Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione di 01/11/2025 in tutte le aree

  1. No, l'importante per noi (per me ) è che sia fronte mare. Anzi, fronte oceano in questo caso Grazie per il suggerimento, appena ho un attimo mi guardo l'Island Breeze.
    1 punto
  2. Per forza a Maui? Noi l'ultima volta siamo stati all'Island Breeze a Kona e ci è piaciuto parecchio; oltretutto se trovi alloggio più o meno nella zona dell'Historic Kona puoi tranquillamente andare a piedi. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
    1 punto
  3. Anche noi Road to Hana fatta in giornata partendo da Kaanapali. La giornata è stata lunga ma fattibile facendo anche diverse tappe e magari alternandosi alla guida. Unico rischio sono le chiusure per lavori, abbiamo beccato dei lavori più o meno a metà strada che ci hanno fatto perdere mezz'ora fermi in coda. La strada a parte qualche strettoia in cui bisogna fare attenzione non presenta difficoltà particolari. C'è confusione ma non ho percepito un caos insostenibile, in macchina si gira senza problemi e nei ristoranti abbiamo sempre trovato posto senza prenotare con largo anticipo.
    1 punto
  4. Noi abbiamo dormito a Hana e probabilmente è per questo motivo che la road to Hana ci è piaciuta molto. Purtroppo la Piilani era chiusa ma non ci è dispiaciuto ripercorrere la road to Hana il giorno dopo perché abbiamo visto con il sole un tratto di strada che il giorno prima avevamo fatto con la pioggia. Non siamo andati alla Red Sand Beach nonostante nostro figlio ce l'avesse consigliata perché avevo letto che si tratta di un terreno privato ed era sconsigliato andare. Come spiaggia rossa abbiamo fatto Koki Beach. Comunque Giovanna vedrai che riuscirai a incastrare tutte le prenotazioni. Inviato dal mio SM-A566B utilizzando Tapatalk
    1 punto
  5. La Road to Hana sarebbe davvero imperdibile… se non fosse per la quantità di turisti che la percorrono ogni giorno. Proprio per questo, ci sono alcuni luoghi specialmente nei dintorni di Hana, dove potresti anche fermarti a dormire che meritano di essere visitati al mattino presto, quando regna ancora la calma e puoi goderteli in completa solitudine. Io l’ho percorsa in giornata, ma mi sono resa conto che se dedichi un po’ di tempo alle prime tappe, inevitabilmente finisci per sacrificare le ultime. Col senno di poi, avrei preferito avere più tempo: mi sono pentita di non aver pernottato a Hana. Al ritorno ho seguito la Piʻilani Highway, che mi è piaciuta moltissimo molto più tranquilla e con pochi turisti. Se hai in mente di fare qualche escursione o un bagno qua e là, considerando anche la folla in certi punti, ti consiglio vivamente di passare una notte a Hana. Se potessi rifarla, io lo farei senza esitazione. Non ho trovato così terribile la fama delle “mille curve”: sono nata in montagna e per me è una condizione stradale normale. Ma credo che la strada sia davvero all’altezza della sua reputazione: paesaggi spettacolari, natura rigogliosa e continui scorci mozzafiato. Se vuoi vivere alcune tappe con un po’ di tranquillità, senza dover correre contro il tempo, spezza il percorso in due giorni. Ad esempio, la Red Sand Beach è meravigliosa: c’è un breve sentiero per raggiungerla (non mettere le infradito, il terreno è scivoloso!), e una volta lì, le sue acque di un blu intenso in contrasto con la sabbia rossa ti invitano subito a fare un bagno e inevitabilmente il tempo vola. Tutto dipende da cosa cerchi: se vuoi semplicemente goderti la strada dal finestrino, con qualche sosta veloce per foto al volo (magari agli eucalipti arcobaleno), puoi farla in giornata. Ma se preferisci lasciarti trasportare da quello che vedi, fermarti dove ti ispira e vivere l’esperienza con calma, allora dedicare due giorni e pernottare a Hana è la scelta migliore. E te lo consiglio davvero, col cuore.
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...