Vai al contenuto

room65

Supporter
  • Numero contenuti

    2500
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    20

Tutti i contenuti di room65

  1. Allora contribuisco anch'io. Se non avessi conosciuto questo forum sarei sempre andato in vacanza sull'Adriatico e avrei svariate migliaia di euro in più in tasca
  2. Non intendevo dire questo. Più semplicemente, una cosa che a qualcuno ha dato fastidio in un determinato frangente potrebbe non dare fastidio a me in una situazione (o viaggio) diverso. Stesso discorso per le cose che ci sono piaciute. In pratica i fattori (oggettivi ma soprattutto soggettivi) che rendono un'esperienza piacevole o spiacevole per una persona sono talmente tanti che non ha molto senso cercare di elencarli oggettivamente. Va benissimo raccontare la propria esperienza nei diari o nei topic di programmazione, perché si tratta di contributi limitati a quello specifico viaggio, ma tentare di stendere l'elenco infinito del "Si poteva fare meglio" di ognuno mi sembra un po' come svuotare il Pacifico con il classico cucchiaio.
  3. Intervengo a gamba tesa . L'argomento in effetti è stuzzicante, ma forse sta un po' deragliando rispetto a quanto inteso da @Picard. Lui ha menzionato uno specifico luogo e caso, mentre altri sono intervenuti con consigli molto più generali, che spesso trovano espressione già nei topic di programmazione. Premetto che il senno di poi non ci ha colpito praticamente mai. Si pianifica tutto in maniera precisa e poi si fa a stento il 50-70% di quanto preventivato, senza rimpianti, ma godendoci quello che viene (del resto è una vacanza). Le sfighe capitano (come in Texas nel 2016 quando piovve per 15 giorni sani o 2 anni fa quando bruciò Maui il giorno prima che la raggiungessimo) ma non sono certo evitabili e qui il senno di poi lo lasciamo ad astrologi ed aruspici (l'unico modo conosciuto per prevedere le sfighe ). Avendo letto fin qui, sulla effettiva utilità di questo topic intravedo tre questioni non secondarie: La prima è pratica. Non esiste un modo per ricercare uno specifico "senno di poi". Se ci mettessimo tutti a scrivere cosa avremmo fatto diversamente quella volta, ritrovare lo specifico caso in mezzo al forum potrebbe essere una bella impresa. Ma penso che forse si possa risolverla. Anche la seconda è pratica. Chiunque leggesse questo topic e trovasse dubbi o pentimenti relativi a luoghi che intende visitare, sarebbe invogliato a scrivere qui e non sul proprio topic di programmazione, aumentando la confusione e la difficoltà di ricerca del punto 1 (oltre ad aumentare il lavoro dei moderatori ) La terza è più mentale. Il viaggio è di per sé personale, e ognuno lo adatta alle proprie esigenze e gusti. Per questo ogni viaggio è unico e irripetibile: cambiano le circostanze, cambiano i protagonisti (e le loro teste). Il fatto che si sia pentito tizio di aver fatto il trail X invece dell'Y, o caio di avere invertito le tappe del giro, è qualcosa che riguarda loro e il loro viaggio quella volta là, ma non necessariamente deve riguardare me e il viaggio che sto programmando. Per questo trovo molto più attinenti e utili i topic di programmazione, dove ai millemila consigli degli utenti si uniscono le esigenze e i gusti di chi il viaggio poi lo farà davvero. Vabbè, ho lanciato la bomba, adesso mi metto al riparo in attesa degli strali
  4. Ormai sono passati 10 anni, nel diario in firma trovi tutto quello che facemmo nel 2015.... anche perché ormai i ricordi si confondono
  5. Io personalmente in aereo non dormo mai all'andata. Come dice @pandathegreat cerco di fare una giornata di 24 ore o più restando sveglio girando e mangiando (il cibo riattiva il metabolismo) ed evitando accuratamente il letto fino alle 22, ora locale. Alla fine sono talmente sfatto che crollo subito e la fatica accumulata aiuta ad allungare la notte. Cmq anche così il primo giorno ci si sveglia alle 4 o alle 5 (che per noi è ora di pranzo o quasi). Caso opposto al ritorno. Accorciandosi la giornata, se l'aereo parte presto rischi di crollare quando il volo è già in fase di atterraggio in Europa, con un'intera giornata davanti. Siccome è quasi impossibile restare svegli per 36 ore filate, il ragionamento precedente non vale più: rischi di addormentarti verso il primo pomeriggio e di sballare quindi tutti i ritmi circadiani. Per questo è essenziale dormire almeno 2-3 ore in volo: si arriva comunque disfatti, ma almeno in grado di resistere quelle 12 ore fino a sera. La cosa importante è la sveglia del giorno dopo: il tuo ritmo vorrà farti dormire fino a mezzogiorno, ma tu ti forzerai ad alzarti non oltre le 9, pena la completa assenza di sonno la sera successiva.
  6. In effetti fai una partenza col botto, tappone di oltre 6 ore (e comunque la Trail Ridge Rd te la puoi solo sognare, sarebbero altre 3 ore come minimo). Personalmente spenderei una notte in più a Estes Park e una in meno nelle Black Hills, oppure toglierei del tutto il Rocky Mountain NP. Anche Mesa Verde è un parco un po' particolare e può non piacere del tutto. Negli USA gli Anasazi e le altre popolazioni precolombiane sono qualcosa di sacro (o pittoresco, a seconda dei gusti), ma per noi Europei, che a quel tempo avevamo Michelangelo e Leonardo e già avevamo avuto Roma Antica, la cosa può farci sorridere. Stesso discorso per Taos Pueblo (che però personalmente non ho visto). In ogni modo una visita a Mesa Verde può richiedere molto tempo: la strada interna è lunga e tortuosa e se vuoi visitare qualche "Palace" potresti impiegare diverse ore.
  7. Il più tradizionale dovrebbe essere Black's BBQ, ma ormai sono passati 9 anni...
  8. Confero che sono enormi, ma occhio se andate di sabato o domenica: l'affluenza è tale che si bloccano le highway vicine. Io mi sono giocato così la sosta a Lockart per assaggiare il BBQ. Per Houston cerca di dormire già in direzione NASA/Galveston, per risparmiare tempo il giorno dopo.
  9. Ormai sono passati 12 anni, il capello incanutisce, la memoria è quella di Dory. Se leggi il diario in firma magari ti darà qualche spunto, soprattutto sul pezzo di route 66 tra Chicago e St. Louis (che abbiamo abbandonato presto per la lentezza del percorso e la tristezza nel vedere parecchie attrazioni ormai in abbandono. In ogni caso, se hai pochi giorni, potresti anche valutare di arrivare a Nashville via Indianapolis e Louisville, che noi non facemmo, tuffandoti in alcuni sport USA: motori baseball e basket. Se invece preferisci la storia, forse il nostro giro è più adatto: Springfield è la città di Lincoln, con la sua casa, mentre St Louis e il Gateway Arch sono il punto di partenza della spedizione di Lewis e Clark verso l'ovest. Più dell'arco, ricordo con molto interesse il museo alla sua base con la storia della spedizione e un bellissimo filmato mi pare con la voce di Jeremy Irons. Tra Nashville e Atlanta ci era molto piaciuta Chattanooga.
  10. Attenzione che Hanging Lake richiede un permesso specifico per il trail, da acquistarsi il giovedì precedente su questo sito: https://visitglenwood.com/hanginglake/ Noi ovviamente ci siamo ricordati di fare il permesso solo verso mezzogiorno, e ovviamente tutti gli slot erano belli che andati. Ci siamo ristorati con un pomeriggio alle Iron Mountain Hot Springs a Glenwood Springs, a mollo con vista sul fiume e il canyon.
  11. Se proprio non resisti al richiamo degli Anasazi, tra Great Dunes e Durango c'è una brevissima deviazione per Chimney Rock NM, che ospita i resti di un antico insediamento, oltre al bel panorama. Richiede non più di un'oretta.
  12. Ma quando andate? Perché il sito dell'hotel mi consente di prenotare anche una notte sola ad agosto (ho messo domenica 17/8), come facemmo noi l'anno scorso Il giro sembra abbastanza equilibrato, con alcune avvertenze: Qui potreste inserire il Paint Mines Interoretive Park Questa è lunghissima, a Mesa Verde non vedrete nulla. Noi abbiamo dormito al Far View Lodge per vedere qualcosa la mattina dopo, ma tenete conto che il parco è grande e la strada per arrivarci piuttosto lunga. La sezione di Wetherill Mesa era pure chiusa. Anche qui molta strada: se il giorno prima avete visto Silverton, resta da vedere Ouray e il suo Box Canon Falls Park. La strada del Black Canyon è lunga e tortuosa e piena di viewpoints, richiede almeno una mezza giornata, soprattutto per arrivarci e tornare indietro. In più non ci sono motel, se non a Montrose o prima. La scenic byway era interrotta poco dopo l'Hnging Flume Overlook. Telluride è molto carina (e carissima), ma anche qui rischiate di vedere poco Grand Mesa interessante, soprattutto se salite direttamente al Lands End Observatory dalla US 50, facendo un facile sterrato dove sarete praticamente da soli. Da qui ripercorrete la Grnad Mesa a ritroso fino al canyon e alla I-70 per Glenwood Springs Seguite il consiglio di @luisa53 e cercate di dormire il più vicino possibile ad Aspen per arrivare prima delle 8 al parcheggio di Maroon Bells. Noi abbiamo fatto così e ci siamo trovati benissimo. Peccato non avere molto tempo per Aspen, che non sembra quasi una località montana, bensì una 5th Ave con la foresta. Se, come immagino, volete arrivare a Estes Park percorrendo la Trail Ridge Rd da Grand Lake, potete allungare e passare da Vail, per vedere quanto questo finto villaggio svizzero/bavarese sia così diverso da Aspen. Boulder tutta la vita, deliziosa città universitaria. Potete arrivarci percorrendo la Peak to Peak Hwy fino a Nederland (magari con un passaggio nella zona di Wild Basin) e poi la Boulder Canyon Drive con le omonime cascate e i rocciatori che si esercitano salendo su ogni pizzo disponibile. Suggerirei di usare questo giorno per vedere meglio qualche zona precedente (ad es. Ouray o Mesa Verde. Denver la giri un po' la mattina del 15, prima di andare in aeroporto.
  13. In realtà lascerei decidere al volo. Se il volo da Denver è il 13 pomeriggio, allora puoi permetterti di seguire il tuo programma originario, avvicinandoti a Denver il 12. Come ti dicevo, in una giornata uoi arrivare anche a Cheyenne. Se invece fosse la mattina, saresti troppo tirato.
  14. Prova a usare una VPN o naviga in anonimo, magari tornano come prima... Da Jackson, per avvicinarti a Denver, in 6 ore puoi arrivare anche a Cheyenne. Da lì all'aeroporto poi c'é poco.
  15. Presente!! Nel nostro viaggio del 2016 resterà l'imperituro rimpianto di non essere riusciti a passare da Lockart, vicino San Marcos, considerata da molti "The Texas Capital of BBQ". Ancora oggi quando ricordo Black's Barbecue (il principale erogatore di BBQ della contea) piango a dirotto
  16. In generale, la "double solid yellow line" identifica il divieto assoluto di sorpasso, ma non di svolta verso aree commerciali, abitazioni private e ovviamente parcheggi. Quindi se l'overlook che volete raggiungere ha degli stalli di parcheggio o un'area specifica per questo scopo, potete tranquillamente "svoltare" per parcheggiare, ovviamente con tutta la prudenza e dando tutte le precedenze del caso. Questo dice la teoria. Personalmente, dopo aver visto quello che combinano i cinogiappi in auto, ho sentito la mia ascendenza partenopea prendere prepotentemente il sopravvento e mi sono rapidamente adeguato all'andazzo.
  17. Anch'io volo British, ma quello che chiedono sono i dati APIS. Riguardo al CDC, esiste una casella da barrare dove accetti che il CDC utilizzi i tuoi dati APIS per monitorare i passeggeri. Il bello è che il limite delle 72 ore è menzionato solo per il CDC, mentre apparentemente puoi inserire i dati APIS anche dopo le 72 ore. Quindi non capisco cosa succede allo scadere delle 72 ore. Scompare la casella del CDC ma resta tutto il resto?. In ogni caso ti conviene andare subito sulla prenotazione e vedere cosa puoi inserire.
  18. Eccomi mia regina In realtà era il 2015 e riuscimmo a prendere dei biglietti (carissimi!) per la prima dei Patriots a Foxboro vs. Packers. Considera comunque che: Molte squadre anche in precampionato fanno il tutto esaurito in poche ore, soprattutto chi ha lo stadio già quasi esaurito dagli abbonati. Quella volta ero preparato, sapevo il giorno e l'ora di inizio della prevendita, ma comunque il sistema mi fece comprare solo i biglietti più cari disponibili, visto che gli altri sembravano esaurirsi quasi immediatamente. Abbiamo visto TB12 e Gronk a 20 metri di distanza (nel diario 2015 trovi le foto), ma pagando (allora) 124 USD a testa. I tifosi americani sono assolutamente paciosi, si godono lo spettacolo e non creano problemi (a parte forse qualcuno che beve troppo). In precampionato l'atmosfera è così rilassata da risultare quasi noiosa. Tensione agonistica molto bassa e spesso si dà spazio alle riserve. Infatti all'epoca vedemmo TB12 per 10-15 minuti e poi tantissimo Garoppolo. Se sei appassionato di football l'esperienza devi farla secondo me, ma non aspettarti la tensione della regular season o, ancora di più, dei playoff. Fossi in te comincerei subito a cercare e mi orienterei su quello che trovo, visto che potrebbe già essere tardi.
  19. In realtà penso che bisogna stare attenti all'ultimo step. Sul sito CBP recita testualmente: "Once the traveler submits their transaction through the app, travelers will then bring their physical passport to a CBP officer to finalize their inspection for entry into the United States." Quindi puoi risparmiare tempo nel fornire tutti i dati per il tuo ingresso, per poi spiaggiarti con altri 200.000 US Citizens, Permanent Residents, Canadians (OMG!), in coda dal CBP Officer, mentre magari la fila tradizionale è molto più corta. Mi è già capitato con le macchinette al JFK. Fatto tutto in un lampo e poi la coda dei locals era 10 volte più lunga dell'altra.
  20. Anch'io sto pensando all'Alpine Loop quest'anno. Ma dal diario di @acfraine sembra che per farlo serva un fuoristrada serio, che simpaticamente ti offrono a oltre 200 USD al giorno. Lo hanno forse migliorato in 10 anni?
  21. Confermo quanto detto da @federicama. Arrivi al Visitor Center e ti fermi almeno mezzora per acclimatarti all'altitudine. Poi l'omino controlla che tu abbia le ridotte e il 4x4, anche una semplice AWD. Noi siamo andati e tornati con una banalissima Chevy Equinox senza alcun problema. Al ritorno ci ha misurato la temperatura dei freni ed era di quasi 300 F. In effetti la strada è parecchio ripida e anche con le ridotte il motore saliva a 5000 giri, costringendomi cmq a usare un po' il freno. E' bastato sostare una decina di minuti per far raffreddare il tutto e ce ne siamo tornati a Kona a vedere le mante. In effetti il fatto di essere saliti in primo pomeriggio non ha certo aiutato con le temperature. State solo attenti ai qualche sasso affiorante.
  22. Io invertirei il giorno 4 e il 5. Da Austin ti sposti verso Fredericksburg (che è alla stessa altezza) e la Hill Country e la sera arrivi a San Antonio da Bandera. Il giorno dopo visiti San Antonio e, se non ti interessano gli outlet, puoi addirittura arrivare a Houston la sera stessa, guadagnando un giorno.
  23. Sicuramente a Kauai e Oahu puoi fare così. A Big Island tutti consigliano di dividere equamente tra Hilo e Kona (magari atterrare in una e ripartire dall'altra), visto che quasi nessuno richiede drop-off fee tra i due aeroporti. Noi l'anno scorso alla fine i 2 giorni in più che ci siamo ritrovati per gli incendi di Maui li abbiamo destinati a Kona, più soleggiata e "vacanziera" di Hilo, dove l'attrazione principale è il Volcano NP e le sue colate di lava che raggiungono la costa. Pur non essendoci potuti andare, su Maui avevo programmato la prima notte al Kula Lodge, caro ma vicinissimo all'Haleakala e le successive due a Lahaina. Potete anche rinunciare al primo ma preparatevi all'alzataccia verso le 3-4 a.m. per raggiungere in tempo il summit.
  24. room65

    Lo sconforto...

    Anche partire dopo ferragosto conviene. Vedo prezzi su Denver A/R a circa 800 euro, bagaglio da stiva escluso ovviamente. Se poi volete passare una notte nella ridente Reykjavik, Icelandair offre tariffe simili anche prima di ferragosto Mia regina....
  25. room65

    Una settimana ad est

    Si potrebbe fare anche un pezzetto di New England, salendo verso Boston e il New Hampshire.
×
×
  • Crea Nuovo...