Vai al contenuto

mouette

Guide USA
  • Numero contenuti

    2641
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    84

Tutti i contenuti di mouette

  1. Zion? non è che fai confusione con Yosemite? che poi ... i colori di Yosemite sono effettivamente simili a quelli delle Dolomiti, ma per il resto non c'è paragone (è il parco dove meno ho lasciato il cuore, ma è bellissimo). Zion invece non c'entra proprio nulla, né come paesaggi né come palette.
  2. @Picard mi raccomando, non accettare consigli dagli sconosciuti
  3. Amore, guarda che puoi dirla la verità, eh? Più che "non grandi bevitori" la definizione corretta è "vecchie ciabatte" ... perché io da veneta il vino BUONO l'ho sempre apprezzato, ma ora che divento sempre più diversamente giovane lo reggo sempre meno, e Paolo non mi lascerebbe mai sola nel decadimento quindi non regge più neanche lui
  4. 13 agosto 2024 (Ntwentwe Pan - Maun) Alle 3 Paolo si sveglia perché gli scappa la pipì. Ovviamente scappa anche a me, ma non sono capace di far la firma con la proboscide, io [emoji3166] Ma come, non avevate il bagno? certo che ce l'avevamo ... peccato fosse a mille miglia dalla nostra camera, indicato solo da due fiochissimi lumi di candela, come quelli che fanno da porta alla nostra stanza del resto, dentro due sacchettini di carta a proteggerli dal vento. Dopo un rapido conciliabolo ci troviamo d'accordo che fa troppo freddo per andarsene a zonzo, e che i nostri gatti definirebbero il pan intero né più né meno che un'immensa lettiera, e si sa che i gatti hanno sempre ragione: lasciamo una torcetta accesa sul letto per non perderci nel nulla, ci allontaniamo di qualche decina di metri e ... fatto il misfatto! Alle 4.40 Paolo si sveglia di nuovo - non che si dorma poi così saporitamente, qua al Polo Nord, eh - e va a fare un book fotografico ad Orione a testa in giù. Orione, non Paolo, nell'emisfero australe naturalmente funziona tutto al contrario Chi mai sarebbe così scema da seguirlo al freddo e nel buio pesto per fare due foto? Ecco, appunto Non siamo molto soddisfatti, del resto le foto in notturna per me sono le meno facili, e senza nessun riferimento a fare da punto focale, l'insieme perde molto. Di questa, che ho scattato nel 2018 in Namibia, sono per esempio decisamente più contenta: Vabbé, non si può avere sempre l'albero scenografico a disposizione, ci accontentiamo di avere questo cielo di velluto trapunto di diamanti a nostra intera disposizione e dopo aver riposto i cavalletti nella jeep, ci accorgiamo che raggiungerla è stato decisamente più facile che ritrovare i nostri lettini, visto che le candele si sono ormai del tutto consumate e che nel nero totale in cui siamo avvolti non è facile tenere una direzione ... ... in qualche modo ce la facciamo e torniamo sotto i piumini finché inizia ad albeggiare, e lì ci rendiamo conto che il non aver chiuso bene i sacchi a pelo come hanno fatto gli altri per tenerci poeticamente la manina non è essere romantici, è solo onesta e sanissima gnuccaggine Non la ricorderemo come la notte più calda del nostro matrimonio, ma è stata bellissima, e abbiamo gli occhi ancora pieni di tutte le stelle del firmamento. E di sabbia, sì Non per l'ultima volta mi ritrovo a provare un enorme senso di gratitudine per questo viaggio, che ci sta regalando così tanto. Mentre facciamo colazione, più o meno alle sei, il nostro autista e l'altro ragazzo addetto alla logistica vanno all'insediamento più vicino con la jeep (e le nostre macchine fotografiche e i nostri cavalletti, argh) perché la vetustissima macchina che porta i rifornimenti ha una gomma a terra e ci serve una pompa. Non contenta, una volta rigonfiata si rifiuta di partire e ai ragazzi tocca armeggiare un po' per convincerla ... noi ci ridiamo su, tapini inconsapevoli di cosa abbia in serbo per noi la Sphiggy per il prossimo futuro, finiamo con calma la colazione e finalmente ripartiamo per il Gweta Lodge, dove arriviamo verso le dieci, dopo aver rischiato una nuova perdita oltre alle lenti da sole: stavolta è l'accendino di Paolo che cerca di suicidarsi sepolto nella sabbia. Caffè al lodge, che quando tentiamo di pagare ci viene gentilmente offerto, constatazione che un po' di puzza non ha mai ucciso nessuno eccetera quindi possiamo rinunciare alla doccia, per il momento, e partenza per Maun, il cuore del Delta. Ma prima, anche se ci porta fuori strada di qualche chilometro, andiamo a rendere omaggio all'attrazione locale: la pittoresca buffissima statuona all'hardvak, che presento resterà l'unico del viaggio. Ebbene sì, spoiler, l'oritteropo tanto sognato da Paolo in ciccia e pelo non lo vedremo neanche stavolta: tocca tornare in Africa! Ma almeno un selfie con lui ce l'abbiamo, doh! Lungo la strada incontriamo una quantità offensiva di elefanti, sento che a breve - come già a suo tempo in Namibia per le zebre - passeremo da "ooooohhh, un elefaaaaanteeeee" a "balla il tiptap? no? allora fa niente, procediamo" ... del resto il Botswana è il Paese dove vive il maggior numero di pachidermi in assoluto, e si dà da fare per non lasciarci dubbi in proposito. Uno struzzo che ci attraversa la strada! Una delle ricchezze del Botswana, oltre i diamanti, è senz'altro il bestiame. Abbiamo incontrato un'infinità di mandrie, tutte tenute benissimo, dall'aria sana e florida nonostante la siccità che imperversa ... purtroppo ogni tanto qualche capo entra a far parte del cerchio della vita prima del tempo, come questo vitellino che ora si dedica a sfamare un gruppo di avvoltoi litigiosi come non mi sarei mai aspettata. E' uno spettacolo raccapricciante, ma non nego che ha un certo fascino macabro. Maun non è come ce la aspettavamo dopo essere stati a Palapye, altra cittadina di discrete dimensioni: c'è un sacco di traffico, e pur essendo molto moderna è decisamente più Africa, sgarrupata e caotica. Siamo nel cuore del Delta, ora si comincia a fare sul serio, molto sul serio, e mentre io cerco di non pensare all'elicottero che ci aspetta domani ci fermiamo a mangiare (benissimo) al Dusty Donkey, in allegra e copiosa compagnia. Paolo si trova finalmente l'agognato kudu nel piatto, sotto forma di hamburger, io che temo - sbagliando - penuria di verdura nei prossimi giorni prendo un delizioso piattone vegetariano che fatico a finire. Passiamo la prima parte del pomeriggio dedicandoci a un paio di tappe infruttuose alla ricerca di copriocchialidasole per Paolo e del pass per i parchi che visiteremo nei prossimi giorni, ci avevano detto che a Maun è possibile acquistarlo pagando con carta di credito (non abbiamo ancora capito, anche se siamo qui da tre giorni, che con la carta di credito ci puoi pagare davvero tutto dappertutto, anche gli ingressi ai parchi che le guide proclamano solo in contanti) ma veniamo rimbalzati fino a scoprire che oggi è giorno semifestivo e nel pomeriggio lo sportello che ci serve è chiuso. Per finire ci dedichiamo al supermercato dove compriamo ogni genere di porcherie inutili e ci dimentichiamo clamorosamente dell'acqua ... una cosa ce dovevamo ricordà, una! Finalmente andiamo al B&B, che è una favola, immerso nel giardino creato dalla nonna di Sarah, la proprietaria, 55 anni fa. Abbiamo prenotato, come ultima disponibilità, la tenda lusso a bordo fiume, Sarah ci propone senza sovrapprezzo uno dei due bungalow in muratura per cui ha avuto una disdetta ma dopo aver visto la tenda ce ne siamo innamorati e decliniamo, preferendo tenerci la vista stupenda e lo charme di questa sistemazione. La mamma di Sarah, una signora bellissima dall'eleganza innata che ha voglia di chiacchierare (e con l'occasione, di parlar male dei francesi ), ci porta il sacchetto con la colazione perché domattina usciremo alle sei, in frigo abbiamo trovato latte e succhi di frutta, c'è il bollitore con the, caffè e tisane in abbondanza e ce la caveremo egregiamente. Usciamo dal retro del giardino, che dà proprio sul fiume - finalmente sta arrivando l'acqua dall'Angola, domani sera ci renderemo conto che il livello si sta già alzando - per fare qualche foto, ma tra moscerini e allarme coccodrilli decidiamo che è più saggio rientrare velocemente. A un'ora da ospizio, certamente non adatta a noi quando siamo a Roma, andiamo a cena alla Okavango Craft Brewery, e per for onore al nome ci prendiamo un flyer di ottime birre locali, oltre al pollo (fritto) all'halloumi (fritto) e all'insalata (fritt ... ah, no). Pur se friggono con un po' troppo entusiasmo per i miei gusti anche qui, si mangia decisamente meglio che in USA, si spende un quinto e ci sono anche gli elefanti: io di dubbi su dove trasferirmi proprio non ne ho, sono anche sorda e l'inferno di concerto che tengono proprio sotto la nostra tenda tutti i rospi del Botswana non mi tange neanche un po'
  5. Secondo me siete pronti per il Botswana. Io ho guidato molto, molto meno di Paolo, ma esclusa una giornata intera di sterrata molto impegnativa - che inizialmente non era prevista nell'itinerario proposto da Gillian e Peo - secondo me è un Paese facile, tanto quanto la Namibia. Se uno non se la sente di andare sui sabbioni, basta cambiare l'itinerario, stare sempre su asfalto e prenotare i game drive con i vari lodge: considerato quanto ci è costato noleggiare la Sphiggy, prendendo una macchina normale saremmo andati abbondantemente in pari con i costi. Sia chiaro, io sono felicissima delle nostre scelte e le rifarei tutte a dispetto dei tentativi di sabotaggio messi in atto dalla nostra perfida Pshycomobile, ma non scoraggerei nessuno dall'aggiustare diversamente un itinerario per godersi un Botswana un pelo meno impegnativo (e forse pure un pelo più economico, noi non ci siamo fatti mancare veramente nulla). Sorella ❤️
  6. 11 agosto 2024 (Khama Rhino Sanctuary - Boteti River Camp) La sveglia suona alle cinque e un quarto, perché alle sei verrà a prenderci una guida del parco per il rhino tracking. Quando abbiamo prenotato abbiamo visto che oltre a essere richiesta una decorosa forma fisica c'è un'età minima, quindici anni, e una massima, sessanta ... questo avrebbe dovuto indurci a sospettare, ma siamo gnucchi e di conseguenza da gnucchi agiamo Fa un freddo caino, per fortuna abbiamo i piumini e i berretti di lana di Skye, sembriamo due Nonne Abelarde, soprattutto al confronto con i tre baldi trentenni franco belgi che andiamo a raccogliere al campeggio (ma loro hanno più freddo ). Giriamo per circa un'ora in jeep, le tracce non sono mai soddisfacenti per il nostro anfitrione, anche se ogni volta che scende e rovista mi aspetto di sentirlo strillare "CACCA FRESCA, CACCA BELLA!" ... finalmente verso le sette e mezza ci fermiamo, scendiamo dal gippone e ci inoltriamo nella boscaglia. Io lascio il piumino in auto, tanto lo so che mi scongelo in fretta e mi vien caldo, e poi è blu shocking, se ci hanno chiesto di vestirci color savana un motivo ci sarà, no? Paolo purtroppo decide di tenerlo, e ora non ha più un piumino Già, perché la boscaglia è aggressiva: blocca, tira, strappa capelli, taglia, graffia, ferisce ... soprattutto quando corri dietro a un ranger che non rispetta gli anziani! Soffriamo decisamente a lungo, quando avvistiamo finalmente il nostro rinocerontone bianco formato portaerei sono passate abbondantemente le otto, a fronte di una durata promessa di due ore (e chissà dove siamo, ho perso l'orientamento dopo trenta secondi di auto, figuriamoci dopo un'ora di giri sulle piste e quarantacinque minuti di corsa nella boscaglia, ci metteremo un anno a tornare ) Il ranger lo avvicina per primo lasciandoci per qualche minuto soli su un sentiero, noi cinque ne approfittiamo per farci reciprocamente immortalare nel compimento dell'impresa e per appurare che il giovane belga è più bravo a inseguire rinoceronti che a far foto, visto che con un cellulare dal grandangolo mostruoso riesce a tagliarmi i piedi. In compenso se la cava benissimo col cielo, dai Il ranger torna a recuperarci e ci fa cenno di tacere e avanzare quatti quatti. Arriviamo quattissimi, vediamo un movimento, eccolo, eccol ... nuuuu, è uno gnuuuu! Mentre iniziamo a farci domande sul titolo di studio della nostra guida, i cenni che invitano al silenzio si fanno più imperiosi e ... eccolo, stavolta è proprio lui. Si intravvede abbastanza bene, ma fotografarlo è dura, tra il fogliame e i rami secchi. Mamma mia, è enorme ... restiamo in contemplazione fino a quando ... GO!GO! GO! il ranger riesce a strillare sottovoce, non so come faccia ma so che persino io che son sorda afferro il concetto al volo: il nostro (poco) amico rinocerontone ci ha fiutati, e secondo lui spussiamo, perché ha lanciato uno sbuffo di avvertimento e dato inizio a una manovra di avvicinamento. Certo, è vegetariano e sicuramente buonissimo, ma le ali ai piedi ci spuntano lo stesso e in un amen siamo sul sentiero, mentre la dolce creatura, per fortuna più miope di me, ha perso il contatto visivo e anche l'interesse. Non contenti, ci sciroppiamo anche una buona mezz'ora di camminata nella sabbia alta per tornare alla macchina, che tornando alla base scopriremo essere parcheggiata letteralmente all'ingresso del parco Io sopravvivo recitandomi "chiappe di marmo, chiappe di marmo" e mollo soltanto a cento metri dalla macchina (ma non sapevo che fosse così vicina) perché ormai fa un caldo fotonico e se voglio arrivare viva allo chalet devo assolutamente spogliarmi, bere e tirare il fiato trenta secondi ... vabbè, gli altri ci aspettano per circa tre minuti e arriviamo anche noi, saliamo sul gippone con un sospiro soddisfatto e Paolo fa l'inventario dei danni: piume ovunque! per fortuna siamo pieni di pandadesivi che userà come pecette per portare il piumino a fine avventura La giornata è iniziata benissimo: abbiamo visto un'alba stupenda, abbiamo fatto abbondante attività fisica, conquistato sul campo tagli, lividi e abrasioni da fare invidia a un lottatore, abbiamo praticamente stretto amicizia con un rinocerontone e abbiamo imparato una cosa fondamentale: se dopo gorilla, chimpazee, rhino compare il fatidico "tracking" la parola d'ordine è una sola: FUGGITE, SCIOCCHI! Devastati nel fisico, ma fierissimi nell'animo, quando arriviamo in stanza sono quasi le nove e mezza e personalmente ho un leggero appetito, potrei accontentarmi del rinoceronte tutto intero, ma Paolo insiste per preparare il caffè, il latte e passarmi un incolpevole muffin che sarà azzannato con tanta, tanta brutalità. Cerchiamo di sistemare più in fretta possibile, ma convinti di rientrare per le otto non avevamo chiuso le valigie né reso presentabile la stanza, quindi riusciamo a partire solo verso le dieci. Ci aspettano - anzi, aspettano Paolo, mea culpa - circa quattrocento chilometri e quattro ore di guida su una strada tutta dritta e benissimo asfaltata, vivacizzata solo dalla scoperta che abbiamo perso le lenti da sole di Paolo, dall'acquisto del pranzo nel supermercato di un centro commerciale da far invidia ai nostri, da un facòcero (e lo scrivo anche con l'accento, doh!) e poco altro. Ci fermiamo per una breve sosta davanti a un gigantesco truck da miniera di cui abbiamo letto storia e caratteristiche strada facendo sulla fantastica Bibbia di Peo, fa veramente impressione. Una volta dismesso dopo una lunga vita nelle miniere di diamanti di Orapa è stato regalato alla municipalità di Mokoboxane, che ha pensato bene di sistemarlo a bordo strada facendone una sorta di monumento. Volendo è anche possibile arrampicarcisi, basta avere quel pizzico di agilità che a noi certamente non fa difetto, ma non volendo umiliare nessuno desistiamo Un po' in affanno arriviamo al Boteti River Camp, il nostro alloggio per stanotte, dove abbiamo un game drive prenotato per le 15. Abbiamo appena il tempo di mangiare al volo il pane con pomodori e formaggio comprato stamattina e di ammirare il nostro bagno, e si parte. Siamo soli con la guida, e ne siamo ben felici, sociopatia portami via. Jimmy è bravissimo, ci racconta un sacco di cose sul Makgadigadi Pan, che in lingua san significa DRY DRY. Visto che quello della foto con le zebre qui sotto è il letto del fiume Boteti, la zona più verde del Makgadigadi, penso che non abbiate bisogno di ulteriori spiegazioni [emoji4] In realtà c'è ben poco da sorridere, il letto del Boteti è asciutto da aprile 2022, ma tra un mesetto dovrebbe arrivare finalmente l'acqua, che è partita dall'Angola e incontreremo a Maun, più a nord, tra un paio di giorni, nel suo viaggio verso il pan. Siamo partiti con aspettative basse quanto il livello del fiume, e invece ... aquile, gufi, avvoltoi, zebre a mazzetti, giraffe, gnu, marabù, kudu, elefanti, ippopotami, qualche impala, e - tristemente - due carcasse di elefanti giovani, qui rispettivamente da quattro mesi e un anno. E' il cerchio della vita, ma a noi cresciuti con i cartoni Disney fa male lo stesso. Il colpo d'occhio sul fiume in secca dall'altura su cui ci troviamo è veramente straordinario. I locali pompano dalle profondità della terra la poca acqua che permette agli animali di sopravvivere da due anni abbondanti e qui si radunano a centinaia tutte le specie dei dintorni, uno spettacolo straordinario, una Valle dell'Eden molto dry e altrettanto commovente. Scendiamo anche nel letto del fiume con la jeep, in modo da avvicinarci il più possibile agli animali, e un paio di elefanti ci fanno letteralmente il pelo, ma con estrema noncuranza: mi sono sentita un soprammobile quasi peggio che alle feste dei miei quindici anni Savanna dry e chiacchiere al tramonto: Jimmy è anche molto simpatico, oltre che veramente bravo e appassionato, e ci racconta di avere many, many, many children. Impressionata dall'impeto di quel triplice many mi azzardo a chiedergli timidamente quanti siano, aspettandomi una squadra di calcio con le riserve. Beh, ne ha ben ... TRE . E ribadisce quanto siano many, tre figli. Non per la prima volta penso che questa sia una delle spiegazioni dell'evidente benessere di questo Paese: ci sono bambini in giro, sì, ma non a grappoli come spesso abbiamo visto in altre Afriche, e parlando con la gente anche nei giorni successivi ci renderemo conto che l'età media del matrimonio e del primo figlio sfiora i trenta, e che due vengono considerati molto più che sufficienti. O forse è il benessere che diminuisce il numero di figli, non ho le idee chiare. Ad ogni modo il nostro amico ci rassicura, la fabbrica è definitivamente chiusa e sono a posto così. Ci racconta anche che lavora due mesi e poi ne ha uno libero, come già ci dicevano in Namibia, che gira un po' in tutto il Paese nei Camp della stessa catena, e ci dà qualche consiglio per le zanzare e le cose da fare a Maun. Quando Paolo gli racconta delle sue imprese namibiane con la cacca di elefante, spiegandogli che da noi pestare profumate deiezioni porta fortuna o soldi, e che dopo innumeri passaggi delle ruote su cotanta delizia all'Etosha abbiamo visto un leopardo, decide seduta stante che provare male non fa e va a pestare un bel caccone secco secco. Ce ne torniamo al lodge tra le risate, non prima di aver avvistato un gufo e di aver studiato il bignami ornitologico di Jimmy (bignami si fa per dire, saranno tre chili di tomo) per individuare quello che gli somiglia di più. Ci accorgiamo che è l'ora di chiusura dei cancelli e allora via, velocità smodata per uscire in tempo, raggiungiamo il lodge (che figura, ci hanno preparato la camera per la notte e sistemato le zanzariere e noi oggi siamo usciti di corsa lasciandoci dietro una bomba esplosa male!), doccia al volo, arrivo a cena con dieci minuti di ritardo (arichefigura), spazzolamento di gusto di: minestra di pomodoro, stufato di manzo e funghi, zucca, insalata, dolcetto. Finalmente possiamo smettere di inseguire il prossimo impegno, e ce ne torniamo nella nostra casetta fornita di tutto, compresi repellente, insetticida e una trombetta da suonare in caso di allarme. Il massimo però è il bagno en plein air, è bellissimo fare la doccia sotto le stelle (grazie Paolo, che mi hai mostrato la Croce del Sud e Alpha e Beta Centauri con l'emozione nella voce )
  7. Anch'io dico facòcero. E se già non mi schiodavo figurati adesso che ho il supporto di un veterinario [emoji51] Inviato da Hogwarts
  8. 8 e 9 agosto 2024 (Roma - Mokopane) Sicuramente partire con il volo delle 15.05 ti evita una levataccia, ma non vedo altri vantaggi: abbiamo ciondolato in casa fino alle 11, io con la sindrome della Cenerentola Psicopatica, poi abbiamo ciondolato a Fiumicino, poi abbiamo ciondolato sul volo per Zurigo - puntualissimo per la prima volta da giorni, sì, ho anche la sindrome del Controllore di Volo Psicopatico - e infine abbiamo ciondolato per tutte e cinque le ore di scalo a Zurigo Ma ciondoliamo felici, a parte gli orrendi sensi di colpa nel confronti del baffuto trio di innocenti che lasciamo a casa tra pianti e alti lai, con le nostre magliette sceme che tanto successo avranno a destinazione e la felpa (pure!) che ormai sfiniti dal caldo torrido di quest'ultimo mese romano non vediamo l'ora di indossare, visto che in Botswana è pieno inverno Anche il volo per Johannesburg è puntuale, tutto va liscio, dall'immigration (che la povera sordina supera d'un balzo lasciandosi dietro almeno un paio d'ore di coda grazie alla corsia preferenziale ) al ritiro bagagli che arrivano quasi subito e tutti insieme, forse un tantino "molto individuabili" ma sempre felicissimi di rivederci. La cosa più degna di nota di tutto il viaggio, a parte la cena tristissima e vagamente ospedaliera nella lounge di Zurigo, è il fatto che i passeggeri del volo notturno per Johannesburg invece di cercare di addormentarsi contando le pecore contavano i miei giretti a far pipì Abbiamo volato con Swiss per la prima volta, veramente ottima, ma avendo acquistato con LufthANSIA veniamo perseguitati dai messaggini della app a partire da 24 ore prima della partenza, neanche il mio ex un po' stalker mi scriveva così spesso ... ammetto però di aver apprezzato gli aggiornamenti sul destino delle valigie, anche se non ci ho creduto mai fino in fondo Alle 10.24 del 9 agosto, a meno di un'ora dal momento in cui abbiamo toccato il suolo sudafricano, eravamo ai piedi della statua di Oliver R. Tambo nella lounge arrivi, addirittura prima dell'omino del noleggio! Ci aspettavamo di dover andare a ritirare l'auto in periferia, come a Windhoek sei anni fa, invece la nostra utilitaria ci aspettava direttamente in aeroporto, e dopo una quarantina di minuti di briefing e spiegazioni assortite su frigo, ruota di scorta (ma non quelle che ci sarebbero poi servite davvero ), doppio serbatoio e quant'altro veniamo spediti nel traffico infernale di Johannesburg. La cara bestiola porta, sui documenti e sul posteriore, il pomposo ma apparentemente non inadeguato nome di Night Owl ... sulle prime pensiamo che non sia il caso di ribattezzarla, dopotutto cotanto appellativo ci sembra meno irrispettoso dei vari Mostro, Gloria, Schifomobile, Bruttomobilina appioppati nel corso dei viaggi precedenti ai rispettivi cocchi ... ma nel giro di pochi giorni ci ricrediamo, e la nostra bella arriverà a destinazione con il poco glorioso ma calzante epiteto di Miss Sphiggy. Per darvi un'idea delle minuscole dimensioni della piccina, vi anticipo una mia indianapippesca immagine accanto a lei. Io sono quella col culone alta 1.65, lei è l'altra Come al solito Paolo sembra nato con il volante in mano, non importa da che lato si guidi, come sia il cambio, quanto traffico si trovi, tempo cinque minuti e sembra che abbia sempre fatto il camionista. Resterà in lite fino alla fine con tergicristalli e frecce, ma per compensare nei cinque giorni da che siamo tornati non ne ha azzeccata una manco qua Poteva davvero andare tutto così liscio? certo che no, of course. Al noleggio ci avevano garantito, giurando sulla testa dei figli e sacrificando un capretto come pegno di verità, che avremmo potuto tranquillamente usare la nostra Visa per pagare i pedaggi autostradali (ci sono caselli messi a caso ogni tot chilometri, a tariffa fissa, di solito pochi spicci), e io gnucca gli ho dato retta e non ho prelevato un singolo misero rand in aeroporto "tanto in Sudafrica ci stiamo cinque minuti, abbiamo cena e colazione pagate, al supermercato paghiamo con la carta, ho avvisato la banca e funziona sicuro". Al primo casello non riescono ad addebitare le nostre carte, pensiamo a un malfunzionamento del pos con entrambe, accettiamo l'aiuto di un'anima buona del pulmino di canterini dietro di noi che ci regala il pedaggio di circa un euro (ma noi insistiamo perché ne accetti cinque e se li vada a cambiare alla nostra salute) ma al secondo ... tragedia. Il casellante ci spiega in un inglese abbastanza esotico che certo che si può pagare con la Visa. Sudafricana. E anche con la Mastercard. Sudafricana. Mortacciloro. E che c'è un casello ogni due metri. Ri mortacciloro. Non c'è verso di farci cambiare una decina di euro da nessuno nè di pagare in euro o dollari, ci fanno fare inversione e ci dicono di aspettare a lato strada che poi forse passa la polizia e forse ce li cambiano loro, gli euro. O almeno così ci pare di capire, visto che non siamo lucidissimi e non lo è neanche l'inglese del nostro nuovo amico casellante. Aspettiamo un pochino senza sapere cosa fare, Paolo fa un altro vano tentativo con un paio di camionisti di passaggio e alla fine ci rompiamo le balle e gli dico di impostare il Garmin su un percorso senza pedaggio, torniamo indietro, appena possibile usciamo e al momento di pagare qualcosa mi inventerò, magari una bella scena madre, e poi andremo a prelevare. Da scemi non abbiamo pensato che se i caselli sono lungo il percorso e non sugli svincoli in entrata non ci sono neanche sugli svincoli in uscita, e quando dopo qualche chilometro imbocchiamo il primo e ci troviamo in centro nel ridente paesello di Hammanskraal, il sollievo è palpabile a Pandonia, anche se la coppia imperiale un pochino scema ci si sente. Vagando un po' ad caxxum finiamo in un centro commerciale moderno che ricorda vagamente l'outlet all'aperto di Las Vegas (sono seria, giuro) con accanto un mercato di bancarelle decisamente più africane Siamo gli unici bianchi nel raggio di chilometri, credo, ma nessuno ci considera minimamente, se non un solerte omino che al parcheggio si offre di fare la guardia alla Sphiggy come se fosse sua. C'è una sfilza di sportelli bancari, io scelgo la Standard Chartered perché la conosco e naturalmente pesco l'ATM che ha finito i contanti e mi dà solo 400 rand, una ventina di euro, Paolo prende una banca africana a caso e torna ricco come Creso sventolandomi sotto il naso una mazzetta di banconote. A quel punto, rasserenati anche dal fatto che le carte funzionano, ci accorgiamo di avere fame (e prendiamo un paio di ottime pastry, la mia con il pollo e la sua con manzo e rognoni, a meno di 4 euro comprese due bottiglie d'acqua) e che ci scappa la pipì, e nei rispettivi pulitissimi bagni troviamo oltre alla carta igienica a pacchi anche una bella prova di intelligenza. L'AIDS a queste latitudini miete purtroppo ancora tantissime vittime e questa campagna di prevenzione mi sembra veramente una cosa bella e importante. Facciamo felice il nostro amico parcheggiatore che sta amoreggiando con la Sphiggy con una mancia di un paio di euro - che a quanto pare è una cosa esagerata visto che si mette praticamente a ballare - e riprendiamo la strada fino a Mokopane, dove ci aspetta la nostra bellissima stanza all'Oryx B&B, prenotato per conto nostro su Booking con cena e colazione. Più che una stanza è un appartamento, enorme e molto bello, soprattutto se piace il genere "a tema", con tanto di cucina completa, accessori di ogni tipo e un bagno nella finta capanna dentro la stanza, che ha un soffitto assurdamente alto. Purtroppo stasera hanno qualche problema con la cena e ci dicono che ci daranno un voucher per andare a mangiare in uno dei posti che ci consigliano ... il voucher sono 500 rand in contanti Ci rimettiamo in sesto e usciamo per una gita alla SPAR (dove compilo la lista degli acquisti per il ritorno visto che adoriamo riportarci a casa la qualunque in schifezze alimentari e dormiremo qui anche l'ultima notte prima del volo, che ci sembra molto molto lontana), e per una cena al pub a orario indecoroso. (qui abbiamo parcheggiato davanti al pub e il sole oggi è tramontato alle 17.44, fate voi) Indecorosa anche la figura ... filetto, 195 rand, costata 220 rand. Poi, beh, è un po' caro ma con la carne ci sta, prendo anche un calice di cabernet e Paolo uno di pinotage a 225 rand ciascuno, costa come in Italia ma siamo stanchi e affamati e un brindisi al nostro viaggio ci sta tutto. I calici: Inizialmente non capisco come mai la fanciulla del pub ci lasci due intere bottiglie appena aperte invece di versarci il vino, penso che forse fanno il conto alla fine a seconda del numero di calici che ti sei scolato ... poi, colpita da un pensiero inquietante, quando arriva la ciccia chiedo con voce tremula: mi scusi ... abbiamo ordinato due bottiglie, per caso? e la fanciulla, con faccia da poker che cela un ghigno malvagio: certo che sì, madame. Ebbene, le adottiamo e dopo l'ottima cena le portiamo amorevolmente con noi, orfane solo del misero goccio che abbiamo bevuto, ci faranno compagnia a lungo e piacevolmente durante i nostri tramonti africani Ci accordiamo con i padroni di casa perché ci preparino il pacchetto colazione per le sei visto che vogliamo partire presto per il posto di confine a poco più di due ore da qui e non ci va di perdere troppo tempo, e ce ne andiamo a svenire nel comodissimo lettone dove chiuderemo questa prima lunghissima giornata cadendo all'istante in un sonno di piombo. In generale la prima impressione è ... molto Sud e poco Africa, per il momento non siamo colpiti (ma non vediamo l'ora di entrare in Botswana), il cielo è bigio come in Padania e i campi sono solo un po' più secchi, Mokopane sembra una Kanab che ci ha creduto - infatti qua i lampioni funzionano tutti ed è parecchio più illuminata - e la cassiera del supermercato si entusiasma per le nostre magliette come in un sacco di altri posti al mondo ... la scemitudine non ha latitudine
  9. Prima di cominciare la cronaca vera e propria aggiungo che: é una clamorosa bugia, non accadrà prima di dicembre e per il momento sono quindi ancora pienamente adolescente E che è invece assolutamente vero, ma va detto anche che il Botswana abita i miei sogni da almeno quindici anni, era l'unico tra i più belli non ancora realizzato, e lo abbiamo puntato prima di tutto per questo. Ci sarebbe stato il Sudafrica, sicuramente più facile ed economico, e il Botswana non avremmo probabilmente mai potuto/voluto permettercelo se non ce lo avesse in parte regalato la mia famiglia ... purtroppo nessuno di loro a parte la mia sorellina minore sarà qui con me a festeggiare i cinquanta ed è un pensiero che mi spezza il cuore, ma in corso di viaggio li ho ringraziati mille e mille volte con gli occhi lucidi per averci permesso di affrontare questa spesa con serenità Detto questo, oggi son tornata al lavoro felice come Heidi a Francoforte, ma i ricordi che mi porto dentro mi culleranno a lungo, è stato IL viaggio, se la batte con la luna di miele in Namibia e per alcuni aspetti la supera pure, come supera di gran lunga qualunque altro giro abbiamo fatto insieme (e sono tutti, nessuno escluso, i più belli della vita). Africa, mi manchi già ❤️
  10. mouette

    New England

    Io e @pandathegreat ci siamo stati giusto un paio di settimane fa, partendo in traghetto da New London. Il giorno dell'arrivo siamo andati a visitare la casa di Pollock, poi abbiamo dormito a Montauk e il giorno successivo siamo stati prima al faro di Fire Island e poi nel pomeriggio alla casa di Teddy Roosevelt prima di andare a dormire a Flushing. Long Island è un gran bel posto, anche Sag Harbor è molto carina, ci abbiamo pranzato e fatto due passi.
  11. A Key West c'è la casa di Hemingway, per me era imperdibile ma sono una lettrice ossessivo compulsiva e non so se possa interessare a tutti. A parte questo, e la salassata per il pernottamento, concordo sul fatto che soprattutto se non si fa vita di mare una notte sia sufficiente. Anche per le Everglades a noi è bastata una notte, abbiamo fatto Anhinga Trail, Shark Valley e la Big Cypress Road, con calma e senza fare corse eccessive. Restando in zona, con la seconda notte a Naples potreste fare oltre al Corkscrew anche il Myakka River State Park, dove ricordo tra le altre cose una piacevolissima crociera sul fiume.
  12. Dipende da cosa vi interessa, naturalmente. A Miami noi avevamo fatto una passeggiata bellissima la mattina dopo l'arrivo sul presto su Ocean Drive per vedere gli hotel liberty, poi una tappa all'Holocaust Memorial e poi siamo partiti verso il Kennedy Space Center, abbiamo dormito nelle vicinanze e gli abbiamo dedicato tutto il giorno successivo. Sinceramente su Miami non ho particolari rimpianti, secondo me un giorno pieno basta e avanza e potreste recuperare una notte per vedere altro. Se vi piace la natura, anche se non parliamo di panorami spettacolari come all'Ovest, potresti aggiungere un pernottamento a Naples (noi abbiamo dormito a Bonita Springs per motivi di braccino corto [emoji51]) per andare al Corkscrew Sanctuary, che ci era piaciuto moltissimo. Oppure se vi piace Dalì potete spingevi fino a St Petersburg e visitare il museo, un gioiello. Magari dai un'occhiata al nostro diario, siamo stati due settimane ma siamo arrivati in Alabama quindi la parte Florida potrebbe fare al caso tuo e darti qualche spunto. Inviato da Hogwarts
  13. Il giorno 10 lo vedo impegnativo [emoji51] Mi sa che ti è rimasto il vecchio viaggio nella tastiera. Scherzi a parte, purtroppo temo che il costo di Disney sia proprio quello. Come mai tutti quei giorni a Miami, volete fare vita di mare? A noi è bastata una mattinata, non c'è molto da vedere [emoji848] Per l'auto, io voto per l'aria condizionata [emoji51] Inviato da Hogwarts
  14. mouette

    East Coast Agosto 2024

    Consiglio di orientarsi sul POCHISSIMO [emoji51] A parte la cena di anniversario (bye bye, 160 dollari [emoji389][emoji389][emoji389]) e l'ultima sera a New York non abbiamo MAI preso più di un piatto a testa, con in più al massimo una porzione di patatine in due, mai preso neanche il dolce. A pranzo sempre acqua e a cena una birra. Livello medio dei posti scelti: diner ed etnici, che costano un po' meno. In estate sicuramente è più facile andare di supermercato e picnic, a noi le temperature non hanno voluto molto bene [emoji846] Inviato da Hogwarts
  15. mouette

    East Coast Agosto 2024

    Aggiungo, per rallegrare la situazione, che per noi la botta vera è stata a tavola e al supermercato. Una sola volta in dodici giorni al ristorante siamo rimasti sotto i 50 dollari mancia compresa, per il resto SEMPRE tra i 70/75 e gli oltre 100, per un piatto a testa, a volte un contorno in due e due birre a cena. Da Walmart il conto è stato sempre circa il doppio che nei miei ricordi, diversamente dal mio stipendio [emoji850] Inviato da Hogwarts
  16. mouette

    East Coast Agosto 2024

    A NY dieci giorni fa abbiamo speso l'equivalente di 230 euro per una notte nel Queens, a Flushing. Inculonia Citeriore, in pratica, ci andava bene perché abbiamo fatto un giro strano e si trattava di una notte soltanto, certo non lo consiglierei per visitare la città. E d'altra parte se questi sono i prezzi a cinquanta minuti di metro da Times Square, ho la curiosa inspiegabile sensazione che al mio prossimo viaggio nella Grande Mela manchi un (bel) po' di tempo [emoji58] Inviato da Hogwarts
  17. Noi abbiamo toccato terra alle 13.40, alle 14.50 ci stavamo facendo cambiare la Kia Soul puzzolente e appiccicosa che ci avevano dato all'Avis con un camion a sette posti [emoji85] L'app funziona alla grande (il JFK un po' meno) e dal momento in cui ho inviato il modulo a quello in cui Mister Sikh mi ha timbrato il passaporto facendomi sentire in colpissima come tutti i suoi colleghi sono passati 12 minuti. La coda dei povery a occhio durava almeno un paio d'ore, c'erano più arrivi in contemporanea e poche postazioni aperte. In realtà non ho capito a cosa serva se non a saltare brutalmente la coda: non richiede il numero di passaporto, non c'è collegamento con il biglietto aereo, nessuno controlla che tu abbia davvero un QR code, mister Sikh non ha voluto nemmeno guardare il mio telefono. Semplicemente abbiamo preso la coda CBP e ci hanno fatto passare davanti a tutti per andare alla postazione di controllo. Vabbè, al JFK non mi sono mai sembrati particolarmente brillanti nella gestione ... l'importante è il risultato. E dalle 5 del mattino è tutto, baci dalla vostra corrispondente nella Hudson Valley [emoji12] Inviato da Hogwarts
  18. Per fortuna agosto si avvicina [emoji7][emoji7][emoji7] Che bello rivivere il nostro giro! E che fortuna con i rinoceronti, noi li abbiamo visti "solo" alla pozza la sera, mai in giro [emoji846] Inviato da Hogwarts
  19. Se passi lì vicino e ascolti in religioso silenzio sentirai ancora risuonare nel vento il mio TELAVEVODETTOIO [emoji38] Grazie per le tue parole, ho sempre detto che se qualcuno si diverte a leggerci la metà di quanto noi ci divertiamo a scrivere è un regalo bellissimo! Inviato da Hogwarts
  20. Spetta che convoco il mio addetto alla pianificazione! @pandathegreat , vero che hai l'itinerario sottomano al volo? [emoji51] Inviato da Hogwarts
  21. Il Grootberg [emoji7][emoji7][emoji7] Inviato da Hogwarts
  22. Oh mamma. Mancano ancora sei mesi al Botswana, non puoi maltrattarmi così [emoji7][emoji7][emoji7] Inviato da Hogwarts
  23. Ciao Fabio, confermo che la crociera è quella che citi. Non avevamo prenotato praticamente nulla, bei tempi, adesso è tutta una bolgia ovunque. Visto che non siamo riusciti a farla come da programma eravamo un po' indecisi proprio perché il mattino successivo la prima partiva tardi (siamo decisamente mattinieri, oltre ad aver programmato altre cose per la giornata) ma alla fine abbiamo deciso di aspettare ciondolando vicino all'imbarcadero fino alla partenza. Nessun problema per trovare i biglietti sul momento, tanto più che siamo arrivati prestissimo. Inviato da Hogwarts
  24. Non so se sia il tuo genere, magari potresti spezzare con una notte in Georgia per visitare qualche piantagione? Sono d'accordo che una notte ciascuna per Miami, Key West e le Everglades possa bastare, noi non abbiamo rimpianti per come abbiamo strutturato il viaggio, l'unica giornata un po' pesante è stata proprio quella del passaggio in Georgia un po' troppo frettoloso, ma del resto con otto ore di guida non si poteva fare diversamente. A noi era piaciuto molto il museo Dalì a St Petersburg, ma partivamo già innamorati di lui e obiettivamente non è che la città offra molto altro. Non ho capito se parli del Naval Museum di Pensacola, davvero non si può più andare? [emoji53] Inviato da Hogwarts
  25. A noi stamattina Luftansa ha cambiato il volo per Johannesburg da Monaco a Francoforte, con ben 40 minuti di scalo. Abbiamo chiamato e ci hanno proposto uno scalo di un'ora e mezza oppure uno di cinque ore, e alla fine su nostra richiesta ci hanno dirottato su Zurigo (perché l'aereo della Swiss ci piaceva di più [emoji51]) senza fare una piega. Cosa che credo siano tenuti a fare sempre. Io proverei a chiamare, a maggior ragione con la bimba ... al massimo dicono di no. La British è la nostra compagnia preferita, soprattutto per le offerte volo+auto che abbiamo sfruttato un sacco di volte, e con i vari cambi capitati negli anni abbiamo sempre risolto chiamando [emoji848] Inviato da Hogwarts
×
×
  • Crea Nuovo...