Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione di 31/10/2018 in tutte le aree

  1. Allora vedo che hai 18 notti, arrivi e parti da hnl quindi devi comunque tornarci, io farei così: 4 isole sicuramente voli tra le isole il prima possibile (anche alle 6.30 del mattino) in modo da avere tutta la giornata sulla nuova isola. 4 kauai 4 maui 5 Oahu 5 big island probabilmente se avessi la sicurezza di avere con me i bagagli prenderei subito il volo per un’altra isola. Così eviteresti di spezzare i giorni a Oahu (immagino fosse questo il pensiero di @Vale23) e comunque per me pure 7-8 a big island😂 Quindi non la ascoltare😂😂😂
    1 punto
  2. potrai trovare neve al grand canyon però le strade vengono sgomberate immediatamente
    1 punto
  3. sicuramente troverai freddo al Grand Canyon più che altro le giornate sono corte avrai poche ore di luce. concordo con gli altri il tuo primo pensiero in 10 gg non è fattibile,
    1 punto
  4. 1 punto
  5. OK OK OK ho capito: TOLGO MONTEREY!
    1 punto
  6. D’accordo Con Valeria, togli monterey
    1 punto
  7. io invece lascerei perdere Monterey, in modo da avere un giorno in più Da Yosemite puoi andare direttamente a San Francisco
    1 punto
  8. Non capisco molto la tappa Death Valley - Mammoth lake. Io escluderei la visita in giornata allo Yosemite per poi dover tornare indietro. Faresti solo tanti km senza vedere nulla. Io mi spingerei più a nord in modo da visitare il Mono lake e Bodie e poi il giorno dopo fare lo Yosemite. Qui ti manca una notte, fare la Tioga road, la Valley e poi arrivare a Monterey la vedo durissima
    1 punto
  9. A settembre British a Linate ci ha praticamente obbligato ad imbarcare gratuitamente i 2 trolley, perchè il volo per Londra era pieno.... e abbiamo potuto tenere solo gli zaini (peraltro piccoli: 18 l). Il fatto è che al mattino, nei giorni feriali, i voli Linate Londra sono sempre pieni!
    1 punto
  10. Noi, proprio per il discorso dello zaino fotografico dello Gnagno, siamo partiti con i bagagli a mano + un bagaglio imbarcato (che sono diventati 2 al ritorno [emoji16]): però nell'intercontinentale l'imbarco era incluso nella tariffa, anche se abbiamo dovuto fare i conti con i limiti di Swiss (8 kg per il bagaglio a mano). Con Hawaiian invece, come ti hanno già detto, con la tessera, abbiamo pagato $ 15 a tratta per il bagaglio imbarcato, sempre al check in. Le Vibram Aqua, per me, consigliatissime! Insieme alla maschera di Decathlon, in un posto dove in tante spiagge puoi fare snorkeling praticamente a occhio nudo [emoji28] persino dove l'acqua ti arriva alle ginocchia, per me sono state una vera svolta. Ottimo acquisto, specie se non sei dotato di pinne.
    1 punto
  11. Si, per 6 viaggi. abbiamo interpretato così il regolamento bagagli e nessuno ci ha mai detto nulla
    1 punto
  12. D’accordo con gli altri, il giro di Valeria è l’unica o quasi soluzione e sei a Las Vegas a Natale
    1 punto
  13. la penso come @acfraine ormai hai il volo con San Francisco, quindi bisogna cercare di stare in quel range puoi fare Grand Canyon e Death Valley, ma non riesci ad andare fino alla Monument e a Page un'idea 21/12 ITA - LAX 22/12 Los Angeles 23/12 Los Angeles - Kingman 24/12 Kingman - Grand Canyon 25/12 Grand Canyon - Las Vegas 26/12 Las Vegas - Death Valley 27/12 Death Valley - Morro Bay (tappone) 28/12 Morro Bay - San Francisco 29/12 San Francisco 30/12 San Francisco 31/12 SFO - ITA
    1 punto
  14. ciao, ti andrebbe di presentarti qui? indichi 9 località da visitare in 10 giorni, voli compresi in inverno quindi con poche ore di luce, tre delle quali sono città e quindi richiedono più di un giorno per essere viste con queste premesse credo sia chiaro il mio parere sulla fattibilità
    1 punto
  15. Grazie a te! Purtroppo in Europa siamo poco abituati alle distanze e al fatto che dopo il tramonto le strade sono davvero buie e spostarsi, soprattutto nei parchi, potrebbe essere pericoloso per la presenza di animali.
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...