Vai al contenuto

mountainview

Supporter
  • Numero contenuti

    3560
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di mountainview

  1. Purtroppo dobbiamo scegliere, fin dall'inizio ci era chiaro di dover/voler visitare "solo" due o al massimo tre isole. Per fare le cose con calma, per oziare pure. La scelta non è ancora definitiva perché non abbiamo ancora comprato i biglietti dalla terraferma e tra le isole. Secondo te perché non dovremmo proprio saltare Ohau? Grazie!
  2. Ciao, ci metto il becco anch'io, spero di non aumentare la confusione. Vista la stagione che avete scelto mi sembra che alcune tappe siano calcolate in modo troppo ottimistico, soprattutto senza tenere conto delle ore di luce a disposizione. Prendo ad esempio la tappa da Sequoia NP fino a Monterey. Il sole sorge alle 7 circa, e tramonta alle 17,20 da quelle parti. Avete circa 10 ore di luce, di cui sette vi servono di puro spostamento. In una giornata come questa arrivare dopo che il sole è già calato non ha senso, lo scopo è ammirare i panorami. In California il buio arriva in modo repentino, con poco crepuscolo. Tieni presente inoltre che a Sequoia NP potreste trovare facilmente la neve (e quest'anno c'è El Nino!) che potrebbe rallentare gli spostamenti, e potreste giocarvi un'altra ora. La Highway 1 in questo tratto è considerata una delle strade più belle del mondo, meriterebbe di essere fatta con più calma con più possibilità di soste. Carmel è una cittadina carina ma niente di più, molto bella invece lì in zona è la Point Lobos State Marine Reserve. Monterey ha un piccolo "centro storico", un acquario oceanico di fama mondiale, una simpatica zona acchiappaturisti a Fisherman's Wharf. È il punto di partenza di gite memorabili per il whale watching (e voi sareste proprio in stagione!), estremamente comode rispetto ad altre zone del mondo perchè qui le balene passano molto vicine alla costa e non occorre andare a cercarle, entrano praticamente nella baia. Giustamente dici che devi tagliare. Io ridurrei senza pietà (e senza rimpianti) i giorni Los Angeles, secondo me una giornata basta ed avanza per vedere i (pochi) punti famosi. E pure i giorni a Las Vegas mi sembrano tanti, anche se effettivamente un po' di relax al sole dopo tanto viaggiare non ci sta male. Però è pur sempre un relax in una piscina di cemento, se privilegiate la natura allora potreste tagliare un giorno anche qui.
  3. Se non vuoi dormire dentro al parco di Yosemite scegli almeno un albergo più vicino alla Valle per la prima notte, restando sul versante ovest della Sierra. Come ti hanno detto, Mammoth Lakes è lontanissima,se va bene sono almeno due ore e mezza di viaggio e un passo da valicare per arrivare fino a Yosemite Village! Se trovi lavori in corso o il vecchietto dell'Iowa che va a passo d'uomo perchè non ha mai visto una strada di montagna allora non arrivi più. Il parco è molto grande, quando calcoli le distanze non mettere genericamente "Yosemite National Park" ma proprio i punti che ti interessano (es. Glacier point o Tuolumne Grove), vedrai che i tempi si dilatano di molto.
  4. Grazie ceemo. Pensavo di fermarmi due notti a Volcano perchè speravo di poter eventualmente partecipare ad una gita per vedere la lava che scende nell'oceano il 1 settembre sera, poi il 2 restare fino a dopo il tramonto per vedere l'eruzione di notte. Sperando nella fortuna, ovviamente, fino all'ultimo o quasi non saprò se questa lava ci sarà o no. Non cambio la seconda notte per Hilo (da dove partirò per la Bay Area la mattina del 3) perchè ho una figlia tredicenne che viaggia con bagagli in stile Kate Middleton, ogni cambio di camera è un trasloco stressantissimo e quindi pensavo di dormire a Volcano anche la seconda notte e poi la mattina dopo andare all'aeroporto a Hilo, dovrebbe essere un'oretta di strada. È una stupidaggine? Non ci sono voli diretti da Hilo, come dici tu dovrei fare uno scalo a Kahului oppure a Honolulu per circa 7-8 ore di viaggio totali. Non è comodissimo ma arriviamo comunque ad orari umani nella Bay Area. Però questa faccenda dei voli ancora non mi convince del tutto...
  5. Fino ad ora i punti fissi sono i seguenti: 17/8 volo da Monaco a San Francisco, arrivo a San Francisco alle 16:25. 6/9 volo da San Francisco a Monaco, partenza alle 18:10 Pensavamo di organizzare il viaggio così: 17/8 notte a San Francisco; eventualmente spostamento da San Francisco a Oakland o a San Jose a seconda del volo seguente; 18/8 volo per Kaua'i 18/8-23/8 (5 notti) Kaua'i 23/8-26/8 (3 notti) Molokai 26/8-1/9 (6 notti) Kailua (Big Island) 1/9-3/9 (due notti) Volcano 3/9 volo per San Francisco Bay Area 3/9-6/9 (3 notti) Sunnyvale da amici 6/9 volo di ritorno a casa Che ne pensate? Ho anche dei dubbi specifici: - a Kaua'i è meglio dormire nella zona di Kapaa o di Princeville? - sarebbe meglio mettere un giorno in più a Kauai e un giorno in meno a Big Island? - e se a Big Island restassi solo nella zona di Kailua e facessi avanti e indietro in giornata per visitare il Volcano National Park? - per i voli da San Francisco (o Oakland o San Jose) e tra le isole pensavo di prendere un biglietto multi-city con Hawaiian Airlines. Tutti di voli dalla terraferma e ritorno e tra le isole mi costerebbero in questo momento 658 euro (più che il volo intercontinentale). Conoscete soluzioni alternative più economiche? Grazie mille a tutti.
  6. - il kit letto è composto da lenzola, coperte (leggerine), cuscino e coprifedera. - i campeggi più belli in assoluto sono quelli pubblici. Possono essere di vario tipo: del National Park Service (nei parchi nazionali, nei punti più belli del parco!), statali (all'interno degli State Parks), di contea, comunali, del Forest Service, del Bureau of Land Management. Se visiti un parco nazionale devi assolutamente cercare di prenotare in un campeggio all'interno del parco, sia per la bellezza dei luoghi che per il costo irrisorio che per la posizione imbattilbile . Le distanze negli USA sono immense, entrare ed uscire dal parco vuol dire la maggior parte perdere un sacco di tempo. Inoltre il tramonto e l'alba sono i momenti migliori. Per prenotare un campeggio in un parco nazionale devi cercare il regolamento per quel determinato campeggio su www.nps.gov che è la pagina ufficiale del National Park Service. Ogni parco e quasi ogni campeggio hanno un regolamento diverso per le prenotazioni. In genere hai una "finestra" temporale utile (ad esempio quattro mesi) che si apre prima della data desiderata. Il che vuol dire che il giorno esatto all'ora esatta devi tenerti pronto con il dito sulla tastiera per prenotare e poi schizzare non appena si aprono le prenotazioni. Fai delle simulazioni prima e scegli prima i posti che ti piacciono, se tentenni in fase di prenotazione qualcun altro da qualche parte del globo ti brucerà sul tempo. Non sto esagerando, le piazzole in alta stagione si esauriscono nel giro di minuti! Tieni conto del fuso orario e anche dell'eventuale ora legale (pandathegreat docet). Ci sono sempre delle piazzole non prenotabili a disposizione col criterio "first come. first serve", ma l'assegnazione è macchinosa e ti condiziona pesantemente la visita (e non è detto che poi non te ne vada a mani vuote). Per gli altri campeggi devi guardare volta per volta. Specialmente per quelli pubblici ti consiglio di prenotare appena possibile. Per i campeggi privati puoi prenderti più tempo, sono decisamente meno richiesti. Una volta prenotata, pagata ed occupata la piazzola quella è tua per tutta la durata della prenotazione. Se hai prenotato ad esempio per due giorni puoi andare e venire quante volte vuoi, non devi tenerla occupata per tutto il tempo. Nell'organizzazione dell'itinerario tieni presente che il ritiro e la riconsegna del camper portano via un bel po' di tempo, tienilo presente eventualmente per la prenotazione del volo di ritorno. E calcola che strada facendo devi anche prenderti il tempo per esigenze pratiche tipo lo svuotamento e riempimento dei serbatoi, e allacciamento e slacciamento dalla rete elettrica e idraulica. Se hai domande chiedi pure, ci sono tanti aspetti particolari in un viaggio in camper da tenere presente.
  7. In questo forum non ci sono molti amanti del camper, io personalmente lo adoro per i viaggi negli USA, specialmente (ma non solo) con bambini al seguito. Se vuoi posso provare a darti qualche consiglio, in base alle mie esperienze. C'è qualche aspetto in particolare che ti interessa?
  8. La gita in bici è lunghetta ma fattibilissima. Io però andrei sul ponte a piedi e la bici la terrei per il parco. Ma ho in mente a come erano le mie bimbe a quell'eta ,ognuno è diverso Le mie non avrebbero apprezzato Alcatraz, per motivi diversi. Si sono sempre divertite molto ad andare sotto al ponte. L'acquario di Monterey e la gita per vedere le balene piaceranno tantissimo a tutti!
  9. Per i bambini a San Francisco molto bello è come ti ha detto Panda l'Exploratorium. Anche il museo della California Academy od Science (ristrutturato su progetto di Renzo Piano) può essere interessante in caso di brutto tempo. Una biciclettata al Golden Gate Park (ci sono molti parchi gioco molto simpatici). La gita in barca fina al ponte (molto piu breve e leggera di quella ad Alcatraz). I leoni marini al pier 39. Puoi ispirarti anche qui: http://gocalifornia.about.com/od/casfmenu/ss/Things-To-Do-In-San-Francisco-With-Kids.htm#step2 Salterei l'acquario al Pier39 che viene invece consigliato dappertutto, se non in caso di disperazione da pioggia. Molto caro ma non troppo bello, secondo me. Assomiglia ai SeaLife europei.
  10. Le sequoie le puoi vedere a Tuolumne Grove. Dal parcheggio devi scendere per una stradina nel bosco http://www.yosemitehikes.com/tioga-road/tuolumne-grove/tuolumne-grove.htm Calcola circa due- tre ore per tutto il giro, che è molto bello e adatto a tutti, io l'ho fatto quando la prima figlia aveva quattro anni.
  11. Io ho prenotato domenica con Turikish Airlines (da Monaco di Baviera, ma partono anche dall'Italia) per agosto per SFO a 630 euro.
  12. Grazie saretta83, mi piacciono tantissimo i tuoi diari! E che foto!
  13. Ciao. Io sono una grande appassionata della costa della California centrale (vedi avatar), e secondo me passarci due settimane è cosa da fanatici (e io infatti l'estate scorsa ve ne ho passate tre!). Puoi fare con grande calma la costa da San Francisco a Morro Bay in tre giorni pieni, compresa la visita all'acquario di Monterey e una gita in barca per vedere le balene. La strada si percorre da nord a sud, per avere i panorami dalla parte giusta, subito sulla destra. Tieni anche presente che d'estate la famigerata nebbia è sempre in agguato, e porta visibiltà da inverno in Val Padana e temperature sui 12-13 gradi. Anche per questo purtroppo in California non si fa mare come intendiamo noi italiani, l'oceano è gelido, con forti onde, e spesso tira vento. In spiaggia è più probabile avere la felpa che il bikini. Prova a leggere il diario di Nabu per un giro in California al di fuori dei soliti schemi. Magari puoi abbinare la zona a nord di San Francisco con la costa e Sequoia NP.
  14. Più a sud: Redwood National Park, Mendocino (case vittoriane e passeggiata sulla scogliera), Point Reyes National Seashore. Visto che hai vissuto a San Francisco sai anche che questa zona in estate è ad alto rischio nebbia.
  15. Guarda su tripping.com. io sto cercando per le Hawaii per agosto e questo sito mi sta aiutando molto (una volta scelta l'isola, ovviamente). Per le Hawaii puoi consultare vari diari (criscirpione, Miller, ceemo). Io ho scelto Big Island per snorkeling, gite e paesaggi, Molokai per solitudine e cultura, Kauai per paesaggi e spiagge. Per una vacanza di mare stanziale da quanto ho letto io sceglierei Maui, ma non ci sono mai stata (solo a Kauai tanti anni fa)
  16. Scusa se sono stata brusca. Non era mia intenzione, volevo illustrare con un'immagine l'idea di un piatto con troppi ingredienti, secondo i miei gusti. Non volevo offendere ma l'ho fatto e mi scuso. Spero che qualcuno possa aiutarti nel concreto per questo tuo viaggio. C'è il diario recente di al3cs che ha percorso la costa.
  17. Anche a me sembra un gran pasticcio. È come fare un viaggio tra Mosca, le Seychelles, le Dolomiti e Costiera Amalfitana perchè sono suppergiù dalla stessa parte del globo. Io mi concentrerei o sulla Real America, privilegiando Yellowstone e Gran Teton che sono il motivo per cui si va da quelle parti, oppure sulle Hawaii, volando da Toronto. Se leggi un po' di diari ti aiutano a capire meglio i tempi e gli itinerari possibili. Sia per l'una che per l'altra ipotesi almeno due settimane piene ci vogliono tutte.
  18. Grazie cari....adesso temo che dovrete sopportarmi per mille altre domande. Io continuo a veleggiare sulla mia nuvoletta di beatitudine.
  19. Ciao! Trovi tutte le informazioni sulle prenotazioni nei campeggi nei vari parchi nazionali su www.nps.gov Come ti ha detto al3cs, preparati con il dito sulla tastiera pronto a scattare nel PRIMO MINUTO utile per la prenotazione. Non sto scherzando, i posti prenotabili sono pochissimi rispetto alla richiesta, e in alta stagione si esauriscono nel giro di pochissimi minuti. Altro discorso per i campeggi privati, che però sono molto piu cari e soprattutto in posti molto ma molto più scomodi per la visita ai oarchi e anche molto meno panoramici. I campeggi statali, del National Forest Service, delle contee, dei comuni hanno ognuno un regolamento a sé.
  20. In effetti snake ho appena acquistato i biglietti da Turkish Airlines perchè alla fine dei conti con lastminute mi veniva a costare uguale. 630 euro a testa per Monaco-San Francisco e ritorno, andata 17/8 e ritorno 6/9, orari e scali accettabili. Non ci posso credere...datemi un pizzicotto...andremo alle Hawaii! La scelta è stata difficile ma alla fine decisivo è stato il fatto che le isole della Polinesia Francese (che come meta ci sarebbe piaciutà di più) non sono collegate così bene come le Hawaii. Avendo i genitori molto anziani e molto acciaccati vogliamo avere la possibilità di rientrare abbastanza in fretta in caso di emergenza.
  21. grazie nolamers, ci starò attenta. E grazie anche per il consiglio su Alaska Airlines: hanno un ottimo collegamento diretto da Oakland a Kona (Big Island), a un prezzo molto ragionevole (264 dollari comprese le tasse e un bagaglio in stiva).
  22. Rullo di tamburi....la decisione è presa. Hawaii! Io prenoto oggi i biglietti aerei. Il prezzo migliore l'ho trovato sul sito lastminute.com, risparmierei 55 euro a biglietto rispetto al prezzo del sito di Turikish Airlines (575 contro 630), che moltiplicato per 4 farebbe un piccolo risparmio. Conoscete lastminute.com? Secondo voi è affidabile? Non vorrei che per risparmiare 200 euro su un viaggio comunque costoso poi combinassi un guaio. Altra domanda: dopo passerò, con calma, alla prenotazione di appartamenti ed alberghi. In particolare mi serve un albergo a Oakland per la prima notte dopo il volo intercontinentale. Adesso tutti i siti danno prezzi di fantasia (200 dollari e passa per un Travelodge ad esempio). Da che periodo è opportuno prenotare per trovare prezzi "normali"? Grazie a tutti.
  23. grazie ceemo! Potremmo incontrarci comunque, ti presento anche la famiglia!
  24. La Rough l'ho ordinata perché avevo letto che ti eri trovato bene, ma è in giro per il mondo da fine ottobre. L'avevo ordinata tramite amazon di un sito americano che rivende libri usati, di solito mi trovo bene ma stavolta qualcosa si è inceppato.
×
×
  • Crea Nuovo...