Vai al contenuto

al3cs

Admin
  • Numero contenuti

    46796
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    524

Tutti i contenuti di al3cs

  1. al3cs

    Info parchi 2026

    Mi sembra abbastanza chiaro Chiariamo la differenza tra primissimo pomeriggio e metà pomeriggio e già siamo un pezzo avanti .
  2. @Lauretta83 , sono contenta per la vostra esperienza positiva. Io invece, quando siamo andati in Normandia nel 2021, ho preferito atterrare a Bruxelles e fare il giro lungo: pensa quanto mi ha traumatizzato lo CDG [emoji23][emoji23][emoji23]! Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  3. "Defilata" in che senso @Marty74 ? [emoji848] Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  4. In teoria facendo semplicemente scalo non esci dall'area transiti, quindi l'ETA non dovrebbe servire. Ma visto che gli inglesi hanno già cambiato idea una volta (all'inizio era comunque obbligatorio) e che stiamo parlando di £ 10 sterline, anch'io lo farei lo stesso; non sia mai cambino idea di nuovo [emoji16]. Nella mia esperienza lo CDG è molto peggio di Londra e lo eviterei come la peste, ma se gli orari sono migliori, probabilmente vale la pena rischiare. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  5. al3cs

    Info parchi 2026

    Posto che la Death Valley, come ti ho già detto, fa un po' eccezione a questa "regola" perché prima delle 17/18 e dopo le 10 si bolle, quello che non va bene è questo: Se vuoi ottimizzare il tempo a disposizione non devi partire a metà pomeriggio, ma al massimo a ora di pranzo, in modo da arrivare nel parco successivo per le 15-15,30, 16 al più tardi (al netto delle soste, ovviamente): così, in linea generale, hai 4/5 ore a disposizione il pomeriggio e altre 4/5 la mattina (ovviamente se ti alzi presto) e occupi le ore più calde della giornata nei trasferimenti. Se parti a metà pomeriggio ti ritrovi a girare nei parchi nelle ore più calde e a viaggiare quando "rinfresca": di certo non l'uso migliore che puoi fare del tempo che hai a disposizione. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  6. al3cs

    Info parchi 2026

    Come si suol dire, repetita iuvant [emoji16] Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  7. al3cs

    Info parchi 2026

    Bishop non è il Mono Lake: e io non andrei oltre Mammoth Lakes (che per I miei gusti è già un po' troppo lontana) per avere il tempo di visitare Bodie e Mono Lake Al tramonto. Il giorno successivo, sulla strada per la Death Valley, hai l'imbarazzo della scelta: Devils Postpile NM, Alabama Hills, Ancient Bristlecone Pine Forest, Manzanar NHS... Confermo il The Ranch. Come sopra, Lone Pine non è la Death Valley; oltretutto non avrebbero nessun senso due pernottamenti consecutivi a Bishop e Lone Pine, che distano sì e no un'oretta. Secondo me non ha molto senso arrivare a Zion solo per dormire, io lascerei Vegas al massimo entro ora di pranzo e almeno un giro veloce dentro il parco lo farei.
  8. Non cercare in rete a casaccio, vai sempre sul sito ufficiale, in italiano https://www.gov.uk/government/news/579784.it o inglese che sia https://www.gov.uk/eta/when-not-need-eta
  9. Guarda @matteo4491 io ci sono stata due volte ed in entrambe ho scelto l'hotel: a onor del vero, però, la prima volta le cabin non esistevano neanche. Vero che sono leggermente decentrate, ma lo spettacolo è così mozzafiato che, secondo me, in realtà cambia comunque poco. Se non hai altre notti a disposizione, invece, la visita di Arches la rimanderei ad un'altra occasione: a Moab ti servono almeno due notti (nei dintorni, oltre ad Arches, devi mettere in conto almeno Canyonlands NP e Dead Horse Point SP) e un'altra devi aggiungerla per visitare Capitol Reef NP, a Torrey. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  10. I diari sono sempre graditissimi, meglio ancora se sono su zone relativamente meno battute! Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  11. al3cs

    Info parchi 2026

    Se può esserti d'aiuto, considera tra Springdale e La Verkin/Hurricane più o meno la differenza logistica che c'è tra Canyon e West Yellowstone. Il vantaggio maggiore di Springdale è che, una volta parcheggiato, puoi dimenticare l'auto fino al momento di ripartire perché una navetta (ancora gratuita credo) attraversa tutta la cittadina e ti porta fino al Visitor Center; invece dormendo a 20/25/30 minuti di distanza ti tocca fare un non molto comodo su e giù da/per il parco, sconsigliatissimo dopo il tramonto. La strada è tranquilla, ma molto frequentata dai cervi: occorre prestare molta attenzione anche di giorno, figurati al buio. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  12. Più notti a Las Vegas incontrano sempre la mia approvazione , però per dedicarle alla città: se vuoi visitare la Death Valley dormi lì, non te ne pentirai. Trovo effettivamente eccessive le due alla Monument: una, soprattutto se volete fare qualche escursione, la sposterei a Zion, anche tenendo conto del fatto che a marzo/aprile le giornate sono ancora piuttosto corte. Non dormire "in zona" Monument, scegli il The View, che vale ogni singolo centesimo nonostante il prezzo folle; tra l'altro forse in quel periodo lo trovi ancora ad un costo relativamente ragionevole. Oltre alle decine di diari che abbiamo raccolto sulle quelle zone, puoi anche partire dalle nostre guide:
  13. al3cs

    Info parchi 2026

    Concordo con @Marty74: La Verkin non mi fa impazzire come posizione però, considerando i prezzi medi di Springdale, tutto sommato ci può stare; a Moab e Torrey va bene tutto.
  14. Guarda, anch'io avevo parecchi dubbi sulla capacità del bagagliaio, invece mi ha stupito in positivo: l'accesso è scomodo, ma è più profondo di quanto possa sembrare: noi ci abbiamo fatto entrare senza problemi una valigia grande, due piccole e svariate buste di acquisti. Eventualmente prova a cercare online "Mustang cabrio trunk", sono sicura che troverai diversi esempi. Considera che, volendo, puoi anche rapire qualcuno ed infilarcelo dentro: e non scherzo, questa era la maniglia posta all'interno del bagagliaio della nostra !
  15. Se vuoi farli rientrare nell'assicurazione annullamento puoi anche pensare di prendere i voli ora e di acquistare i bagagli in un secondo momento, non credo ci siano problemi. Assicurati però che l'assicurazione copra effettivamente i vari costi anche se effettuati con transazioni diverse: io, dopo aver stipulato per anni la polizza di Alianz ho scoperto solo per caso che, a prescindere dal massimale, la copertura vale solo per una singola transazione, e non per la somma di acquisti diversi. Per l'auto a Maui, invece, dipende ovviamente da quello che hai intenzione di fare: se ti interessa solo l'Haleakala "classico" in teoria non avrai nessun problema a viaggiare con una Mustang. Se invece vuoi percorrere la Piilani hwy il discorso cambia perché è in gran parte sterrata e un'auto bassa non è esattamente il massimo (fermo restando che nessuna agenzia di noleggio tradizionale la copre comunque). Io ho quasi sempre preso SUV/Wrangler tranne che a O'ahu, e me ne sono comunque pentita: il traffico e i parcheggi di O'ahu non sono esattamente entusiasmanti con una lunga sportiva cabrio
  16. al3cs

    Info parchi 2026

    So che dormire nei parchi era già costoso prima della pandemia, e adesso è diventato folle: ma le alternative distanti che permettono di risparmiare qualche (o più di qualche) soldo ti fanno perdere non solo tempo prezioso per arrivare agli alloggi, ma anche le ore più belle per godersi i parchi, tramonti ed albe, quando la maggior parte dei visitatori è andata via o non è ancora arrivata. Oltretutto, come ricordiamo sempre, guidare a lungo dopo il tramonto non è una buona idea: ormai sai già che le strade possono essere veramente buie e piene di animali vaganti. Alternative economiche ce ne sono davvero poche, se non inesistenti: nel giro classico dei parchi, oltre al Curry Village e al The View, io metterei tra gli imperdibili anche Furnace Creek alla Death Valley e le inevitabili Torrey e Moab. A Zion dormire a Springdale non è comunque economico, anche se magari puoi cercare qualcosa tra Springdale e Hurricane; a Bryce puoi arrivare fino a Tropic; al Grand Canyon a Tusayan.ma dubito che troverai un risparmio così notevole. Al limite, per ridurre il budget e magari vivere qualche piccola avventura, valuta eventualmente di fare qualche notte in tenda: al Walmart probabilmente puoi acquistare tutto quello di cui avresti bisogno al costo di un pernottamento o poco più. Occhio però che anche i campeggi vanno prenotati con larghissimo anticipo! Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  17. al3cs

    Info parchi 2026

    La Death Valley è un caso a sé: le temperature giornaliere ad agosto possono raggiungere quasi i 50°C, quindi più tardi arrivi e meglio è. Tanto le visite, per forza di cosa, sono piuttosto brevi, ed è sempre per questo che dormire all'interno è la scelta migliore, così da potersi muovere (quel minimo indispensabile [emoji28]) nelle ore relativamente meno calde. Per il resto, salvo esigenze particolari, cerca di organizzarti sempre in modo da spezzare le visite ai parchi tra il pomeriggio e la mattina successiva, utilizzando le ore più centrali e calde della giornata per gli spostamenti dall'uno all'altro. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  18. Seattle è un aeroporto costoso ma, anche se ogni tanto qualche offerta capita, io fossi in te ragionerei più sul fare un loop su San Francisco; dall'Italia è uno degli aeroporti più raggiunti, quindi le offerte sono più frequenti e i prezzi in generale più bassi. Io personalmente andrei prima verso l'interno e poi sulla costa: non cambia chissà cosa, ma percorrere la costa da nord verso sud è, logisticamente parlando, un po' più comodo visto che sei già sulla carreggiata "giusta" per fermarti in caso di sosta più o meno al volo. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  19. Sai che sul Texas non posso esserti di nessun aiuto, però leggendo della disavventura messicana (e sono contentissima che mamma si sia prontamente ripresa ❤️) mi è venuto in mente che entrambi erano camperisti appassionati; non credo avrai un gran risparmio, anzi, ma perché non valutare di fargli fare almeno qualche giorno in camper, come doppio regalo, magari a sorpresa?
  20. Secondo me sì, senza troppi problemi: io nel 2015 con 24 ho fatto un loop addirittura da Los Angeles e sono arrivata fino a Tofino. Certo, con il senno del poi ho saltato più di qualche tappa che poi ho recuperato in viaggi successivi, ma sicuramente in 18/20 giorni anche su San Francisco riesci tranquillamente a fare un bel giro.
  21. In effetti gli USA non sono propriamente economici - specie dopo la pandemia - ma, sfortunatamente per te, il PNW è proprio una delle zone più costose. Noi non ci muoviamo da qui @Gea, torna pure quando vuoi
  22. al3cs

    Info parchi 2026

    Guarda, spezzarla a Las Vegas può anche andar bene, tieni solo presente che non scherzo quando parlo di traffico e confusione; ricorda anche che nel passaggio tra Nevada e Utah perderai un'ora di fuso orario. Oatman vale senz'altro una piccola sosta: se vi portate dietro qualche carota magari tua figlia potrebbe divertirsi a dare da mangiare agli asinelli. Per il resto non è che ci siano particolari attrattive: a me piace la Mojave National Preserve, ma attraversarla vi porterebbe via fin troppo tempo; magari puoi segnarti qualche roadside attraction come lo storico (ed ormai più che decadente) Roy's Cafe, il singolare Bottle Tree Ranch o il primo McDonald's, trasformato in un piccolo museo, ma nel complesso niente di veramente imperdibile. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  23. al3cs

    Info parchi 2026

    Se ho consigliato una sosta a Las Vegas di una sola notte devo essere più rinco di quello che penso... Come dico sempre a tutti, con una sola notte a Las Vegas si vedono solo il traffico e la confusione. Non ho tempo di rileggere, ma probabilmente ti ho consigliato di farne due oppure di saltarla del tutto: per me una notte non vale mai la pena. In genere si va da Yosemite a Mono Lake quando si fa una sola notte a Yosemite, così si può sfruttare la mattinata successiva e poi partire verso est senza fare troppa strada: se vuoi fare due notti a Yosemite, perché no, potresti anche pensare di allungare un po' di più (ma il tramonto al Mono Lake merita).
  24. Errore mio @Gea, scusa, ho frainteso considerando la visita di Seattle esclusa dalla decina di giorni che hai in programma: in effetti con una settimana forse sei un po' corta per fare tutto. Magari potresti valutare una cosa del genere 1 Seattle 2 Seattle 3 Seattle - Port Angeles 4 Port Angeles - Forks 5 Forks - Cannon Beach 6 Cannon Beach - Mount Hood 7 Mount Hood - Smith Rock - Painted Hills - tappa intermedia verso il Columbia River George 8 tappa intermedia - CRB - dintorni Mount St Helens 9 Mt St Helens - Mt Rainier 10 Mt Rainier - Seattle però sicuramente quel paio di notti in più ti farebbero comodo.
  25. Ciao @Gea, benvenuta su UOTR ! Secondo me in una decina di giorni il giro che hai in mente ci sta senza problemi e senza corse, compresa la visita all'Overlook Hotel . Personalmente aggiungerei anche il Mount Rainier, dove ho lasciato un pezzo di cuore, ma comunque più che fattibile. A Seattle non mancherei il MoPOP ed il Chihuly Garden & Glass (io non sono una grande fan del genere, ma magari a loro potrebbe piacere anche l'acquario), mentre nei dintorni puoi sicuramente valutare qualche giro in barca per vedere balene e orche nelle San Juan Islands o qualche in gita in kayak. Entrambi belli ed interessanti ma, per questioni di tempo, direi che l'uno esclude l'altro: per comodità logistica io preferirei per l'itinerario di terraferma, ma anche la Vancouver Island merita moltissimo. Devi valutare tu quale potresti ritenere più interessante in base ai tuoi gusti e a quelli dei ragazzi.
×
×
  • Crea Nuovo...