in una giornata non penso riusciate a vederli e arrivare a Fort Worth.
  6. Se il vostro scopo è vedere solo le città dell'EST, allora la quadratura del cerchio arriva con un Multi-city ITA-Washington Boston-ITA. Potreste al limite muovervi con il treno da una città all'altra oppure noleggiare l'auto (tranne i giorni a NY dove non serve). Questo è un esempio di itinerario: 1 ITA - Washington 2 Washington 3 Washington 4 Washington - Philadelphia 5 Philadelphia 6 Philadelphia - New York 8 NYC 9 NYC 10 NYC 11 NYC 12 NYC - Boston 13 Boston 14 Boston 15 Boston - ITA Ovviamente il giro è replicabile al contrario, partendo da Boston e finendo a Washington. Con un volo interno potreste anche evitare di noleggiare l'auto a NYC, che è mediamente più cara anche nei noleggi.
  7. Immaginando che si tratti di un tour per agosto/settembre e considerando che siamo già ad aprile, io per prima cosa troverei il volo e lascerei decidere la meta precisa alle tariffe più convenienti Detto questo voto anch'io per Washington + Oregon: l'anno scorso è stato magico!
  8. Ho visto solo ora il thread e aggiungo solo un paio di punti sul PNW. Per organizzare bene le giornate sulla costa di Washington, informati bene sugli orari delle maree per poter vedere bene le tide pools con la bassa marea. Al limite inverti l'ordine dei posti da vedere in modo da capitare sulle spiagge con la bassa marea. Il giorni 8,9 e 10, oltre a essere belli densi, non hanno i posti da vedere organizzati in sequenza. Il Lava Butte lo vedrei il giorno 8 arrivando a Bend da sud, poi il 9 farei Smith Canyon e Painted Hills (inclusa la Clarno Unit) e non tornerei indietro a dormire a Prineville, ma troverei un posto più a nord, verso Mount Hood (a Maupin ci sono dei Lodge e Motel e su Mount Hood c'è lo storico Timberline Lodge). Il 10 puoi salire sul Mount Hood e farti la Columbia River Gorge e le cascate fino a Portland.
  9. Beh... la cittadina è gradevole con il lungofiume e il Tennessee Aquarium. Le attrazioni però sono poco fuori città. principalmente sulla Lookout Mountain, che la domina. Ci si può salire con la Incline Railway, una funicolare ripidissima e visitare Rock City, le Ruby Falls (cascate in grotta) e il Battles for Chattanooga Museum, dove un plastico con lucine colorate rosse e blu spiega minuziosamente l'andamento di una delle più importanti battaglie della guerra civile. In agiunta trovate anche il celebre Chattanooga Choo Choo, con museo e hotel ferroviario e il Tennesse Valley Railroad museum.
  10. Mi raccomando a Chattanooga la pizza da https://communitypie.com/
  11. Se hai perplessità sulla seconda notte a NO, ecco quindi una valida alternativa
  12. La tappa Atlanta-Nashville mi sembra un po' tirata. Sono quasi 5 ore di sola guida passando per Lynchburg, in più aggiungi il tempo per vedere la distilleria, praticamente Chattanooga la vedi dal finestrino...
  13. Noi invece per problemi di orario ci siamo fermati alla B&B Family Lavender Farm (è l'unica che apriva alle 9) dove producono ancora la lavanda con i macchinari degli anni 60: davvero affascinante!!
  14. A Cascade Hollow, non molto distante da Jack's c'è anche George Dickel Tennessee Whisky (mi raccomando, senza la "e": ci tengono alla loro ricetta di origini scozzesi ). E' molto più piccola, molto più tipica e molto più autentica di Jack Daniel's e a noi piacque molto di più. Maggiori info qui: https://www.georgedickel.com/ A questo punto valuta anche il rientro da NO, così fai Memphis - Nashville - Cascade Hollow - Lynchburg - Chattanooga - Atlanta - NO. Se ti piace la storia, il plastico con le lucine colorate che descrive la battaglia di Chattanooga è imperdibile, e la cittadina è comunque deliziosa, con il suo affaccio sul fiume.
  15. Proprio come noi l'anno successivo A questo punto potresti guadagnare tempo scegliendo tra Chicago e St. Louis e tagliando una delle due: se tagli St. Louis puoi farti un volo interno fino a Nashville con poco più di 100 euro, se tagli Chicago, puoi arrivare a St. Louis direttamente dall'Italia.
  16. Leggo solo adesso... molto rapidamente, anch'io scarterei Cleveland e lascerei perdere il GSMNP. Avrai letto dal mio diario che tra Chicago e St. Louis c'è il primo tratto della Route 66: se vuoi percorrerlo ti porta via tempo.
  17. Ricordo di aver cercato qualche anno fa noleggio su Buffalo e i prezzi erano astronomici (forse per la vicinanza col Canada?). Spero che la situazione sia cambiata. Comunque vista la lontananza di Chicago dalla zona di Niagara, opterei per un multicity con arrivo a Chicago e 3/4 giorni dopo volo interno a Buffalo/Toronto, noleggio auto, giro alle cascate, Toronto e quant'altro e rientro in Italia da lì. I voli interni vengono circa 90/110 euro pp e vi evitano l'ammazzata. Volendo potete anche prolungare un po' Chicago e vedervi anche Milwaukee, con la fabbrica della Harley Davidson e la Miller Brewery (oltre alla statua di Fonzie): sono solo 150 km da Chicago e in un paio di giorni si va e si torna.
  18. D'altra parte invece le tappe dopo Mt.Hood mi sembrano fin troppo brevi: THe Dalles dista un paio d'ore dalle Painted Hills e lo Smith Rock ancora meno (circa un'ora e mezza). Se dal Mount Hood scendete direttamente verso le Painted Hills e dormite da qualche parte nel mezzo (ad es. a Maupin ci sono un paio di lodge), potete fare le Painted e lo Smith Rock in una sola tappa, arrivando a Bend. Ormai ho capito di essere l'unico sostenitore di Bend, ma secondo me quest'area merita qualcosa in più di una semplice sosta per la notte. Il territorio vulcanico presenta qualche piccola sorpresa, come il Big Obsidian Flow e il Lava River Cave, nella zona del Newberry Volcano, o i panorami da Mt. Bachelor (principale resort sciistico dell'Oregon) e Paulina Peak (proprio sopra il Big Obsidian Flow). Alla fine le tappe di quelle giornate potrebbero venire fuori così: Sa 09 Columbia River Gorge0(Mattina e primo pom.) - Mount Hood (pom), notte a Maupin. (160 miglia con molte soste per le cascate) Do 10 Maupin - Painted Hills - Smith Rock - Bend (225 miglia ma con solo 2 soste e le Painted Hills si vedono in auto, a meno che non ci sia l'eclisse, come capitato a noi lo scorso anno ) Lu 11 Bend - Newberry National Volcano (o Mt Bachelor o entrambi) - Crater Lake guadagnando così un giorno
  19. Io invece voto per la California, visto che in 2 settimane arrivare fino alle White Sands (cioè quasi in Texas) potrebbe accorciare i tempi per vedere il resto. Anche senza il Tioga Pass. Potreste trascorrere 2-3 giorni a San Diego, risalire all'interno facendo Joshua Tree e Mohave e se volete, rivedere la Death Valley. Ripassate sotto la Sierra Nevada e restate all'interno raggiungendo Yosemite vedendo Sequoia NF e NP e Kings Canyon. Per finire 3 gg a San Francisco (se non l'avete vista la scorsa volta non potete perderla) e ritorno a LA sulla HWY 1 e il Big Sur: non so se abbiano completato il tratto interrotto, ma è comunque uno dei tratti di costa più spettacolari. Così il giro è più rilassante e vi consente di fermarvi un po' più a lungo nei punti più interessanti e selezionare quello che volete approfondire.
  20. Se avete fatto le Canadian Rockies, la logica suggerirebbe Washington e Oregon, andata sulla costa e ritorno all'interno (come noi l'anno scorso) oppure il contrario. Se arrivare fino in California o fermarti prima, dipende dal tempo che hai e dalle cose che vuoi vedere. Visto che hai già fatto un po' di Oregon Coast, potresti farti Vancouver Island, soggiornare un po' di più in luoghi che potresti avere visto di fretta (Olympic NP, Mount Rainier, Mt. St. Helen, o altro) per poi dirigerti verso le Painted Hills, Crater Lake e, se hai tempo, alta California.
  21. Come vi ho già detto più sopra, Bend in sé non offre molto, ma lì attorno è pieno di attrazioni: potete salire sul Paulina Peak, a sud, e vedere dall'alto i laghi e il Big Obsidian Flow, oppure camminare sopra quest'ultimo (ma il passeggino non lo consiglia) o vedere il Newberry National Volcanic Monument e il Lava RIver Cave, un tunnel scavato dalla lava. Verso ovest, potete salire su con la seggiovia su Mount Bachelor, che offre splendide vedute delle Three Sisters e il resto delle Cascades. A nord, andando verso le Painted Hills, merita una sosta lo Smith Rock Canyon SP, paradiso dei climbers con la sua Monkey Face.
  22. QUello che dice @alessipe può essere vero, ma immagino che vogliate visitare anche la Columbia River Gorge e le cascate, e questo rende molto difficile dormire solo una notte a Portland, anche visitandola venendo giù da Mount Hood. Considerando che anche la tappa successiva a Mount Rainier è piuttosto lunghetta (non vedete Mt. St. Helen?), potreste dirigervi da Mount Hood verso Hood River, vedere la RIver Gorge e le cascate di pomeriggio e arrivare a Portland di sera. Il giorno dopo, breve visita a Portland e via verso nord. La seconda notte a Mount Rainier potete anche spostarla a Seattle che, come hai notato, è solo a 2 ore di distanza. A Seattle potete starci un giorno intero come 4 o 5, a seconda di quello che volete vedere. Noi siamo rimasti quasi 3 giorni pieni e ce ne siamo innamorati, ma per il minimo indispensabile almeno un giorno ci vuole.
  23. Intendevo dire che una famiglia americana che va a fare hiking per una settimana ad es nella Shenandoah Valley o al Joshua Tree NP prima avrebbe speso 20-25 $ e adesso invece 70. Comunque il Pass costerebbe di più e non converrebbe per una sola settimana di vacanza. Certo, se ci vai più volte l'anno ti compri subito il pass (ma magari lo facevi anche prima).
  24. Anche in previsione di un vertiginoso incremento delle vendite di National Park Passes, considerando che con 2 parchi (uno anche non tra i più frequentati) avresti già ammortizzato il costo del Pass annuale. I turisti internazionali, National Park Pass alla mano, non dovrebbero crearsi troppi problemi. Piuttosto mi chiedo come reagiranno quelle famiglie americane, abituate magari a fermarsi una settimana facendo hiking nello stesso parco: vedersi quasi triplicare il costo d'ingresso non deve certo far piacere, ma probabilmente avranno un senso civico più alto del nostro al pensiero di poter vedere "their money at work"
  25. Immagino che per "Oregon" intendiate il Pacific Northwest in generale. Noi lo abbiamo fatto quest'anno ed effettivamente l'esperienza è stata meravigliosa. Considerate che la costa e l'interno sembrano due mondi completamente diversi, ariosa e anche a suo modo "modaiola" la prima, a volte desertico e con diverse "perle" naturalistiche il secondo, senza dimenticare le città, Seattle sopra tutte.
×
×
  • Crea Nuovo...