Vai al contenuto

al3cs

Admin
  • Numero contenuti

    46319
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    499

Tutti i contenuti di al3cs

  1. Secondo me, se avessero dovuto chiudere, non solo avrebbero dovuto rimborsarti, ma anche avvisarti per tempo (come hanno fatto a Yellowstone, tanto per intenderci): fossi in te scriverei direttamente a loro per chiedere lumi. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  2. Per i cerotti sicuramente il farmacista può esserti d'aiuto, per il Quease Ease ho qualche dubbio, è un prodotto americano a base di oli essenziali. Ho visto che lo vende anche qualche farmacia online italiana ma non credo che qui sia molto diffuso. Se può essere utile, un altro prodotto che negli anni ho trovato molto efficace, soprattutto in caso di nausea lieve, è la Coca cola, classica e possibilmente non ghiacciata: non ho proprio idea di come faccia, ma funziona! Quando devo fare qualche viaggio in auto non parto mai senza averne con me almeno una bottiglietta. Se non ci saranno imprevisti (ho il terrore di un matrimonio ineludibile 3 giorni prima della partenza) dovremmo decollare il 31 agosto: speriamo bene! Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  3. Vai tranquillo, Mariposa ha riaperto giusto ieri! [emoji6] https://www.facebook.com/138795446168746/posts/pfbid0Xw6Yzpne7LpxGpa5H7KXf94QsrzgMtCyi6AAWahWXPDpsiobShgwHKj6W9xv7zv3l/ Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  4. Io soffro di cinetosi anche in auto a casa mia,[emoji28] quindi per il giro in barca (barchetta nel mio caso, non catamarano) alla Na Pali mi sono premunita con una discreta dose di un antiemetico americano che si chiama Bonine (si trova facilmente anche nei supermercati e nelle stazioni di servizio). Devo dire che non ho avuto grossi problemi, salvo un po' di fastidio quando abbiamo cominciato ad entrare ed uscire dalle grotte: a quel punto però è intervenuta la guida che mi ha messo (e con me ad altri 3/4 passeggeri) letteralmente sotto il naso un dischetto di cotone impregnato di una soluzione che mi ha fatto passare il disturbo in una manciata di minuti. Purtroppo non ho avuto la prontezza di chiedergli cosa fosse, ed ancora lo rimpiango! Per la crociera in Alaska sono indecisa tra i cerottini antinausea da mettere dietro le orecchie ed un prodotto consigliato in qualche gruppo Facebook che si chiama Quease Ease, e che dovrebbe funzionare come la mistura magica della guida alla Na Pali: mi sa che nel dubbio comprerò entrambi [emoji23]. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  5. al3cs

    Navigatori & App

    Io negli anni ho alternato ed integrato TomTom, GMaps, Here e stradari cartacei: in linea generale, il TomTom è quello con cui mi sono trovata meglio, quindi anch'io a settembre testerò l'app. Non ricordo di aver mai avuto grossi problemi di ricezione dei satelliti con il navigatore, neanche in zone decisamente isolate o fin troppo trafficate, quindi sono fiduciosa: mi auguro che un cellulare che ha un anno e mezzo di vita possa quantomeno essere paragonabile ad un navigatore che ormai ne ha una decina. In ogni caso ti consiglio di avere sempre un piano B (elettronico o cartaceo) a disposizione, non si sa mai! [emoji6] Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  6. Se hai voglia di camminare potrai fare km di trail: sulla spiaggia, sulla roccia, tra le rocce rosse, su vulcani spenti o attivi, nella foresta pluviale... L'imbarazzo della scelta! Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  7. Decisamente no. Le Hawai'i meritano, da sole, almeno 15 giorni (16 contando a spanne 4 giorni per ogni isola), anche se tre settimane sarebbe meglio. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  8. Beh, indubbiamente le Hawaii non sono una destinazione economica: non lo erano già prima, ma quest'anno hanno raggiunto prezzi da capogiro. Però con un credito aereo così alto, onestamente non riesco a pensare ad altro: personalmente, metterei in pole le Hawai'i come 'viaggione' dell'anno e semmai ripiegherei su qualcosa di più economico in estate, rinviando Yellowstone all'anno dopo. Io però sono di parte: le Hawai'i le amo alla follia, mentre Yellowstone non mi ha fatto battere particolarmente il cuore (e ci sono anche tornata due volte per accontentare la dolce metà). Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  9. Mi spiace molto per la situazione, ti faccio un grande in bocca al lupo! In teoria buona parte di Yellowstone riapre intorno alla metà di maggio, quindi se partissi l'8 e programmassi la visita al parco negli ultimi giorni potresti ridurre il rischio di impraticabilità. Che, ovviamente, resterebbe comunque abbastanza alto. Hawai'i tutta la vita [emoji7] Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  10. Sinceramente non ho idea di quale sia la strada a pagamento a cui ti riferisci: per me la costa merita sempre, specie se l'alternativa sono le trafficatissime Hwy di quella parte della California. Certo, non tutte le zone sono belle come quella di Palos Verdes (Long Beach, per esempio), ma può valerne la pena; devi tenere presente però che, se vuoi costeggiare l'oceano il più possibile, i tempi di percorrenza si allungano - ovviamente - a dismisura, quindi regolati di conseguenza. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  11. A me è piaciuta molto, non troppo lontano dall'aeroporto (una mezz'oretta) la zona di Point Vicente, misconosciuta ma davvero carina IMHO. Per il cibo invece non saprei cosa consigliarti, c'è davvero troppa scelta da quelle parti [emoji28] Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  12. Dai che l'ansia passa e resta solo l'emozione! In bocca al lupo alla mamma per una rapida guarigione e fate buon viaggio! [emoji1258][emoji322][emoji3060] Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  13. Guarda, io non mi preoccuperei più del dovuto: aldilà del fatto che quando si viaggia è sempre bene avere in mente un piano B (ovviamente gli imprevisti possono capitare di ogni genere), gli USA sono ben organizzati anche dal punto di vista meteo. In caso di situazioni eccezionali, infatti, di norma trasmettono a tutti i telefonini geolocalizzati in una determinata area un avviso di condizioni meteo particolarmente avverse (a noi è capitato almeno un paio di volte, una alle Hawai'i e una a Las Vegas): se dovessi riceverlo, potrai regolarti di conseguenza, soprattutto tenendo d'occhio le notizie riguardanti la viabilità. Per il resto, valgono le regole di normale attenzione. Buon viaggio e divertitevi! Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  14. A me è capitato alle Hawaii nel 2018 di ritrovare una discreta ammaccatura all'auto dopo averla lasciata in un parcheggio: l'ho semplicemente fatto presente all'omino al momento della riconsegna. Lui ha verificato che avessimo tutte le coperture e ci ha salutato; nessun ulteriore addebito. Chissà come mai non sono sorpresa! Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  15. Molto soggettivo, lo dici tu stesso. Io non sono una grande estimatrice degli Universal (soffro di cinetosi e gran parte delle rides per me sono off limit), però penso che se ti organizzi al meglio, studiando le varie attrazioni che ritieni imperdibili (specie quelle con orari determinati) e le 'programmi' in modo razionale, secondo me ce la puoi fare. Io probabilmente andrei dritta al Lower lot e dopo aver finito risalirei, tornando man mano verso l'ingresso per chiudere con l'angolo di Harry Potter e poi andare via. Ma è solo un suggerimento, eh, non prenderlo per oro colato. Soprattutto se dovessi capitarci nel weekend! Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  16. Io l'anno scorso ho prenotato a febbraio (con mezzo mondo in lockdown) per andare alle Hawai'i a Capodanno e spesso, specie nei parchi, mi è capitato di prenotare gli alloggi con un anno o più di anticipo: viaggi così impegnativi meno si improvvisano e meglio è, logisticamente ed economicamente! Buon viaggio e divertitevi! [emoji322][emoji1258][emoji322] Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  17. Beh, dipende: se punti all'upgrade ovviamente ti conviene fare il check in al banco. Personalmente, quando posso preferisco fare il check-in anticipato: aldilà del fatto che il midsuv che prenoto di solito mi basta e mi avanza (i mega SUV che hanno negli USA sono più grandi e comodi, ma più grandi significa anche più impegnativi da manovrare e, soprattutto - specie di questi tempi - che consumano molto di più!), dopo un volo tanto lungo, immigrazione e lungaggini varie, poter andare a ritirare l'auto senza fare ulteriori file, per me è impagabile! Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  18. Spesso le agenzie di noleggio (come succede anche con le camere degli hotel molto richiesti) riservano un tot di veicoli ai siti partner, proprio per evitare ai clienti di restare a piedi: in ogni caso, Driveusa dovrebbe avvertirti con un congruo anticipo e cancellare la tua prenotazione (ovviamente rimborsandoti) in caso di mancanza di veicoli disponibili. Io prenoterei ma preparerei anche un piano B [emoji16]. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  19. Peter Luger, la miglior bistecca mai mangiata negli USA, tornerei a NY solo per quella [emoji7]. Obbligatoria la prenotazione e, ovviamente, non costa poco! Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  20. Se la tua ultima tappa alla Death Valley è Badwater può valere la pena proseguire verso sud senza tornare sui propri passi, ma personalmente non ricordo scorci tali da doverla preferire alla strada più breve per arrivare a Las Vegas. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  21. È la CDW a coprire i danni, e zero deductible vuol dire nessuna franchigia: prenota pure tranquillamente [emoji6] Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  22. Quando sbarcherai e vedrai il cartello Welcome to The United States tutte le ansie si dissolveranno in un istante, daje! Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  23. Concordo con Panda, al ritorno va bene tutto! [emoji16] In ogni caso, come ti ha detto room, la preclearence anticipa tutti i controlli, quindi se li fate a Bermuda prima di partire, a NY non vi resterà che scendere dall'aereo e imbarcarvi sul successivo: in due ore fate in tempo anche a pranzare [emoji23] Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  24. Due ore a NY, nella mia esperienza, sarebbero state pochine anche in tempi pre-pandemia: fossi in voi valuterei seriamente l'ipotesi di viaggiare solo con il bagaglio a mano, almeno accorciate i tempi saltando il recheck. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  25. al3cs

    drive-usa

    Considerando che c'è il weekend di mezzo, io aspetterei ancora un paio di giorni prima di sollecitare. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...