stef Inviato 28 Marzo 2014 Autore Segnala Inviato 28 Marzo 2014 Buongiorno, definito l'itinerario, compreso quello in comune con gli amici, inizio con la programmazione delle prime giornate: dal 30/7 al 2/8 San Francisco Per San Francisco, così come per le altre città, ho le idee abbastanza chiare per le "cose da vedere e da fare". Pernottamento a San Francisco 3/8 San Francisco-Livermore Il pensiero è quello di partire in prima mattinata da San Francisco, attraversare il Golden Gate, passare da Sausalito, vedere Point Reyes (per Muir Woods mi sa che non ci sia il tempo) ed arrivare nel pomeriggio a Livermore per un giro nell'Outlet. Indicativamente sono 200 km., considerando l'eventuale sosta a Point Reyes di un paio d'ore, dovremo farcela. Pernottamento a LIvermore. 4/8 Livermore-Yosemite Dormiremo ad Oakhurst (ho annullato il mio albergo all'interno del Parco per poter stare con gli amici, abbiamo trovato solo qui). Partenza da Livermore in prima mattinata, visita a Mariposa Grove. Non riuscirò a vedere il tramonto al Glacier, se non sbaglio sono 80 km.+80 km. da Oakhurst. Pernottamento ad Oakhurst 5/8 Yosemite-Lee Vining Panorama al Glacier Point, visita alle Bridalveil Falls, Yosemite Falls e Vernal Falls, consapevole che in agosto siano poco più che "fontanelle". Nel primo pomeriggio lasciare la Valley verso le 14/15, iniziare a percorrere la Tioga Road con soste ad Olmsted Point e Tenaya Lake, per arrivare prima del tramonto al Mono Lake. Pernottamento a Lee Vinig MI dite la vostra? Grazie. Cita
Flowerpower81 Inviato 28 Marzo 2014 Segnala Inviato 28 Marzo 2014 Non riuscirò a vedere il tramonto al Glacier, se non sbaglio sono 80 km.+80 km. da Oakhurst. Perché pensi di non riuscire a vedere il tramonto al Glacier? Anch'io pernotterò a Oakhurst e ho letto in vari diari che in tanti l'hanno fatto perché la strada tra il GP e Oakhurst è frequentatissima da tutti coloro che si fermano appunto per il tramonto... Cita
stef Inviato 28 Marzo 2014 Autore Segnala Inviato 28 Marzo 2014 @ Dario: bene, grazie. @ Flower: l'ho detto pensando ai tempi. Essendo, nell'ambito della giornata, l'ultima cosa programmata, vedremo al momento. Fortunatamente il GP non necessita di prenotazione! Cita
Flowerpower81 Inviato 28 Marzo 2014 Segnala Inviato 28 Marzo 2014 Certo, era solo perché ho cercato anch'io varie info sul tragitto GP-Oakhurst e ho letto appunto varie testimonianze secondo le quali la strada è lunga ma fattibile anche col buio proprio perché molto frequentata a differenza delle strade negli altri parchi. Comunque io sarò là il giorno prima di te, quindi ti farò da cavia! Cita
stef Inviato 28 Marzo 2014 Autore Segnala Inviato 28 Marzo 2014 Seguirò il tuo live (come vedi do per scontato che tu lo faccia). Cita
pandathegreat Inviato 28 Marzo 2014 Segnala Inviato 28 Marzo 2014 Io ero nella zona di Buck Meadows e c'è voluta un'ora abbondante per tornare... ma ne è valsa la pena! Cita
stef Inviato 28 Marzo 2014 Autore Segnala Inviato 28 Marzo 2014 Grazie ragazzi, quello che mi fa dubitare sono i tempi, non vorrei fossero troppo stretti. Comunque, senza voler essere Verdone/Furio , chiedo il vostro parere: - arrivato ad Oakhurst, entro direttamente nel Parco e vado subito a Mariposa Grove, ove valuterò la situazione di affollamento (parcheggio disponibile oppure navetta), passeggiata nel bosco (d'obbligo Grizzly Giant e California Tunnel Tree). Posso ragionevolmente ipotizzare un paio d'ore fra parcheggiare e fare le due escursioni? Ed in caso di parcheggio pieno e ricorso alla navetta, quali tempi ulteriori dovrei calcolare? - A questo punto deciderò dopo Mariposa Grove, in base all'orario fattosi, se salire o meno al Glacier Point (anche qui vi chiedo una stima approssimativa dei tempi). - In tutti i modi, suggerite di andare in albergo ad Oakhust "dopo", sia che faccia il solo Mariposa Grove che anche il GP? Grazie ancora, come riempirei le mie giornate senza di voi? Cita
acfraine Inviato 28 Marzo 2014 Segnala Inviato 28 Marzo 2014 io non sono stato al GP quindi non so aiutarti su quello ma la tu ami sembra la scelta migliore, considera due ore/due ore e mezza per la mariposa grove e poi organizzati di conseguenza, in hotel io andrei comunque dopo però preparati qualcosa poer una cena al sacco Cita
pandathegreat Inviato 28 Marzo 2014 Segnala Inviato 28 Marzo 2014 E anche qualcosa per il freddo! Cita
stef Inviato 28 Marzo 2014 Autore Segnala Inviato 28 Marzo 2014 Grazie Paolo, un pile ed una coperta, da quello che ho letto nei vari diari. Cita
stef Inviato 28 Marzo 2014 Autore Segnala Inviato 28 Marzo 2014 6/8 Lee Vining-Death Valley Da Lee Vining (Lake View Lodge) a Bodie, visita della cittadina e partenza per la Death Valley, con arrivo indicativo nel tardo pomeriggio. Noi pernotteremo al Furnace Creek Ranch, gli altri al Panamint Springs, l'unico disponibile. Inizialmente, prima che i nostri amici si aggregassero, per la Death Valley avevo ipotizzato (grazie Panda ): - Mosaic Canyon, Stovepipe Wells, Mesquite Flat Sand Dunes, Furnace Creek con check in in hotel e tramonto ad Artist Pallet. - la mattina dopo, all'alba, Devil's Golf Course, Badwater, Artist Drive, Golden Canyon, colazione in albergo e check out, Zabriskie Point, Dantes' View e partenza per Las Vegas. Programma collaudato, per il tramonto e l'alba sul Forum ho letto più scuole di pensiero su quali fossero le località migliori, ma......come posso, ove possibile, combinare più punti del Parco assieme agli amici? Se non sbaglio, dal Panamint Springs al Furnace Creek Ranch sono quasi 100 km., forse varrebbe la pena che gli altri proseguissero con noi fino a Mesquite Flat Sand Dunes, toccando i punti del mio itinerario, e tornassero al loro albergo. La mattina dopo potremmo vederci al Devils Golf Course e da li proseguire con l'itinerario iniziale per poi dirigersi verso Las Vegas. Pernottamento al Furnace Creek Ranch Che ne dite, potrebbe filare? Grazie ancora. Cita
stef Inviato 30 Marzo 2014 Autore Segnala Inviato 30 Marzo 2014 Continuo con il sottoporvi il programma delle giornate: 7/8 Death Valley-Las Vegas - programma della mattina come da mio post precedente; - arrivo a las Vegas a metà pomeriggio, giro nella Strip con cena. Pernottamento al Trump: Scelta dell'hotel, non definitiva, dovuta a: - una buona offerta, con prima colazione, trovata sul sito; - possibilità di avere la camera, con vista sulla Strip, con kitchenette; - hotel senza casinò, conseguentemente più tranquillo; - ottime recensioni; Le stesse recensioni, anche qui sul Forum, evidenziano come maggiore criticità la distanza dalla Strip (chi parla di 500 mt. circa), fattore per me non fondamentale in quanto non penso di fare avanti/indietro ogni ora. E' peraltro disponibile il loro shuttle. D'altro canto leggo che la scelta dell'hotel a LV è per tanti molto difficile, a causa dell'enorme offerta e dell'ottimo livello qualitativo di buona parte degli alberghi. E' comunque, per finire, una tariffa annullabile senza penali. 8-9/8 Las Vegas Le due possibili giornate piene a LV che ho ipotizzato (i programmi, anche in questo caso, non devono intendersi blindati): - giorno 8: mattinata al South Outlet, primo pomeriggio all'Hoover Dam da dove, percorrendo la 167, vorrei raggiungere, non prima delle 16,30/17,00, la Valley of Fire. Ritorno a LV per visita a Freemont Street. - giorno 9: Strip, piscina in albergo e Cirque du Soleil. Mi sarebbe piaciuto vedere "O" ma, proprio in questi giorni lo spettacolo "not perform". Sono a questo punto indeciso fra "Mystere", favorito, e "Ka". Mi fate sapere? Cita
nabo Inviato 30 Marzo 2014 Segnala Inviato 30 Marzo 2014 6/8 Lee Vining-Death ValleySe non sbaglio, dal Panamint Springs al Furnace Creek Ranch sono quasi 100 km., forse varrebbe la pena che gli altri proseguissero con noi fino a Mesquite Flat Sand Dunes, toccando i punti del mio itinerario, e tornassero al loro albergo. Ciao, se io fossi tra i tuoi amici al Panamint, in tutta sincerità non mi farei mai 52km per arrivare alle due, altri 52 per tornare a Panamint e il giorno dopo altri 52 per ritornare in zona. Io me la prenderei comoda e arriverei giusto al limite della Death Valley per il tramonto e la mattina dopo partirei prestissimo per vedermi tutto. Oppure cercherei di arrivare il più presto possibile in Death Valley il giorno prima per vedere già molte altre cose oltre alla dune. Cita
nabo Inviato 30 Marzo 2014 Segnala Inviato 30 Marzo 2014 - hotel senza casinò, conseguentemente più tranquillo; In fatto di tranquillità, appena vai ai piani superiori non c'è nessuno anche se sotto c'è il casino 8-9/8 Las Vegas Le due possibili giornate piene a LV che ho ipotizzato (i programmi, anche in questo caso, non devono intendersi blindati): - giorno 8: mattinata al South Outlet, primo pomeriggio all'Hoover Dam da dove, percorrendo la 167, vorrei raggiungere, non prima delle 16,30/17,00, la Valley of Fire. Ritorno a LV per visita a Freemont Street. - giorno 9: Strip, piscina in albergo e Cirque du Soleil. Mi sarebbe piaciuto vedere "O" ma, proprio in questi giorni lo spettacolo "not perform". Sono a questo punto indeciso fra "Mystere", favorito, e "Ka". Non posso sottoscrivere un programma del genere visto che la mia eventuale permanenza a Las Vegas si fermerebbe alla sera del 7 per poi lasciare la città la mattina dell'8 Tuttavia per quel che riguarda il giorno 8 direi che fai bene ad arrivare alla Valley of Fire per quell'ora visto che farà comunque ancora molto molto caldo. Cita
stef Inviato 30 Marzo 2014 Autore Segnala Inviato 30 Marzo 2014 Io me la prenderei comoda e arriverei giusto al limite della Death Valley per il tramonto e la mattina dopo partirei prestissimo per vedermi tutto Grazie Nabo, in tutti i modi lascerò scegliere a loro. In fatto di tranquillità, appena vai ai piani superiori non c'è nessuno anche se sotto c'è il casino Certo, tieni comunque presente che ho due figli minorenni, ai quali sarebbe comunque vietato l'accesso al casinò, ecc. ecc. , come ampiamente dibattuto nell'argomento specifico qui sul Forum. Non posso sottoscrivere un programma del genere visto che la mia eventuale permanenza a Las Vegas si fermerebbe alla sera del 7 per poi lasciare la città la mattina dell'8 Cita
al3cs Inviato 30 Marzo 2014 Segnala Inviato 30 Marzo 2014 Capisco tutte le motivazioni per la scelta dell'hotel, ma il Trump è davvero scomodo! La distanza dalla Strip non sarà neanche eccessiva (anche se il fatto che abbiano una loro navetta secondo me la dice lunga), ma comunque, anche arrivandoci senza problemi, è già in una zona della Strip piuttosto decentrata: tanto per intenderci, considera che al Fashion Show chiude tutto alle 19 (alle 21 il sabato)... Hai provato a valutare hotel "familiari" più centrali come l'Elara, l'Hilton Grand Vacations Flamingo, il Polo Towers, lo Jockey Club? Cita
luisa53 Inviato 30 Marzo 2014 Segnala Inviato 30 Marzo 2014 Sono d'accordo con ale. cerca un hotel più centrale. La prima volta a Las Vegas noi siamo stati all'Hilton sulla Strip ma in una zona decentrata e, visto il caldo inumano e inimmaginabile che ti fa sentire anche una distanza di due tre chilometri come se fossero cinquanta , non lo consiglio a nessuno: mia figlia è praticamente svenuta e per fortuna che un Mc Donalds ci ha salvato La seconda volta siamo andati all''Hilton Grand Vacations Flamingo che per posizione e tutto il resto invece consiglio assolutamente. Un'altra cosa, secondo me devi prevedere più tempo per la visita degli alberghi, ai tuoi figli piaceranno assolutamente e potete tranquillamente attraversare anche la zona casinò. Se vuoi avere un'idea dai un'occhiata ai miei diari del 2008 e del 2010. Nel 2010 siamo tornati a Las Vegas per farla vedere a mio figlio che non era con noi nel 2008 e anche lui è rimasto colpito. Cita
mountainview Inviato 30 Marzo 2014 Segnala Inviato 30 Marzo 2014 Piccolo appunto sul tema minorenni e casinò: è verissimo che i minorenni non possono giocare e neppure sostare vicini alle macchinette mangiasoldi o ai tavoli di gioco, ma ogni casinò integrato ad un albergo ha segnato con delle striscie per terra un percorso per passare dalla zona casinò, aperto a tutti. È un'ipocrisia ovviamente, perchè fino a che i tuoi figli restano al di qua della striscia, a 1 metro dalle macchinette, va bene. Se oltrepassano la striscia e restano a 99 cm dalle macchinette allora interviene un sorvegliante gentilissimo che li spostare di un centimetro, per obbedire alla legge che vuole appunto una certa distanza. Noi abbiamo dormito all'MGM, con un enorme casinò al piano terra, e per arrivare alle camere dovevamo attraversarlo tutto, usando il percorso segnato perchè avevamo con noi due figlie minorenni, e la cosa non ci ha creato alcun problema. [ Post made via iPad ] Cita
stef Inviato 30 Marzo 2014 Autore Segnala Inviato 30 Marzo 2014 Grazie Ale, Luisa e Mountain View per i chiarimenti ed i suggerimenti dei quali terrò sicuramente conto. Domani mattina riordinerò un po le idee e vedrò quale altro albergo prendere in considerazione. Chiarisco che la presenza del casinò all'interno dell'albergo non crea nessun problema ne a me ne tantomeno ai miei figli. La mia era una semplice equazione: no casinò no casino. Non essendo mai stato a LV e non avendo minimamente idea di quali siano le distanze fra i vari punti di interesse (tantissimi), ho forse sottovalutato la posizione del Trump, basando la mia scelta sopratutto sul marchio e sulle tariffe convenienti. D'altro canto a cosa servirebbe il confronto sul Forum se avessimo solo certezze? Grazie ancora e buona notte! Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.