-
Numero contenuti
2500 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
20
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di room65
-
A noi sta accadendo più o meno lo stesso sul volo per Denver, anticipato di un'ora. Il layover è passato da 150 a 90 minuti, ma siccome il Minimum Connection Time a Heathrow è di 75 minuti, non cambiano prenotazione, se non a pagamento. In ogni caso sei sempre protetto se perdi la coincidenza e comunque il personale del volo successivo è ovviamente al corrente che stai arrivando e può anche, entro certi limiti, aspettarti. Ci è capitato nel 2019 tornando da Seattle a Toronto con 3 ore di ritardo: il volo per Milano Air Canada ha comunque atteso i 4 passeggeri in coincidenza, finendo per decollare con mezzora di ritardo. Considerando che per SFO ci saranno tantissimi voli (diretti e con scalo), anche in caso di riprotezione l'unico problema potrebbe essere quello di arrivare tardi in serata. Ma tanto mi sa che Viola quando crolla dorme anche sugli spilli
- 103 risposte
-
- california
- san francisco
- (and 6 più)
-
Se non ricordo male, lì accanto ci sono le Catskill, che invece dovrebbero essere meta turistica dei Newyorkesi.
-
Noi da Maui a Hilo siamo prenotati su un Cessna a elica della Southwest Express, nuovo padrone della Mokulele Airways. Prenotato già il pellegrinaggio preventivo a Lourdes
-
Ci riprovo: USA West + Yellowstone 2023
room65 ha risposto a papinist nella discussione Itinerari West
In effetti basta associarlo mentalmente a olio e peperoncino e ti viene una fame.... -
Consigli cercasi per itinerario Denver - Yellowstone - Moab
room65 ha risposto a Enrique nella discussione Itinerari West
In realtà Estes Park è fuori dalle zone per cui è necessario il permesso. Queste ultime sono la Trail Ridge Road e il Bear Lake Corridor. Per ognuno è necessario scegliere l'intervallo temporale di ingresso. Il sito dove effettuare le prenotazioni è recreation.gov, per l'esattezza questo: https://www.recreation.gov/timed-entry/10086910 Le prenotazioni per agosto partono il 1/7. Riguardo il Bear Lake, anche se prenotate il primissimo slot di giornata potreste trovare il parcheggio in cima già pieno. Se non volete rischiare, fermatevi al RMNP Park & Ride più a valle e prendete la navetta, davvero efficiente. Infine vi segnalo due attrazioni particolari: A Cheyenne, a Holliday Park, è monumentata la Big Boy della Union Pacific, la vaporiera più grande del mondo che serviva proprio la linea da Cheyenne a Ogden. A Sturgis il Motorcycle Rally annuale finisce proprio il 13/8. A @issa1990 non è piaciuto, ma noi ci abbiamo sguazzato dentro come papere nello stagno, il trionfo del kitsch (e se sei sul tema, magari riesci a provare una vera Harley Davidson nell'apposita area)- 40 risposte
-
- 1
-
-
Anche noi andiao alle Hawaii quest'anno e l'ordine alla fine è stato Kauai - Maui - Big Island - Oahu. Ovviamente appena confermati i voli, hanno spostato il Kauai - Maui alle 11,50 del mattino
-
Cercasi consigli per loop su Seattle.. si torna a Yellowstone!
room65 ha risposto a fraxnico nella discussione Itinerari West
Bentrovati ragazzi, non aggiungo altro a quanto vi hanno già detto gli altri. Anch'io voto per una notte a Portland (piuttosto noiosa) e 2 a Mt. Rainier o dovunque venga richiesta un po' più di calma. Non posso esimermi dal suggerirvi, arrivando a SLC da nord, il Golden Spike National Historic Park. Fu in questo punto (Promontory Point) che i binari della Union Pacific RR e della Central Pacific RR si incontrarono nel 1869, completando la prima linea ferroviaria transcontinentale. Il binario venne unito proprio da un chiodo d'oro per celebrare l'evento. Le due vaporiere (penso una loro ricostruzione) sono ancora visibili sul binario o dentro l'Engine House. -
Yellowstone 2023 - Idee per un possibile itinerario
room65 ha risposto a devilman78 nella discussione Itinerari West
Sono oltre 400 miglia per 6 ore e mezza di auto (senza soste), non riuscirai mai a farti il parco in giornata Come dicevo, non riuscirai a fare Badlands NP il giorno prima, quindi dovrai farlo la mattina dopo (all'alba i colori sono stupendi) e tornare alle Black Hills il pomeriggio. Non capisco a quale parco ti riferisci, forse sempre le Black Hills? Comunque Bighorn Canyon te lo trovi il giorno dopo, visto che è tra Sheridan e Cody. Noi l'anno scorso abbiamo dormito a Rawlins, in mezzo al nulla. La strada che ci arriva però è bella e scorrevole, con rocce di arenaria rossa e delle "Painted Hills" di varie gradazioni. Dormendo a Rawlins puoi permetterti di scendere il giorno dopo a Grand Lake ed entrare il pomeriggio al Rocky Mountain NP percorrendo la Trail Ridge Road fino ai 3600 metri dell'Alpine Visitor Center e scendendo dopo verso Estes Park (prenota l'ingresso altrimenti non entri fino alle 5). Il giorno dopo ti giri la zona di Bear Lake (prenota l'ingresso anche qui). Se il volo di ritorno del giorno dopo ce l'hai in serata, puoi fermarti a Estes Park anche la seconda notte e scendere a Denver la mattina, altrimenti puoi scenderci subito in serata e partire la mattina dopo. -
Back to Alaska: ma come si usa un camper?
room65 ha risposto a al3cs nella discussione Itinerari West
Guidatore esperto di furgoni anche lunghi, patente e lunga esperienza di guida, offresi gratuitamente (con solo rimborso spese di viaggio, vitto e alloggio) -
Ho dato un'occhiata veloce e sembra essere la versione italiana di rentacaramerica.com, sito di lingua spagnola (forse messicano o sudamericano, visti i forum che lo nominano), specializzato in noleggi USA. Scamadviser lo definisce affidabile, ma segnala che la proprietà resta nascosta usando un servizio a pagamento. Gli utenti di questi forum comunque lo valutano molto bene, soprattutto per le tariffe one-way, sempre calcolate nel prezzo finale. La grafica del sito in spagnolo mi ricorda molto quella del vecchio rentalcars, prima di seatguru.
-
Io telefonerei prima all'Alamo a Moab per denunciare il fatto del tagliando e verificare la disponibilità. Magari ti danno una Escalade full optional
-
A me per una scheggiatura sul vetro quest'anno Alamo non ha fatto problemi. "E' una cosa piccola - ha detto la ragazza al check-out - non ti addebiteranno nulla". Piuttosto chiederei la sostituzione dell'auto per il tagliando imminente, a meno che non garantiscano loro che può andare avanti così per altre 3000 miglia (ma non credo che lo facciano). Piuttosto il problema a Moab può essere la disponibilità di modelli.
-
L'unica esperienza che ho avuto è stata nel 2015 a Cape Cod, quando uno Svedese residente ha tamponato la nostra macchina parcheggiata. Non sono riuscito a parlare subito con la Alamo, lui mi ha fatto fare una foto della patente (americana)e al momento di riconsegnare l'auto la Alamo mi ha fatto scrivere una dichiarazione dove ho spiegato l'accaduto e ho poi allegato la foto della patente del tizio. Non so se lo abbiano perseguito per il danno (veramente minimo, una lievissima ammaccatura), o abbiano ricorso all'assicurazione, ma comunque non ho più sentito né loro né lui. In ogni caso la CDW dovrebbe ampiamente coprire incidenti di questo tipo.
-
Arrivato stanotte, tutto OK, a parte che è scritto tutto in tedesco, incluse 4 pagine fitte di "Vermieterbedingung" (condizioni del locatore) e "Wichtige Informationen", già non sopporto l'inglese legale, figuriamoci il tedesco... @luisa53 mi serve un ripassone gigante
-
[ESTA, passaporto, etc.] Procedure per l'ingresso negli USA
room65 ha risposto a rickyusa95 nella discussione Consigli di Viaggio
La pre-clearance può cambiare tutto. Arrivi al JFK come volo interno e devi solo spostarti al terminal da dove parte il volo per l'Europa. Anche i bagagli dovrebbero seguire senza problemi. L'ho sperimentato due volte, a Dublino e a Toronto, e in entrambi i casi è stata comodissima, anche se a Toronto non velocissima, visto il numero di voli per gli USA che hanno. -
[ESTA, passaporto, etc.] Procedure per l'ingresso negli USA
room65 ha risposto a rickyusa95 nella discussione Consigli di Viaggio
Considerando che possono essere tirati col personale causa COVID e balle varie, 2 ore mi sembrano un po' strettine... -
Io invece ho ricevuto sabato l'addebito sulla carta di credito, ma ancora nessun voucher. Mi devo preoccupare?
-
Vista l'imminenza del viaggio, direi che questa debba essere la tua regola fondamentale. E' facile trovare alloggi anche a 1-2 ore di macchina dal parco/attrazione che si vuole visitare perchéil resto è tutto pieno, soprattutto in aree, come Bryce, che non offrono tonnellate di posti letto o sono perennemente iperaffollate. Detto questo, quando siamo ristretti con i tempi noi spesso cerchiamo di recuperare strada dai tempi morti, soprattutto al tramonto o subito dopo, sfruttando il fatto che spesso da una certa ora in poi può esserci poco o nulla da vedere (ad es. L'Antelope la vedi all'ora del tour, poi potresti anche partire). Nel giro (equilibrato) che ti ha suggerito @pandathegreat potresti provare a spostarti in anticipo verso l'attrazione successiva. Ad es. già all'arrivo, se non atterri proprio la sera, potresti guidare un paio d'ore (hai sempre un volo intercontinentale alle spalle) verso nord e dormire a Bakersfield (tanto LA la vedi alla fine del giro). Oppure puoi provare a fare una notte sola a Las Vegas (che meriti o meno è un fatto molto soggettivo) e alla fine del secondo giorno sei già in zona Zion. Oppure perché dormire proprio a Bryce, quando guidando un paio d'ore al tramonto potresti già spostarti verso la Monument? Questo tipo di approccio, se ben pianificato e coordinato con prenotazioni lodge e orari visite, ti consente qualche vantaggio, anche se è un po' più stressante: Hai qualche ora in più per visitare l'attrazione successiva, oppure accumuli ore di vantaggio per trovarti alla fine quasi un giorno in più per fare qualcos'altro. I pernotti sono più lontani (ove possibile) dalle zone di interesse: costano meno ed è più facile trovare posto
-
Info per noleggio auto (e preventivi)
room65 ha risposto a MIKE123456789 nella discussione Noleggio Auto
Non so neanche dove avrei dovuto selezionare. Nella conferma mi compare solo questo: Rentalcar: Alamo Midsize SUV Pickup: 08.08.2022 20:30 - Denver APT 24530 E 78TH AVE (DEN1P) Dropoff: 28.08.2022 12:00 - Denver APT 24530 E 78TH AVE (DEN1P) Niente altro. Cmq non è un problema, visto che ho una tight connection ad Atlanta ((2h e 50 saranno appena sufficienti per fare immigration, ritiro bagagli, security e spostarsi per mezzo aeroporto col trenino fino al gate del volo per Denver) penso che il check in sarà meglio farlo di persona al counter.- 5417 risposte
-
- cheapestone
- sconti
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Info per noleggio auto (e preventivi)
room65 ha risposto a MIKE123456789 nella discussione Noleggio Auto
Alla fine anche io ho preferito prenotare su drive-usa.de. Sono 200 euro in più rispetto a Expedia.com, ma almeno ho la Alamo invece della Fox e tutte le principali assicurazioni. Posso confermare di aver ricevuto la conferma in inglese e la fattura in tedesco. Anche qui dicono chiaramente: Der Reisepreis wird vom angegebenen Kreditkartenkonto bei Unterlagenversand abgebucht. Cioè in pratica i documenti vengono spediti al momento dell'addebito del prezzo sulla carta di credito (quindi circa 4 settimane prima dell'inizio del noleggio). Da nessuna parte (nemmeno nella conferma in inglese) si parla però di prenotazione sul sito Alamo. Ho forse letto male? Comunque ho anche visto che gestiscono diversi siti, come drive-canada.de e altri tedeschi. Su usareisen.de ho trovato la stessa offerta a 20 euro di meno.- 5417 risposte
-
- cheapestone
- sconti
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Lo stesso discorso vale anche sul noleggio auto. Anche qui tariffe più basse su .com rispetto a .it. Attenzione però all'assistenza. In caso di riprotezione voli (o modifica prenotazione auto), potrete farlo quasi sempre solo sul sito americano, dove sembra ci sia una chat per dialogare con un'operatore (prima virtuale, poi reale). A volte riescono a vedere la prenotazione anche dall'Italia, ma non spesso.
-
Ciao Alex (anche a me se ti taggo mi si blocca tutto), sto leggendo solo adesso il post e sto anch'io organizzando per la Real America. Se vuoi nel mezzo del Wyoming, vicino Casper, c'è l'Hell's Half Acre, una sorta di Badlands ancora più irsuto, dove hanno girato anche Starship Troopers (era il pianeta Klendathu, patria degli insetti). Ipotizzo che la Big Horn National Forest tu la veda andando verso le Badlands, giusto? Anche in questo caso potresti percorrere la parte nord all'andata (con Devil's Canyon, Bighorn Medicine Wheel e la US 14A) e la parte sud al ritorno, attraverso lo Shell Canyon (Shell Falls). Oppure ancora più a sud percorrendo la Cloud Peak Skyway (US 16), oltre la quale troveresti, dopo la cittadina di Worland, le Gooseberry Badlands, o Painted Desert, una bell'area desertica di vari colori e forme.
-
Texas aprile 2022 con l'aiuto di UOTR
room65 ha risposto a Micci Alessandro 72 nella discussione Itinerari West
Considera anche che a Houston non c'è quasi nulla da vedere, per cui puoi farti la NASA e Galveston nella stessa giornata, risparmiando un giorno. Oltretutto sono nella stessa direzione, è l'aeroporto a essere dalla parte opposta rispetto a loro. -
Texas aprile 2022 con l'aiuto di UOTR
room65 ha risposto a Micci Alessandro 72 nella discussione Itinerari West
Così, a occhio e croce, direi che visiterai molto da vicino l'auto a noleggio, il cruscotto, i sedili, le varie leve, gli interruttori, il cruscotto....ah no, questo l'ho già detto, il bagagliaio, il selettore del cambio, il cofano e i vetri frontali e laterali....l'ho già detto il cruscotto? Ironia a parte, in 11 giorni farsi Texas e New Mexico significa appunto passare un bel po' di tempo in auto, a scapito delle tante belle cose da vedere. Houston San Antonio sono oltre 3 ore, che diventano almeno 5 arrivando a Fredericksburg, senza considerare soste tecniche. Avresti circa 3-4 ore ancora per vedere tutta San Antonio, Gruene e Fredericksburg, senza considerare qualche attrazione lungo la strada. Il giorno dopo lo ripassi in macchina, 6 ore fino a Carlsbad, quasi 8 se vuoi arrivare a Roswell. Idem sulla via del ritorno, con oltre 5-6 ore di guida da Taos ad Amarillo e altrettante da qui a Dallas. Dallas Houston sono leggermente meno, ma alla fine, più che città, parchi e attrazioni, avrai visto soprattutto proprio questo Il Texas è largo oltre 2000 km. Con 11 giorni a disposizione mi concentrerei su The Lone Star State, lasciando perdere il resto. -
Anche io ho prenotato con Fox passando però da Expedia.com. Non sembrano granché come recensioni, ma per un SUV a 1200 euro per 3 settimane ho deciso di rischiare.