al3cs Inviato 31 Gennaio 2013 Segnala Inviato 31 Gennaio 2013 Sì, era già scritto in prima pagina, quella di Giacomo è stata una svista! Cita
Chiaranto Inviato 31 Gennaio 2013 Segnala Inviato 31 Gennaio 2013 Lo scalo in Europa "aggira" il problema ma non lo risolve; per la legge se hai i timbri extra eu sul passaporto, devi avere i bolli (uno per ogni anno in cui hai timbri extra EU); come dice tex, ora controllano molto spesso gli adesivi sui bagagli, in cui ovviamente è indicato l'aeroporto di partenza... Ma la mia domanda è: Se io gli anni passati avessi sempre fatto scalo in aeroporti Europei e dunzque fossi sempre uscita e rientrata con la C. d'identità come possono dimostrare l'opposto e multarmi? EDIT: Mi autocensuro da sola, ho trovato la info in qua e là... Cita
dariuz Inviato 31 Gennaio 2013 Segnala Inviato 31 Gennaio 2013 Gli stati europei non ti timbrano il passaporto Cita
flapane Inviato 31 Gennaio 2013 Segnala Inviato 31 Gennaio 2013 Quei vecchi timbri blu BOS, ORD, JFK parlerebbero per te. Cita
Chiaranto Inviato 31 Gennaio 2013 Segnala Inviato 31 Gennaio 2013 Non sono stata chiara nella mia domanda, se io sono stata in Usa nel 2010 facendo scalo a Zurigo per es. ed ho passato il confine con la C.I. come possono ad es. nel 2012 imputarmi un mancato bollo se io non ho infranto la legge? In fin dei conti si può uscire dall'Italia entro la Comunità Europea o con il passaporto o con la C.I., la scelta è a propria discrezione, in teoria io potrei essere andata a Zurigo per i fatti miei e poi una volta là aver deciso di partire per gli Usa... Ovviamente faccio degli esempi utopici... ma è giusto per spiegarmi. Cita
dariuz Inviato 31 Gennaio 2013 Segnala Inviato 31 Gennaio 2013 Continuo a non capire (ma deve essere la giornata)... Nel caso che dici, non infrangi la legge andando a Zurigo (anche con passaporto non bollato, per la UE non serve il bollo); il problema è il timbro dell'immigrazione USA del 2010, al quale non corrisponde un bollo Cita
Chiaranto Inviato 31 Gennaio 2013 Segnala Inviato 31 Gennaio 2013 Es. utopico: Parto da Pisa e vado a Zurigo ospite di mia zia, una volta là decidiamo che sarebbe bellissimo andare negli Usa, così compriamo un biglietto e partiamo. Ora: Dal momento che io sono fuori dall'italia (sono a Zurigo) per quale motivo avrei dovuto apporre m. da bollo (nel mio caso per recarmi negli Usa) dato che è una tassa tutta Italiana, e come possono imputarmi una cosa se in realtà io sono regolarmente uscita con c.i. dall'Itala e una volta a Zurigo nessuno mi verrà mai a controllare la marca? il problema è il timbro dell'immigrazione USA del 2010, al quale non corrisponde un bollo ma se io sono uscita dall'Italia per fare scalo Europeo con c.i. come possono venire a dirmi :-Tu non hai pagato il bollo? In fin dei conti io sono uscita dall'Italia col doc. che più mi pareva... in quel caso la c.i. N.b. Scusate il modo, era per rendere l'idea... Cita
dariuz Inviato 31 Gennaio 2013 Segnala Inviato 31 Gennaio 2013 Dal momento che io sono fuori dall'italia (sono a ZSurigo) per quale motivo avrei dovuto apporre m. da bollo per gli Usa dato che è una tassa tutta Italiana, Perchè è una tassa italiana ed il tuo passaporto è italiano. come possono imputarmi una cosa se in realtà io sono regolarmente uscita con c.i. dall'Itala e una volta a Zurigo nessuno mi verrà mai a controllare la marca? In linea di principio tu puoi girare il mondo (extra UE) con il passaporto non bollato (e difatti nessuna frontiera estera ti contesterà mai qualcosa o ti farà la multa, è semplicemente una questione italiana), ma una volta tornata in Italia, il funzionario può controllare ed applicare la multa per la presenza di timbri di stati extra UE e l'assenza dei bolli; poi che la partenza sia stata da Bologna o da Parigi a lui non importa. Cita
Chiaranto Inviato 31 Gennaio 2013 Segnala Inviato 31 Gennaio 2013 Quindi in teoria, io per andare negli Usa dovrei tornare in Italia, farmi convalidare il bollo e poi recarmi negli Usa? Mi sembra assurdo che possano contestarmi una legge italiana su territorio straniero. Io potrei essere andata a Zurigo anche in corriera, o potrei essere lì da 6 mesi per 100000 motivi differenti, come possono imputarmi una multa che non meriterei visto che si limita al territorio italiano? Cita
Ospite nolamers Inviato 31 Gennaio 2013 Segnala Inviato 31 Gennaio 2013 La legge italiana vuole se usi il passaporto di mettere il bollo!!' Come fai a dimostrare che non sei partita dall'Italia ?? Cita
Chiaranto Inviato 31 Gennaio 2013 Segnala Inviato 31 Gennaio 2013 E come fanno a loro dimostrare l'opposto? Ovvero imputandomi una sanzione? Mi sanzioni perchè? Perchè ho fatto scalo con la c. d'identità? Questo discorso posso capirlo per i diretti ma non per i voli con scalo in Europa. E' giusto per capire eh... P.s. Ora arriva Al3Cs e mi tritura... Cita
dariuz Inviato 31 Gennaio 2013 Segnala Inviato 31 Gennaio 2013 Tu puoi girare tutti gli stati europei prima di partire per l'extra UE, ma prima del tour ti conviene avere il bollo (bollo che magari ti rilascia anche l'ambasciata di Parigi, sinceramente entriamo in un campo che non conosco). A zurigo ci puoi andare come ti pare, aereo, auto o di corsa (che non si sa mai ); la multa viene fatta perchè hai il timbro USA e non il bollo; del giro che hai fatto prima di arrivare o al ritorno non importa al funzionario. La differenza tra quello che dici tu e quello che dico io è che tu ti focalizzi sul giro da fare, io la metto molto più semplice...hai un timbro usa, devi avere il bollo Mi sanzioni perchè? Perchè è la legge Cita
Chiaranto Inviato 31 Gennaio 2013 Segnala Inviato 31 Gennaio 2013 Non mi torna perchè non ha senso ciò, con tutto il rispetto Dario. Continuo a dire che se voglio andare negli Usa e sono all'estero dovrei avere o il bollo per precauzione o dovrei tornare in Italia e partire col bollo da qui?!? Questa cosa è assurda!! Che peraltro è assurdo il fatto che al funzionario non importi dov'ero prima dal momento in cui chiunque di noi potrebbe girare per la Comunità Europea per quanto tempo desideri, mi pare che decada il senso del bollo a questo punto. Sarebbe più sensato un "bollo Europeo" ma Italiano no... Cita
dariuz Inviato 31 Gennaio 2013 Segnala Inviato 31 Gennaio 2013 Continuo a dire che se voglio andare negli Usa e sono all'estero dovrei avere o il bollo per precauzione o dovrei tornare in Italia e partire col bollo da qui?!? L'ho scritto prima, se uno vive in Europa, ignoro come si debba comportare con il passaporto, se i bolli siano reperibili presso l'ambasciata dello stato in cui ci si trova o altro; ma in linea di principio il ragionamento è quello...timbro estero=bollo Cita
Chiaranto Inviato 31 Gennaio 2013 Segnala Inviato 31 Gennaio 2013 Bene, prendo per buona una cosa di cui ignoro il senso e più che altro le dinamiche. Questa si va ad aggiungere alla lista delle cose che non mi hanno ancora spiegato dell'Italia, subito sotto c'è il Canone Rai (che peraltro non guardo neanche dato che non mi schiodo da Sky da 2 anni e 1/2, e allora per quale c:: di motivo lo devo pagare?!?! che mi ha sempre fatto immensamente ca::::e?!?!) Scusate lo sfogo ma quando le cose appaiono così nebulose e raggiranti mi mandano in bestia... Cita
betty boop Inviato 31 Gennaio 2013 Segnala Inviato 31 Gennaio 2013 Io credo che il bollo tu lo possa comprare dopo, all'arrivo in Italia... adesso non ricordo perchè quando atterro in Italia sono troppo sfatta e triste, ma non c'è modo di comprare questo bollo prima della dogana (si chiama dogana quella aeroportuale?)? Passi dal Duty free con tutti i negozi no? Minzeca è grave che non mi ricordi che giro si fa all'arrivo... Cita
al3cs Inviato 31 Gennaio 2013 Segnala Inviato 31 Gennaio 2013 Scusate, ma allora tutta la tiritera in prima pagina (con tanto di riferimenti normativi) che l'ho scritta a fare? Il 'contrassegno telematico' è un tributo (per la precisione una tassa di concessione governativa), e come tale va pagata. Partire con il 'trucco' dello scalo europeo va bene per saltare i controlli all'ingresso, ma al ritorno l'onere di dimostrare che non si è potuto acquistare il bollo per i più svariati motivi (e capita, soprattutto agli italiani che vivono all'estero) è sempre e comunque di chi non ha il passaporto in regola, non di chi lo controlla... Cita
dariuz Inviato 31 Gennaio 2013 Segnala Inviato 31 Gennaio 2013 Aggiungo che ho appena trovato che per chi vive all'estero, la marca da bollo è reperibile presso il consolato/ambasciata di riferimento. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.