Vai al contenuto

claudiaa

UOTR People
  • Numero contenuti

    290
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    22

Tutti i contenuti di claudiaa

  1. L'itinerario mi sembra razionale. C'è un motivo per cui andate a Casper? Un'alternativa potrebbe essere Cheyenne che mi sembra abbia un vibe country ed è sulla I80 dritta dritte su SLC ...
  2. Ognuno dei "vecchi" ha le sue peculiarità che secondo me li rendono unici. A livello di vista, concordo che il TotR sia il massimo, ad ogni ora, da un lato Central Park dall'altro l'Empire, i grattacieli di Midtown fitti fitti a due passi, le luci di Times Square... insomma, sei a NY! L'Empire è semplicemente un edificio icona e vogliamo parlare di quella vista perfetta sul Flatiron Building all'incrocio tra Broadway e 5av? O divertirsi a fotografare l'ombra che proietta sugli altri edifici?! Il One World a me è piaciuto molto, effetto WOW garantito, bellissima la prospettiva sul Brooklyn Bridge e Manhattan Bridge. Per me la salita è un po' il naturale completamento della visita di tutto il complesso... The Edge non so, non mi convince appunto la posizione un po' defilata. Suppongo che in mancanza di tempo mi accontenterei di vederlo dal basso dopo il bel percorso della High Line... Il Summit pare una figata invece!!!
  3. In effetti si! Senza aver visitato i due nuovi, io metterei in ordine One World, Summit e The Edge. Attendiamo poi le recensioni eh!
  4. Personalmente rinuncerei a The Edge... Per me i must restano Rockfeller, Empire e One World.
  5. La butto lì, alla luce del fatto di dover considerare un loop su LV ...quanto è sacrificabile per voi la Real America? Chiedo perché le tappe da Cody alle Badlands viste così, nel complesso dell'itinerario, appaiono tanto risicate e forse, dopo aver visto i parchi più blasonati dello Utah e poi Yellowstone, faranno anche fatica a stupirvi. Perchè quindi, sulla via del ritorno, non mantenersi lungo la "direttrice" LV - Salt Lake City ed esplorare magari qualche altra zona? Great Basin NP, Cedar Breaks NM, la stessa Valley of Fire? 🤔
  6. Ciao, non mi è chiaro se arriveresti a Cody da WY; Se così fosse secondo me sarebbe lungo avvicinarsi ancora a Sheridan/Buffalo, soprattutto se ci arrivi via Lamar Valley 😍 e US 296 Chief Joseph Highway, che è vero: non è la Beartooth ma merita. Io avevo fatto più o meno queste tappe, anche se in senso inverso, e per me avevano funzionato. 16/08 Cody – Sundance: via US 14 molto panoramica fino a Sheridan attraverso i monti del Bighorn (con deviazione al Devil’s Canyon Overlook nella Bighorn Canyon NRA); da Sheridan I90 veloce fino alla Devils Tower; Io avevo poi dormito a Sundance (anni fa c’erano due motel e un ristorante in croce ma l’avevo trovato a buon prezzo e strategico). 17/08 Sundance – Keystone: io avevo percorso la 385 che corre lungo le Black Hills ma ad essere onesti non mi aveva impressionato più di tanto: ti consiglierei, dopo una breve visita a Deadwood che è pur sempre caratteristica, di puntare ad arrivare a Keystone il più velocemente possibile e, oltre al Mount Rushmore, girare un po' le strade panoramiche dei dintorni (avevo trovato molto bello il Sylvian Lake, Needles Eye Tunnel, Cathedral Spires) 18/08 Keystone – Badlands (Interior): ti consiglierei di non “perdere” troppo tempo nel Custer State Park: io avevo percorso tutto il Wildlife Loop e lo avevo adorato perché erano stati i primi avvistamenti di bisonti ma tu li avrai già visti a più non posso a Yellowstone e rischia di sottrarti tempo prezioso alle Badlands che sono invece bellissime e soprattutto diverse da tutto quello che potrai avere visto sinora nel tuo itinerario. 19/08 Badlands (Interior) – Denver: tappone del sacrificio dopo aver visto l’alba alle Badlands ; se devo farmi una tirata piuttosto la faccio nel giorno in cui non c’è praticamente nulla da vedere in mezzo (magari giusto passando per il Nebraska per sfizio 🤪).
  7. Mkhaja vedrai sarà un'esperienza bellissima! 😍 Per quanto riguarda le riserve private in Sudafrica, si confermo se avessi avuto più tempo (e più budget) forse un paio di giorni li avrei dedicati. Però sono sincera non me ne sono comunque assolutamente pentita, il punto della riserva privata a mio parere è che ti affidi a guide/driver esperti che dovrebbero conoscere alla perfezione gli spostamenti degli animali e ti danno un sacco di informazioni, ti sposti su jeep scoperte, l'esperienza è più wild nel bush e più lussuosa al lodge ma alla fine gli avvistamenti sono sempre questione di pazienza, tempismo e fortuna. Potresti farne di eccezionali in autonomia allo stesso modo, fidati! Il Matimba secondo me è un ottimo compromesso se vuoi affidarti ad una guida, l'unico consiglio che mi verrebbe da darti è: dal momento che se non erro il lodge è nei pressi di Phalaborwa e che comunque entri ed esci dal Kruger tutte le sere, informati su quali "zone" del parco percorre più spesso Alberto in modo tale da dedicare i giorni che farai tu in autonomia alle restanti. Phalaborwa è più o meno a metà del Kruger in "lunghezza" e mi verrebbe da ipotizzare che dal Matimba magari non si arriva in giornata fino a Lower Sabie/Crocodile Bridge ecc (l'estremo sud per intenderci). In ogni caso ho trovato il Kruger una sorpresa ad ogni curva, non puoi mai sbagliare!
  8. Ciao Dodachi! Ci siamo invece! Che bello che si possa tornare in Africa! Io sono due anni di fila che rimando la Namibia...speriamo di riuscire a riprogrammare tutto per il 2023, quest'anno sono arrivata troppo lunga ahimè! Per quanto riguarda il tuo giro ho il timore che la parte di Cape Town e dintorni sia un pochino tirata, idem la parte di St. Lucia che merita sicuramente qualche giorno...c'è tanto da vedere! Per quanto riguarda il discorso delle riserve private, in Sud Africa i prezzi tendono ad essere proibitivi, sicuramente è un esperienza più esclusiva e più facile però vuoi mettere con la soddisfazione di farli tu gli avvistamenti? Hai anche tanti giorni al Kruger che secondo me ti possono rendere molto bene... Aggiungo anche che il Matimba Lodge e Alberto li conosco (di fama) e posso dirti che tenderei a fidarmi di quello che ti consiglia lui, fa quel mestiere da tanti anni e conosce il parco come le sue tasche. Siamo in contatto su FB ed è praticamente l'uomo che sussurrava ai felini!
  9. claudiaa

    Yellowstone e...

    Si, la Bearthooth è la 212 che da Cooke City (alle porte del gate nord est di Yellowstone) arriva fino a Red Lodge in Montana. La parte più scenic è però in prossimità del Bearthooth Pass che si trova ben dopo la deviazione con la 296 che invece scende direttamente verso Cody. Quest’ultima 296 è la Chief Joseph Scenic Byway, davvero molto bella! Con Salt Lake come base di A/R mi sembra meno faticoso: hai subito un giorno pieno al Grand Teton che lo merita. Poi sfrutterei il più possibile anche le due mezze giornate allo Yellowstone, quando arrivi e quando vai via, perché c’è davvero tanto da vedere. Tra Cody e Sheridan, oltre alla Medicine Wheel, una bella deviazione è il Devils Canyon Overlook, poco dopo Lovell. La zona delle Black Hills in realtà è molto densa di cose da vedere: oltre ai già citati Monte Rushmore e Crazy Horse, naturalisticamente parlando è molto carino il Sylvan Lake, se siete amanti dei trail il Cathedral Spires vi porta vicino a delle formazioni rocciose caratteristiche di questa zona, il Wildlife Loop del Custer State Park è una bella deviazione lungo la strada che da Custer/Keystone porta alle Badlands.
  10. claudiaa

    Yellowstone e...

    Secondo me il giro funziona, ti consiglierei di fermarti a Cody, un po' turistica ma decisamente più interessante di Sheridan. A quel punto la tappa successiva sarebbe però un po' tirata fino a Keystone e a mio parere andrebbe spezzata in zona Devils Tower, considerando che la strada che collega Cody a Sheridan via Bighorn National Forest è molto bella e la deviazione alla stessa Devils Tower porta via non poco tempo. Inoltre il clou della Bearthooth Highway è in Montana, avevi intenzione di arrivare fino a Red Lodge e poi ridiscendere a Cody per percorrerla tutta? La zona di Moab l'hai già visitata? Chiedo perchè in alternativa Yellowstone si completa molto bene con un loop su Denver (che è ben collegata) dedicando così più tempo alla zona delle Rocky Mountains e della Real America. Parere mio personalissimo naturalmente!
  11. Grazie per aver condiviso la vostra Namibia! Bello il tramonto della terrazza, in quale hotel alloggiavate? Windhoek la immaginavo molto più "cittadona" ... Sicuramente il disagio del camper ha inciso parecchio sull'impressione complessiva che avete avuto del viaggio. Sicuramente è tutto moooolto più godibile se la sera ci si può poi rilassare in un bel lodge o campo tendato... certo è che i prezzi sono davvero impegnativi! @mouette quoto quotissimo!
  12. Che bella parata di leoncini, sembra quasi fossero li per salutarvi! In Africa "Facilissimo" is the new "Strenuous"! Ma alla fine...com'era il coccodrillo?!
  13. ...questa esternazione mi ha ricordato qualcuno: non trovando i leoni al Kruger dopo 3 giorni di scorazzamento mi sono sparata a Satara il safari all'alba e al tramonto lo stesso giorno. E alla fine quando ho visto i leoni? In self drive tra uno e l'altro! L' Etosha è proprio bello, le foto scattate lì sono inconfondibili...
  14. Ciao Fred e benvenuto! Il coast to coast è un viaggio "complicato" perché punta non tanto ad approfondire le peculiarità di uno o due Stati quanto piuttosto ad evidenziare l'alternanza di paesaggi, città e scenari lungo le spettacolari strade americane. La traversata che ho fatto io nel lontano 2010, primo e incosciente viaggio USA ma inizio dell’amore per gli on the road, è simile a quello che hai in mente tu: dopo 3 giorni a New York ho volato su New Orleans e poi sono ripartita da LA (passando per San Francisco). In mezzo Texas, Oklahoma, New Mexico, Colorado, Arizona e la costa delle California. In circa 25 intensissimi giorni. A mio parere, un C2C ben fatto dovrebbe essere strutturato in modo da riuscire a bilanciare bene le tappe, dividendole in modo equilibrato tra i vari Stati e le rispettive attrazioni, in termini di città e parchi, evitando voli interni. Sicuramente un C2C non deve avere la pretesa di includere tutto ma piuttosto snodarsi lungo un percorso ideale e il più possibile lineare che, giusto per darti una suggestione, per buona parte del tuo itinerario potrebbe essere una certa Route 66! In questo senso sono d'accordo sul fatto che la Florida meriterebbe un viaggio dedicato e che non si sposa benissimo con il resto del tuo itinerario che punta deciso ad ovest. Se però per te è più evocativo partire dalla Florida io valuterei almeno da Orlando per poi visitare la zona della Florida Panhandle affacciata sul Golfo del Messico e New Orleans con la zona del bayou fino a Lafayette. Eviterei totalmente il volo interno fino al Texas, piuttosto sacrificando una città tra Houston, Austin, Dallas/Forth Worth. Eviterei anche El Paso in favore delle vicine White Sands e preferirei la zona di Santa Fe ad Albuquerque. L’Arizona è forse lo stato più difficile da “sacrificare” perché insieme allo Utah meridionale ospita il Grand Circle, itinerario per eccellenza del Sud Ovest USA, che per forza di cose non potrai completare avendo come obiettivo Los Angeles. Sono d’accordo sul dare la precedenza a parchi quali Monument Valley, Grand Canyon e il Lake Powel magari includendo anche il bellissimo Canyon de Chelley. Da Las Vegas fino a LA è tutto più semplice anche se la Death Valley è sicuramente più spettacolare del Joshua Tree. Occorre lavorare davvero molto sulle tappe perchè stiamo comunque parlando di non meno di 6000 km e che in tre settimane, considerando di escludere la Florida del sud, ci sarà da correre. In ogni caso da qui al 2021 hai tantissimo tempo per studiare/sognare... come del resto tutti qui sul Forum! Buon proseguimento!
  15. Dalle foto sembrano addirittura rinoceronti neri! Alcuni avvistamenti valgono da soli la giornata... Attendiamo il seguito!
  16. Sudafrica nel cuore! Grazie per il diario e le bellissime fotografie! Speriamo di poter tornare tutti a viaggiare prestissimo! ✈️🌍
  17. Sicuramente non una bella scena a cui assistere ma è un peccato generalizzare e farne una "questione africana". Spero vi siate rifatti più avanti con gli avvistamenti!!! Comunque pensate che a me si è insinuata la passione del safari ammirando i bisonti e gli orsi in libertà a Yellowstone!
  18. claudiaa

    Loop denver

    Se non hai già fissato gli alloggi allo Yellowstone io personalmente invertirei il loop e fare prima Badlands & Black Hills e poi Yellowstone & Grand Teton. In questo modo il viaggio è in crescendo.
  19. Bellissime foto! Cape Town e Garden Route sono saldamente nella mia bucket list! I pinguini sono dolcissimi ma è vero che sono anche simpaticamente puzzolenti?!
  20. Alcuni appunti anche da parte mia: Se puoi pernotta all'interno del Badlands National Park per non allungare fino a Rapid City che non offre granchè. Il tramonto e/o l'alba alle Badlands regalano invece colori meravigliosi! Puoi alloggiare al Cedar Pass Lodge che ha delle cabins in legno molto carine oppure nel più economico Badlands Inn che è un classico motel su due piani. Io avevo scelto quest'ultima soluzione ed è ottima per una notte. Entrambi hanno una vista meravigliosa sul profilo delle Badlands. Se decidi di pernottare all'interno del parco, il giorno prima dedicati con calma a Crazy Horse, Mount Rushmore e Keyston e percorri il Custer State Park la mattina dopo prima di arrivare alle Badlands. Dopo la visita alla Devils Tower avresti più di 250 km per arrivare a Sheridan e secondo me non ci stai con i tempi a meno di avere voglia di guidare fino a tardi. Fermati a dormire a Sundance invece che dista una quarantina di km dalla Devils. Il "paese" offre pochissimo ma ci sono tre o quattro motel tra cui scegliere e al Longhorn Saloon & Grill io avevo mangiato ottime ribs! Così facendo il giorno dopo la tratta Sundance - Cody ti impegnerà tutta la giornata ma la parte noiosa è limitata all'autostrada I90 fino a Sheridan: dopo la strada è bellissima e si immerge nelle Bighorn Mountain. Non dimenticare di fare una deviazione al Devil's Canyon Overlook poco prima di Cody. Allo Yellowstone anche io avevo fatto la prima notte a Gardiner e poi avevo usato come base West Y trovandomi tutto sommato bene ma avevo tre notti a disposizione, l'ideale come ti hanno già suggerito è cercare di dormire dentro il parco facendo uno sforzo di ricerca oltre che economico. La prima notte a Gardiner arrivando da Cody invece è perfetta perchè vedi tutta la Lamar Valley, Calcite Spring Overlook, Tower Falls ecc e se riesci già le terrazze di Mammoth. A proposito del primo giorno allo Yellowstone, mi unisco nel dire che la Beartooth Highway è meravigliosa ma occorre considerare che per percorrere il passo di montagna vero e proprio dovresti prenderla da Red Lodge in Montana, molto più a nord di Cody e allungheresti tanto. Dal momento che il tuo tempo a Yellowstone è comunque limitato, da Cody ti consiglierei di tagliare dritta verso Cooke City (ingresso nord-est al parco) lungo la 296 che è identificata come Chief Joseph Scenic Byway e ti assicuro che è molto scenic! In zona West Thumb pensavi di alloggiare al Grant Village immagino, se trovi posto secondo me è abbastanza strategico. Buon proseguimento!
  21. A Mkhaya sono arrivata alle 16:00 e sono ripartita alle 10:00 del giorno dopo con la formula DDB ovvero Dinner, Bed&Breakfast che include il safari all’arrivo e quello dell’alba. Direi che è fattibile fare Mlilwane - Skukuza. Partendo di buon ora potresti essere al Kruger (gate di Malelane) intorno a metà giornata e da lì fino a Skukuza si fa tranquillamente in un pomeriggio stando sulla asfaltata principale. Io avevo pernottato a Malelane perché avevo fatto ancora un giro a Mlilwane la mattina e visitato la Malolotja Nature Reserve. Tra l’altro attenzione alla strada MR1 nello Swaziland che ti porta verso Malelane/Kruger, ci sono molte buche e bassi limiti di velocità quindi piuttosto per stare tranquilli meglio partire un pochino prima da Mlilwane e non trovarsi con l’affanno.
  22. Io ho visto solo l'aeroporto che dista neanche 500 m dall'immissione in autostrada senza quindi attraversare zone malfamate. Anche a Durban, così come a Cape Town o Johannesburg , ci sono dei quartieri da evitare accuratamente ma ad esempio il Waterfront è considerato turistico e sicuro. In generale la città non offre moltissimo soprattutto per chi in Sudafrica punta più sull'esperienza safari. St. Lucia invece è un incanto.
  23. Il giorno 6 è effettivamente di trasferimento puro e la tratta Durban - Mkhaya, nonostante sia per la maggior parte lungo la comoda autostrada N2, è piuttosto lunga. Temo che potreste arrivare un po' stravolti alla riserva e sarebbe un vero peccato. A questo punto, dal momento che di giornate dedicate al safari ne hai comunque tante, ti consiglierei di sacrificare un giorno al Kruger e spezzare facendo tappa a St. Lucia. Se atterri a Durban di prima mattina riesci comodamente a fare l'escursione che ho fatto io sull'estuario per vedere ippopotami e coccodrilli da vicino. La mattina dopo puoi fare una bella passeggiata sulla spiaggia dove ci sono le dune e i fenicotteri e poi ti trasferisci a Mkhaya. Felice di avere contagiato qualcuno con la Swaziland-mania!
  24. Temo che sia dovuto al periodo. Ho provato adesso a inserire su skyscanner la tua tratta nel periodo in cui ho viaggiato io l'anno scorso (ultima settimana di giugno, prima settimana di luglio) e siamo sui 600 €. Indubbiamente riuscire a viaggiare prima o dopo agosto aiuta molto.
×
×
  • Crea Nuovo...