Vai al contenuto

al3cs

Admin
  • Numero contenuti

    46280
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    498

Tutti i contenuti di al3cs

  1. Perché Sonora? Per arrivare alla Yosemite Valley impieghi almeno un paio d'ore, e poi almeno altre quattro (ovviamente al netto delle soste) per arrivare fino a Bishop: vedi poco di Yosemite e perdi parecchie altre cose (Mono Lake, Bodie SHP, Devils Postpile solo per nominare le principali). Dormire a Williams per visitare il Grand Canyon è come dormire a Viterbo per visitare Roma; io resterei al Grand Canyon o, al massimo, arriverei a Tusayan. Sì, se metti in conto che ti mancano almeno una notte a Yosemite e una a San Francisco, come ti ha già indicato @Giovanna86.
  2. al3cs

    Itinerario LA - SF

    Ciao @marc398 . Personalmente, anche se capisco che pernottare nei parchi è diventato molto dispendioso, non trovo una grande idea attraversarli di giorno, arrivando da lontano e andando a dormire a una o due ore di distanza: non solo perché si perdono i momenti migliori (alba e tramonto e, in generale, gli orari in cui c'è meno gente in giro) ma anche per una questione di sicurezza. Le strade da quelle parti sono completamente al buio e frequentatissime da animali selvatici: se investi uno scoiattolo, povero lui, ma se ti scontri con un cervo è tutto un altro paio di maniche. Direttamente nei parchi, senza ombra di dubbio: non conviene in termini economici, ma ti permette di goderteli senza sottrarre alla visita le ore che perderesti per raggiungere l'alloggio. Quindi: Giorno 5: Kingman -> Route 66 -> Grand Canyon Village (al massimo Tusayan) Giorno 6: Grand Canyon -> Monument Valley (al massimo Mexican Hat) Giorno 7: Monument Valley -> Page Giorno 8: Page - Antelope Canyon (Lower) - Horseshoe Bend -> Notte a Bryce Canyon City (al massimo Tropic) Giorno 9: Bryce Canyon -> Zion (Springdale) Giorno 10: Zion -> Las Vegas Giorno 11: Las Vegas -> Death Valley (al massimo Stovepipe Wells) Giorno 12: Death Valley -> Sequoia (al massimo Three Rivers) Giorno 13: Sequoia -> San Francisco Se il budget è un problema, piuttosto che allontanarti di ore valuta l'idea di fare qualche notte in tenda, sempre - ovviamente - all'interno dei parchi.
  3. Negli indici di norma non sono indicate tutte le tappe, ma solo quelle di arrivo e partenza: in questi casi può essere di aiuto la casella Cerca in alto a dx nella pagina C'è anche una recensione, anche se negli anni le foto sono andate perse: proverò a rimediare prossimamente!
  4. al3cs

    Google Maps

    Ma noooo, che dilusione di diludendo, non ci avevo mica fatto caso! E ho appena cambiato il telefono ! Quanto prima mi toccherà ripartire per fare fare anche a questo un po' di km in giro per il mondo .
  5. Io ci sono passata qualche anno per fare spesa e due passi: è carina ma, essendo una stazione sciistica, probabilmente rende di più inverno. Mi sono divertita molto di più a Bonneville (puoi trovare qualche foto nel mio diario del 2014): da SLC a Las Vegas parliamo comunque di una tappa da 5/6 ore di viaggio al netto delle soste, personalmente io andrei dritta senza fare ulteriori deviazioni e renderla ancora più lunga. Se invece magari vuoi fare una pausa pranzo (rigorosamente al sacco [emoji1]) puoi valutare di fare una deviazione per il Cathedral Gorge SP o per la Valley of Fire SP. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  6. al3cs

    Presentatevi!

    Ciao @Federillo, benvenuta!
  7. @Ros84, come ti hanno già indicato, con 10 giorni a disposizione e tre città in programma, non resta moltissimo spazio per i parchi: al massimo, rinunciando alla costa e preventivando qualche tappa un po' impegnativa, potreste iniziare a ragionare su un itinerario simile 1. ITA - San Francisco 2. San Francisco 3. San Francisco 4. San Francisco - Sequoia 5. Sequoia - Los Angeles 6. Los Angeles 7. Los Angeles - Grand Canyon (tappone dolomitico) 8. Grand Canyon - Monument Valley 9. Monument - Page (Antelope Canyon e Horseshoe Bend) 10. Page - Bryce 11. Bryce - Las Vegas 12. Las Vegas - ITA Per i miei gusti una notte a Las Vegas è troppo poco (si ha il tempo di vedere solo la confusione), ma se volete dare priorità ai parchi è forse la meta più sacrificabile. Se invece preferiste dare più spazio alle città, potreste valutare qualcosa di simile: 1. ITA - San Francisco 2. San Francisco 3. San Francisco 4. San Francisco - Sequoia 5. Sequoia - Los Angeles 6. Los Angeles 7. Los Angeles 8. Los Angeles – Joshua Tree 9. Joshua Tree – Death Valley 10. Death Valley - Las Vegas 11. Las Vegas 12. Las Vegas - ITA
  8. Io nel 2017 ho dormito a Point Arena e poi a Trinidad per visitare il Redwood e, sfortunatamente, a causa degli incendi e di un'infinita serie di lavori in corso, non ho avuto il tempo di annoiarmi, anzi: prima o poi mi toccherà tornarci ancora per vedere ciò che mi è toccato saltare anche in quell'occasione, mannaggia ! Alla Avenue of the Giants, personalmente, ho preferito la Newton B Drury Scenic Parkway: nel complesso forse meno "scenic", ma nella Avenue, per i miei gusti, ci sono un po' troppi insediamenti umani. @luisa53 Secondo me, se hai voglia di fare qualche trail (informati sul Tall Trees, viene considerato il più bello del parco ma, oltre ad un buon paio di gambe, serve anche il permesso dei ranger), un paio di notti da quelle parti puoi spendercele tranquillamente!
  9. al3cs

    Presentatevi!

    Ciao @Ros84 , benvenuta Apri una discussione nella sezione Itinerari West e chiedi pure tutte le informazioni di cui hai bisogno, siamo qui apposta! Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  10. @Giuseppe19 Mi sento in po' ignorata [emoji23] Io le ho restituite dopo più o meno una settimana in un punto vendita diverso da quello in cui le avevo comprate, ovviamente con la confezione integra e con lo scontrino. In genere anche il Walmart segue la stessa politica: controlla comunque sui rispettivi siti quanto tempo hai per fare il reso, non so se oggi ci siano gli stessi termini (io l'ho fatto nel 2018). Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  11. Come ti avevo già detto: Purtroppo è un'ulteriore difficoltà di cui bisogna tenere conto quando si viaggia d'inverno.
  12. @Irtap Non ho nulla da aggiungere a quello che ti hanno già suggerito, volevo solo avvisarti che ho riunito gli ultimi messaggi alla discussione che avevi già aperto: qualunque altra modifica tu abbia in mente continua sempre e comunque qui, altrimenti chi prova a darti una mano non capisce cosa ti è stato già consigliato e cosa hai già valutato e scartato. Se sarà necessario aprire un'altra discussione (magari cambi idea e te ne vai in Florida ) stai tranquillo che ti avviseremo noi .
  13. Ah, ok, avevo frainteso pensando che intendessi partire direttamente appena sbarcati. È un ragionamento valido, anche se il meteo da quelle parti è davvero imprevedibile. Io sono stata a Yellowstone due volte, entrambe a settembre inoltrato; la prima volta mi sono ustionata perché di giorno c'erano trenta gradi anche se la settimana precedente aveva nevicato; la seconda ho trovato direttamente la neve [emoji28]. Logisticamente parlando, conviene sfruttare il jetlag che i primi giorni ti butta giù dal letto nel cuore della notte per arrivare in giornata da Denver alle Badlands, soprattutto quando si hanno pochi giorni a disposizione, (anche se non è il tuo caso); dal punto di vista paesaggistico, invece, anche se a est ci sono comunque delle mete splendide (per me, Badlands su tutte), Yellowstone - e io personalmente aggiungerei anche il Grand Teton - in questo giro è indiscutibilmente il gioiello della corona. Lasciarlo verso la fine del viaggio lo rende un "crescendo" che permette di apprezzare Yellowstone senza sminuire il resto del giro che invece - in genere, ovviamente, non è certo un assioma - visto dopo, tende un po' a soffrire del paragone. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  14. Pivella! Nel primo volo post-covid che ci ha portato alle Hawai'i per Capodanno 2022, AA ci ha cambiato gli operativi tipo 10/11 volte in 8 mesi [emoji23] Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  15. Ciao @stef1973 . Non mi è chiaro cosa tu intenda con van, ma se parliamo di camper o similari, di norma le agenzie di noleggio non permettono ai clienti di partire il giorno stesso dell'arrivo con un volo intercontinentale, quindi controlla bene le politiche della compagnia. Se invece intendi semplicemente un'auto attrezzata, forse sei esente da quest'obbligo, ma concordo comunque con @Lauretta83 che programmare tante ore di viaggio dopo un lungo viaggio aereo non è consigliabile: un avvicinamento di un'oretta può andar bene, oltre rischia di diventare troppo faticoso ed impegnativo. Concordo anche sul fatto che da Denver ti converrebbe puntare prima verso le Badlands e poi arrivare a Yellowstone, ma se non puoi modificare le prenotazioni, e considerando che hai tempo in abbondanza, potresti valutare di proseguire orientativamente così: 11 Yellowstone - Cody 12 Cody - Bighorn Canyon - Medicine Wheel - Sheridan 13 Sheridan - Devils Tower - Fort Phil Kearny - Black Hills 14 Black Hills (Black Hills National Forest, Mount Rushmore, Crazy Horse, Custer State Park, Deadwood) 15 Black Hills 16 Black Hills - Badlands 17 Badlands 18 Badlands - Scottsbluff (è una zona che non conosco ma puoi trovarla sul recente diario di @criscorpione https://www.usaontheroad.it/topic/27286-in-corso-cristommi-alla-scoperta-del-midwest-estate-2024/) 19 Scottsbluff 20 Scottsbluff - Denver 21 Denver
  16. Non esistono domande sceme, @shagrat983, ma solo mancanza di esperienza diretta. Comunque sì, a me è capitato più di una volta di dover aspettare qualche settimana per una risposta (anche se chi è un po' più pratico, in genere, invia una risposta automatica con le date di riapertura): prova eventualmente a vedere se hanno qualche pagina social, magari su quelle rispondono più in fretta e/o trovi date certe.
  17. Non posso che essere d'accordo con @Marty74 e @pandathegreat , anch'io inserirei la Death Valley dopo il Sequoia per approfittare delle temperature più miti. Confermo anche che, pur avendole acquistate, non ho avuto necessità di usarle, quindi ho potuto restituirle qualche giorno dopo con la confezione sigillata (per la precisione però le avevo prese in una catena di ricambi auto, non ricordo se AutoZone o O'Reilly) ottenendo il rimborso integrale. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  18. Se il giorno 13 dormi a Tusayan, al Grand Canyon riuscirai a vedere molto più del tramonto ad Hopi Point; il giorno successivo puoi tranquillamente finire la visita e arrivare fino a Kingman anziché fermarti a Williams. Il pernottamento che recuperi mettilo a San Diego, che merita almeno 3 notti. Dipende dai tuoi gusti: io personalmente andrei verso il Sequoia non solo perché non trovo la costa fino a Monterey particolarmente memorabile (anche se sicuramente si può fare più di qualche sosta interessante) ma anche, soprattutto, per spezzare l'infinito tappone che ti porterà alla Death Valley. Anche dal Sequoia il trasferimento non è breve, ma è sicuramente molto più fattibile.
  19. Concordo con quanto ti ha già detto @Marty74 ; tieni conto anche del fatto che le maggiori compagnie di noleggio non offrono auto con pneumatici da neve o catene. Puoi eventualmente procurartele tu (a me è capitato di doverlo fare), consapevole però che l'assicurazione potrebbe non pagare in caso di danni, o cercare qualche compagnia locale che offra questo servizio (che sicuramente non costerà poco). Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  20. Io non sono una fan di Los Angeles, però se, per esempio, tu avessi dei parenti/amici o fossi un appassionato di parchi divertimento o di studios cinematografici, 4/5 giorni potrebbero anche starci, perché no? Per questo ho chiesto. Se invece ti incuriosiscono solo i classici must, secondo me un paio di giorni bastano e avanzano (avanzano abbondantemente, per i miei gusti ). Ok fare la costa se non ti interessa Yosemite, ma da San Francisco fino a Carmel vedi davvero poco o niente di quella che è la zona costiera più bella di quel tratto di California. Se vuoi spendere soldi puoi guidare lungo la 17-Mile drive; ma per quanto bella ed interessante, IMHO, comunque non può competere con tutto il tratto più a sud. Resta comunque il fatto che da Monterey/Carmel fino a Furnace Creek è veramente un tappone dolomitico (controllato ora su Maps, oltre 700 km), peraltro su strade piuttosto noiose da percorrere .
  21. Confesso che mi sono fermata alla tappa Monterey-Furnace Creek [emoji28]. A parte il fatto che se arrivi solo a Monterey ovviamente non vedi il Big Sur, parliamo di una tappa da almeno 7/8 ore di viaggio con cui salti almeno tre National Parks, due National Monuments e due State Parks. E come mai tanti giorni a Los Angeles? [emoji848] Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  22. al3cs

    Presentatevi!

    Benvenuta @laurabu ! Se al figlio del cibo interessano soprattutto le quantità (avendo 18 anni, ci sta tutto!), negli USA troverà il paradiso [emoji23]. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  23. al3cs

    Presentatevi!

    Ciao @Giuseppe19 , benvenuto Apri una nuova discussione nella sezione Itinerari West e cercheremo di aiutarti a far quadrare l'itinerario con il periodo in cui ti muoverai! Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  24. al3cs

    Presentatevi!

    Ciao @sandrix81 , benvenuto cumpà [emoji16], rinforziamo la pattuglia abruzzese! Mi piace molto il giro che hai in mente, io ne avevo in programma uno simile per l'anno scorso ma ho dovuto rinunciare per cause di forza maggiore. Sfortunatamente è una zona poco conosciuta, ma ti seguirò con interesse! Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  25. Come ti ho detto, @Giadajada, la T-Mobile è quella che ho usato anch'io più volte: se vuoi verificare la compatibilità con il tuo telefono segui questo link https://www.t-mobile.com/resources/bring-your-own-phone e inserisci l'IMEI dove c'è scritto "Check compatibility with your phone's IMEI" Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...