Classifica
Contenuto Popolare
Mostra il contenuto con la massima reputazione di 07/02/2017 in tutte le aree
-
Preziosissimi , grazie Key Byscayne non l'avevo considerata, ma ci andrò una scappata per le foto segnato!! Grazie ragazze2 punti
-
Ecco, ed io da oggi, ringraziandoti infinitamente, mi inchino e m'inchinerò sempre al tuo cospetto, @criscorpione2 punti
-
2 punti
-
E' anche vero che io a mia moglie in viaggio di nozze le ho fatto fare 2 notti a Yosemite in tenda non riscaldata... ed era Ottobre... ricordo ancora che con le lenzuola degli altri letti ricoprimmo gli spifferi del tendone e noi ci infilammo in un unico letto singolo sotto tot coperte... molto romantico ma ancora oggi, e sono passati 15 anni, quando ha da farmi sentire in colpa per la qualunque cosa tira fuori quelle due notti li...2 punti
-
L'ingresso costa 8$ a veicolo. Ti portano loro perché ci vuole un po' per raggiungere la barriera e poi ti forniscono l'attrezzatura per fare snorkeling. Costa 30 o 40 $ a testa. Verso Key West potresti anche visitare il Bahia Honda State Park. Di questo parco trovi tante informazioni qui sul forum perché ci sono stati in tanti. Inoltre c'è anche Pigeon Key. la piccola Pigeon Key si trova a circa 3 km a ovest di Marathon (sostanzialmente sotto l’Old Seven Mile Bridge) ha ospitato gli operai impegnati prima nella costruzione e poi nella manutenzione della rete ferroviaria che collegava le Keys. Oggi è un sito protetto dal National Historic District. Qui ci si può semplicemente rilassare sulla spiaggia, magari facendo un po’ di snorkeling. I traghetti per Pigeon salpano da Knight’s Key (a sinistra del Seven Mile Bridge per chi viaggia verso sud).1 punto
-
Grazie a tutti per le risposte. Andan, capisco perfettamente il tuo ragionamento, perchè anch'io mi dico spesso 'E qui non ce lo vogliamo aggiungere un altro giorno? E in quest'altro posto?'. La verità è che le cose da vedere in questa zona sono tantissime, le distanze sono notevoli e servirebbero 3-4 mesi per esplorare bene questa zona (e probabilmente non sarebbero comunque sufficienti). Purtroppo però, dovendo fare i conti con un periodo di tempo molto più limitato, sono inevitabilmente costretta a fare delle scelte. E, considerando che non credo avrò la possibilità di tornare negli U.S.A. e breve dopo questo viaggio, preferisco dedicare un po' meno tempo a ciascun posto, ma riuscire a vedere tutto (o quasi) quello che mi interessa in zona, perchè potrei non avere più la possibilità di tornarci. Questo non significa che io voglia fare delle visite mordi e fuggi ai vari parchi perchè sarebbe davvero uno spreco e un peccato, però al tempo stesso non me la sento di soffermarmi più a lungo su un posto se questo significa non poterne vedere un altro che mi interessa. Il settore di Needles l'avevo considerato nell'itinerario iniziale, poi però ho dovuto sacrificarlo (un po' a malincuore ) per lasciare spazio ad altre cose che inizialmente non avevo considerato ma che, a conti fatti, mi attirano di più. Panda, grazie per i suggerimenti, ora provo a preparare una variante dell'itinerario con arrivo e partenza da Las Vegas. Questa era proprio la mia idea iniziale, però i prezzi dei voli mi hanno un po' scoraggiata A fine dicembre, la tratta BLQ-LAX con partenza a luglio/agosto di quest'anno partiva da 650 € a persona, mentre la tratta BLQ-LAS nello stesso periodo partiva da 890 € Su 2 biglietti, 200 € di differenza si fanno sentire motivo per cui avevo spostato la partenza da L.A. Penso che terrò valido sia l'itinerario con partenza da L.A. sia da Las Vegas, e poi valuterò al momento dell'acquisto dei voli in base al prezzo. Tanto quello che cambierebbe sarebbero solo i primissimi giorni e il rientro, tutto il resto rimarrebbe più o meno invariato. Nel mio primo messaggio ho dimenticato di specificare che un paio di posti citati io li ho già visitati ma il mio fidanzato no. Il Joshua Tree rientra tra questi, motivo per cui l'ho inserito se dovessimo partire da L.A., ma per quanto mi riguarda lo ritengo una tappa non imprescindibile (anche se mi è piaciuto). Diciamo che, se per motivi economici dovessimo decidere di volare su L.A., manterrei la visita del Joshua Tree come tappa intermedia sulla strada per l'Arizona, se invece dovessimo volare su Las Vegas verrebbe automaticamente depennato senza che io mi strappi i capelli. Lo sconfinamento in New Mexico si fa sentire parecchio nel mio itinerario, però le White Sands non sono qualcosa a cui voglio rinunciare, perciò ora provo ad elaborare una variante della prima parte del mio itinerario come mi hai indicato tu. Tra l'altro alcuni dei posti che hai indicato (Saguaro N.P., Tucson, Chiricahua N.M.) mi interessano molto, tant'è che li avevo tenuti da parte per un eventuale futuro viaggio nella parte meridionale dell'Arizona. Se però riuscissi ad inserirli in questo itinerario ne sarei felice Ora parto dalla bozza che mi hai indicato e provo a friagganciarla al resto dell'itinerario così vediamo se è fattibile (ad occhio e croce mi sembra che dovrei solo riuscire a ricollocare la Petrified Forest che inizialmente avevo inserito prima del White Sands). La crociera sul Lake Powell che avevo considerato è quella per il Rainbow Bridge, che dai filmati e dalle immagini che ho visto sembra meritare molto. Il problema è che la crociera dura 5 ore (ho letto però che ultimamente i tempi di percorrenza sono più lunghi a causa dell'abbassamento del livello dell'acqua) e il costo è di 120 $ a persona o giù di lì, e queste 2 cose mi fanno un po' titubare. Ho anche stravolto l'itinerario che avevo preparato inizialmente per riuscire ad inserirla, ma la verità è che non sono poi così sicura di volerla fare. Diciamo che se durasse meno e costasse la metà non avrei alcun dubbio, ma così non mi sento convinta al 100%....bah, mi sa che ci penserò un po' su. Per quanto riguarda il giorno 20, mi consigli quindi di fermarmi a dormire nel Grand Canyon e poi il giorno dopo ripartire da lì, giusto? Avevo indicato Jacob Lake perchè mi sembrava la località più vicina, però in effetti non avevo considerato la possibilità di dormire dentro al parco Tra l'altro il giorno successivo non dovrei avere problemi ad allungare un po' la strada, tanto ho letto dai vari diari che il Coral Pink Sand Dunes è carino per una breve sosta, ma che non ci sono grosse possibilità di escursioni lì, quindi la visita non richiede tantissimo tempo. Ceemo, sono consapevole che ci sono alcune giornate piuttosto tirate, e pensavo si sopperire a questa cosa partendo un pochino più presto al mattino rispetto agli altri giorni. Le lunghe distanze non ci preoccupano più di tanto perchè sia io sia il mio fidanzato siamo abituati a stare in macchina per tante ore. Mi preoccupa di più non avere tempo a sufficienza per riuscire a visitare bene i vari posti, però so che con i vostri consigli riuscirò a sistemare anche questa cosa Albuquerque quindi è sacrificabile secondo te? Quindi il giorno 7 tu faresti direttamente Tent Rocks e poi Santa Fé? Se così fosse, questa giornata si accorcerebbe di un po' di km, visto che come faceva notare Panda, sia questa tappa sia quella precedente sono molto lunghe. Sul giorno 10 mi hai dato una grandissima notizia, visto che è una delle tappe a cui tengo di più e temevo di poter essere un po' troppo tirata con i tempi Quindi tu invertiresti solo l'ordine dei posti da visitare, partendo da Mexican Hat, poi Valley of the Gods, Muley Point, Goosenecks e Monument Valley, è corretto? Stesso discorso per il giorno 11. Ero un po' seccata perchè, nel mio itinerario precedente (che ho poi modificato), avevo previsto di arrivare a Moab la sera precedente, e quindi di essere già in zona il giorno della visita a Canyonlands, però mi fa piacere che sia fattibile anche partendo dalla Monument Valley. Ho visto tante immagini dello Shafer trail e della Potash road...che dire? Fantastici Però non me la sento di percorrerli considerando che pensavamo di noleggiare un midsize SUV e so che se portassi il mio fidanzato su uno sterrato del genere senza preavviso potrebbe maledirmi, quindi a malincuore li ho scartati Per quanto riguarda i 2 Antelope Canyon, l'idea di fare in entrambi i casi il tour fotografico nasce dall'esigenza (passatemi il termine) di riuscire a passare un po' più di tempo nei canyon e riuscire a fare qualche foto decente, con un flusso di gente un po' più controllato rispetto al mega gruppo del tour normale. Purtroppo so che i 2 canyon sono molto inflazionati e, a causa del poco spazio, anche molto trafficato, e vorrei cercare di godermi il più possibile un posto così magico. Non mi faccio illusioni, so che ci sarà comunque un sacco di gente però, da quello che ho letto, i tour fotografici ti permettono di tribolare un pochino meno. Nel post precedente non l'avevo precisato, però i 4 giorni a Las Vegas sono voluti perchè vorremmo cercare di goderci un po' di relax tra piscina, hotel e soprattutto buffet Non escludo di ridurli a 3 se, rimaneggiando l'itinerario, dovesse sorgere la necessità di un giorno in più per vedere qualcos'altro che mi interessa molto, però non li vorrei ridurre già in partenza. Ok, ora mi metto a lavorare sulle modifiche che mi avete suggerito e vediamo cosa salta fuori Ciao Alecs, ho letto il tuo post solo dopo aver già risposto agli altri, comunque sì, il tour del South Coyote Buttes e White Pocket l'ho già inserito perchè questi 2 posti mi ispirano tantissimo (tra l'altro ho visto le foto nel tuo diario...bellissime ). Inizialmente questa era l'alternativa a The Wave a cui avevo pensato, ma dopo aver letto il tuo e altri diari e aver visto quelle foto, ho aggiunto una giornata al giro proprio per riuscire a fare questo tour a prescindere dall'esito della lotteria Ora devo solo studiarmi i posti suggeriti da Panda e Ceemo come alternativa a The Wave perchè, a parte la Cottonwood road (è sterrata, vero?), gli altri non li conosco.1 punto
-
Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah, non lo avevo visto! Brutta cosa la vecchiaia!1 punto
-
E negli USA non bisogna mai dichiarare il falso...1 punto
-
Avrai comunque un full size suv, che in alcuni allestimenti ha una terza fila di sedili reclinabili e in altri non li ha, ma comunque la dimensione è quella.1 punto
-
io sono di parte e si sa, con 7 giorni pieni a disposizione hai modo di vedere con calma tutto quello che questa bellissima isola ha da offire... ti riporto il file word che avevo preparato per la presentazione ad uno degli scorsi raduni dove sono indicate le cose principali da vedere a mio avviso suddivise a seconda delle zone dell'isola: - HONOLULU: Iolani Palace: l'unico palazzo reale esistente negli Stati Uniti. L’ingresso costa 13$ a persona, la visita con audio guida dura all’incirca 1 ora e si può entrare un tot numero di persone per volta ogni mezzora e le fotografie sono vietate. Residenza dei reali dal 1882 al 1893. Aloha Tower: simbolo, edificio storico delle Hawaii. Si trova al pier 9 e la vista dall’alto è spettacolare. Kingkamehameha il re che ha riunito le isole hawaiiane in un unico Regno Reale nel 1810 dopo anni di battaglie (Pali Lookout, battaglia decisiva). Si trova davanti all’Aliiholani Hale che è la sede della corte suprema delle Hawaii. (Aliiholani Hale significa casa del re divino). - WINDWARD COAST (LA COSTA SOPRAVENTO/EAST): Kailua Lanikai Waimanalo Kualoa Ranch + spiaggia Makapuu point lighthouse : Escursione straconsigliata, una volta arrivati sulla cima si ha una vista favolosa del faro e della spiaggia di Makapuu, una spiaggia stupenda. Il percorso di circa 3,5 km in salita su strada asfaltata non è affatto faticoso, consigliato portarsi dietro l’acqua. Tempo necessario 2 ore. Da questo punto è inoltre possibile, nel periodo invernale, osservare il passaggio delle balene Nuuanu Pali Lookout: uno dei più bei scenic point, l’ingresso costa 3$ a macchina. Tira tantissimo vento. Si trova nella Pali highway. Vista sulla Kaneohe Valley. Malaekahana State Park e Goat Island - DIAMOND HEAD: Semplicemente FAVOLOSO!!! Il trail per arrivare sulla cima di questo vulcano inattivo che sovrasta su Waikiki è fantastico e la vista che si ha è strepitosa. Costo ingresso parco 5$ a macchina. Tempo necessario per questa visita almeno un paio di ore. - HANAUMA BAY: Questa spiaggia, l’unica dove si paga un ingresso di 5$ a persona + 1$ per il parcheggio, si trova sulla costa sud-est dell' isola ed è caratterizzata da acque cristalline e ogni tipo di pesce. E’ l’ideale per gli amanti dello snorkeling. E’ consigliato andarci la mattina presto perché a metà mattinata iniziano ad arrivare pullman interi di giapponesi! - BYODO IN TEMPLE: tempio giapponese costruito per commemorare i primi giapponesi venuti a lavorare nelle piantagioni di zucchero di Oahu, si trova ai piedi delle montagne Ko’Olahu, all’interno della Valle dei Templi nei pressi di Kaneohe. L’ingresso al tempio costa 3$ a persona ed è facilmente raggiungibile da Waikiki sia in auto (mezzora circa) che in autobus. Sicuramente un bel posto da visitare. Raccomando di portarsi dietro un repellente perché è pieno di zanzare. - PEARL HARBOR: resa famosa per l'attacco subito la mattina di domenica 7 dicembre 1941 ad opera di truppe aeronavali dell'Impero giapponese. L'attacco segnò l'entrata degli Stati Uniti d'America nella seconda guerra mondiale. Buona parte della flotta americana nel Pacifico venne distrutta: le vittime furono 2500. - NORTH SHORE (LA COSTA SETTENTRIONALE E IL SURF): Kawela Bay (all’interno del Turtle bay resort) Sunset Beach (la patria dei surfisti) - WAIMEA VALLEY: la spiaggia dove si svolgono i campionati mondiali di surf e le cascate - LEEWARD COAST (LA COSTA SOTTOVENTO/WEST): Yokohama beach (la mia preferita in assoluto, e qui consiglio anzi straconsiglio il trail per il Kaena Point) Nei miei diari, non ci sono più le foto, ma trovi tutte le info sia per quello che ho riportato sopra e spunti per escursioni in zone meno "turistiche" e meno affollate1 punto
-
E' il grosso problema dell'uso della moto in estate: devi comunque andare in giro protetto, quindi chiaramente no magliettina e no pantaloni corti e il rischio di rovinarsi l'esperienza è davvero presente Io ho abbigliamento tecnico per la mia moto: giacca in pelle traforata fatta su misura con protezioni su gomiti e spalle, paraschiena, guanti in pelle omologati uso pista, pantaloni in pelle con protezioni e stivali. E nonostante abbia magliette tecniche in fibra di carbonio e menate del genere... nelle giornate calde è un supplizio vero @noah83 pensaci bene, rischi che la neo moglie ti molli al primo distributore con aria condizionata1 punto
-
In questo modo però salti Oatman che è davvero molto caratteristica... Con 280 km però fai la I40 e non la 66 e alla fine sono più di 300 km... non tanti di più. Come fermate, ti consiglio Hackberry, Truxton, Seligman, Williams. Per le temperature, nell'agosto 2015 ad Amboy abbiamo incontrato 2 coppie di motociclisti nel Roy's Cafè... le 2 donne erano talmente sconvolte dal caldo che erano sdraiate a terra buttandosi acqua addosso, ci hanno addirittura chiesto se stessimo andando verso Las Vegas per venire in macchina con noi!!!1 punto
-
Se hai pazienza domani pomeriggio di rispondo molto volentieri. Non avevo visto le tue 3 domande di qualche giorno fa! Io sono stata 2 volte il Florida nel 2014 e nel 2016. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk1 punto
-
Di informazioni ne trovi finche' vuoi, il grosso difetto di questo luogo e' che poi ti fanno salire le scimmie e poi non riesci a pensare ad altro se non a viaggiare.....1 punto