Vai al contenuto

al3cs

Admin
  • Numero contenuti

    46275
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    498

Tutti i contenuti di al3cs

  1. al3cs

    Guida in California

    Ciao @Mario Cipolla, benvenuto ! Ti direi che se nessuno ti ha contestato l'ingresso sul posto e tu ti sei limitato a fare manovra ed andartene non dovresti avere nessun problema, ma forse @ansys, che ha più dimestichezza con la legislazione americana dopo tanti anni di permanenza, può essere di maggior aiuto.
  2. Tieni per buone le indicazioni che ti ha già dato @antattack: il primo giorno entra da sud e visita le zone di Mariposa Grove e Glacier Point (su Maps cerca Glacier Point Trailhead per avere un'indicazione più precisa) e il secondo giorno vai verso la Yosemite Valley (puoi usarlo come riferimento, è una zona relativamente ristretta) e la giri per quanto possibile. Da lì per andare verso Lee Vining/Mono Lake la strada è una sola, la Tioga Road appunto.
  3. Oakhurst può comunque essere un'alternativa abbastanza buona, ma considera che, rispetto al Tenaya Lodge, dovrai aggiungere altri 15/20 minuti. Non sono moltissimi in termini assoluti, ma devi comunque valutarli considerando le distanze nel parco: tieni conto che, ad esempio, se al tramonto andrai a Glacier Point, dovrai aggiungerli all'ora e mezza buona che ti occorrerebbe comunque per scendere fino a Fish Camp (dov'è il Tenaya). Al buio, su strade di montagna molto frequentate da piccoli e grandi mammiferi, meno si può guidare e meglio è.
  4. Il Tenaya Lodge ha una buona posizione, a brevissima distanza dall'ingresso sud del parco e da Mariposa Grove. Al contrario di quanto faccia supporre il nome, invece, Mariposa, dove si trova il Little Valley Inn, dista un'ora di auto, decisamente troppo lontano.
  5. @AlysMirko come ti avevo già indicato, anche Sequoia è un'opzione valida. Io penso che per la notte del 18 farei due prenotazioni cancellabili più o meno all'ultimo momento, una al Sequoia e una sulla costa, e poi una volta lì mi regolerei su quale strada scegliere. Oppure potresti fare il 18 al Sequoia ed il 19 a Monterey o dintorni, arrivando comunque fino a dove possibile verso il Big Sur, però dovresti sacrificare San Francisco.
  6. Ti basta guardare quanti diari abbiamo qui sul forum che riguardano il giro dei parchi e quanti ne sono rimasti delusi (spoiler: nessuno ) : ovvio che poi ognuno ha il suo preferito e che qualche parco piace di più e qualcun altro meno, ma il tuo potrai scoprirlo solo vedendoli e vivendoli tutti. Di questo parlavo con @acfraine qualche giorno fa, e ci chiedevamo proprio perché in molti maltrattano Yosemite pur non avendolo visto, paragonandolo alle Dolomiti (pure bellissime, eh, ci mancherebbe). Ma la vera domanda che ci siamo posti è stata: perché quando si tratta di montagne tutti a fare sempre paragoni con le "nostre", e mai nessuno che chieda "ma le spiagge della California non saranno un po' come quelle italiane"? Le montagne si assomigliano come si assomigliano le spiagge. Se ti piacciono, trovi differenze anche in una pietra o un granello di sabbia (io per esempio, da abruzzese amante della montagna, non riesco a trovare nessuna somiglianza tra Gran Sasso e Maiella, i nostri due massicci principali) se non ti piacciono, vista una viste tutte. Quindi, se ami la montagna, a prescindere da quello che vedi dalle foto, dai una possibilità a Yosemite (magari evitando il weekend), perché non ti deluderà; se invece pensi che le spiagge siano più nelle tue corde, San Diego è (molto più di Los Angeles) esattamente la California del nostro immaginario collettivo. Occhio però che è una città che richiede almeno tre notti. Hai provato a guardare qui? https://www.usaontheroad.it/topic/11497-come-organizzare-una-giornata-allo-yosemite/
  7. Perfette le indicazioni che ti ha dato @acfraine: percorrere la costa da LA a San Francisco richiede circa 12 ore al netto delle soste, per questo si spezza con un pernottamento a metà strada, che però non può essere Monterey, decisamente troppo a nord. Noi di solito consigliamo Morro Bay perché c'è maggior possibilità di scelta per gli alloggi, ma ovviamente va bene anche più su tipo Cambria o San Simeon (dove però la scelta si riduce e i prezzi si alzano): detto questo però, il tuo problema resta sempre il fatto che, ad oggi, non ci sono notizie sulla riapertura https://www.bigsurcalifornia.org/highway_conditions.html quindi ti conviene valutare con attenzione come organizzarti. Hai fatto bene a strafare, un compleanno a Las Vegas sarà indimenticabile! Però non farti troppe illusioni su quante cose riuscirete a fare in un paio di giorni
  8. Onestamente non ci sono mai stata: ce l'ho appuntata tra le cose da vedere perché anche secondo me è carina ma, pur essendoci passata vicino tre o quattro volte, non ho mai avuto occasione di fermarmi. Se la deviazione non è così impegnativa, perché no?
  9. Ciao @AlysMirko. Secondo me sei un po' stretta a San Francisco (l'ideale sarebbero almeno tre notti) ed è un peccato visitare Capitol Reef solo di passaggio ma, a parte questo, mi sembra che l'itinerario sia abbastanza ok. Ho visto che hai già chiesto consigli su Yosemite; come avrai avuto modo di vedere, il forum è pieno di guide e diari per approfondire le opzioni nei vari parchi, ti conviene di gran lunga dare un'occhiata lì, prima. Tu sai che genere di trail preferite, quanto camminate, quanto tempo volete spendere camminando. Seguendo questo itinerario le strade da percorrere sono abbastanza obbligate: se invece ti riferisci a come muoverti nei parchi, all'ingresso di ognuno i ranger ti danno una mappa su cui sono ben indicati tutti i punti di interesse ed i vari trail, non è difficile seguire le indicazioni in base ai propri interessi. Qui sulla strada puoi trovare vari punti di interesse come Bodie SHP, Mono Lake, Devils Postpile NM, Alabama Hills, Manzanar NHS: per qualcuno basta una breve deviazione, per qualcun altro no, quindi anche in questo caso ti conviene leggere qualche diario e vedere cosa potrebbe interessarvi maggiormente. Occhio che se la figlia non ha compiuto 21 anni può tranquillamente attraversare i casinò ma non deve avvicinarsi a tavoli da gioco e slot; e, ovviamente, non può bere alcool. Prova a dare uno sguardo qui Oatman sicuramente; Joshua Tree invece comporta una deviazione abbastanza importante, valuta se ritieni che possa valerne la pena, visto che attraversarlo in pieno giorno ad agosto può essere decisamente impegnativo. Dipende. Se la strada costiera sarà riaperta (e al momento non è in programma), potrai limitarti a seguirla fermandoti più o meno dove preferisci, ma sicuramente dovrai rinunciare a fare soste lunghe: al netto delle soste, passando per la 1, da Los Angeles a Monterey servono circa 7/8 ore. Se non dovesse riaprire, invece, forse il pernottamento intermedio più sensato é il Sequoia. Come detto, dubito che farai in tempo a vedere Carmel il giorno precedente. Io questa tappa la ripenserei.
  10. In realtà non è né sulla Route 66 né di passaggio, a meno che tu non intenda passare dal Joshua Tree.
  11. A Las Vegas Scherzi a parte, se non vi interessa, io vi consiglierei spassionatamente di scegliere un pernottamento fuori dalla città: evitate il caos della Strip e sicuramente risparmiate. Per la seconda notte, in attesa che arrivi @antattack a suggerirti di metterla a Page per un tour che arrivi a South Coyote Buttes o White Pocket (che sarebbero un'ottima opzione, anche se decisamente costosa) puoi metterla in uno qualunque dei parchi che visiterai, ti basta solo decidere cosa preferisci fare. Magari prova a dare uno sguardo ai nostri diari per chiarirti meglio le idee
  12. Non parlerei di "seconda visita": più probabilmente, avrai il tempo di recuperare quello che non avrai fatto in tempo a visitare il giorno prima. Eventualmente, sulla strada verso la Death Valley puoi valutare una sosta al Red Rock Canyon e/o alla living ghost town di Randsburg: personalmente non li ho visitati, ma sono tra i miei appunti nel caso mi trovassi a passare da quelle parti. Dipende da quello che vuoi fare: per me, sono più che sufficienti per visitare i "must" della città come Santa Monica, Venice Hollywood, Beverly Hillls e il Griffith Park. P.S. Ho respinto la tua segnalazione perché è un evidente errore (si segnala chi ha detto qualcosa di offensivo o di contrario alle regole del forum ) . Sono ragionevolmente sicura che l'hotel a cui si riferisce @Giovanna86 sia il The Ranch at Death Valley
  13. Ciao @Dididi benvenuta . La regola d'oro è, quando si visitano i grandi parchi, dormire sempre all'interno: purtroppo non è un'opzione economica ma ti permette di sfruttare tutto il tempo disponibile e di goderti i parchi nelle ore in cui la maggior parte dei visitatori è andata via, ed alcune location sono davvero impagabili! Si può risparmiare dormendo fuori, ma fuori spesso significa fare una o due ore di viaggio per raggiungere l'alloggio, tienine in conto. In linea generale, se non avete particolari velleità, un pernottamento per ogni parco è sufficiente per visitarlo e fare qualche trail. Con due bimbi piccoli non vi converrebbe optare per Disneyland? Io amo Las Vegas e quindi sono di parte, ma con una sola notte le uniche cose che riuscirai a vederne saranno il traffico e la confusione. Nella stessa zona di Arches ci sono (almeno) il parco nazionale di Canyonlands e quello statale di Dead Horse Point; in più, sulla strada che ci arriva dal Bryce, c'è il parco nazionale di Capitol Reef (oltre ad almeno un'altra mezza dozzina di punti di interesse si vario genere): se vuoi inserire Arches devi contare, complessivamente, almeno 3 notti. Provo ad indicarti un itinerario di massima, ovviamente solo per darti un'idea. 6 ITA - Los Angeles 7 Los Angeles - Death Valley 8 Death Valley - Las Vegas 9 Las Vegas 10 Las Vegas - Zion 11 Zion - Bryce Canyon 12 Bryce - Page (Antelope Canyon e Horseshoe Bend) 13 Page - Monument Valley 14 Monument - Grand Canyon 15 Grand Canyon - (Route 66) - Kingman 16 Kingman - Joshua Tree 17 Joshua Tree - San Diego 18 San Diego 19 San Diego 20 San Diego - Los Angeles 21 Los Angeles 22 Los Angeles - ITA
  14. San Francisco - Big Sur - Sequoia in giornata per me è decisamente troppo: sarebbe lunga senza soste, figuriamoci se vuoi fermarti vedere qualcosa. Secondo me ti conviene aggiungere un pernottamento o andare direttamente al Sequoia. Prova a dare uno sguardo anche al diario di @Lizzina, che ha fatto questa tratta (al contrario) la scorsa estate
  15. Guarda, personalmente do sempre lo stesso consiglio a chi visita NY per la prima volta, ovvero non fare programmi troppo stringenti: è vero che ci sono mille cose da vedere, ma può essere bello anche girare per Manhattan senza una meta precisa. Sicuramente bisogna avere ben chiaro cosa offre la città, ma nei tanti giorni a disposizione possono subentrare "imprevisti" e cambi di programma come meteo e stanchezza, o magari la locandina di una mostra o di uno spettacolo visti per strada... Portatevi sempre dietro una mappa (va bene anche Maps, ovviamente) su cui avete segnati tutti i vostri punti di interesse, e decidete giorno per giorno da che zona partire: da lì, decidete come organizzare la vostra giornata, seguendo i vostri gusti e i vostri tempi.
  16. Più che tra (più o meno) Big Sur e Sequoia, con cui te la cavi più o meno in 4 ore, la tappa più noiosa è quella tra Sequoia e Death Valley: non solo è lunga (almeno 6 ore) ma anche, effettivamente, non troppo interessante dal punto di vista paesaggistico. Però non hai molte alternative, tocca fare di necessità virtù e sfruttare al meglio il tempo a disposizione: del resto, in pieno agosto, arrivare presto nel cuore della Death Valley non ha alcun senso, fa troppo caldo per girarla a lungo. Meglio organizzarsi in modo da arrivare nel tardo pomeriggio e sfruttare le ore del tramonto e, soprattutto, quelle intorno all'alba del giorno successivo, per visitarla. Se non hai particolari velleità escursionistiche una notte per parco (Sequoia e Grand Canyon, in questo caso) è sufficiente per visitare i punti di interesse principale e fare qualche trail più o meno breve. A Page in realtà bastano un paio d'ore per visitare l'Antelope con il tour guidato obbligatorio, un'oretta scarsa per Horseshoe Bend e anche meno per il Lake Powell, quindi se si ha la necessità di dover recuperare una notte, organizzandosi bene con gli orari il pernottamento si potrebbe anche saltare.
  17. @Critrot, secondo me l'articolo che hai linkato si riferisce solo al tratto di PCH che riguarda la zona della LA County distrutta dagli incendi di qualche mese fa. Per l'intera strada ti conviene tenere d'occhio questo sito https://www.bigsurcalifornia.org/highway_conditions.html L'itinerario che ti ha proposto @Giovanna86 secondo me è il meglio che puoi fare con i giorni a disposizione ma, qualunque decisione tu prenda, non posso che consigliarti di farlo in fretta: per trovare alloggio nei parchi ad agosto sei già molto, molto in ritardo
  18. Ti direi allora che la "regola" di una notte per parco può fare al caso vostro; provo a darti un'idea di come organizzerei io l'itinerario (anche se, bene o male, sono percorrenze stra-testate dagli utenti del forum, puoi fartene un'idea guardando i diari) facendo qualche piccola modifica: 12 ITA - Los Angeles 13 Los Angeles 14 Los Angeles - Palm Springs - Joshua Tree 15 Joshua Tree - Oatman - Kingman 16 Kingman - R66 - Sedona 17 Sedona 18 Sedona - Grand Canyon 19 Grand Canyon - Page 20 Page - Monument Valley 21 Monument - Moab (Arches & Canyonlands) 22 Moab 23 Moab - Torrey (Capitol Reef) 24 Torrey - Bryce Canyon 25 Bryce - Zion 26 Zion - Las Vegas 27 Las Vegas 28 Las Vegas - Death Valley 29 Death Valley - Mono Lake 30 Mono Lake - Yosemite 1 Yosemite - Sequoia 2 Sequoia - San Francisco 3 San Francisco 4 San Francisco 5 San Francisco - Big Sur (la strada è attualmente chiusa, ma se riapre puoi spingerti anche più a sud) 6 Big Sur - Los Angeles 7 Los Angeles 8 Los Angeles 9 Los Angeles - ITA. Quest'ipotesi, considerando che: - Palm Springs può essere una base valida per visitare il Joshua Tree, ma di per sé la città - per i miei gusti - non merita più di una breve visita: considerando i prezzi medi, puoi anche valutare di pernottare in qualche cittadina più triste ma più economica nei dintorni del parco; - ho tolto Lake Havasu City e Prescott perché, a meno che tu non abbia motivi specifici, non hanno particolari attrattive; - avendo tanti giorni a disposizione, mi sembra un peccato non arrivare a visitare i parchi nazionali di Arches, Canyonlands e Capitol Reef; - dalla Death Valley ti conviene arrivare a Yosemite risalendo lungo la Sierra fino al Mono Lake: la strada offre sicuramente più punti di interesse (per esempio Manzanar NHS, Alabama Hills, Devils Postpile NM, Bodie SHP, oltre allo stesso Mono Lake) rispetto a quella che va dalla Death al Sequoia; - la California Hwy 1 negli ultimi anni è stata tormentata dalle frane, non sono sicura che riaprirà per la fine di giugno: tieni d'occhio l'andamento dei lavori https://www.bigsurcalifornia.org/highway_conditions.html; nel caso il transito fosse particolarmente problematico, potresti valutare di spostare la visita al Sequoia dopo quella di San Francisco, facendo 30 Mono Lake - Yosemite 1 Yosemite - San Francisco 2 San Francisco 3 San Francisco 4 San Francisco 5 San Francisco - Sequoia 6 Sequoia - Los Angeles. In questo caso "recupereresti" un giorno, che io ho aggiunto a San Francisco, ma potrebbe andare ovunque. Ovviamente, quest'itinerario è solo per darti un'idea di massima: per farti un'idea più precisa ti consiglio di leggere qualche diario e cercare di capire cosa vi aspetta e cosa potrebbe interessarvi di più. Ricorda però che per trovare posto nei parchi probabilmente è già tardi, quindi ti conviene valutare quanto più rapidamente ti è possibile.
  19. Ciao @Alexio, benvenuto! Provo prima di tutto a rispondere al tuo dubbio: Nelle città probabilmente no, ma se vuoi visitare i grandi parchi dell'ovest è assolutamente indispensabile: in molti di essi gli alloggi disponibili sono pochi e decisamente non economici, quindi prenotare con il dovuto anticipo permette di scegliere le migliori soluzioni logistiche a prezzi relativamente ragionevoli. Se poi non si hanno problemi di budget ovviamente il problema si ridimensiona, ma resta comunque la possibilità di doversi "accontentare" di sistemazioni non esattamente ottimali; nel vostro caso, così a ridosso della partenza, credo avrete qualche difficoltà a trovare alloggio già da ora, onestamente non rischierei di arrivare negli USA senza avere un programma prestabilito. Anche perché in alcune zone l'alloggio "più vicino" potrebbe essere a una o due ore di viaggio di distanza. Qualche indicazione in più potrebbe aiutarci a darti consigli migliori: innanzitutto, cosa intendi con 'una settimana per visitare le città'? Una settimana in totale? Quali città? San Francisco e Los Angeles? Las Vegas? San Diego? Hai intenzione di portare i ragazzi nei parchi divertimento? Quali? Avete parecchi giorni a disposizione, quindi anche sapere se siete o meno una famiglia di escursionisti potrebbe fare comodo: posto che, tendenzialmente, una notte per ogni parco è sufficiente per farsene una buona idea, se vi piace dedicarvi a sentieri più o meno lunghi, in alcuni, poteste tranquillamente dilatare la permanenza (più o meno) a piacimento.
  20. Posto che è molto probabile che tu possa arrivare a Las Vegas senza problemi, io personalmente andrei a Flagstaff: è vero che non è di strada, ma è anche vero che è una deviazione che ti costa un'oretta. Io una volta mi sono ritrovata con la spia del motore accesa sulla strada tra Vegas e Los Angeles, senza neanche segnale telefonico, ed arrivare a LA è stata una lotta contro l'ansia, non vorrei ripetere l'esperienza 😅.
  21. al3cs

    Presentatevi!

    Benvenuta Silvia @Niarsi ! Se la figlia è una viaggiatrice come te hai già la tua compagna di viaggio ideale!
  22. Lake Havasu City è una cittadina abbastanza anonima (salvo il fatto che ospita il London Bridge originale ), va bene come qualunque altra da quelle parti per spezzare il viaggio. Il Joshua Tree (sì, è compreso nel pass annuale) vale sicuramente la deviazione, non dimenticando però che in piena estate può raggiungere temperature davvero molto elevate: meglio individuare escursioni brevi e non dimenticare di portarsi dietro una scorta d'acqua.
  23. La posizione del Canyon Lodge è, logisticamente, la migliore del parco: considerando che hai davvero poco tempo a disposizione, cercherei di ignorare la pur consistente differenza di prezzo a favore del vantaggio logistico.
  24. Ciao @Maurixx, provo ad indicarti un itinerario con tempi più o meno testati che escluda Yosemite ma includa Sequoia. Io però ti consiglierei di rivalutare la sosta a NY: a meno che non ci siate già stati, tre giorni sono davvero pochissimi e, per di più, mettendola alla fine del viaggio perderete 5 ore di volo+ 3 di fuso orario, quindi quasi un'intera giornata di visita. Se ci tenete a vederla, io valuterei di andarci prima o, al limite, dopo Chicago, non alla fine del viaggio. 26. CHI - San Francisco 27. San Francisco 28. San Francisco 29. San Francisco - Sequoia (o costa) 30. Sequoia - Los Angeles 31. Los Angeles 1. Los Angeles 2. Los Angeles - Kingman 3. Kingman - R66 - Grand Canyon 4. Grand Canyon - Monument Valley 5. Monument - Page (Antelope e Horseshoe Bend) 6. Page - Bryce 7. Bryce - Zion - Las Vegas 8. Las Vegas 9. Las Vegas - ITA Ovviamente, questo è solo per darti un'idea di massima sugli spostamenti.
  25. al3cs

    Presentatevi!

    Ciao @Maurixx, benvenuto su UOTR !
×
×
  • Crea Nuovo...