Vai al contenuto

al3cs

Admin
  • Numero contenuti

    46279
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    498

Tutti i contenuti di al3cs

  1. @bartolinovic in quell'occasione, per farla breve, ci hanno fatto pagare due volte l'assistenza stradale e non c'è stato verso di avere il rimborso, per cui io personalmente ci ho messo una croce sopra. A onor del vero ci è successo a Bruxelles, non negli USA, quindi può essere anche che dipenda dalla sede. A quanto ricordo @pandathegreat negli USA non ha mai avuto problemi e anch'io la seconda volta a Fairbanks (noleggio di 48 ore) non ne ho avuti. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  2. Guarda, io ho prenotato solo due volte con AVIS: la prima mi era bastata e ho ripetuto l'esperienza solo perché non avevo alternative [emoji28]. Trovo che, in generale, non siano chiarissimi nelle loro condizioni, quindi li evito come la peste: dubito quindi che sia "colpa" tua, probabilmente nel passaggio dall'intermediario si perdono qualche pezzo. Prova a contattarli direttamente (via mail mi raccomando, non per telefono, sempre meglio avere una risposta scritta), vedi cosa ti rispondono. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  3. Hai provato a guardare la tipologia sul sito? https://www.avis.com/en/cars/vehicles/us/f Possibile lo è senz'altro, spesso le compagnie lo includono già nel preventivo, ma devi sempre verificare che, tra le varie voci, sia indicato espressamente.
  4. In linea di massima, per fare un classico giro dei parchi includendo San Francisco, Las Vegas e Los Angeles, dovresti considerare almeno 18 giorni. 1. ITA - San Francisco 2. San Francisco 3. San Francisco 4. San Francisco - Yosemite 5. Yosemite - Mono Lake 6. Mono Lake - Death Valley 7. Death Valley - Las Vegas 8. Las Vegas 9. Las Vegas - Zion 11. Zion - Bryce Canyon 12. Bryce Canyon - Page (Antelope Canyon/Horseshoe Bend) 13. Page - Monument Valley 14. Monument - Grand Canyon 15. Grand Canyon - R66 - Kingman 16. Kingman - Los Angeles 17. Los Angeles 18. Los Angeles - ITA Ovviamente quest'itinerario è indicativo, non obbligatorio: però per farti un'idea più precisa di cosa ti piacerebbe ti consiglio di seguire le indicazioni di Chiara e partire dalla lettura dei diari: hai tempo a sufficienza per farti un'idea abbastanza precisa di ciò a cui dare priorità. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  5. al3cs

    Presentatevi!

    Benvenuto su UOTR @Piratamax Se hai bisogno di altre informazioni, non farti scrupoli a chiedere [emoji6] Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  6. Non posso che concordare con il consiglio di orientarvi su un'auto più grande, ribadendo ciò che ti ha già detto Mirko, ovvero che il modello proposto dalle varie compagnie è solo indicativo della categoria, non quello che troverai: ci vuole poco a riempire un auto non solo con i bagagli, ma anche con i vari acquisti che farete per strada (tanto per fare un esempio confezioni d'acqua e cibo vario, fossero anche semplicemente patatine). Oltretutto, essendo un viaggio "on the road" passerete tanto tempo in auto, quindi stare comodi è assolutamente essenziale: mettersi a giocare a Tetris ogni volta che dovrete ripartire non è esattamente il massimo [emoji28]. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  7. Guarda, io non sono una camperista veterana, ma ho fatto quest'esperienza due anni fa in Alaska: in quell'occasione, l'erronea valutazione dei tempi di preparazione dei pasti che avevo fatto sulla carta è stato uno degli sbagli che ha maggiormente inciso sulla gestione delle mie giornate. Non solo infatti serve ovviamente più tempo per cucinare (la cucina a gas del camper è comprensibilmente meno potente di quelle domestiche) ma, soprattutto, devi mettere in conto che, una volta finito, non puoi lasciare tutto in mezzo alla strada, ma devi accuratamente riporre ogni singola vettovaglia, onde evitare di distruggerle quando riprendi la marcia. Può sembrare una cosa da poco, ma ti assicuro che, specialmente i primi giorni, può portarti via parecchio tempo, soprattutto a colazione quando la giornata sta iniziando: tienine conto! Non so aiutarti sul Rocky Mountain National Park perché non ci sono mai stata (ma sono sicura che arriverà presto in tuo soccorso chi lo conosce bene come @acfraine, @luisa53 o @Giovanna86), però non dimenticare che a sud di Denver ci sono altre destinazioni interessanti come il Black Canyon of the Gunnison NP o il Great Sand Dunes NP. Questo puoi risolverlo in fretta, ti basta cambiare la data dove dice ”Partenza ora" . Non scusarti! Qui, per i più svariati motivi, da quelli puramente logistici a vari livelli di disturbi ossessivo-compulsivi, abbiamo più o meno tutti lo stesso problema .
  8. al3cs

    Presentatevi!

    Ciao @CarryB78, benvenuta su UOTR e grazie dell'apprezzamento! Purtroppo capita quando si fanno le cose per passione e non per soldi Severa ma giusta! In linea di massima puoi aprirla nella sezione Itinerari West: chiedi lì tutto quello che vuoi, eventualmente saremo noi a indicarti altre discussioni di riferimento e/o a spostarla se necessario.
  9. Quattro giorni per isola può andare se siete consapevoli che non avrete (quasi) mai tempo di fermarvi per rilassarvi: per gli adulti può andare bene, ma con quattro bambini probabilmente vi converrebbe limitarvi a due isole soltanto. Occhio alle spiagge: in genere quelle più adatte ai bambini, per conformazione, servizi e relativa "sicurezza" dell'acqua, sono quelle identificate come "beach park".
  10. Non è solo fattibile, ma spesso indispensabile: parliamo pur sempre di una città che ha un milione e mezzo di abitanti e che si allunga sulla costa per oltre 30 km. Proprio per questo scegliere un hotel in una zona piacevole da girare a piedi la sera è sicuramente un vantaggio, anche se certo non un'assoluta necessità. I parcheggi possono costare una discreta tombola, ma molti ti toccherà pagarli comunque. Decisamente no, anche perché, per quanto dissestato, il Devils Golf Course è davvero breve, basta mantenere l'attenzione alta giusto per qualche minuto . Ricorda comunque sempre che le assicurazioni, assistenza stradale o no, non pagano per i danni occorsi su strade sterrate, quindi guidare con cautela è doveroso! E affrontarle con un'auto un pochino più alta da terra come può essere un SUV (anche medio), è sicuramente meglio.
  11. Little Italy e Gaslamp sono due ottime soluzioni per muoversi a piedi, soprattutto di sera. Il Kings Inn se non sbaglio si trova nella zona dell'Hotel Circle, che è funzionale ma piuttosto brutta visto che è praticamente sotto l'autostrada. Può essere un'alternativa se risparmi molto, ma metti in conto che dovrai muoverti sempre in macchina. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  12. È la versione "premium" della classica assistenza stradale che al momento - almeno spero - offre solo Hertz: personalmente, la ritengo solo una furbata, visto che le altre compagnie (per esempio Alamo https://www.alamo.com/en/customer-support/car-rental-faqs/insurance-coverage-options/roadside-assistance.html) includono tutti questi "servizi aggiuntivi" nella formula classica. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  13. BSP è un broker che tratta moltissime agenzie differenti, quindi le condizioni di noleggio sono necessariamente piuttosto generiche: come detto, se hai dei dubbi, contatta direttamente la Budget o, meglio ancora, esattamente la filiale locale presso cui saresti intenzionata a ritirare l'auto.
  14. Probabilmente lo è in generale, non solo per le tue date: ma è anche la compagnia che mette a disposizione le auto più nuove nonché una delle poche che non chiede alcuna cauzione al momento del ritiro. Di norma la compagnia segue le sue politiche a prescindere dal fatto che prenoti direttamente con loro o meno: nel dubbio, ti conviene sempre contattarli direttamente. Nel caso di Budget, le policies sul sito https://www.budget.com/en/help/usa-faqs/additional-driver-policy mi sembrano piuttosto chiare: Nel caso peggiore ma dubito fortemente che possano addebitarteli solo perché non hai prenotato con loro.
  15. Quando è capitato a me (per esempio con il traghetto in Alaska) ho sempre risolto scrivendo "rental".
  16. Il.riferimento è alle mappe offline di Google Maps, in modo da poterle usare anche in assenza di connessione (cosa abbastanza frequente nel giro dei parchi). Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  17. Oltre ad essere uno dei classici della Route 66 e uno dei pochi posti dove si può trovare lo "scudetto" della Historic R66 Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  18. Se include anche il drop-off e tutte le assicurazioni mi sembra un prezzo abbastanza buono considerando gli aumenti che ci sono stati negli ultimi anni. Io però ho noleggiato 3/4 volte con Hertz e non mi hanno mai bloccato nulla sulla carta https://www.usaontheroad.it/topic/17411-2023-noleggio-auto-info-e-faq-leggere-prima-di-chiedere/#comment-228412
  19. Continua pure qui, visto che parliamo dello stesso viaggio non serve aprire un'altra discussione. Parliamo di almeno 6 ore di viaggio al netto delle visite: onestamente io un pernottamento lo prenderei, poco importa se a Page per vedere un Antelope e Horseshoe Bend o a Torrey per visitare Capitol Reef.
  20. al3cs

    Presentatevi!

    Benvenuto @Axolot ! E sono ovviamente benvenuti anche i tuoi piccoli viaggiatori! Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  21. Nei Visitor Center ci sono il punto informazioni, i bagni, di solito un piccolo (o grande, dipende dal parco) shop con i gadget, e qualche volta un punto ristoro. I bagni normalmente restano sempre aperti, il resto no ma comunque non c'è nulla che possa influire sulla visita del parco: semplicemente, ricordati gli orari se vuoi qualche informazione specifica (la brochure con la mappa e le principali indicazioni di norma ti viene comunque consegnata ai gabbiotti di ingresso) o comprare un souvenir. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  22. Non dire che non sei stato avvisato ! Coraggio: guarda, leggi, seguici e vedrai che piano piano la nebbia inizierà a diradarsi; prenditi il tempo che serve! Da Francoforte e Londra arrivi in tutti gli USA: devi solo scoprire se, economicamente, ti converrà partire da Cagliari o da Roma. Ma questo sempre quando deciderai dove andare .
  23. al3cs

    Presentatevi!

    Ciao @Kilimanjaro , benvenuto su UOTR Le regole base le trovi nel regolamento (c'è il link anche nella mia firma), ma per qualunque dubbio non esitare a chiedere, siamo a disposizione! Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  24. @Mattew1... respira! Ok che quest'anno vi siete organizzati di fretta e va benissimo programmare con un po' di anticipo, ma... respira! Hai tempo a sufficienza per leggere i nostri diari, guardare le guide, farti un'idea un po' più precisa di cosa vedere e come farlo: non ti corre dietro nessuno e noi non ci muoviamo da qui . Se l'idea principale è la Route 66, parti dalle nostre guide (le trovi qui in evidenza) https://www.usaontheroad.it/forum/12-itinerari-east-west-c2c-route66-e-altri-stati/ e leggi i nostri diari, cominciando da quello di @Lauretta83 che ci sta raccontando la sua esperienza della scorsa estate
  25. In realtà no, le ho scattate più o meno tra le 20 e le 22, per lo più prima che sorgesse la luna. Però a gennaio il sole da quelle parti tramonta verso le 17-17,30 al massimo. Per quanto traumatico, secondo me è la scelta migliore: il jetlag si soffre molto di più viaggiando verso est (ossia tornando in Italia) quindi, per quanto faticosissimo, rientrare subito nella quotidianità, per me, aiuta a smaltirlo molto più velocemente. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...