Vai al contenuto

al3cs

Admin
  • Numero contenuti

    46279
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    498

Tutti i contenuti di al3cs

  1. Il semplice attraversamento ti porta via almeno un'ora e mezza ma sono d'accordo con @Chiara_jk che non ha senso attraversarlo solo per guardarlo dal finestrino dell'auto: vero è che con il gran caldo di agosto magari non è il caso di fare trail lunghissimi, ma almeno qualche sosta qua e là dovresti metterla in conto. Io aggiungerei almeno un'altra oretta, perlomeno per scattare qualche foto. No, niente guide specifiche, ma puoi sempre dare uno sguardo, oltre alle sezioni del forum dedicate, anche al nostro UOTRAdvisor
  2. Ho aggiornato la FAQ, i parchi che richiedono la prenotazione sono rimasti gli stessi, e ho visto sul sito di Yosemite che hanno appena rilasciato le informazioni per l'estate 2025.
  3. @Lp.Usa, bentornato! Se vuoi raccontarci la tua esperienza abbiamo sempre spazio per nuovi diari! Per quanto riguarda la tua domanda, invece, onestamente la vedo abbastanza dura. I voli potrebbero non essere un grosso problema, al di fuori dell'alta stagione (luglio/agosto-Natale/Capodanno) si trovano abbastanza facilmente entro i € 400, ma per una sistemazione decente a Manhattan devi contare minimo € 250 a notte, salvo offerte eccezionali. Ci sono moltissime attrazioni, ma ovviamente la maggioranza è a pagamento, e anche quello incide non poco, così come il cibo, mediamente parecchio più costoso di quanto lo sia nel West (e anche lì ormai non è propriamente economico, come avrai avuto modo di vedere).
  4. Ripartendo dal Grand Canyon è interessante (e consigliato) percorrere il tratto della Route 66 (qui trovi la guida) che attraversa Seligman, Peach Springs, Hackberry, appunto Kingman e, se possibile, Oatman. Kingman più che altro ha una posizione abbastanza strategica, ma certo non è da considerarsi un pernotto vincolante, potresti sicuramente avvicinarti di più a San Diego. Il problema maggiore però è che da quelle parti sei nel pieno del deserto del Mojave, quindi non è che gli alloggi (ma anche semplicemente gli agglomerati "urbani") abbondino, soprattutto al di fuori della I-40. Al limite potresti valutare Lake Havasu City (famosa perché ospita il vero London Bridge ) o magari Blythe, per non dire addirittura Twentynine Palms, che ti darebbe la possibilità di vedere il Joshua Tree e anche Pioneertown, ma la tappa diventerebbe progressivamente più impegnativa. La possibilità in teoria ce l'hai, vedi tu se può valerne la pena .
  5. Se segui il consiglio di @Giovanna86 , e il giorno 15 parti da San Diego presto, puoi anche valutare di andare direttamente agli Studios, tanto non aprono prima delle 9, se non addirittura alle 10. Però ovviamente poi avrai poco più di mezza giornata per vedere i must di LA. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  6. Il problema è che il fuso avverso lo avrai andando verso la Monument, quindi per essere lì verso le 16 dovrai necessariamente lasciare Page non appena finisci il tour dell'Antelope (conta circa un paio d'ore da quando scendi dall'auto a quando risalì). Si può fare ma tieni presente che non c'è spazio per eventuali deviazioni o contrattempi. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  7. Certo! /topic/18586-i-diari-uotr-indice-generale-e-linee-guida-per-la-stesura/ Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  8. Io adoro San Diego, ma è una città che merita almeno tre notti, quindi non farei ulteriori cambi all'itinerario: ci tenevo solo a precisare che mete come Santa Barbara non sono Los Angeles non solo come territorio, ma anche come distanza. Se facessi la tua stessa considerazione e dicessi che per me, che vivo a Pescara, tutto ciò che è visitabile dormendo a Pescara è Pescara, anche Roma sarebbe Pescara [emoji16]. E no, non vale la pena cambiare hotel: vero è che a LA se sei vicina a qualcosa sei sicuramente lontana da qualcos'altro, ma visto che non hai ancora chiaro a cosa dedicarti sarebbe troppo complicato decidere eventuali pernottamenti diversi: semplicemente, non dimenticare che molti punti di interesse sono distanti decine di km e che il traffico a Los Angeles, specie durante le ore di punta, può essere veramente infernale. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  9. Il "mito" della città di Los Angeles è nettamente superiore alla sua effettiva bellezza; detto questo, comunque, di certo le cose da vedere non mancano, però qualche precisazione è doverosa. Hollywood, se ti riferisci alla Walk of Fame, sarà la tua prima delusione: indubbiamente le stelle per terra hanno il loro fascino, ma la zona in sé - a meno che non ci sia qualche evento al Chinese Theatre - è piuttosto squallida, evitala come la peste quando fa buio. Santa Monica è molto graziosa ma, a parte la doverosa precisazione che non è Los Angeles ma, appunto, la città di Santa Monica, al massimo può portarti via qualche ora: visto il Pier e magari fatta una passeggiata sulla Third, non è che abbia chissà quali attrattive. Puoi considerarla però una valida alternativa per la sera; le zone turistiche che ti ho appena menzionato sono relativamente tranquille. Anche Santa Barbara non è Los Angeles: è una bella cittadina, ma come minimo servono due ore ad andare e due ore a tornare, tienine conto. Ovviamente, anche Orange County non è Los Angeles : alcune zone costiere sono davvero supervip e possono essere belle da vedere, ma anche in questo caso, a seconda di dove vuoi andare, calcola almeno un'ora, un'ora e mezza per andare e altrettanto per tornare. Ripeto spesso che quando qualcuno pensa alla California dei film, quella fatta da spiagge, palme e surfisti, anche se non lo sa, sta pensando a San Diego, non a Los Angeles; ma il mito di LA è duro a morire e ci sta che, specialmente al primo incontro, si abbia la curiosità di vederla. E poi magari potresti comunque rientrare tra quelli (non moltissimi, eh, però ci sono ) che si innamorano di Los Angeles, chi può dirlo?
  10. Come posizione, secondo me, leggermente meglio il Maswik perché più vicino al rim, ma lo Yavapai (da cui comunque sei sul rim in 10 minuti) ha dalla sua la vicinanza al Market Plaza. Ovviamente parliamo di distanze a piedi, valuta quello che può interessarti di più.
  11. Si ricrederà, tranquilla [emoji16] Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  12. Ciao @Francesca Masinelli benvenuta ! A parte il fatto che mi dispiace sempre vedere Las Vegas trattata come una tappa di passaggio (con una sola notte l'unica cosa che si riesce a vedere è la confusione), non mi fa impazzire neanche la prima tappa: partire da Los Angeles per andare al Sequoia e poi andare a dormire a Visalia, o peggio ancora a Porterville, se non addirittura a Bakersfield, vuol dire dedicare al parco a malapena qualche ora. Considerando tutte le ore d'auto che richiederebbe una deviazione simile, se non dormite all'interno del parco (in modo da sfruttare l'intera giornata d'arrivo più qualche ora la mattina dopo) io lo salterei del tutto e andrei da Los Angeles direttamente alla Death Valley.
  13. Alternative ce ne sono sicuramente, @Dididi, ma lo spettacolo che offre il The View, purtroppo, non ha eguali. Il Goulding's Lodge, poco fuori dalla Monument, offre una visione parziale e laterale ad un prezzo comunque molto alto: per me, non potendo vedere i mittens, tanto vale spostarsi a Mexican Hat (a circa una mezz'ora di distanza), almeno risparmi qualcosa. Ti consiglio comunque di riprovare con il The View anche nelle prossime settimane, non si sa mai .
  14. La differenza è che il balconcino del terzo piano non è coperto dal piano soprastante, per questo si vede meglio il cielo (metto una foto presa da TripAdvisor, magari è più chiaro) Detto questo, per me vanno benissimo anche quelle al secondo, tanto lo spettacolo vero lo avrai davanti agli occhi, non sopra la testa (e comunque il cielo lo vedrai lo stesso).
  15. @Picard, ormai non più, il suo corpo è sulla Stazione Daystrom . Scusate l'OT
  16. Non posso che essere d'accordo con @Giovanna86 e @pandathegreat: il Bellagio ha sicuramente una posizione eccellente ma, secondo me, può valere la pena solo se scegli una camera con vista sulle fontane, purché abbia un prezzo più o meno in linea con gli altri. Con tutte le opzioni che sono disponibili spendere tanti soldi in più è abbastanza inutile, tanto più che sarai in albergo solo per dormire e fare la doccia; più dell'hotel in sé, è importante che la posizione sia centrale, per evitare lunghissime scarpinate evitabili.
  17. Per quanto mi riguarda, ritengo che una sera senza farsi la doccia non abbia mai ucciso nessuno; per $ 115 poi, minimo dovrebbero darmi una spa! 😁 Strano che costi meno, ma probabilmente stanno tardando a rinnovarlo (è funzionale ma un po' datato) e magari gli altri sono già stati ristrutturati.
  18. Io ho dormito al Bright Angel Lodge e ho adorato la posizione, letteralmente sul rim: però ci sono stata in inverno (2018), quindi ho pagato veramente due spiccioli, non ho idea dei prezzi che possano aver raggiunto ora in estate. Considera comunque che anche i lodge più "lontani" distano 5/10 minuti a piedi al massimo.
  19. Il "forse" mi fa correre un brivido lungo la schiena e da qui a fine maggio è un saaaaaaaaaaaaaaaaaacco di tempo ancora!
  20. Mi permetto di intervenire anch'io. Se prenoti al The View, assolutamente camera con vista: lo spettacolo dalla camera, tanto più senza il vincolo degli orari del ristorante, vale ogni singolo centesimo, fidati! Se riesci, decisamente meglio uno dei lodge del parco, poter passeggiare sul rim dopo cena quando non c'è praticamente più nessuno in giro è impagabile. Tusayan comunque non è male, vista la sua relativa vicinanza all'ingresso.
  21. Coraggio, hai ancora un paio di bonus da giocarti prima di essere buttata definitivamente fuori dal forum . Scherzi e logistica a parte, sicuramente anche passare dal Sonora potrebbe essere un'opzione, perché no! Ci sono comunque tante cose da fare e vedere sulla strada dalla Death a Lee Vining, e sono certa che tu apprezzeresti particolarmente il Manzanar NHS.
  22. Ecco perché prima o poi ti bannerò: la tua capacità di ignorarmi comincia seriamente a danneggiare la mia autostima
  23. In realtà dopo il Covid Yosemite ha sempre avuto un sistema di prenotazione: non è ancora stato riattivato per la prossima estate, ma non è detto che non lo facciano a breve, quindi anche qui occorre tenere d'occhio la pagina ufficiale. https://www.nps.gov/yose/planyourvisit/reservations.htm Per la patente internazionale tutte le risposte sono qui
  24. Quando si cerca un alloggio nei parchi è buona norma partire sempre dal sito ufficiale del parco, gestito dal NPS: in questo caso https://www.nps.gov/yose/planyourvisit/lodging.htm, che ti rimanda al sito ufficiale per prenotare gli alloggi, ovvero https://www.travelyosemite.com/lodging/curry-village .
  25. La coperta è sempre troppo corta: se vanno il giorno successivo devono aspettare l'apertura alle 9, quindi difficilmente riusciranno a ripartire prima delle 10. Considerando che ci vogliono almeno 4,5 ore per raggiungere la Death, poi non resterebbe molto tempo per vedere altro sulla strada. Non a caso comunque ho scritto "Io rimarrei": è la mia opinione, non un assioma .
×
×
  • Crea Nuovo...