-
Numero contenuti
46796 -
Iscritto
-
Giorni Vinti
524
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di al3cs
-
Per forza a Maui? Noi l'ultima volta siamo stati all'Island Breeze a Kona e ci è piaciuto parecchio; oltretutto se trovi alloggio più o meno nella zona dell'Historic Kona puoi tranquillamente andare a piedi. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
-
Io a New York li ho dovuti prenotare già nel 2012 (anche se allora era sufficiente solo qualche giorno prima); direi proprio che il 2022 è stato decisamente un'eccezione [emoji28]. È comunque solo un esempio a caso, vale lo stesso per qualunque attrazione/tour/ingresso/pernottamento: nel momento in cui prenoti, giornata e/o itinerario devono per forza essere organizzati in base a data e orario di prenotazione, a qualunque latitudine. Sul fatto che poi questa sia una gran seccatura non c'è comunque nessun dubbio! Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
-
Boh, io continuo a non vedere la differenza: in entrambi i casi, quando si fa una prenotazione, occorre pianificare l'itinerario con più attenzione possibile e incrociare le dita perché meteo e contrattempi non ci mettano del loro. E anche il fatto di essere stanziali mi pare più illusorio che altro: per esempio se si sta una settimana a NY, sempre nello stesso hotel, e si prenotano gli osservatori, bisogna comunque tenere le dita incrociate. Poi, se ci si mette la sfiga, a NY come a Maui, si può eventualmente riprovare nei giorni successivi, ammesso e non concesso che ci sia posto: resta una seccatura ma continuo a non vedere nessuna differenza .
-
Io al Pipiwai ho rinunciato perché per me faceva troppo caldo, ma 'O'heo Gulch è praticamente dietro il parcheggio del Visitor Center, si raggiunge sì e no in 5 minuti. Per quanto, evidentemente, la prenotazione sia seccante, giuro che io quest'irritazione non riesco proprio a capirla: non trovo nessuna differenza con i casi in cui si prenota mesi prima l'ingresso ad un parco o ad un tour (come Arches, Antelope, Angels Landing, giusto per citare i primi che mi vengono in mente) o anche semplicemente quando si prenotano gli alloggi, vincolandosi irrimediabilmente ad un programma obbligato. Cosa mi sfugge?
-
Yellowstone e Real America - estate 2026
al3cs ha risposto a Ilaria B. nella discussione Itinerari West
Congratulazioni @Ilaria B.! Quando vuoi, siamo qui! -
Confermo https://www.travelyosemite.com/lodging/curry-village : questi sono gli orari attuali ma, ovviamente, tanto più saranno validi in estate.
-
Noi abbiamo dormito due volte al Curry Village ed entrambe le volte abbiamo fatto il check-in dopo il tramonto e mangiato una discreta pizza al Pizza Deck, che se non sbaglio chiude alle 22. Immagino che anche il check-in non chiuda proprio prestissimo (o forse è aperto 24h ), proprio considerando che molta gente arriva dopo il tramonto.
-
A me sembra vada benone; a seconda dell'orario, una volta lasciata Mariposa Grove, puoi anche valutare di andare a vedere il tramonto al Glacier Point (che è più o meno di strada) e poi dedicare tutto il giorno successivo alla Yosemite Valley.
-
Anch'io sono un po' perplessa sul fare la Road to Hana in due giorni, anche perché onestamente non l'ho trovata così imperdibile e, come @marv85 un giorno a fare su e giù per le sue curve mi è stato più che sufficiente. Piuttosto cercherei di partire presto e farla in giornata, magari percorrendola in senso antiorario, così da scoprire "subito" se la Pi'ilani Hwy è aperta.
-
Un Wrangler è sicuramente meglio di un SUV o di una berlina, ma ti consiglio di guardare qualche video su YouTube, in modo da valutare più realisticamente se non sia il caso di lasciare l'auto e fartela a piedi [emoji16]. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
-
Ah, ok. Diciamo che sono relativamente in zona, devi contare almeno 15/20 minuti d'auto per arrivare al parcheggio più una mezz'oretta di cammino per Makalawena. Occhio se decidete di arrischiarvi in auto, da quelle parti il fondo stradale è davvero molto, molto, molto dissestato.
-
Va bene, dai, anche 5 minuti dalla spiaggia - se sono a piedi - possono considerarsi accettabili . Già così mi pare più sensato, almeno non devi attraversare tutta l'isola per andare a dormire dalla parte opposta di dove atterri. Il weekend è un carnaio in tutte le isole, persino a Kauai che è la meno affollata: se riesci, evita le spiagge il più possibile o scegline qualcuna in cui occorra camminare un po' (bastano dieci minuti) per raggiungerla. Faccio fatica però a capire a quali spiagge di Kona ti riferisca . Sul lungomareceano di Kona le spiagge sono davvero piccoline, basta una famiglia ad affollarle !
-
Questa è comunque un'idea, perché no? Trovo invece un po' una perdita di tempo arrivare a Kona per poi dover subito raggiungere Hilo. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
-
Allora arriva e Kona e poi riparti da Hilo, eviti comunque il su e giù Non sono mai stata a Kaanapali di sera, quel che ho visto di giorno mi è bastato . Per me - ribadisco, per me! - Kihei è più piacevole perché più "paesino" - ovviamente definizione da prendere con le pinze: costruzioni basse, pochi negozi piccoli, spiaggette "banali" ma tranquille. Se tu preferisci il movimento, lo shopping e un po' più confusione, probabilmente Kaanapali è più adatta alle tue corde. Dove sono stata anch'io, e mi ero lamentata perché, nel 2018, per 4 notti avevamo pagato $ 572 . I prezzi sono andati decisamente fuori controllo, però secondo me - in generale e compatibilmente con il budget - poter uscire dalla camera in ciabatte per andare in spiaggia è impagabile, e dovrebbe essere considerato un must in un'esperienza hawaiana. Concordo al 100%. Io di luau ne ho fatti diversi, Old Lahaina compreso, e anche secondo me almeno uno è da fare quando si va alle Hawai'i. Non so che prezzi abbiano raggiunto ma non sono mai costati pochissimo (già nel 2010 mi pare spendemmo un centinaio di $ a testa), anche perché bisogna considerare che si pagano sia la cena che lo spettacolo.
-
Per me è ok, ma non capisco il senso di arrivare a Kona se vuoi visitare Hilo e dintorni: con la strada più breve, quella che passa per il Mauna Kea, ci vuole almeno un'ora e mezza di viaggio. Avrebbe molto più senso arrivare proprio ad Hilo e ripartire da Kona . Salvo grandi offerte, non mi pare che i prezzi si schiodino molto dai € 1000/1200 più o meno per tutto l'anno. Ricorda sempre che l'assicurazione non copre molte di queste strade. La Kahekili per esempio è completamente asfaltata, ma ci sono dei passaggi poco piacevoli perché a malapena ci passa una sola automobile, e qualche agenzia non copre neanche quella, quindi controlla; per il resto, in genere basta uscire dalle strade principali per trovarne di rocciose, più o meno piacevoli da percorrere. Tra Kaanapali e Big Beach io ho preferito la seconda ma, non essendo propriamente un tipo da spiaggia, nessuna delle due rientra tra le mie preferite, troppa confusione. A Kaanapali non sono stata fortunata neanche con lo snorkeling, che invece mi è piaciuto molto a Poipu, Shark's Cove, Hanauma, Honaunau Bay e Ahihi Bay, nonostante siano spiagge relativamente tranquille, adatte anche a chi, come me, non ha un rapporto entusiasmante con il nuoto. Bellissimo anche a Ha'ena Beach, dove però ci siamo fermati in acqua di ritorno dall'escursione alla Na Pali. Dipende dai gusti personale: Kaanapali è una lunga distesa di megaresort, a me, così come la spiaggia, non fa impazzire. Kihei mi è piaciuta di più e, oltretutto, ti risparmia una buona mezz'ora di auto per raggiungere la maggior parte dei punti di interesse dell'isola. Io ho preferito Kapa'a, anche perché avevo trovato un'ottima offerta per un hotel letteralmente sulla spiaggia.
-
Info per noleggio auto (e preventivi)
al3cs ha risposto a MIKE123456789 nella discussione Noleggio Auto
Ciao @Silvano61, ho riunito la tua domanda al topic generale sul noleggio auto. Confermo quanto ti ha già detto Lauretta, nessun problema né per l'USB (standard internazionale) né per Google Maps. Occhio solo al fatto che molte auto nuove hanno solo l'attacco USB-C, quindi può essere utile portarsi dietro un cavetto con entrambi i connettori USB-C e/o qualche adattatore.- 5436 risposte
-
- cheapestone
- sconti
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
CONSIGLIO PER NUOVO ON THE ROAD 20 GIORNO AGOSTO 2026
al3cs ha risposto a Michelle98 nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Non preoccuparti @Michelle98, piano piano ci si abitua... forse Nel frattempo ho riunito le due discussioni: qualunque altro dubbio o richiesta, su qualsiasi argomento ti venga in mente falla pure qui: eventualmente ti indirizzeremo noi a discussioni già esistenti . Io personalmente, considerando il caldo del SE, farei un pensierino anche alla Real America di Yellowstone, magari abbinandola ai parchi di Moab. -
CONSIGLIO PER NUOVO ON THE ROAD 20 GIORNO AGOSTO 2026
al3cs ha risposto a Michelle98 nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Non credo tu abbia la possibilità di chiuderla @Michelle98: però, visto che lì avevi già ricevuto alcune risposte, se vuoi posso riunirla a questa e proseguiamo qui nel tuo brainstorming iniziale! -
CONSIGLIO PER NUOVO ON THE ROAD 20 GIORNO AGOSTO 2026
al3cs ha risposto a Michelle98 nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Niente di cui scusarsi @Michelle98, ci mancherebbe! E non c'è neanche un limite alle discussioni che puoi aprire: il problema è che se ne apri diverse su itinerari diversi rischi di perdere il filo e farlo perdere a chi ti segue: magari la stessa persona può risponderti sul SE o consigliarti il giro della Real America o il nordovest, poi rischi di faticare per rimettere insieme le varie informazioni. Secondo me (e per la mia esperienza di forum), fino a quando non avrai le idee abbastanza chiare sull'itinerario da scegliere, ti conviene raccogliere tutti i consigli e i pareri in un'unica discussione, in modo da valutare più coerentemente pro e contro di ogni ipotesi. Considera che la maggior parte degli utenti che ti risponderanno ha esperienza di più viaggi negli USA, quindi potrai avere vari suggerimenti su zone molto diverse. Spero di essermi spiegata abbastanza. Se poi preferisci tenere le informazioni "spezzettate" qui e là, sei comunque liberissima di farlo -
CONSIGLIO PER NUOVO ON THE ROAD 20 GIORNO AGOSTO 2026
al3cs ha risposto a Michelle98 nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Ciao @Michelle98, benvenuta su UOTR Ho visto che hai già aperto un'altra discussione qualche giorno fa per un itinerario nel sudest, vuoi lasciarle aperte entrambe? Perché se stai valutando anche altre opzioni, con più discussioni aperte, secondo me rischi di fare un po' di confusione e di confondere le idee a chi ti risponde -
@Salva95 Provo a darti un paio di spunti su cui ragionare: se opti per la California potresti valutare qualcosa del genere 1 ITA - Los Angeles 2 Los Angeles 3 Los Angeles - Morro Bay 4 Morro Bay - San Francisco 5 San Francisco 6 San Francisco 7 San Francisco - Sequoia 8 Sequoia - Yosemite 9 Yosemite - Mammoth Lakes 10 Mammoth Lakes - Death Valley 11 Death Valley - Los Angeles 12 Los Angeles - ITA; se invece ti attirano di più i parchi, valuta un giro di questo tipo: 1 ITA - Los Angeles 2 Los Angeles 3 Los Angeles - Kingman 4 Kingman - R66 - Grand Canyon 5 Grand Canyon - Monument Valley 6 Monument - Page (almeno Antelope Canyon e Horseshoe Bend) 7 Page - Bryce Canyon 8 Bryce - Zion - Las Vegas 9 Las Vegas 10 Las Vegas - Death Valley 11 Death Valley - Los Angeles 12 Los Angeles - ITA. In entrambi i casi, prima di decidere, ti consiglio di dare un'occhiata ai nostri diari https://www.usaontheroad.it/topic/18586-i-diari-uotr-indice-generale-e-linee-guida-per-la-stesura/ che possono sicuramente aiutarti a chiarirti meglio le idee.
-
Ciao @Salva95, benvenuto su UOTR! Se fai 3 notti a Los Angeles, 3 a San Francisco e 2 (minimo sindacale) a Las Vegas, sono già andati 8 dei 10-12 giorni che hai a disposizione: considerando che dovrai calcolare gli spostamenti (e parliamo di qualche migliaio di km) rischi di correre molto e vedere molto poco. Concordo con @acfraine: con pochi giorni a disposizione sarebbe meglio concentrarsi o sulla California o sui parchi.
-
@Silvano61 strano che Hertz non sia chiara, io qualche volta l'ho usata e non ricordo di aver avuto dubbi sulle varie voci; magari se riesci a postare uno screenshot o a fare un copia-incolla delle voci di preventivo, possiamo venirne a capo insieme. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
-
Purtroppo non so aiutarti sull'itinerario perché non conosco il Texas, ma in attesa che arrivino i più esperti come @criscorpione @luisa53 @Monica405 e @room65 puoi provare a dare uno sguardo ai loro diari /topic/18586-i-diari-uotr-indice-generale-e-linee-guida-per-la-stesura/page/3/#findComment-314643 Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
-
Ciao @AdrianoC , benvenuto su UOTR Francamente, l'allarme mi pare un po' esagerato: non entro nelle questioni politiche perché non è materia che compete al forum, per cui non ce ne occupiamo, ma tra le decine di viaggiatori che passano su questo forum ogni anno nessuno ha mai avuto problemi di questo genere, neanche negli ultimi mesi. Se viaggi da turista, con i documenti in regola e senza programmi extra-turistici in mente, puoi andare tranquillo: ovvio comunque che se sono previste manifestazioni è buona norma starne alla larga, ma questo vale negli USA come in Italia. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
