Classifica
Contenuto Popolare
Mostra il contenuto con la massima reputazione da 07/09/2025 in Risposte
-
Ciao a tutti, come promesso torno per recensire il provider Hola Car Rental, con cui ho noleggiato l'auto per il mio viaggio da Chicago a LA le ultime due settimane dello scorso agosto (15gg di noleggio). Ha sede a Miami e credo esista da marzo di quest'anno, per lo meno non trovo loro notizie prima di quella data. Mentre cercavo offerte degne di questo nome, a un mese dalla partenza mi sono imbattuta nel loro annuncio che pubblicizzava sconti per noleggio SUV USA in agosto e sono corsa a controllare (fino a quel momento avevo una prenotazione cancellabile gratuitamente con bsp-auto, per una berlina grande a 810€ con guidatore aggiuntivo e un pieno gratis). Con Hola Car ho trovato tramite Hertz un SUV IFAR (intermediate) a 687$ +100$ di drop off, road assistance base, più le altre assicurazioni necessarie e accessorie (scocca, pneumatici, vetri), guidatore aggiuntivo, rimborso pedaggi entro il 5% del valore del noleggio e assicurazione viaggio aggiuntiva (medico/bagaglio/annullamento volo), km illimitati e zero franchigia... decisamente un affarone, visto anche il periodo! Dopo aver controllato un po' in giro, cancello la prenotazione precedente, pago (cancellazione gratuita con pagamento anticipato) e incrocio le dita! Arrivati alla Hertz a Chicago, il noleggio al bancone è stato molto rapido presentando il voucher Hola Car, anche se ho dovuto ricordare loro che avevamo il secondo conducente incluso (chiaramente scritto nel voucher... alle sviste in questi frangenti credo poco, ma basta stare attenti e aver ben presente cosa è incluso nella prenotazione). Do la seconda patente e ci preautorizzano l'importo che vedo essere 374$... 74$ in più rispetto ai 100$ drop off + 200$ deposito preventivati dalla prenotazione. Chiedo info al bancone e mi dicono che sono tasse. Insisto per capire quali tasse, per arrivare a +74$, ma non si fanno capire ed è poco chiaro anche dalla ricevuta. Scrivo subito ad Hola Car e mi dicono di risentirci all'addebito finale. Siamo stanchissimi dal volo per cui dopo 5' decidiamo di pensarci a tempo debito e andare alla macchina. Troviamo ad aspettarci una bella Toyota Rav4 Mild Hybrid con 3.000km, macchina che si è rivelata comodissima (avevo letto qui che i SUV non avevano generalmente la copertura del bagagliaio e mi ero attrezzata, la nostra ce l'aveva) e ha davvero contribuito a rendere ottimo il nostro viaggio, alla fine mi ci ero anche affezionata (eravamo la gioia dei collezionisti di targhe, con il nostro bel bisonte nelle praterie del North Dakota 😂)! Arrivati a LAX, al drop off della Hertz ci guardano strano e ci dicono che quella non era una loro auto, gli mostro il tagliando e dopo un paio di minuti ci danno l'ok, dicendo che non avevano mai visto quel tag sulle chiavi (boh, non mi sono fatta troppe domande..). Saluto la - oramai - nostra auto e torniamo a casa. Viene stornato subito il deposito di 200$ e restavano in sospeso i 174$, che sono stati addebitati stamattina... come d'accordo, ho contattato Hola Car che in meno di un'ora ha provveduto a rimborsare i 74$ eccedenti, super! So che ci verrà addebitato anche un pedaggio in OK, e mi hanno già assicurato che anche se oltre i 30gg possiamo procedere con la richiesta del rimborso anche per quello. Che dire... esperienza ottima, oltre ogni aspettativa. Le prossime volte cercherò sicuramente prima la macchina con loro! PS. Prima, durante, dopo la prenotazione ho avuto bisogno di info/assistenza e tramite whatsapp sono sempre stati veloci e gentilissimi.5 punti
-
Ciao a tutti, eccomi di ritorno 😭 voglio ringraziare @al3cs @mirko73 e @luisa53 per gli utilissimi suggerimenti, è stato bellissimo. i primi due giorni volevo compiere una strage perchè il lake Tahoe e il Lassen erano stracolmi e si faceva fatica a fare tutto. fortunatamente dal Crater Lake (dove invece mi aspettavo delirio) in poi la gente è decisamente diminuita. Abbiamo trovato un mega incendio in zona Prineville con tanto di alert per l'evacuazione. Putroppo gli ultimi 3 giorni abbiamo trovato il diluvio universale, proprio quando erano in programma gli ultimi Redwoods (siamo comunque riusciti a fare almeno Jedediah Smith e Praire Creek) e la costa della California quindi abbiamo mandato tutto all'aria e siamo andati a San Francisco. Dove non abbiamo trovato un meteo perfetto ma almeno non ha piovuto. vera sorpresa del viaggio le balene!ne abbiamo viste tantissime! abbiamo fatto l'uscita in barca ma le abbiamo viste anche solo dai view point i giorni successivi!4 punti
-
Bentornato @cervo91 ! Mi permetto di dissentire solo sul fatto che Canyonlands non vale la pena, opinione rispettabile, ma personale; per me ad esempio Canyonlands batte il Grand Canyon senza se e senza ma, e non sono certo l'unica a pensarla così. Detto questo, lieta che l'itinerario sia stato come te lo aspettavi: come detto e ripetuto più volte, io non lo avrei mai fatto, ma ogni viaggio è personale ed è giusto che ognuno lo viva come meglio preferisce! Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk2 punti
-
@nocedecocco ho approfittato per spostare i messaggi e creare un topic apposito in modo che sia più facilmente consultabile la recensione altrimenti nei meandri di quel mega topic si sarebbe perso dopo qualche messaggio2 punti
-
Defilata nel senso che la classica foto si fa dall'inizio della terrazza mentre i terrazzini del The View risultano leggermente più a destra. Ho visto delle foto fatte dai vari terrazzi e a seconda della posizione i mittens si decentrano leggermente. Sto parlando solo in termini fotografici, la vista dal The View è impagabile...anzi no, se la fanno pagare eccome!!!🤣2 punti
-
@Lauretta83 , sono contenta per la vostra esperienza positiva. Io invece, quando siamo andati in Normandia nel 2021, ho preferito atterrare a Bruxelles e fare il giro lungo: pensa quanto mi ha traumatizzato lo CDG [emoji23][emoji23][emoji23]! Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk2 punti
-
"Defilata" in che senso @Marty74 ? [emoji848] Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk2 punti
-
guarda io devo dire che quest'anno ci sono stata due volte ed entrambi con 1 e 50 di scalo e abbiamo avuto tempo anche di annoiarci al gate successivo2 punti
-
A me dava 30 minuti dal Visitor Center. Non sarebbe male se tu arrivassi lì la sera, pernotassi e la mattina visitassi Zion per poi proseguire. Se invece Tu volessi fare su e giù non lo troverei comodissimo ma o si guarda il budget o la location. Purtroppo tutto quello che gira intorno ai parchi costa caro.2 punti
-
2 punti
-
La stagione di lamponi e mirtilli inizia intorno alla prima settimana di luglio per annate favorevoli, ma può iniziare dopo la metà di luglio o più tardi in annate particolarmente sfavorevoli.2 punti
-
Capita a tutti, la differenza è che tu non ci sei mai stata, ma chi ti risponde ha percorso più volte, anche sbagliando, quelle strade e il forum esiste per aiutare le persone a programmare un viaggio che non sia solo ore spese in auto o destinazioni improbabili, ma un viaggio memorabile. Probabilmente hai scelto una delle destinazioni più costose, ci sono pochi voli diretti dall'Europa (mi viene in mente solo la British) e per arrivare dovrai fare uno scalo negli USA. Non so cosa ti aspetti da Palm Springs e a meno che tu non sia appassionata di architettura, non è che ci siano grosse cose da vedere. Il Joshua è un bel parco, ma direi che è una destinazione da secondo viaggio, per il primo puoi saltarla e percorrere il tratto di Route 66 che da San Bernardino passa per Amboy, Needles e Oatman. A Sedona devi dormire almeno una notte e vale lo stesso discorso fatto per il Joshua... se sei al 2° giro, ha senso metterla, mentre la piccola deviazione non serve a nulla, se non a farti arrivare troppo tardi al Grand Canyon. Il Bryce Canyon è uno degli spettacoli più belli della natura, questo lo devi proprio aggiungere. Alla Death Valley devi dormire, farla di passaggio è davvero un peccato. Inoltre, arrivando fino al Mono Lake avresti quasi 8 ore di macchina da Las Vegas, troppe. Questo è già assurdo in estate, fatto con la Tioga Road chiusa è assolutamente senza senso... Comunque, vista la stagione e i giorni a disposizione, io farei qualcosa del genere... 1 - Ita - San Francisco 2 - San Francisco 3 - San Francisco 4 - San Francisco - Monterey - Morro Bay 5 - Morro Bay - Santa Barbara - Los Angeles 6 - Los Angeles 7 - Los Angeles - Route 66 - Kingman 8 - Kingman - Sedona 9 - Sedona - Grand Canyon 10 - Grand Canyon - Monument Valley 11 - Monument Valley - Page 12 - Page - Bryce 13 - Bryce - Las Vegas 14 - Las Vegas 15 - Las Vegas - Los Angeles 16 - Los Angeles, volo di ritorno2 punti
-
Eccomi qua, sono tornato da 3 giorni da questo splendido viaggio in cui sono stato in terra americana da solo per due settimane. Ci tengo molto a ringraziare tutti voi, utenti di questo meraviglioso forum, che mi avete consigliato su come rendere fattibile questo mio primo on the road. Mi ritengo soddisfatto di aver scelto il loop su Las Vegas(rinnovo i miei ringraziamenti a chi me l'ha proposto), che non mi ha fatto "vedere solo la confusione" di Las Vegas(cit. @al3cs) e mi ha permesso di visitare anche Zion, Capitol Reef, Arches e Canyonlands. Mi hanno colpito particolarmente la natura, i panorami mozzafiato di alba e tramonto dai parchi, il guidare per le strade americane(soprattutto le Scenic Byways). Insomma, come prima esperienza negli Stati Uniti è andata molto bene e tornerò sicuramente da quelle parti, anche perchè ci sono cose che non ho potuto fare. Ora si riprende con la vita normale ma sto già pensando al prossimo viaggio, chissà magari sempre negli States 😅 Grazie ancora!2 punti
-
Ok, registro il suggerimento...il periodo del viaggio mi pare sia attorno al carnevale: ha qualche rilevanza ai fini della permanenza in città? @bartolinovic aspettavo il tuo diario, infatti, visto il tuo itinerario, anche se un ottimo riferimento è quello di @Monica4052 punti
-
no anzi, poi devo dire che l'ho trovata molto meglio rispetto a 10 anni fa. pochissima gente in giro, pensa che ho prenotato Alcatraz il giorno stesso, e pochissimi homeless rispetto alla volta scorsa. La costa è una meraviglia, anche con la nebbia 😁2 punti
-
Sono entrambi bellissimi. L'Upper non presenta alcuna difficoltà, è tutto in piano apparte il ritorno (che non avviene più dentro al canyon) che è in leggera salita ma è fattibilissimo. Al Lower invece ci sono alcune scalette da affrontare, è un pò più avventuroso e costa meno ma non ci sono i fasci di luce. Per l'Upper quest'anno il tour operator più economico era quello di Carolene Ekis, molto ben organizzati. In caso ti consiglio il tour di mezzogiorno per trovare la luce migliore. Per il Lower la mia esperienza risale a 9 anni fa, mi sembra avessimo prenotato con Ken's tour e ci eravamo trovati bene.1 punto
-
1 punto
-
In giro per il west atraverserai posti più belli del Joshua Tree ma spezzare la tappa da Kingman - Los Angeles (che di suo durerebbe più di 5 ore d'auto) ci può stare. Ti direi la Mistery Valley alla Monument Valley ma dubito avrai tempo di fare quel giro. Per il resto nulla.1 punto
-
@matteo4491 il nome The View non potrebbe essere più indovinato di così, veramente mozzafiato, anche con il cielo grigio di febbraio! Ho riguardato la prenotazione, in questo caso ero in una Two queen bed 2nd Floor Valley View. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk1 punto
-
Non scusarti @luca82 , ci sta avere un po' di confusione quando si raccolgono tante informazioni tutte insieme. L'importante è che ora ti sia ben chiara qual è la programmazione (di massima, ovviamente) ideale e che vale più o meno per tutti i parchi a seguire. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk1 punto
-
1 punto
-
mi sembrava strano in effetti....scusa ma spero che Griso comunque non trascuri quei paradisi1 punto
-
La prima, come già ti ha detto @pandathegreat,è la super classica ed è dalla terrazzata sulla Valley. Ci accede chiunque, non è la foto dalle stanze. Le stanze rimangono leggermente più defilate1 punto
-
In teoria facendo semplicemente scalo non esci dall'area transiti, quindi l'ETA non dovrebbe servire. Ma visto che gli inglesi hanno già cambiato idea una volta (all'inizio era comunque obbligatorio) e che stiamo parlando di £ 10 sterline, anch'io lo farei lo stesso; non sia mai cambino idea di nuovo [emoji16]. Nella mia esperienza lo CDG è molto peggio di Londra e lo eviterei come la peste, ma se gli orari sono migliori, probabilmente vale la pena rischiare. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk1 punto
-
Posto che la Death Valley, come ti ho già detto, fa un po' eccezione a questa "regola" perché prima delle 17/18 e dopo le 10 si bolle, quello che non va bene è questo: Se vuoi ottimizzare il tempo a disposizione non devi partire a metà pomeriggio, ma al massimo a ora di pranzo, in modo da arrivare nel parco successivo per le 15-15,30, 16 al più tardi (al netto delle soste, ovviamente): così, in linea generale, hai 4/5 ore a disposizione il pomeriggio e altre 4/5 la mattina (ovviamente se ti alzi presto) e occupi le ore più calde della giornata nei trasferimenti. Se parti a metà pomeriggio ti ritrovi a girare nei parchi nelle ore più calde e a viaggiare quando "rinfresca": di certo non l'uso migliore che puoi fare del tempo che hai a disposizione. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk1 punto
-
Ribadisco quanto scritto da @al3cs: andare oltre Mammoth Lakes (che avrebbe senso giusto se punti al Devils Postpile NM) ti lascerebbe nella terra di nessuno, costretto a comprimere le visite del giorno che esci da Yosemite e in anticipo per i giri nella Death Valley... (a meno che tu non abbia un obiettivo preciso oltre alla DV). E' vero che hai messo due notti a Yosemite ma in pratica hai un giorno e mezzo e se ti piace camminare non è molto per quello che ci sarebbe da vedere. Se arrivi a Tropic la sera e poi punti ad arrivare a Torrey il giorno dopo allora non ti rimarrà tempo per visitare Bryce Canyon... saresti in ritardo di almeno mezza giornata sul programma.1 punto
-
Io a LV farei solo la mattinata per poi arrivare a Zion nel pomeriggio, per quello non è il massimo dormire a mezzora per rifare la strada il giorno dopo per fare quello che manca del parco. L'opzione che ti avevo detto di fare Zion il giorno dopo era solo nell'eventualità che uno ci arrivasse la sera, non per fare con calma.1 punto
-
Bishop non è il Mono Lake: e io non andrei oltre Mammoth Lakes (che per I miei gusti è già un po' troppo lontana) per avere il tempo di visitare Bodie e Mono Lake Al tramonto. Il giorno successivo, sulla strada per la Death Valley, hai l'imbarazzo della scelta: Devils Postpile NM, Alabama Hills, Ancient Bristlecone Pine Forest, Manzanar NHS... Confermo il The Ranch. Come sopra, Lone Pine non è la Death Valley; oltretutto non avrebbero nessun senso due pernottamenti consecutivi a Bishop e Lone Pine, che distano sì e no un'oretta. Secondo me non ha molto senso arrivare a Zion solo per dormire, io lascerei Vegas al massimo entro ora di pranzo e almeno un giro veloce dentro il parco lo farei.1 punto
-
ne ho lette a bizzeffe su questo argomento. c'è chi dice di si e chi no...dovessi transitare da Londra io lo farei per sicurezza1 punto
-
Non cercare in rete a casaccio, vai sempre sul sito ufficiale, in italiano https://www.gov.uk/government/news/579784.it o inglese che sia https://www.gov.uk/eta/when-not-need-eta1 punto
-
Guarda @matteo4491 io ci sono stata due volte ed in entrambe ho scelto l'hotel: a onor del vero, però, la prima volta le cabin non esistevano neanche. Vero che sono leggermente decentrate, ma lo spettacolo è così mozzafiato che, secondo me, in realtà cambia comunque poco. Se non hai altre notti a disposizione, invece, la visita di Arches la rimanderei ad un'altra occasione: a Moab ti servono almeno due notti (nei dintorni, oltre ad Arches, devi mettere in conto almeno Canyonlands NP e Dead Horse Point SP) e un'altra devi aggiungerla per visitare Capitol Reef NP, a Torrey. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk1 punto
-
Se può esserti d'aiuto, considera tra Springdale e La Verkin/Hurricane più o meno la differenza logistica che c'è tra Canyon e West Yellowstone. Il vantaggio maggiore di Springdale è che, una volta parcheggiato, puoi dimenticare l'auto fino al momento di ripartire perché una navetta (ancora gratuita credo) attraversa tutta la cittadina e ti porta fino al Visitor Center; invece dormendo a 20/25/30 minuti di distanza ti tocca fare un non molto comodo su e giù da/per il parco, sconsigliatissimo dopo il tramonto. La strada è tranquilla, ma molto frequentata dai cervi: occorre prestare molta attenzione anche di giorno, figurati al buio. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk1 punto
-
Allora oggi ho fatto l'esta, purtroppo solo per me perchè i passaporti dei miei genitori scadono a dicembre.. non me lo ricordavo e per rinnovarli sicuramente mi ci vorranno più di 2 giorni Un paio di note: chiede una foto del passaporto e un selfie; si possono anche caricare foto già fatte (solo in formato immagine, no pdf) e mi sembra più comodo da web da pc (da web da smartphone non è adattivo e va un po' fuori dallo schermo), invece che dall'app perchè quella richiede anche la scansione nfc del passaporto (se al momento non lo avete sotto mano non potete andare avanti). Per la persona di riferimento negli USA, dove normalmente mettiamo il primo albergo, il tooltip dice che si può anche mettere UNKNOWN se non lo sappiamo. Non ho provato perchè penso vada messo in tutti i campi con l'asterisco; ho preferito prendere un albergo a caso di Houston..1 punto
-
A me sinceramente sembra vada benissimo, certo la seconda notte a LV sarebbe stata la ciliegina sulla torta però dai vi farete un giretto veloce la sera e via1 punto
-
Guarda, spezzarla a Las Vegas può anche andar bene, tieni solo presente che non scherzo quando parlo di traffico e confusione; ricorda anche che nel passaggio tra Nevada e Utah perderai un'ora di fuso orario. Oatman vale senz'altro una piccola sosta: se vi portate dietro qualche carota magari tua figlia potrebbe divertirsi a dare da mangiare agli asinelli. Per il resto non è che ci siano particolari attrattive: a me piace la Mojave National Preserve, ma attraversarla vi porterebbe via fin troppo tempo; magari puoi segnarti qualche roadside attraction come lo storico (ed ormai più che decadente) Roy's Cafe, il singolare Bottle Tree Ranch o il primo McDonald's, trasformato in un piccolo museo, ma nel complesso niente di veramente imperdibile. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk1 punto
-
Se ho consigliato una sosta a Las Vegas di una sola notte devo essere più rinco di quello che penso... Come dico sempre a tutti, con una sola notte a Las Vegas si vedono solo il traffico e la confusione. Non ho tempo di rileggere, ma probabilmente ti ho consigliato di farne due oppure di saltarla del tutto: per me una notte non vale mai la pena. In genere si va da Yosemite a Mono Lake quando si fa una sola notte a Yosemite, così si può sfruttare la mattinata successiva e poi partire verso est senza fare troppa strada: se vuoi fare due notti a Yosemite, perché no, potresti anche pensare di allungare un po' di più (ma il tramonto al Mono Lake merita).1 punto
-
guarda io ho fatto l'escursione 2 settimane a Depoe Bay temendo proprio questo, invece ne abbiamo viste tantissime! ci hanno spiegato che lì ci vivono tutto l'anno. il giorno dopo le abbiamo viste in un paio di occasioni anche dalla costa. Le painted hills ti portano via un paio di ore non di più, lo Smith Rock è bellissimo. Il columbia river gorge mi ha un pò deluso sinceramente. Le cascate sono bellissime per carità però non mi hanno lasciata a bocca aperta come mi aspettavo. anche qui, controlla molto bene il meteo e gli incendi. noi siamo andati una mattina e tra le nuvole e il fumo abbiamo visto solo la sagoma1 punto
-
1 punto
-
Ciao, io ho fatto lo scorso anno Yellowstone e i 5 parchi dello Utah in 16 giorni, però volando su Salt Lake City. Avevo preso in considerazione anche Denver ma mi portava troppo a est e non mi andava di attraversare il Colorado senza poterci dedicare del tempo. Se vuoi farti un'idea dei tempi e degli spostamenti ho scritto un diario ma ce ne sono tanti altri da leggere per prendere ispirazione. Secondo me per aggiungere anche Rushmore, Badlands, Page, Kanab e Grand Canyon ti servirebbero ben più di venti di giorni in totale.1 punto
-
Ciao, ti parlo da testimone di un uragano californiano assolutamente inaspettato. 🤣Era il nostro terzo viaggio nel West, i primi due sono andati lisci come l'acqua mentre il terzo ha avuto l'intoppo uragano. Rifarei ugualmente il viaggio, abbiamo dovuto rinunciare a qualcosina a San Diego ma per il resto ne è valsa assolutamente la pena. Considerando che un evento del genere capita ogni 70 anni potresti essere al sicuro. La zona più colpita è stata la death valley, che non era nel nostro itinerario, è stata chiusa per un periodo per ripristinare le strade. Fossi in te procederei col viaggio tenendo una certa elasticità nell'organizzazione. Al pomeriggio è più facile si presentino i temporali ma noi non ne abbiamo mai beccati molti.1 punto
-
Sappi che mi aspetto un bel diario perchè la zona mi interessa non poco 😁1 punto
-
non puoi capire quanto sono curiosa di leggere di quei posti visti da altri occhi... Da Houston io mi spingerei almeno fino a Galveston (posto che in inverno non so che temperature ci possano essere in quella zona del Golfo del Messico). Noi lo abbiamo saltato per mancanza di tempo, ma mi sarebbe piaciuto molto visitare la Ocean Star Offshore Drilling Rig and Museum che si può fare benissimo anche in inverno. Sicuramene un giorno un più a Nola ci sta. Nei giorni con base ad Alexandria conti di fare i giri nei dintorni tornando sempre a pernottare lì? (tipo Baton Rouge, Natchez, Piantagioni e Vicksburg)1 punto
-
si siamo riusciti a fare più di mezza giornata al Jedediah e mezza a Praire Creek. praticamente ho saltato l'Avenue of the Giants. il tuo diario mi è stato più che utile, l'ho letto almeno 10 volte!😆1 punto
-
Le date non sono mai state richieste; il riferimento negli USA è utile ma non indispensabile, tanto è vero che una volta inserito non puoi più cambiarlo per i viaggi successivi. Ogni passaporto ha il suo ESTA, ovviamente ogni ESTA avrà il suo selfie. L'ESTA "di gruppo" non lo è letteralmente: serve solo a raggruppare più domande sotto un unico codice identificativo. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk1 punto
-
Grazie mille!! Per il momento ho prenotato con Hertz a 50 euro e ho chiesto all'operatore informazioni sulle assicurazioni aggiuntive. Ma mi guardo anche questa!1 punto
-
Nel caso di guidatore principale c'è un sovrapprezzo sotto in 21 anni, quindi suppongo anche in caso di guidatore secondario. Sicuramente però devi aggiungerlo, quindi un sovrapprezzo c'è comunque.1 punto
-
A me non l'hanno neanche chiesta la patente della moglie: all'uscita dal parcheggio ho chiesto se c'era bisogno e mi hanno risposto che in caso di "spouse" non c'era bisogno di far vedere la patente.1 punto
-
sono d'accordo con @al3cs, la zona di Moab è bellissima e saltare una tra Arches e Canyonlands è un peccato. La cosa più difficile dell'organizzazione di un On The Road non è decidere che giro fare, ma scegliere le cose da vedere bene senza passare le giornate in macchina. Modificando il giro di @antattack, quello che farei (e che ho già fatto nel 2015, trovi il diario in firma) è questo: 18 settembre – Arrivo a San Francisco 19 settembre – San Francisco 20 settembre – San Francisco (nel pomeriggio: recupero auto e spesa) 21 settembre – San Francisco (partenza di prima mattina) ➝ Sequoia 22 settembre – Sequoia, passaggio per il Kings Canyon - Yosemite (Glacier Point) 23 settembre – Yosemite (Vernal Falls, Yosemite Valley + Tioga Road) ➝ Mono Lake 24 settembre – Mono Lake ➝ Bodie ➝ Death Valley 25 settembre – Death Valley ➝ Las Vegas 26 settembre – Las Vegas ➝ Zion NP (Big Bend + The Grotto + Weeping Rock) 27 settembre – Zion (Canyon Overlook Trail) ➝ Bryce Canyon (The Queen's/Navajo Loop Combination) 28 settembre – Bryce (alba + viewpoint) ➝ Page 29 settembre – Page (Lower Antelope Canyon + Horseshoe Bend) ➝ Monument Valley Scenic Dr 30 settembre – Monument Valley ➝ Grand Canyon 01 ottobre – Grand Canyon ➝ Kingman (Route 66) 02 ottobre – Kingman ➝ Los Angeles 03 ottobre – Los Angeles 04 ottobre – Los Angeles ➝ Italia1 punto
-
@cervo91 non modificare il post, altrimenti non si capisce il senso di quello che ho scritto e chi volesse intervenire si troverebbe confuso: nel caso, riscrivi il post modificato rispondendo. Ignorando Bridgeport (IMHO non ha niente di così speciale da meritare addirittura una deviazione) per me rimane ancora insensata la sosta a Moab. Se per Dead Horse Point può andar bene una visita per il tramonto, è assolutamente impensabile visitare Arches e Canyonlands in una mattinata: solo per spostarsi dall'uno all'altro ci vuole almeno un'ora! E neanche il Grand Canyon visto di passaggio mi fa impazzire, soprattutto considerando che poi dedichi una giornata intera ad un pezzo di R66 che, per quanto interessante, non può certo competere. Controlla come hai riscritto il giorno 29: leggerlo da cellulare per me è ancora più faticoso che farlo da PC, ma mi pare che anche in questo caso hai copia-incollato male. Anche arrivare a Las Vegas un paio d'ore prima non cambierà molto la possibilità di godersi la città1 punto
-
Nada. Quest'anno solo Kauai e Maui, mancata nel 2023 per gli incendi. A questo proposito, una delle cose più commoventi è stata vedere il banyan tree di Lahaina ancora quasi integralmente verde con il resto della cittadina rasa al suolo tutto intorno: un simbolo di resilienza e rinascita.1 punto