Ospite anonimo Inviato 17 Luglio 2011 Segnala Inviato 17 Luglio 2011 nel bagaglio imbarcato non hai nessun problema, e non ti serve nessun certificato Cita
mountainview Inviato 17 Luglio 2011 Segnala Inviato 17 Luglio 2011 Io sinceramente me le porterei nel bagaglio a mano: se le valigie arrivano un giorno in ritardo devi saltare un giorno...senza contare che devi calcolare il fuso orario e quindi devi averle con te per assumerle all'ora giusta! Cita
Ospite anonimo Inviato 17 Luglio 2011 Segnala Inviato 17 Luglio 2011 giusta osservazione mountainview se arrivano in ritardo le valigie son c i Cita
pandathegreat Inviato 17 Luglio 2011 Segnala Inviato 17 Luglio 2011 Non cercano sicuramente le pillole anticoncezionali, puoi metterle tranquillamente in una delle tasche della tua borsa... Cita
Bruny Inviato 18 Luglio 2011 Segnala Inviato 18 Luglio 2011 Ma se tutti i miei farmaci (non sono pochini tra pasticche granulati sciroppi ecc ) li metto nel bagaglio a mano distribuendoli fra 3 piccoli trolley (e i liquidi dentro le bustine) mettendoci la certificazione medica es la signra xxx yyy necessita dei seguenti medicinali durante il suo viaggio negli USA. (traduzione anche in Inglese) (elenco farmaci) timbro e firma del medico curante... potrò avere dei problemi? Non mi fido a metterli in valigia .... dopo l'esperienze di alcuni che le valigie non sono arrivete la cosa mi darebbe molto fastidio infatti cercherò di riempire al max i trolley in modo da imbarcare un solo bagaglio con le cose + ingombranti e pesanti e i liquidi (shampo e prodotti di bellezza per noi femminucce ) Cita
pandathegreat Inviato 18 Luglio 2011 Segnala Inviato 18 Luglio 2011 NON imbarcarli in valigia da stiva... se hai certificato medico e prescrizione, magari tradotta pure in inglese, puoi portare una damigiana di sciroppo... pasticche granulati non sono liquidi... quindi nessuna limitazione Cita
Bruny Inviato 18 Luglio 2011 Segnala Inviato 18 Luglio 2011 quindi posso mettere tutto nel bagaglio a mano non mi faranno storie per le quantità? Porto un pò di tutto per i liquidi tipo sciroppi o creme e antibiotici metterò le certificazioni per il resto sparpaglio nei 3 trolley che porto in cabina ... oppure la certificazione serve solo per i liquidi sopra i 100 ml? tipo gentalin o fermenti o gocce sotto i 100 ml non basta metterle nella bustina trasparente? sto cercando se esistono normative differenti per i farmaci ma fin'ora ho trovato solo la normativa sui liquidi fino a 100 ml sulla bustina 20x20 con chiusura a zip max 1 litro per bustina .... sapete se esistono restrizioni per i farmaci? non porterò antidepressivi o altri tipo valium ma solo i classici e blandi (il + forte può essere voltaren fiale e oki) Cita
cicci Inviato 18 Luglio 2011 Segnala Inviato 18 Luglio 2011 Ciao bruny, io fortunatamente sono infermiera e mio marito è medico e non abbaimo quindi porblemi di certificazioni, ma mi chiedevo cosa te ne fai di tutti i farmaci in cabina...io mi porto dietro solo analgesici/tachipirina, goccine per il mal d'orecchie e gastroprotettori all'andata. Tutto il resto lo metto in stiva. Anche perchè è improbabile che ti possa servire un antibiotico per il volo (a meno che tu non parta che sei già in terapia). Secondo me bisognerebbe tenere solo quelli da usare "urgenti" e secondo me la vera urgenza è un aver male da qualche parte. Catia Cita
Bruny Inviato 18 Luglio 2011 Segnala Inviato 18 Luglio 2011 , ma mi chiedevo cosa te ne fai di tutti i farmaci in cabina...io mi porto dietro solo analgesici/tachipirina, goccine per il mal d'orecchie e gastroprotettori all'andata. la mia paura è sempre se non arrivi il bagaglio è la mia angoscia ogni volta che sul rullo non vedo la mia valigia tra le prime 15 fin'ora mai successo ma un'amica per un breve viaggio non ha ricevuto la sua valigia .... di corsa ad acquistare i bene di prima necessità ---- e i suoi farmaci erano li dentro fortuna che non gli sono serviti e poi c'erano i nostri .. io li ho sempre portati in cabina sarò paranoiosa!!! la mia paura e che facciano storie al controllo bagagli a mano .... anche se non ho trovato nessuna normativa che regolamenta il dosaggio e la quantità dei farmaci sul bagaglio a mano.... Cita
pandathegreat Inviato 18 Luglio 2011 Segnala Inviato 18 Luglio 2011 io vado controcorrente rispetto a cicci... Soprattutto se sei un soggetto allergico, acquistare medicinali in USA può essere rischioso, proprio per le allergie... io ho una moglie allergica e imbarco tutto nel bagaglio a mano, almeno sono sicuro che non le prenda uno shock anafilattico per qualche principio attivo differente... Inoltre, i bagagli da stiva hanno il vizio di perdersi nei momenti meno indicati... per tranquillita porta tutto a bordo. La normativa è questa: http://www.enac.gov.it/I_Diritti_dei_Pa ... 13948.html e dice di portare solo quello effettivamente necessario. oppure la certificazione serve solo per i liquidi sopra i 100 ml? si tipo gentalin o fermenti o gocce sotto i 100 ml non basta metterle nella bustina trasparente? basta metterle nella busta trasparente. Pasticche, granulati e simili non fanno parte dei liquidi, volendo potresti riempirci il bagagli a mano. Cita
Bruny Inviato 18 Luglio 2011 Segnala Inviato 18 Luglio 2011 dal sito che mi hai linkato dice: trasportare, all'interno del bagaglio a mano, possibilmente limitandoli a quanto necessario per il viaggio aereo, medicinali e prodotti dietetici, come gli alimenti per bambini. Potrebbe essere necessario fornire prova dell'effettiva necessità ed autenticità di tali articoli ma questa regola da quello che capisco vale solo per i liquidi e medicinali sopra i 100 ml ad es la tachipirina, credo che sia l'unico mi farmaco a superare i 100ml, in questo caso farò fare la certificazione del medico tutti gli altri farmaci ho visto che sono max 100 ml (forse anche le case farmaceutiche si sono adeguate prima alcuni erano di +) li inserisco nella bustina e i funzionari alla dogana non mi potranno dire niente... Ho capito bene? Cita
al3cs Inviato 18 Luglio 2011 Segnala Inviato 18 Luglio 2011 Bada che Potrebbe essere necessario fornire prova dell'effettiva necessità ed autenticità di tali articoli quindi in teoria potrebbero chiederti la certificazione per qualunque medicinale la richieda... Cita
targheauto Inviato 18 Luglio 2011 Segnala Inviato 18 Luglio 2011 dal sito che mi hai linkato dice:trasportare, all'interno del bagaglio a mano, possibilmente limitandoli a quanto necessario per il viaggio aereo, medicinali e prodotti dietetici, come gli alimenti per bambini. Potrebbe essere necessario fornire prova dell'effettiva necessità ed autenticità di tali articoli ma questa regola da quello che capisco vale solo per i liquidi e medicinali sopra i 100 ml ad es la tachipirina, credo che sia l'unico mi farmaco a superare i 100ml, in questo caso farò fare la certificazione del medico tutti gli altri farmaci ho visto che sono max 100 ml (forse anche le case farmaceutiche si sono adeguate prima alcuni erano di +) li inserisco nella bustina e i funzionari alla dogana non mi potranno dire niente... Ho capito bene? Noi con le bambine al seguito abbiamo sempre portato Tachipirina e Nurofen, entrambi > 100 ml, in uno degli zaini. Nessuno ci ha mai chiesto nulla, non ce li hanno fatti tirare fuori ne' controllati, tantomeno hanno chiesto alcuna prescrizione. Cita
Bruny Inviato 18 Luglio 2011 Segnala Inviato 18 Luglio 2011 Noi con le bambine al seguito abbiamo sempre portato Tachipirina e Nurofen, entrambi > 100 ml, in uno degli zaini. Nessuno ci ha mai chiesto nulla, non ce li hanno fatti tirare fuori ne' controllati, tantomeno hanno chiesto alcuna prescrizione. non sapevo che esisteva la tachipirina da 100 ml la mia è + grande--- grazie hai portato con te anche altri farmaci? Cita
Bruny Inviato 18 Luglio 2011 Segnala Inviato 18 Luglio 2011 Potrebbe essere necessario fornire prova dell'effettiva necessità ed autenticità di tali articoli quindi in teoria potrebbero chiederti la certificazione per qualunque medicinale la richieda... sei sicura di questa cosa, leggendo dal sito enac solo per i farmaci superiori a 100ml si richiede la certificazione gli altri farmaci sono gestiti come normali liquidi sia creme che sciroppi che gocce quindi vige la regola della bustina e max 1 litro di liquidi in totale.. ditemi se ho capito bene non vorrei avere sorprese ... e come dice panda non mi fido a mettere i farmaci per le bimbe in stiva .... mi da + sicurezza avere tutto con me.... magari farò un pò e un pò in modo da non essere esagerata su quello da cabina... Cita
targheauto Inviato 18 Luglio 2011 Segnala Inviato 18 Luglio 2011 non sapevo che esisteva la tachipirina da 100 ml la mia è + grande--- grazie hai portato con te anche altri farmaci? No, infatti, come ho scritto > 100 ml, maggiore di 100 Si, avevamo altri farmaci, 'na farmacia completa come sempre In generale, nessuno ti chiedera' mai alcuna ricetta per niente. Noi portiamo di solito le sole ricette di un cortisonico per aerosol che abbiamo sempre con noi, tutto qui, tanto per scrupolo. Per il resto avevamo le solite cose: antidolorifici vari, buscopan, qualche antibiotico per noi e per le bimbe, creme e pomate varie. Certo se dovessi portare farmaci particolari quali anti-depressivi o tranquillanti, meglio avere la ricetta, ma in generale il contenuto delle buste dei liquidi nessuno lo verifica mai nel dettaglio e nel merito delle singole confezioni. Cita
miki76 Inviato 18 Luglio 2011 Segnala Inviato 18 Luglio 2011 Io porto sempre nel bagaglio a mano quello che devo prendere per forza ogni giorno e un antidolorifico nel caso mi venga mal di testa in volo. anche quest'anno mi sono fatta fare la ricetta del medico con i miei dati e i nomi dei medicinali. Di più il mio medico non fà.... comunque dal 2007 faccio così, non ho mai tirato fuori ai controlli questi medicinali e nessuno mi ha mai chiesto nulla.Capisco i dubbi di Bruny perchè ha delle bambine piccole e quindi la preoccupazione per il loro benessere c'è. Quello che faccio io con gli altri medicinali che metto in stiva e di suddividerli tra le varie valigie, ne metto metà nel mio bagaglio e metà in quello di mio marito, nella speranza che venga persa una sola valigia su due. Cita
Bruny Inviato 18 Luglio 2011 Segnala Inviato 18 Luglio 2011 non sono la sola che porto la farmacia ambulante ... quindi tutto sul bagaglio a mano senza problemi. Facevi scalo a londra? con BA Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.