Frafrà Inviato 19 Settembre 2016 Segnala Inviato 19 Settembre 2016 Il 7/5/2016 at 13:29, Frafrà dice: https://www.cbp.gov/sites/default/files/documents/Six%20Month%20Club%20Update_0.pdf In pratica anche l'Italia fa parte di questo "Six Month Club Update", per cui basta che il passaporto sia valido per il periodo del viaggio e non è quindi richiesta la validità residua di sei mesi Cito questo messaggio dove c'è il link che spiega che chi ha il passaporto italiano (e quello di molti altri paesi elencati nella lista), può farlo anche se il documento ha una validità residua inferiore ai sei mesi. Per la cronaca, il mio scade a fine novembre e ad agosto siamo andati senza problemi Cita
mirko73 Inviato 9 Ottobre 2016 Segnala Inviato 9 Ottobre 2016 Confermo .. il passaporto può avere una scadenza inferiore ai 6 mesi ma non ci hanno accettato la procedura di immigration automatizzata .. Abbiamo dovuto fare la procedura standard con il funzionario ... tutto ok .. solo un po' di tempo in più perso. Cita
brujita91 Inviato 23 Ottobre 2016 Segnala Inviato 23 Ottobre 2016 (modificato) Aiuto! Vivo da 10 mesi a Londra ma non sono residente. Sto per andare negli USA in vacanza x 6 settimane ma non so cosa scrivere alla voce indirizzo sull'ESTA. Metto l'indirizzo attuale che lascerò il giorno prima della partenza o metto l'indirizzo in Italia che figura sul documento? Il biglietto di ritorno è per Londra ma intendo recuperare le mie cose che lascio da un'amica e ripartire per l'Italia prima di natale (ancora non ho il biglietto da Londra alla mia città). Cosa dovrei fare? Se metto l'indirizzo italiano e l ultimo lavoro a londra non sembra strano? Però il lavoro l'ho lasciato e la casa pure e penso di tornare in Italia che devo fare?? Ho solo 4 giorni! Grazie Modificato 23 Ottobre 2016 da brujita91 Cita
al3cs Inviato 23 Ottobre 2016 Segnala Inviato 23 Ottobre 2016 Il fatto che tu parta da Londra, Parigi o Roma gli interessa relativamente, potresti avere i più svariati motivi (lavoro, turismo, visite ai parenti, risparmio economico, tanto per dirne qualcuno), l'importante è che tu risponda in modo coerente se ti fanno qualche domanda. Metti l'indirizzo di residenza, se ti chiedono di Londra dirai la verità, cioè che è (o è stata) una semplice esperienza lavorativa. Cita
brujita91 Inviato 23 Ottobre 2016 Segnala Inviato 23 Ottobre 2016 OK grazie mille! Dici che devo fare il biglietto per l'Italia già da adesso o non è necessario? Grazie ancora Cita
al3cs Inviato 23 Ottobre 2016 Segnala Inviato 23 Ottobre 2016 Ma no, non c'è bisogno, non hai niente da nascondere, vai tranquilla. Cita
brujita91 Inviato 23 Ottobre 2016 Segnala Inviato 23 Ottobre 2016 Ahah grazie ma ho il terrore! Un'ultima cosa, io ho due nomi .. Sul passaporto appaiono entrambi sotto la voce given names ma sulla pagina dell'ESTA dice di inserire solo Il primo con tanto di esempio.. Mi sembra strano.. Non mi faranno poi problrmi visto che sul passaporto be ho due?? È Il sito che dice cosi.. Grazie mille Cita
al3cs Inviato 23 Ottobre 2016 Segnala Inviato 23 Ottobre 2016 Sei sicuro che sulla pagina dell'Esta sia scritto così? Io mi chiamo Maria Alessandra, e su tutti i documenti, passaporto ed ESTA compresi, scrivo ovviamente sempre entrambi. Spesso gli americani me lo abbreviano in Maria o Maria A. nelle varie prenotazioni, ma onestamente su documenti e carte di credito io lo metto sempre per esteso proprio per evitare equivoci. Se poi per loro è troppo lungo, lo abbreviassero pure, io me lo tengo per intero. Cita
brujita91 Inviato 23 Ottobre 2016 Segnala Inviato 23 Ottobre 2016 Sisi, è scritto cosi. Comunque li metterò entrambi per evitare problemi. Grazie mille Cita
al3cs Inviato 23 Ottobre 2016 Segnala Inviato 23 Ottobre 2016 Io sulle info ESTA ho trovato "Nel campo Nome, inserire il nome come appare sul passaporto sotto la voce Nome. Non includere un eventuale secondo nome." Se ho capito bene, il tuo è un nome composto come il mio, quindi vale come unico anche se sono due; in questo caso per 'secondo nome' si intende un eventuale ulteriore nome oltre quello sui documenti ufficiali (quelli che all'anagrafe una volta si mettevano dopo la virgola). L'importante è che il nome sull'Esta corrisponda esattamente a quello sul passaporto. Cita
brujita91 Inviato 23 Ottobre 2016 Segnala Inviato 23 Ottobre 2016 No, se guardi l'esempio c'è la foto di un passaporto di una donna il cui nome è Anna Maria (given names ) e se vedi la descrizione dice che Maria non è richiesto, solo Anna... Non so.. a me sembra strano perché sono super meticolosi su tutto e sul nome no? :S comunque se tu lo hai fatto con entrambi e non è stato un problema, lo farò così! Grazie Cita
al3cs Inviato 23 Ottobre 2016 Segnala Inviato 23 Ottobre 2016 Guarda, secondo me la dicitura Cita inserire il nome come appare sul passaporto sotto la voce Nome toglie qualunque dubbio. Probabilmente l'equivoco è dovuto al fatto che gli americani usano il secondo nome (middle) come 'accessorio', ma non è il nostro caso. Cita
mirko73 Inviato 23 Ottobre 2016 Segnala Inviato 23 Ottobre 2016 Anche mia moglie ha un secondo nome (non separato dalla virgola per intenderci) e su tutti i documenti, esta compreso, li ha sempre messi entrambi e non abbiamo avuto problemi in nessuna occasione. Noi abbiamo sempre mantenuto uniformità tra i vari documenti e/o carte di credito. Cita
ansys Inviato 24 Ottobre 2016 Segnala Inviato 24 Ottobre 2016 Probabilmente l'equivoco è dovuto al fatto che gli americani usano il secondo nome (middle) come 'accessorio', ma non è il nostro caso. Non proprio. La maggioranza di quelli che lo hanno è usato anche a livello legale e non è un accessorio. Mia moglie e i miei figli hanno tutti il "middle name" e compare sui passaporti alla dicitura middle name e lo hanno anche su altri documenti di identità e sul certificato di nascita. Talvolta è abbreviato con la prima lettera ed un punto, ma se compare nel certificato di nascita va usato eccome. Sent from my SM-G900P using Tapatalk Cita
al3cs Inviato 24 Ottobre 2016 Segnala Inviato 24 Ottobre 2016 Perfetto@ansys, adesso sì che sono confusa! Ieri da cellulare non vedevo l'esempio di passaporto di cui parlava brujita, ma adesso sono andata a vederlo, ed in effetti lì il nome Anna Maria è considerato come due separati, non come unico, e nella versione inglese, Maria 'is not required'. Ovviamente i tuoi figli, essendo americani, non hanno bisogno dell'Esta, ma hai una vaga idea del perché di questa strana specificazione? Io personalmente continuerò a mettere il mio nome completo ovunque (non mi fido affatto di avere un ESTA che non corrisponde al passaporto e al biglietto aereo), ma non ne capisco il senso... Cita
ansys Inviato 24 Ottobre 2016 Segnala Inviato 24 Ottobre 2016 Secondo me sono gli americani che fanno confusione. Pensando che noi non usiamo il secondo nome, nei casi come il tuo, la seconda parte la credono solo un middle name 'accessorio', mentre è il tuo nome completo. Io continuerei come fai tu: mettendo tutto sotto la dicitura "name" anche se sono due parole distinte. Sent from my SM-G900P using Tapatalk 1 Cita
Chiara_jk Inviato 6 Novembre 2016 Segnala Inviato 6 Novembre 2016 "Le pratiche per l'immigrazione ora si fanno anche a Malpensa e Roma. Il Dipartimento di sicurezza interno americano ha selezionato dopo controlli severissimi gli 11 aeroporti al mondo da cui sarà possibile sbrigare tutte le pratiche di immigrazione - controllo dei passaporti, verifica dei visti e del resto dell'eventuale documentazione commerciale - direttamente alla partenza invece che sul suolo Usa. E tra gli scali scelti c'è anche Malpensa. L'annuncio di Washington delocalizza in sostanza le verifiche prima del decollo. i tempi dovrebbero accorciarsi di molto grazie a questa fase anticipata di preclearance, anche perché negli scali selezionati il traffico è meno pesante. Nell'elenco dei magnifici 11 è presente anche il Leonardo da Vinci di Fiumicino." http://milano.repubblica.it/cronaca/2016/11/05/news/viaggi_negli_usa_ore_le_pratiche_di_immigrazione_si_fanno_anche_a_malpensa_l_annuncio_di_washington-151367067/ 4 Cita
flapane Inviato 6 Novembre 2016 Segnala Inviato 6 Novembre 2016 (modificato) Mamma mia, ma come fanno i giornali a scrivere certe cose? Capisco il clickbait, ma "ora" non si fa proprio alcuna pratica per l'immigrazione, neanche domani. E'solo una possibilità, che potrebbe concretizzarsi da qui a qualche anno. Ma anche no. https://www.dhs.gov/news/2016/11/04/dhs-announces-11-new-airports-selected-possible-preclearance-expansion-following Modificato 6 Novembre 2016 da flapane Cita
callbio Inviato 23 Dicembre 2016 Segnala Inviato 23 Dicembre 2016 Oggi ho ritirato i passaporti nuovi e molto ottimista ho cercato di aggiornare l'ESTA inserendo il nuovo numero... Povero illuso, ho scoperto che va ripresentata la domanda e ottenuta una nuova autorizzazione. Dispiace perché avevo ottenuto quella attuale appena il maggio scorso... Pazienza! La mia domanda a chi ci fosse già passato: ottenuta la nuova autorizzazione, la precedente si annulla da sé, devo, forse, ottemperare ad altri obblighi? Cita
pandathegreat Inviato 23 Dicembre 2016 Segnala Inviato 23 Dicembre 2016 Si annulla da se e riparte la validità di 2 anni. Inviato dal Millennium Falcon 1 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.