Vai al contenuto

al3cs

Admin
  • Numero contenuti

    46583
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    514

Tutti i contenuti di al3cs

  1. Metto le mani avanti allora: sappi che le programmazioni al minuto tendono a farmi venire l'orticaria [emoji28]. Aspetto comunque fiduciosa! Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  2. Dai, non ti abbattere, scherzavo. Almeno un po' . Resta il fatto che Ridgecrest non è la Death Valley, e pernottare lì ti farà fare almeno un paio d'ore di viaggio in più e perdere le ore più sopportabili in cui visitare il parco: a questo punto, se proprio vuoi visitarla di giorno, è inutile che torni indietro, vai direttamente a Las Vegas, no? La differenza è minima e almeno fai due notti consecutive senza passarci correndo per due volte. Continuo ad essere perplessa per questa scelta: specie se riesci a fare due notti a Las Vegas (ma anche se non ci riesci), secondo me, ti conviene arrivare direttamente a Zion, magari anche passando per la VoF, e spendere la notte che recuperi a Page. Qui sono ancora più perplessa: assodato che non farete grandi trail, perché dormire a Williams, che dista sì e no un'ora dal Grand Canyon? Se proprio non vuoi arrivare fino a Las Vegas, arriva almeno a Kingman, passando per il tratto di R66 che attraversa Seligman e Hackberry. Perché non arrivare direttamente a San Francisco?
  3. Ciao @ndujotto. Ho riunito la discussione a quella che avevi già aperto qualche mese fa, così da tenere traccia di quanto ti era già stato suggerito (e che mi pare tu abbia continuato in buona parte ad ignorare ).
  4. Mai messo piede a Malta in vita mia (dovrò rimediare), ma concordo sul fatto che una "riduzione franchigia" e una "franchigia zero", per logica, dovrebbero escludersi mutualmente. Probabilmente è un problema del sito, ma temo che l'unica soluzione sia aspettare che ti risponda la Alamo; magari insisti con qualche altra mail, un paio di dozzine dovrebbero essere sufficienti [emoji16]. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  5. Le date non sono mai state richieste; il riferimento negli USA è utile ma non indispensabile, tanto è vero che una volta inserito non puoi più cambiarlo per i viaggi successivi. Ogni passaporto ha il suo ESTA, ovviamente ogni ESTA avrà il suo selfie. L'ESTA "di gruppo" non lo è letteralmente: serve solo a raggruppare più domande sotto un unico codice identificativo. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  6. @Picard in che senso? L'ESTA è "generico" di suo: lo richiedi e vale due anni, entro i quali puoi andare negli USA quante volte vuoi. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  7. Il problema sta tutto qui, nel voler vedere tutto anche quando non si ha tempo a sufficienza per farlo come si deve. Si può fare? Logisticamente sì (si può fare anche di peggio ), ma la vera domanda è se vale la pena fare un itinerario con tempi da tour asiatico in bus (ed ecco il perché della mia avversione ai programmi stilati al minuto): per me personalmente no, sono dell'idea che less is more. Ovviamente però il viaggio è il tuo, quindi sei tu che devi scegliere se preferisci goderti le varie mete previste con i tempi "minimi" consigliati oppure se preferisci passare le giornate correndo ma spuntando dalla lista tutto quello che hai in mente, anche se in maniera sommaria.
  8. @cervo91 non modificare il post, altrimenti non si capisce il senso di quello che ho scritto e chi volesse intervenire si troverebbe confuso: nel caso, riscrivi il post modificato rispondendo. Ignorando Bridgeport (IMHO non ha niente di così speciale da meritare addirittura una deviazione) per me rimane ancora insensata la sosta a Moab. Se per Dead Horse Point può andar bene una visita per il tramonto, è assolutamente impensabile visitare Arches e Canyonlands in una mattinata: solo per spostarsi dall'uno all'altro ci vuole almeno un'ora! E neanche il Grand Canyon visto di passaggio mi fa impazzire, soprattutto considerando che poi dedichi una giornata intera ad un pezzo di R66 che, per quanto interessante, non può certo competere. Controlla come hai riscritto il giorno 29: leggerlo da cellulare per me è ancora più faticoso che farlo da PC, ma mi pare che anche in questo caso hai copia-incollato male. Anche arrivare a Las Vegas un paio d'ore prima non cambierà molto la possibilità di godersi la città
  9. Premetto subito che la programmazione al minuto tende a farmi venire l'orticaria (scusa ), quindi non entro nel dettaglio e mi limito a darti qualche suggerimento - per me - macroscopico: Se la prima tappa della giornata è Mariposa Grove, ti conviene entrare dalla South Entrance: da Mariposa è leggermente più lunga, ma recuperi abbondantemente evitando di fare due volte la strada all'interno del parco. Per fare cosa? L'unica cosa che ti godrai a Las Vegas in (forse) qualche ora prima di cena sarà il traffico, soprattutto in quel periodo in cui probabilmente mezza Strip sarà transennata in vista del GP di novembre. Un peccato visitare Capitol Reef solo di passaggio; un nonsense arrivare fino a Moab senza visitare né Arches, né Canyonlands né Dead Horse Point Qui ovviamente hai fatto confusione. Niente Grand Canyon?
  10. @room65 che vuoi da me? Io nelle grotte ci sono entrata! Ho rischiato di lasciare in cambio anche il pranzo del battesimo, però ci sono entrata [emoji23] Io non ci ho neanche provato perche non è proprio per me, ma mio marito ricorda sempre l'immersione in gabbia tra gli squali ad Haleiwa come una delle esperienze più emozionanti dei nostri viaggi. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  11. Tra San Diego e il Joshua Tree io non perderei una deviazione per Anza Borrego, almeno per vedere le suggestive sculture di Galleta Meadows.
  12. Ti do un indizio: Big Island è proprio la mia isola preferita . Scherzi a parte, le isole sono davvero molto diverse tra loro, e ognuno ha le sue preferenze (mio marito, per esempio, adora Maui): ti consiglio di leggere i diari e farti un'idea tua, così da poter decidere in base a quelli che pensi potrebbero essere le tue aspettative o i tuoi programmi.
  13. Ok, ognuno ha i suoi gusti, ma in tre giorni Big Island (grande più o meno quanto l'Abruzzo) non fai in tempo neanche a girarla: francamente, possa piacere o meno, mi sembra un tantino riduttivo. Per carità, io sono di parte (ci sono stata tre volte, non ho ancora visto tutto ciò che volevo e, se potrò, ci tornerò ancora) e magari, se hai il tempo contato, tre giorni possono anche bastare per vedere i must; ma visto che voi avete tempo a sufficienza per non fare corse forsennate, io mi organizzerei per sfruttarli al meglio.
  14. A me sembra che abbiate giorni a sufficienza per godervi le isole senza correre troppo e per ovviare a qualche eventuale contrattempo: anche la suddivisione mi sembra giusta. Tieni solo presente che se da Big Island (per me 6 giorni vanno bene, ed è la mia isola preferita ) poi volete andare a Kauai vi conviene arrivare a Hilo e ripartire da Kona, che ha il volo diretto per Lihue, altrimenti vi tocca fare scalo a HNL e non ne vale la pena.
  15. al3cs

    Info parchi 2026

    Esatto. In questo caso, nella tratta da Zion a Capitol Reef puoi anche valutare una rapida deviazione se vuoi affacciarti sul Bryce Canyon (dalla UT89 sarà un'oretta A/R). Più difficile invece, se vuoi passare sul vecchio tracciato della R66 andando da Page a Kingman, un eventuale passaggio per il Grand Canyon che ti farebbe allungare ulteriormente una tappa già abbastanza impegnativa in termini di km. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  16. al3cs

    Consiglio itinerario

    Vero, perché la tappa dal Grand Canyon offre molti punti di interesse ma che si visitano in breve tempo, quindi se tappone deve essere, è sicuramente la zona migliore per farlo. Però sicuramente arrivare fino a Palm Springs è più indicato per chi può contare su un eventuale cambio al volante; nel tuo caso credo che dovresti fermarti molto prima, magari dalle parti di Lake Havasu City o giù di lì. Onestamente non sono una grande fan dei pernottamenti lontani dai parchi: si risparmia qualche soldo ma si perdono ore preziose e l'occasione di godersi i momenti migliori, albe e tramonti, quando la maggior parte dei visitatori è andata via o non è ancora arrivata.
  17. al3cs

    Consiglio itinerario

    Non scusarti @lions, non serve, siamo qui per dare una mano . Diciamo quindi che dovrebbe essere un itinerario del genere: 1 ITA - Los Angeles 2 Los Angeles - Las Vegas 3 Las Vegas 4 Las Vegas - Page (Antelope Canyon e Horseshoe Bend) 5 Page - Monument Valley 6 Monument Valley - Grand Canyon 7 Grand Canyon - tappa intermedia 8 tappa intermedia - San Diego 9 ago San Diego 10 San Diego 11 San Diego - Los Angeles 12 Los Angeles 13 Los Angeles - ITA A me sembra ok, salvo per il fatto che credo sia un peccato passare vicino al Bryce Canyon e non visitarlo; l'unica cosa che davvero non mi convince è spezzare a Palm Springs la tratta dal Grand Canyon a San Diego. Sono 8/9 ore di viaggio complessive (anche 10 o più se aggiungi le deviazioni per la R66) e Palm Springs è a un paio d'ore da San Diego: così le altre 7 ore le fai in un giorno solo e potrebbe diventare fin troppo impegnativo .
  18. al3cs

    Consiglio itinerario

    Ciao @lions , benvenuta su UOTR! Saremo lieti di darti una mano per organizzare il tuo itinerario al meglio, tempi di trasferimento compresi, ma dovresti dirci quanti giorni avresti a disposizione per questo giro [emoji6]. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  19. al3cs

    Info parchi 2026

    Se togli Bryce e Grand Canyon puoi aggiungere una notte al Sequoia o, meglio ancora (secondo me, intendiamoci, opinione personalissima) a Yosemite: così tiri il fiato dopo l'arrivo e ti godi con più calma i paesaggi delle montagne.
  20. al3cs

    Info parchi 2026

    Parti dal presupposto che nell'itinerario che ti ho indicato, come ha giustamente rilevato @antattack, manca la notte di arrivo a Los Angeles, quindi se decidessi di saltarli (o magari di limitarti a passarci giusto qualche ora in giornata) in realtà recupereresti una sola notte, che comunque potresti utilizzare per prolungare il pernottamento da qualche parte e correre - leggermente - meno, ma dipende sempre da quello che hai intenzione di vedere.
  21. Ciao @edoRoma , benvenuto su UOTR Il diario (e l'itinerario di @Monica405 ) li trovi qui /topic/25677-completo-otr-florida-aprile-2017-%E2%80%93-ain%E2%80%99t-no-sunshine-state/ Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  22. al3cs

    Info parchi 2026

    Secondo me, @luca82 nessuno può rispondere a questa domanda al posto tuo: sei tu che devi scegliere se vuoi tornare prendendoti il tempo di visitarli con un'altra prospettiva oppure dedicare il tempo ad altro che magari non hai mai visto. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  23. Io nel bagaglio da imbarcare metto quasi sempre un'altra valigia (che mi serve al ritorno per riporre gli acquisti ) e onestamente non ho mai avuto problemi di nessun genere.
  24. al3cs

    Info parchi 2026

    L'unica accortezza con gli alloggi nei parchi è sempre prenotare il prima possibile. Ovviamente dove le soluzioni sono praticamente uniche come il The View non cambia molto salvo la disponibilità, ma nelle altre zone prenotare con largo/larghissimo anticipo ti permette di valutare più opzioni per scegliere il miglior rapporto qualità/prezzo secondo le tue priorità. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  25. Eh guarda, proprio una memoria di ferro, per questo avevo dimenticato che c'è una discussione apposita sul forum ! Onestamente non ricordo se lo avevo letto lì o all'epoca avevo visto sui social qualche foto della tua dolce metà, ma comunque mi è rimasto impresso (è un 'esperienza abbastanza inusuale, almeno tra i frequentatori del forum) e visto che Frax da queste parti non si vede mai, ho riposto le mie speranze su di te. E ho fatto bene, direi!
×
×
  • Crea Nuovo...