Vai al contenuto

al3cs

Admin
  • Numero contenuti

    46583
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    514

Tutti i contenuti di al3cs

  1. Ovunque: semplicemente, fino a qualche anno fa in California era sempre gratuito, anche in caso di non conviventi o amici, poi hanno ristretto il campo di applicazione.
  2. In realtà il coniuge o il partner convivente con Alamo (ma anche con molte altre delle principali compagnie di noleggio) sono sempre inclusi gratuitamente [emoji6] https://www.alamo.com/en/customer-support/car-rental-faqs/additional-driver.html Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  3. Ciao @Michele Pisa 71, benvenuto su UOTR . Partendo dal presupposto che 18 giorni sarebbero ovviamente meglio di 15, la route è sicuramente fattibile: prova a dare uno sguardo alle nostre guide, oltre che ai diari https://www.usaontheroad.it/forum/12-itinerari-east-west-c2c-route66-e-altri-stati/ Ti indico un itinerario di massima, solo per darti un'idea 1 ITA - San Francisco 2 San Francisco 3 San Francisco 4 San Francisco - Yosemite 5 Yosemite - Mono Lake 6 Mono Lake - Death Valley 7 Death Valley - Las Vegas 8 Las Vegas 9 Las Vegas - Zion 10 Zion - Bryce 11 Bryce - Page (Antelope Canyons e Horseshoe Bend) 12 Page - Monument Valley 13 Monument Valley - Grand Canyon (dentro il parco o al massimo a Tusayan) 14 Grand Canyon - R66 - Kingman 15 Kingman - Los Angeles 16 Los Angeles 17 Los Angeles - ITA Sempre e solo per darti un'idea, considerando il numero di pernottamenti consigliati 1 ITA - Las Vegas 2 Las Vegas 3 Las Vegas - Bryce Canyon 4 Bryce Canyon - Salt Lake City 5 Salt Lake City - Grand Teton 6 Grand Teton 7 Grand Teton - Yellowstone 8 Yellowstone 9 Yellowstone 10 Yellowstone 11 Yellowstone - tappa intermedia 12 tappa intermedia - Moab (Arches, Canyonlands, Dead Horse Point) 13 Moab 14 Moab - Monument Valley 15 Monument Valley - Page 16 Page - Grand Canyon 17 Grand Canyon - Las Vegas 18 Las Vegas - ITA. Questa soluzione però, includendo i parchi del SW, lascia fuori la parte a est di Yellowstone, la c.d. Real America (Cody, Bighorn Canyon, Devils Postpile, Black Hills e Mt. Rushmore, Badlands) che non è semplicissimo inserire in altri itinerari. Visto che hai tempo a sufficienza, ti consiglio di dare uno sguardo ai nostri diari per chiarirti le idee su cosa preferireste vedere, ovviamente non solo riferendomi a quest'ultimo itinerario. Tocchi un tasto dolente: prima della pandemia consideravamo attendibile calcolare circa € 1000 a persona a settimana tutto incluso (tranne lo shopping ) ma dopo il Covid i prezzi sono andati fuori controllo, soprattutto quelli degli alloggi nei parchi nazionali e del cibo. Probabilmente adesso per stare tranquilli bisogna aumentare il budget almeno del 30%: tanto per darti un'idea, una notte dentro Yellowstone può arrivare a costare anche € 400 o più. Certo prenotando in anticipo si può limare qualcosa qui e là ma, tra i tre itinerari proposti, probabilmente la Route 66 è quello che ti consentirebbe il budget più ragionevole. P.s. Ho spostato il tuo post nella sezione dedicata agli itinerari del West. Se diventerà un post sulla R66, penserò sempre io a spostarlo nella sezione adatta
  4. Buon viaggio! [emoji3060] Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  5. Vi giro un'informazione che magari già conoscete ma che io ho scoperto solo qualche giorno fa [emoji16], e che può far comodo sapere quando si è in viaggio al di fuori dell'Unione Europea. In caso di necessità, ossia - smarrimento o furto del passaporto; - se si è vittime di reati, compresi scippi ed aggressioni; - in caso di arresto o detenzione; - per richiedere soccorso o rimpatrio in caso di emergenza; - in caso di incidente, infortunio grave o decesso; ogni cittadino europeo - ovviamente italiani compresi - se impossibilitato a raggiungere le ambasciate o i consolati del proprio paese (perché non esistono o sono troppo lontani), può ottenere aiuto da quelli di un qualsiasi paese dell'Unione, come se si rivolgesse ai propri, in forza della Consular Protection. Per maggiori informazioni. vi rimando direttamente al sito dell'UE: https://commission.europa.eu/strategy-and-policy/policies/justice-and-fundamental-rights/democracy-eu-citizenship-anti-corruption/consular-protection_en https://commission.europa.eu/document/download/81e8d806-fb2b-4097-8dd0-4ddc07e4bc60_it?filename=eu_consular_protection_rights_explained_it.pdf
      • 12
      • Mi piace
      • Grazie!
  6. Il Teton è un parco "facile" da visitare, visto che si sviluppa intorno ad un altopiano: sicuramente riuscirai a vederne tutti i must; per gli incendi, purtroppo, possiamo solo incrociare le dita [emoji20]. Sarà comunque una bella avventura! Buon viaggio! Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  7. Meteo permettendo, esattamente come la faresti con due notti a Canyon (più o meno sono alla stessa latitudine), salvo calcolare che mediamente ti servirà un'oretta in più per raggiungere West Yellowstone.
  8. Non è che Gardiner sia tanto più economica, ed in più logisticamente è comoda solo per visitare il nord del parco: al limite prova a West Yellowstone, che è più centrale e ha prezzi più decorosi. Noi siamo stati due volte all'Alpine Motel e, anche se ormai è passato qualche anno, mi sentirei ancora di consigliarlo. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  9. Gli alloggi nel parco sono sempre stati carissimi, ma dopo la pandemia hanno davvero perso il senso della decenza... Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  10. Io vivo a Pescara e parto abitualmente da Fiumicino, che dista almeno due ore e mezza da casa (anche tre, viaggiando con il bus), e cerco di essere in aeroporto almeno 3 o 4 ore prima del volo. Preferisco di gran lunga ingannare il tempo in aeroporto che non rischiare che qualche contrattempo (una volta un incidente sull'autostrada ci ha fatto perdere più di un'ora) mi faccia arrivare troppo tardi. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  11. Comprensibile, anche se questa premessa vi farà fare un bel tour de force; ma è il vostro viaggio di nozze, e sarà comunque bellissimo. Immagino non abbiate margini di modifica ma, visto che ci passerete piuttosto vicino, almeno un giro alla Monument Valley io cercherei di inserirlo.
  12. Ciao @Martina C, benvenuta su UOTR , mi fa piacere che sei riuscita ad iscriverti! Per quanto riguarda l'itinerario, puzza un po' di agenzia viaggio: non è terribile, ma avrebbe potuto essere organizzato meglio. 4 giorni a New York sono pochini se è la vostra prima esperienza, e comunque sarebbe stato meglio metterla alla fine: così perderete praticamente un giorno intero (6h e mezza di volo + 3 ore di fuso orario) ed è un vero peccato, così come è un peccato perdere la visita alla Monument Valley. Per quanto riguarda l'escursione all'Antelope credo (spero) sia stata solo una svista appuntarla in corrispondenza del Grand Canyon, visto che gli Antelope sono tutti a Page. Riguardo cosa vedere, comunque, qui trovi una piccola non-guida di Las Vegas qui quella del Bryce Canyon e qui quella del Grand Canyon Per il resto, ti consiglio di dare uno sguardo ai nostri diari, troverai anche informazioni di cui neanche sospetti l'esistenza
  13. Per Yellowstone fai benissimo a prenotare il prima possibile, quantomeno perché potrai scegliere le sistemazioni con il miglior rapporto qualità/prezzo; per le altre secondo me le vedi piene solo perché è troppo presto, vedrai che già a fine mese/inizio settembre troverai molte più disponibilità.
  14. Perché così strano? Ovviamente non è una regola matematica, ma solitamente le prenotazioni alberghiere ordinarie si aprono 365 giorni prima della data di richiesta; probabilmente sei in anticipo ancora di qualche settimana.
  15. @DaniReef questo secondo me dovresti valutarlo insieme al resto della tua banda: personalmente credo che dopo essermi tolta la curiosità per un'oretta o due, la confusione mi farebbe allontanare senza troppi rimpianti, ma ovviamente per altri è sicuramente un'esperienza da vivere il più a lungo possibile. Magari cerca qualche video su YouTube o similari e vedetelo insieme, potrete valutare con maggior cognizione di causa. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  16. Jackson ha prezzo folli perché, a dispetto della poca considerazione che gli diamo noi italiani (ma forse europei), gli statunitensi adorano il Teton, quindi in zona, con i prezzi, possono permettersi di fare un po' come gli pare, purtroppo. Ci sta voler risparmiare qualche soldino se la giornata non è piena, però io cercherei comunque di avvicinarmi il più possibile: probabilmente, con così pochi giorni a disposizione e volendo saltare SLC (almeno all'andata), io punterei una sveglia antelucana e andrei dritta a Jackson senza passare dal via, cercando di arrivare il prima possibile in modo da poter sfruttare già qualche ora per iniziare a visitare il parco. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  17. Ciao @Giorgiaddn: ho unito la tua domanda al topic che avevi già aperto, per non fare confusione e per chiarire quali ipotesi avevi già preso in considerazione e scartato . Onestamente la seconda opzione non mi fa impazzire: perché inserire Rock Springs e Cody togliendo giorni al Teton e, soprattutto, a Yellowstone? Tre notti sono già al limite per visitare il parco, ridurle a due secondo me ha davvero poco senso.
  18. Se l'alternativa fossero state le infradito ti avrei detto senz'altro di cambiarle [emoji16], ma quelle da trail running vanno benissimo. Io sono stata ovunque con le mie Speedcross, e ormai ci vado in giro anche in città. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  19. Onestamente non ho mai fatto il tour con i Navajo, ma prova a guardare nella sezione dedicata al parco, li trovi parecchie opinioni (a memoria tutte o quasi più che positive). Considerando che comunque hai già percorso il giro classico, fossi in te lo valuterei seriamente. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  20. @seve91 in realtà il problema c'è eccome, perché la Scenic drive della Monument è una strada sterrata - neanche troppo ben tenuta - e, in caso di problemi con l'auto, l'assicurazione non paga. Si può fare in autonomia? Sì, se si è ben consapevoli di questa limitazione, e se nei giorni precedenti non ha piovuto rendendo la strada ancora più traballante. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  21. al3cs

    Help! Recupero post

    In tutta onestà @Picard gli unici percorsi colorati che mi vengono in mente sono quelli sulla guida del parco (quella l'hai guardata?): da cellulare non riesco a fare ricerche articolate, magari ci provo stasera. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  22. Arrivando da Cody io passerei per la Beartooth Hwy ed entrerei a Yellowstone da Gardiner (l'ingresso più bello, quello con il famoso arco) dormendo lì o a Mammoth. Poi 2 notti a Canyon e l'ultima a OF, andando poi verso Jackson. È vero che la maggior parte delle pozze è nella zona sud del parco, ma è anche vero che si visitano tutte con passeggiate relativamente brevi; non mi cruccerei troppo, avrai sicuramente (meteo permettendo) tutto il tempo di visitarle con calma. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  23. Io sono stata a Yellowstone due volte, entrambe a settembre inoltrato, quando gli alloggi a Canyon sono già chiusi per la stagione invernale, quindi in entrambi i casi ho dovuto ripiegare su West Yellowstone (sempre all'altezza della cintura, ma più a ovest): la prima volta, provenendo da sud, ho fatto OF, WY, WY, Gardiner; la seconda, direttamente tre notti a West Yellowstone. Come detto, ti consiglio di dare la priorità alla zona più centrale: Old Faithful è suggestivo ma, logisticamente, una notte può essere sufficiente. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  24. Concordo con il consiglio che ti hanno già dato di evitare i 4 pernottamenti all'Old Faithful: non perché non sia bello, ma perché logisticamente è troppo a sud, ed in un parco grande come l'Umbria e con limiti di velocità piuttosto bassi, gli spostamenti, ovviamente soprattutto quelli verso nord, possono essere veramente lunghi. La posizione migliore logisticamente appartiene alla zona di Canyon (considerando che le strade principali del parco hanno la forma di un 8, si trova proprio sulla "cintura" centrale), quindi io darei la priorità a quella, da dove puoi muoverti agevolmente sia verso sud che verso nord e cambiare facilmente programma se il meteo non dovesse assistervi. Per quanto riguarda il giro, secondo me è meglio in senso antiorario, come lo hai già impostato, in modo da avere la combo Yellowstone/Grand Teton alla fine, in crescendo. Da Denver però, approfittando del fuso, andrei direttamente alle Badlands, in modo da evitare il su e giù Black Hills - Badlands, aggiungerei una tappa intermedia tra Black Hills e Cody per visitare tutto con calma, e metterei una tappa al Rocky Mountain prima di rientrare, così: 7 ITA - Denver 8 Denver - Badlands 9 Badlands - Black Hills 10 Black Hills - Sheridan (o altra tappa intermedia) 11 Sheridan - Cody 12 Cody - Yellowstone 13 Yellowstone 14 Yellowstone 15 Yellowstone 16 Yellowstone - Grand Teton 17 Grand Teton 18 Grand Teton - tappa intermedia 19 tappa intermedia - Rocky Mountain 20 Rocky Mountain 21 Rocky Mountain - Denver 22 Denver - ITA
  25. Premetto che io non sono mai stata a Chicago, ma di tutti gli amici del forum, non ricordo nessuno che l'abbia girata in macchina: se alloggiate nella zona o nei dintorni del Loop io la macchina la dimenticherei. Dipende da cosa intendi per "tour veloce": almeno 5/6 ore per attraversarlo e fare qualche trail ci vogliono, e comunque non credo riusciate ad arrivare al Kings Canyon. Prova a dare un'occhiata alla guida di @acfraine, nella sezione dedicata al Sequoia. Per pernottare non andrei oltre Three Rivers, raggiungere Lindsay vi fa perdere davvero troppo tempo, e non è che ne abbiate in abbondanza. Per i miei gusti, tra le cose che hai scritto, le uniche che veramente meritano sono Santa Monica (che però non è Los Angeles [emoji16]) e vedere la città che si accende al tramonto dal Griffith Park. Però capisco che siano i must dell'immaginario collettivo, ovviamente il desiderio di vederle ci sta tutto: se avete tempo fate un giro a Downtown, decisamente più meritevole di quello che si possa pensare. Dipende sia da quanto siete esperti sia dal meteo del giorno in cui ci capiterete. Se non lo avete mai fatto e trovate una giornata movimentata, difficilmente in due ore riuscirete a rimanere in piedi sulla tavola. San Diego merita almeno due giorni pieni: se avete poche ore come da programma iniziale, siete voi che dovete decidere come spenderle in base ai vostri gusti.
×
×
  • Crea Nuovo...