Titolo editato perchè dopo tante vicissitudini ho PRENOTATO i voli
purtroppo per le mie date (che causa lavoro sono le maledette ferie fisse ad agosto) i voli su LAX hanno raggiunto prezzi eccessivi, si parla di 650 euro senza bagaglio ma con orari scomodissimi ed anche arrivando a 800 850 euro la situazione non migliora
ho dunque iniziato a pensare all'idea di sfruttare le 80000 miglia delta a testa che abbiamo che sono inutili per voli intercontinentali in quanto di tesse si viene a pagare più che comprare un biglietto ex novo ma sono comode per i voli interni in quanto si pagano solo 5 dollari di tasse
monitoro così i voli più economici per gli states e viene fuori NY a circa 450, proprio però mentre decido di prenotare i punti Delta richiesti per il JFK-LAX aumentano e non ci sto più dentro
fortunatamente stamattina si abbassano nuovamente e salta fuori un volo per NY con ritorno diretto che non avevo mai trovato in precedenza
in parole povere abbiamo un FCO-JFK con scalo a Dulles all'andata e diretto al ritorno a 1823 euro per 4 persone (bagaglio a parte ma ne imbarcheremo uno solo oppure due se decidiamo di fare campeggio quindi da aggiungere 100 o al massimo 200 euro)
poi notte a NY, il mattino dopo JFK-LAX con le miglia. il ritorno lo faremo da LAS VEGAS con volo sul JFK, notte li e la sera successiva diretto JFK-FCO
Più che altro se prende male perche ha un’antenna di cacca non importa a nessuno, basta che abbia tanti megapixel
vabbè parliamo di Hawaii che è meglio
C’è stata una lunga riflessione e alla fine abbiamo scelto:
1. Maui perché leggendo in giro e sentendo sempre amici è considerata migliore di Big Island e Honolulu per il mare. Inoltre c’è il diretto da San Francisco
2. Fra Kauai e Big Island siamo stati molto indecisi: vulcano attivo spettacolare + foresta VS isola più selvaggia, ancora foresta (isola di Jurassic Park e Avatar) e mare migliore.
Alla fine siamo andati sulla seconda spinti dal fatto che in ogni caso dopo tutta la sfacchinata fra i parchi non saremmo saliti sul vulcano fino in cima.
Noi abbiamo fatto qualche foto e qualche video con il cellulare ma ci eravamo ripromessi di comprare una subacquea digitale per la prossima volta. Ora ho una action cam Sony Che fa video con un’ottima definizione ma come dici tu le foto fanno pena
Non mi sono mai fermato fino al calare del sole, comunque, dal momento del tramonto al buio completo hai circa mezz'ora di penombra, per il resto del percorso basta fare un po' più di attenzione.
Altrimenti, fai come me, quando le rocce più interessanti vanno in ombra, parti!
Anche noi quest'anno niente USA, anche se per me è difficilisismo. Quando era uscita l'offerta su Seattle a Ottobre/novembre ho dovuto legarmi le mani!!
Però non rinunciamo all'OTR, dopo il primo negli USA fare un viaggio che non sia un the road è impensabile!