Vai al contenuto

al3cs

Admin
  • Numero contenuti

    46280
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    498

Tutti i contenuti di al3cs

  1. Vero che c'è tanta roba e qualcosa dovrai selezionare (ma questa nel West è una costante), però alla fine parliamo di 4 ore di viaggio sui 13/14 di luce solare che si hanno ad agosto da quelle parti, avrete tempo in abbondanza per fare più di qualche sosta. Su questo secondo me si è solo creata un po' di confusione con l' "opzione Sequoia". Se decidi di visitare solo Yosemite, Oakhurst è un'alternativa abbastanza valida, ma anch'io, come @acfraine, ti consiglio spassionatamente di prendere in considerazione l'opzione tende al Curry Village: per una sola notte si può fare un piccolo sacrificio, e la posizione del Curry Village è impagabile non solo logisticamente, ma anche visivamente, proprio ai piedi del Sentinel Dome . In ogni caso, Oakhurst è ok se poi prosegui verso San Francisco, concentrando il tuo tempo, come ti avevo già suggerito, su un unico parco. Yosemite è grande quanto la Val d'Aosta, e non è molto dissimile neanche come orografia: le distanze possono essere piuttosto impegnative (tanto per darti un'idea, dalla Valley a Glacier Point si impiega un'ora, e ovviamente altrettanto a tornare), e aggiungere altro tempo per entrare e uscire dal parco, specie quando fa buio, non è esattamente il massimo su una strada di montagna. L'opzione che ti ho suggerito è un'idea ma, come avevo già detto anche sopra, se vi piace camminare non togliete Zion, vale sicuramente la pena!
  2. al3cs

    Presentatevi!

    Bentornato @Route66 , è sempre un piacere ritrovare i vecchi amici! Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  3. al3cs

    Scelta auto on the road

    No, certo, se la richiedi sul sito ovviamente non avrai bisogno di farlo al banco [emoji106] Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  4. al3cs

    Scelta auto on the road

    Possibile, ma magari se ci dai qualche indicazione in più possiamo aiutarti meglio: Alamo (ma non solo) offre diverse opzioni di copertura extra. Ti consiglio di inserire subito i dati della carta: spesso al banco richiedono la stessa carta con cui si è effettuato il pagamento, e ovviamente le prepagate come garanzia non vengono accettate.
  5. Ri-ciao Giuseppe! Prima di tutto complimenti, si vede che hai studiato: a me sembra che in generale l'itinerario vada più che bene, e sostanzialmente i dubbi che hai sono gli stessi che sono venuti anche a me, quindi provo a seguirti punto per punto. Ovviamente Sequoia e Mariposa Grove non sono paragonabili, ma il pernottamento a Fresno, secondo me, ti farebbe visitare male sia Yosemite che Sequoia: per me, meglio vederne uno solo ma avere il tempo di visitarlo con la dovuta calma. Le cascate sono bellissime, ma non sono certo l'unica cosa interessante a Yosemite. Con me sfondi una porta aperta, per me Las Vegas non è mai abbastanza . In ogni caso, fermarsi una sola notte significa vederne solo la confusione, quindi un giorno pieno per potersi rilassare e gironzolare un po' è un'ottima idea. Zion è un parco splendido e non è simile a nulla di quello che vedrai nei giorni precedenti: però, a differenza degli altri, ha bisogno di essere esplorato a piedi per dare il meglio di sè. Quindi se vi piace camminare (non serve essere in grado di scalare l'Everest, intendiamoci!) tienilo pure nel programma, altrimenti puoi valutare di vederlo di passaggio, facendo qualche breve trail, e poi proseguire verso Vegas (considera che nel passaggio dallo Utah al Nevada recuperi un'ora di fuso orario). Io soffro il caldo da morire quindi non mi passerebbe neanche per l'anticamera del cervello di visitare la Death Valley in pieno giorno, ma conosco chi lo ha fatto più di una volta, come @acfraine, ed è sopravvissuto per raccontarlo . Tuttavia, dormire a Furnace Creek è costoso per più di un valido motivo: non solo ti permette di visitare il parco in orari e a temperature più "umani", ma ti offre anche la possibilità, allontanandoti di pochissimo (basta anche solo raggiungere Zabriskie Point), di godere di stellate come ne capitano poche nella vita. Oltretutto non dovresti neanche rubare un'altra notte all'itinerario: dalla Death Valley puoi tranquillamente raggiungere Lee Vining in giornata, anche preventivando qualche sosta lungo la strada (come Manzanar NHS, Alabama Hills, Mono Lake e Bodie).
  6. al3cs

    Presentatevi!

    Benvenuto @Varvakingo! Apri un topic nella sezione Itinerari West e chiedi pure lì tutto quello che ti salta in mente, siamo qui apposta .
  7. al3cs

    Scelta auto on the road

    C'è ancora perché la società è stata ricostituita nell'arco di qualche mese: non so quanto possa essere affidabile perché non conosco il diritto societario tedesco, ma penso si possa provare abbastanza tranquillamente, specie con prenotazioni cancellabili. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  8. Io avevo cercato info un paio di anni fa quando ho viaggiato in camper in Alaska e in Canada, ma i costi mi hanno fatto desistere: ovviamente per utilizzare la trasmissione satellitare non basta (o almeno non bastava due anni fa) una SIM, ma devi (dovevi) avere anche un apparecchio compatibile, cellulare o modem o similari che siano. Per la durata di un viaggio di piacere, IMHO, non ne vale la pena, anche perché qualche ora, o anche qualche giorno, di c.d. digital detox di certo non fa male. Diverso il caso in cui si stiano pianificando (per piacere o per lavoro) mesi in aree davvero isolate del globo, ma di certo per qualche settimana in giro nei parchi USA è più che sufficiente una sim o esim locale o internazionale, meglio ancora se con dati illimitati. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  9. Ah, se gli alloggi sono tutti prenotati ti sei tolta il problema maggiore. Secondo me il prezzo dell'auto non è male, ma occhio a scegliere una prenotazione cancellabile, magari il prezzo potrebbe scendere! Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  10. A me sembrano prezzi in linea con quelli normali per il mese di agosto, anzi, rispetto a quello degli ultimi anni, il noleggio auto mi sembra persino economico. Per quanto riguarda i voli, a mia memoria, negli ultimi quindici anni il costo per raggiungere l'Ovest degli USA è sempre stato intorno al migliaio di € a persona, specie per aeroporti meno frequentati dagli italiani come possono essere SLC e Las Vegas. L'offerta imperdibile può sempre capitare (anche se per agosto è difficile), però se vuoi iniziare a procedere con le prenotazioni, a questi prezzi direi che puoi tranquillamente cominciare, anche perché per gli alloggi, soprattutto nei parchi (e soprattutto a Yellowstone) è decisamente tardi. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  11. Anch'io a febbraio 2018, facendo un mini-giro dei parchi, mi sono trovata nella stessa situazione, e non posso che confermare la pulizia delle strade e l'approccio, anche per me opinabile, che hanno gli americani per le strade invernali; tuttavia non me la sono sentita di rischiare e, per essere pronta in caso di emergenza, sono andata a comprare le catene in un negozio di ricambi auto (non ricordo se Autozone o O'Reilly). Alla fine non mi sono servite (è stato un inverno particolarmente siccitoso) e ho potuto restituirle, ovviamente con la confezione integra, e farmi rimborsare interamente la spesa.
  12. @Lauragui i diari sono tutti qui /topic/18586-i-diari-uotr-indice-generale-e-linee-guida-per-la-stesura/; questo comunque è quello di Ester /index.php?/topic/23665-il-mio-sogno-i-kova-nel-west/ Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  13. A me l'Ubehebe Crater era piaciuto molto, ma effettivamente è comunque piuttosto lontano da Furnace Creek. Io l'ho visitato la prima volta che sono stata alla Death Valley insieme al vicino Scotty's Castle, ma poi avevo proseguito verso nord, quindi diciamo che mi era di strada. Devi sempre calcolare che le giornate sono davvero molto corte in quel periodo, e le cose da vedere devono essere necessariamente ridimensionate. Io ho fatto quattro o cinque viaggi da quelle parti tra gennaio e febbraio e ho perso il conto di quanti tramonti ho visto in macchina [emoji28]. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  14. Tu intanto comincia a correre Scherzi a parte, un'ora e venti non è pochissimo, specie se devi solo cambiare aereo e, a dispetto dei nostri italici convincimenti, Fiumicino da qualche anno è stabilmente considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa per organizzazione e movimentazione passeggeri. Io starei abbastanza tranquilla. Certo, la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo: metti una parrucca bionda e un paio di occhialoni, così magari non ti riconosce !
  15. @Lauragui, Santa Monica e Venice Beach, ad esagerare, ti portano via mezza giornata. A Santa Barbara puoi passare qualche ora passeggiando, ma considera che da Los Angeles ci vuole almeno un'ora e mezza per raggiungerla (e ovviamente altrettanto per tornare): secondo me, non ne vale la pena.
  16. Ottimo @Griso73, buon countdown allora! P.s. Ho riunito il messaggio alla tua vecchia discussione.
  17. Ciao @giovannip77! Non posso che confermare quanto ti hanno già detto; non è un caso che a Yellowstone e Grand Teton le prenotazioni estive vengano aperte più o meno un anno prima e, ovviamente, gli alloggi meno costosi (non si può dire più economici perché di economico ormai da quelle parti non c'è nulla) sono quelli che vanno via prima. Oltretutto non trovare posto all'interno del parco o nelle immediate vicinanze (penso a West Yellowstone, Gardiner o Jackson) potrebbe significare dover fare anche un'ora o due di viaggio per poter arrivare ad un alloggio. Eventualmente potresti pensare di risparmiare dormendo in tenda; anche in questo caso però devi tenere conto delle prenotazioni, oppure essere pronto a presentarti al campeggio piuttosto presto, perché i posti non prenotabili (ce n'è sempre una parte) vengono assegnati con la regola del "First come, First served", ossia "chi prima arriva meglio alloggia". Occhio però che se resti fuori, anche in questo caso rischi di doverti arrangiare a parecchia distanza dai parchi in questione. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  18. Se è una questione di prezzo, ok, ma la posizione è davvero abbastanza infelice: sono 2 km solo per arrivare al Wynn, ed anche l'eventuale camminata non è esattamente nella zona più piacevole della Strip. Molto meglio allora il The Carriage House, in 5 minuti a piedi sei direttamente nella zona più centrale.
  19. Non hai idea di quanto abbia usato questa o questa nei miei primi tempi su queste pagine ! Non ti scoraggiare !
  20. Messa così, per Las Vegas è veramente troppo vaga come domanda . Posizione? Prezzo? Cucina in camera? A Las Vegas si trova ancora (ho fatto un controllo veloce sul sito di Walmart), altrimenti puoi provare quelli nuovi in cartone pressato che l'estate scorsa ha testato per noi @Lizzina . Il risotto ai funghi non è malvagio per essere un piatto da un paio di € per due persone, ma il mio Knorr preferito è indubbiamente la crema di porcini (anche porcini e patate): ne ho sempre uno in dispensa per qualunque emergenza , anche se la "fregatura" è che servono comunque un pentolino ed i piatti per mangiarli. In un viaggio OTR, invece, ormai non manco mai di mettere in valigia un paio di Saikebon. Non sono esattamente un piatto gourmet (anche qui, parliamo comunque di un piatto da meno di € 2), ma hanno l'innegabile vantaggio che basta un po' di acqua calda (usando un bollitore o, in caso di emergenza, anche semplicemente quella di rubinetto) per avere un pasto caldo pronto. Se poi li trovi anche commestibili, sei a posto!
  21. Io li avevo visti tutti e tre, in due sole notti partendo da Boulder, proprio dormendo al Great Sand Dunes prima (lunghetta ma, IMHO, fattibile) e a Montrose poi, passando dal Colorado NM prima di arrivare a Moab, e non ho avuto alcuna percezione di averli "riempiti ma sprecati" P.S. L'equivoco ci sta tutto ed è più che comprensibile, ma il nome corretto del parco è CanyonlandS, non CanyonSland
  22. al3cs

    Presentatevi!

    Benvenuto @giovannip77 Apri un nuovo topic nella sezione Itinerari West e chiedi lì tutto quello che vuoi, siamo qui apposta! Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  23. Siamo qui apposta .
  24. Ciao @BABS, benvenuta . Neanche io riesco a capire esattamente dove sia il problema: ho aperto il diario di Issa e ho notato ora che a fine pagina lei scrive "segue...", ma semplicemente per indicare che il diario prosegue: ti basta semplicemente avanzare di qualche commento (o magari di una pagina) per trovare la "puntata" successiva. In qualche altro vecchio diario potrai trovare qualche link che ti riporta alla prima pagina anziché proseguire davvero, ma quello è un problema tecnico: in ogni caso per continuare nella lettura ti basta andare avanti nei messaggi o aprire le singole giornate utilizzando i link che sono in prima pagina. Quelli dovrebbero funzionare al 99%.
  25. @shagrat983, se vuoi farti una vaghissima idea, nel mio live si vedono ancora le (poche) foto
×
×
  • Crea Nuovo...