Vai al contenuto

al3cs

Admin
  • Numero contenuti

    46279
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    498

Tutti i contenuti di al3cs

  1. al3cs

    Presentatevi!

    Ciao @Giorgio Anastasi, benvenuto !
  2. Non ti abbiamo proposto finora di visitare il Sequoia perché mi pare tu lo avessi scartato a priori, ma secondo me resta sempre l'opzione più valida per attraversare la California in quella zona. Ovviamente però devi essere consapevole delle limitazioni: in linea generale la strada principale, la Generals Hwy, è aperta tutto l'anno, ma - considerando il meteo della stagione - ti conviene avere sempre un piano B. Tutte le informazioni, comprese eventuali aperture e chiusure delle strade, le trovi sul sito ufficiale https://www.nps.gov/seki/planyourvisit/conditions.htm , quindi secondo me questa è un'altra tappa che puoi mettere in forse regolandoti al momento sull'effettiva fattibilità. Mi sembra giusto!
  3. A parte le eresie di @antattack io ti consiglio di non dimenticare che viaggerai in camper: va benissimo avere un programma definito di base, ma avrai il grandissimo vantaggio di poterti fermare più o meno dove ti pare, quindi tienine conto. Magari, per esempio, ti imbatterai in un giornata piovosa e in quel giorno potresti continuare a macinare km (sempre che il bimbo te lo permetta) per avvantaggiarti sulla giornata successiva: un po' più di elasticità rispetto a chi viaggia con tutti i pernottamenti prenotati (come faccio abitualmente anch'io, del resto) è un enorme vantaggio, non dimenticarlo!
  4. Premetto che non ci sono mai stata ma ce l'ho da anni tra le cose da visitare, valuta anche il Red Rock Canyon a Cantil: è ad un'ulteriore oretta, oretta e mezza di viaggio, ma di sicuro sarebbe più interessante dell'anonima Bakersfield. E non troppo lontano da lì, il giorno dopo, potresti brevemente visitare la living ghost town di Randsburg
  5. al3cs

    New England e Canada Est

    Mi sono scordata di chiamare a rapporto @room65, vediamo se può rendersi utile alla causa!
  6. /topic/27002-ma-cosa-c%C3%A8-dinteressante-a-las-vegas/ Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  7. Compreso un itinerario con rischio neve prossimo allo zero . C'è da dire però che, in caso di itinerario non definito e/o non facilmente definibile, viaggiare con il camper aiuta moltissimo perché si può davvero decidere all'ultimo momento dove dirigersi.
  8. Occhio però che la 50 ad aprile è ancora parecchio a rischio neve, ed incontrare una nevicata o anche solo l'obbligo di dover montare le catene con il camper potrebbe non essere il massimo.
  9. al3cs

    Yellowstone a Giugno

    Ciao @axt4a! Visto che hai già posto qualche questione in altri topic, ho spostato quest'ultima in una discussione dedicata: qualunque altro dubbio o domanda tu abbia ti prego di continuare a farli qui, è più comodo per te che hai tutte le risposte raccolte e per noi che abbiamo subito chiaro cosa hai già valutato e scartato nella programmazione del tuo viaggio. Personalmente sono dell'idea che farsi un programma troppo dettagliato quando si visita Yellowstone (ma in realtà vale per tutte le destinazioni dove si resta più giorni) non sia necessario: ovviamente bisogna aver ben presente tutti i punti di interesse del parco e avere un'idea almeno vaga dei tempi di percorrenza e visita, ma quando si hanno più giorni a disposizione si deve tenere conto che molte variabili (meteo su tutte, specie a giugno, ma anche stanchezza, traffico, etc.) possono facilmente far cambiare i programmi stilati minuto per minuto. Ti consiglio di studiare bene le varie zone del parco e poi, una volta lì, regolarti in base alla giornata: un buon punto di partenza potrebbe essere la nostra guida del parco, la trovi qui:
  10. Io te lo consiglierei: avere il camper è sicuramente un bel vantaggio in termini di pernottamenti ma, per la mia esperienza (non enorme, lo ammetto, ma comunque ho fatto in camper un viaggio dall'Alaska a Seattle), il camper è un mezzo lento: non tanto sulla strada, visto che i limiti USA sono piuttosto bassi, quanto nelle soste. Ogni volta che ti fermi a mangiare serve tempo per cucinare e rimettere a posto (ovviamente non puoi ripartire con le varie suppellettili che vanno in giro dentro il camper), e ogni 2/3 giorni devi mettere in conto almeno una mezz'oretta per caricare acqua e batterie: con le soste già normalmente prevedibili più quelle che farete per le necessità del bimbo, credo vi convenga studiare tappe un po' più rilassate. A maggior ragione poi se guidi per lavoro, almeno in vacanza prova a prendertela comoda . Anch'io non credo che avrai grandi problemi a trovare posto nei parchi (o alla peggio negli immediati dintorni): eventualmente il primo giorno, anziché annoiarti a morte nella California centrale, valuta di spostarti verso la costa: purtroppo la Hwy 1 è ancora chiusa, ma puoi considerare di arrivare almeno a Monterey/Carmel e poi magari rientrare verso la Death Valley. Non avendo vincoli di pernottamento potrebbe essere un'idea per vedere qualcosa di diverso, e sicuramente molto più bello, delle miglia e miglia di campi di coltivati caratteristici di quella parte di California. Se recuperi le notti a Moab magari al ritorno potresti valutare anche di vedere la zona sud della costa rientrando verso San Francisco: una cosa del genere, tanto per capirci: Io ho messo delle tappe solo per indicarti la strada che potresti fare: considera però che parliamo di 1500 km, quindi in queso caso dovresti mettere in conto almeno due pernottamenti. Io lo imposterei più o meno così, sfruttando la possibilità di potersi fermare più o meno ovunque 4 ITA - San Francisco 5 San Francisco - Carmel - tappa intermedia verso la Death Valley 6 tappa intermedia - Death Valley 7 Death Valley - Las Vegas 8 Las Vegas 9 Las Vegas - Zion 10 Zion - Bryce 11 Bryce - Capitol Reef 12 Capitol Reef - Monument Valley 13 Monument Valley - Page 14 Page - Grand Canyon 15 Grand Canyon - R66 - tappa intermedia 16 tappa intermedia - tappa intermedia 17 tappa intermedia - San Francisco 18 San Francisco 19 San Francisco 20 San Francisco - ITA Ho inserito un secondo pernottamento a Las Vegas non solo perché la adoro e per me due pernottamenti sono proprio il minimo sindacale per vederne qualcosa, ma anche (e soprattutto) perché, secondo me, dopo un inizio abbastanza impegnativo, vi farebbe comodo una notte di relax per tirare il fiato. Personalmente taglierei anche il pernottamento a Capitol Reef per recuperare un'altra notte e rendere l'itinerario ancora più tranquillo (non perché non meriti, ma per me Capitol Reef rientra logisticamente meglio in un itinerario che arrivi fino a Moab), ma anche così potrebbe andar bene. Ovviamente, il mio è solo un suggerimento
  11. Ciao @Rocca Sono d'accordo con quello che ti ha già detto @Fabio2711 : certo da San Francisco a Las Vegas se vuoi evitare la Sierra Nevada non è che ci siano molte alternative, ma la strada è davvero noiosa fuori misura, spenderci addirittura due pernottamenti mi pare francamente troppo. Meno che mai capisco poi rifare di nuovo il tappone dolomitico dal Grand Canyon al ritorno. [emoji848] Non mi fa impazzire neanche passare due notti a Zion per poi visitare Bryce di passaggio andando verso Capitol Reef: tanto più che viaggiate con un bimbo piccolo, mi pare abbiate messo in conto un po' troppi tapponi. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  12. Ciao @Max66 , benvenuto Non posso che essere d'accordo con @acfraine , 5 mete in 8 giorni sono decisamente troppe, a malapena riuscireste a visitare le città. Quali sono le vostre priorità? Probabilmente vi conviene concentrarvi su quelle. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  13. @acfraine, io non lo consiglio mai ma ogni tanto dico che c'è chi lo ha fatto ed è sopravvissuto, tipo te . A onor del vero loro vanno ad aprile e non ad agosto, però concordo con te sul fatto che ha davvero poco senso fare una traversata dolomitica per arrivare a Las Vegas e poi tornare indietro di almeno due/tre ore per visitare la Death Valley.
  14. Qualcuno mi ha chiamato? [emoji16] Las Vegas è esagerata, fracassona, caotica, ma comunque va vista prima di poter esprimere un parere. E passarci una sola notte significa vederne soltanto la confusione; un po' come andare a New York una sola sera e valutarla dopo aver visto solo Times Square. Due notti, dedicandole però l'intera giornata, per me sono proprio il minimo sindacale per potersene fare un'idea /topic/27002-ma-cosa-c%C3%A8-dinteressante-a-las-vegas/ Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  15. Ciao @Giulia Gal! Visto che parliamo sempre dello stesso viaggio ho riunito il tuo messaggio alla discussione che avevi già aperto: così non si fa confusione e chi partecipa sa già quali risposte ti sono state date e quali ipotesi hai già valutato e scartato. Qualunque altro dubbio tu abbia su questo viaggio, continua sempre qui; eventualmente ti indicheremo noi se cercare info in altre discussioni e/o aprirne una nuova.
  16. Ciao @Giuseppe19, ho riunito il tuo messaggio ad una discussione già esistente: magari un po' datata, ma i consigli per affrontarlo sono più o meno sempre quelli . Per me l'unica cosa che è cambiata negli ultimi anni è che più invecchio più fatico a riprendermi quando torno a casa .
  17. Se l'Ulum (da come ho capito) è già pagato io eviterei di spendere altri soldi; alla fine si tratta semplicemente di muoversi una mezz'oretta prima. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  18. Mi ero persa la tua richiesta sul Glacier: è uno dei miei parchi preferiti, quindi non posso che consigliarlo, soprattutto se vi piace camminare. Capisco che, vivendo in montagna, alcuni paesaggi possano - sulla carta - sembrare meno suggestivi, ma non è affatto detto che sia così. Io sono abruzzese, vivo a 200 m dal mare e sono cresciuta scarpinando sugli Appennini: non riesco a trovare similarità neanche tra Gran Sasso e Maiella (i nostri massicci più noti), figuriamoci se potrei mai paragonarli alle Montagne Rocciose [emoji28]. E ovviamente lo stesso discorso vale per il mare, che si intenda come mero paesaggio o come vita da spiaggia. Questo però è il mio personalissimo punto di vista, ovvio che non è detto che tu lo condivida: ti invito però a cercare più informazioni sul Glacier prima di definire il tuo itinerario, magari partendo dai più recenti diari di @mirko73 e @luisa53 che lo hanno ampiamente percorso anche a piedi (a differenza di me che, pur essendoci stata due volte, essendo un po' acciaccata mi sono limitata a godermi i panorami e più volte la Going-to-the-sun Road facendo solo i trail più semplici). Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  19. Grazie mille! Io l'ho percorsa la prima volta per intero (la trovi nel mio diario del 2015) facendo solo 4 soste, e mi sono pentita così tanto di averla sottovalutata che poi ci sono tornata l'anno successivo ripercorrendo solo la tratta di Oregon e Washington e nel 2017 dedicandomi alla California del nord. E, in tutta onestà, ci tornerei ancora, è una delle zone degli USA che porto più nel cuore. Purtroppo ho lasciato incompleto il diario del 2016 e non ho mai scritto quello del 2017, ma se cerchi informazioni su queste zone ne trovi tanti altri, anche decisamente più recenti, in questa sezione.
  20. Ciao @Benedetta, benvenuta ! Non hai specificato in quanti giorni hai in programma di fare questo itinerario e come intendi dividere le tappe: sulla costa da San Francisco a Portland, per esempio, per la mia esperienza, servirebbero almeno 5 o 6 pernottamenti, quindi fatico un po' a capire qual è l'idea che hai. Nel frattempo ho inserito direttamente le mappe che hai indicato (se ne hai bisogno, QUI trovi le istruzioni). Mi piace molto quello di Grandi Laghi che hai percorso nel 2023: io ne stavo progettando uno simile per l'anno scorso, poi per motivi di salute ho dovuto rinunciare, ma spero di poterlo fare quanto prima: non è che per caso vorresti condividere un breve diario ? È una zona poco battuta, e le informazioni sarebbero preziose, almeno per me (ma non solo, ovviamente).
  21. Quando visiti una città è sicuramente fondamentale sapere tutto quello che la città ha da offrire, ma non c'è bisogno di fare un programma troppo dettagliato: ci possono essere mille variabili (meteo, stanchezza, qualche contrattempo) ad influire sulla giornata, quindi salvo le prenotazioni obbligate tipo Alcatraz, lascia il programma solo come riferimento di massima. Una tappa da oltre 900 (noiosissimi, peraltro) km in cui salti almeno due parchi nazionali: per me non ha molto senso oltre ad essere una faticaccia improba. Visitare la Death Valley in giornata è fattibile, ma dormire all'interno è impagabile! Dormire a Williams per visitare il Grand Canyon è come dormire a Viterbo per visitare Roma: è sicuramente più economico, ma di certo non ne vale la pena. Perdi le ore migliori nel parco, alba e tramonto, e la possibilità di fare una passeggiata sul rim dopo cena, quando la stragrande maggioranza dei visitatori è andata via; in più potresti trovarti a guidare di notte, con il rischio altissimo di scontrarti con qualche animale (e, come dico sempre, se investi uno scoiattolo povero lui, ma se prendi un cervo è un altro paio di maniche!). Oltretutto se dormi a Williams non ha senso fare la tappa successiva a Kingman, fin troppo vicina. Ti consiglio spassionatamente di rimanere dentro il parco o, al massimo, a Tusayan.
  22. Non eliminare la seconda notte al Teton: a parte il fatto che è bellissimo anche se incredibilmente sottovalutato (dagli europei; gli americani invece lo affollano, dal che i prezzi esosi per pernottare), con una sola notte riusciresti solo a vederne i panorami. Tre notti a Yellowstone sono sicuramente un po' risicate (il parco è grande più o meno quanto l'Umbria), ma se ti organizzi bene, partendo presto da Cody per avere praticamente l'intera giornata a disposizione e contando di sfruttare il più possibile anche l'ultimo giorno prima di arrivare al Teton (i due parchi sono uniti senza soluzione di continuità nel Greater Yellowstone Ecosystem), non dovresti avere troppi problemi ad organizzare le giornate. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  23. Ciao @dami84, benvenuto ! A me sembra vada benone; l'unica cosa che non mi convince troppo è il primo pernottamento ad Estes Park: non conosco il Rocky Mountains (qui sicuramente possono intervenire @acfraine, @Giovanna86, @luisa53) ma, considerando le formalità da sbrigare all'arrivo e la levataccia del giorno successivo, non sono sicura che ne valga la pena. La zona logisticamente migliore per visitare Yellowstone senza cambiare pernottamento è quella di Canyon, Old Faithful secondo me è un po' troppo a sud: l'ideale con tre notti (ma sarebbe meglio quattro) probabilmente sarebbe farne una a nord, una al centro ed una a sud, ma mi rendo conto che diventa piuttosto impegnativo. Se vuoi mantenere i pernotti all'Old Faithful, che comunque può andar bene, considera che ti ci vuole almeno un'ora di viaggio (e ovviamente altrettanto a tornare) solo per arrivare al cuore del parco.
  24. @antattack mi ha anticipato di un soffio, ma ovviamente sono d'accordo con lui. Cambia che non hai tempo a sufficienza per visitare il parco e ti perdi i momenti più belli, ovvero alba e tramonto, e l'occasione di passeggiare tranquillo sul rim dopocena, quando la maggior parte dei visitatori è andata via. Williams è a più di un'ora di distanza, e non è certo consigliabile fare quelle strade di notte, visto che sono completamente buie e fin troppo frequentate dagli animali (come ripeto sempre, se investi uno scoiattolo, poverino lui, ma se ti scontri con un cervo è tutt'un altro paio di maniche!), quindi ti converrà lasciare il parco ben prima del tramonto, perdendo del tempo prezioso per la visita. Lo stesso discorso, ovviamente, vale per Yosemite, visto che lo hai messo di passaggio tra una località che dista 2 ore d'auto e un'altra che ne dista 4: considerando che anche all'interno del parco gli spostamenti non sono brevi (tanto per darti un'idea, per andare e tornare dal Glacier Point alla Yosemite Valley servono altre 2 ore) rischi seriamente di passare tutta la giornata in macchina.
  25. Perché Sonora? Per arrivare alla Yosemite Valley impieghi almeno un paio d'ore, e poi almeno altre quattro (ovviamente al netto delle soste) per arrivare fino a Bishop: vedi poco di Yosemite e perdi parecchie altre cose (Mono Lake, Bodie SHP, Devils Postpile solo per nominare le principali). Dormire a Williams per visitare il Grand Canyon è come dormire a Viterbo per visitare Roma; io resterei al Grand Canyon o, al massimo, arriverei a Tusayan. Sì, se metti in conto che ti mancano almeno una notte a Yosemite e una a San Francisco, come ti ha già indicato @Giovanna86.
×
×
  • Crea Nuovo...