Vai al contenuto

al3cs

Admin
  • Numero contenuti

    46281
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    498

Tutti i contenuti di al3cs

  1. Ciao @Lale73 bentornata ! Sono davvero lieta di ritrovarti su queste pagine, il tuo diario sul PNW è stato uno di quelli che mi ha fatto innamorare di quell'angolo degli USA e che mi è stato più utile quando ci sono stata per la prima volta: se vuoi, posso darti una mano a recuperare il tuo vecchio account, collegandolo alla tua nuova mail, dimmi tu! Parlando come una che a causa delle vertigini ha avuto una crisi di panico negli ultimi metri della salita, per colpa del marito che mi ha lasciata completamente sola per andare a fare foto in giro , ti direi che proprio quegli ultimi metri possono essere l'unico punto critico se il bimbo soffre di vertigini. Ma se è con voi, tutto sommato, non penso sia un grande problema: prova magari a cercare qualche video su Youtube e guardatelo insieme, così potete farvene un'idea più precisa. L'anfiteatro in cui si trova l'arco, invece, non mi ha creato nessun problema: è vero che è un po' scosceso, ma non così tanto da potersi considerare a strapiombo, almeno IMHO. Anche qui, prova a guardare quante più foto e video possibili: del resto nessuno più di te e del tuo bimbo può sapere quale sia l'effettivo livello di pendenza che potrebbe dargli fastidio!
  2. Sei a pochi passi da Downtown, che ha parecchie attrattive che possono essere interessanti (Walt Disney Concert Hall, City Hall, Grand Park, Olvera Street e magari anche quel fazzoletto di terra chiamato Little Tokyo): se vuoi toglierti la curiosità di passare davanti al Cecil Hotel (che però mi pare abbia cambiato nome) non credo sia un problema. Però limitati davvero solo a passarci davanti e non addentrarti troppo: infilarsi nel quartiere sbagliato di LA è fin troppo facile e niente affatto piacevole. A me è capitato anni fa quando sono andata a visitare le Watts Tower: già quelle, per quanto affascinanti, si trovano in un contesto decisamente degradato, noi abbiamo sbagliato strada per arrivarci e abbiamo attraversato una zona in cui eravamo sicuri che ci avrebbero sparato addosso di lì a poco. Non è un'esperienza che posso raccomandare, ovviamente.
  3. Non scusarti @Critrot , noi siamo qui per dare una mano, e una discussione lunga significa che lo scambio di idee non cade nel vuoto e che l'aiuto è apprezzato; continua pure a chiedere tutto quello che ti salta in mente! Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  4. @Critrot ho spostato qui gli ultimi messaggi del topic degli alloggi per non fare ulteriore confusione .
  5. Non c'è bisogno di cospargersi il capo di cenere, la tua osservazione è più che corretta: le ore di luce sono meno che in estate mentre le cose da vedere sono sempre quelle. Tuttavia, in realtà, per ovviare a questo problema basta organizzarsi bene sfruttandole al meglio; solo per esempio, pranzando con un panino al volo, magari in auto mentre ci si sposta da un parco all'altro, anziché perdere una o due ore al ristorante, oppure dedicandosi alla spesa o allo shopping dopo il tramonto. Per il resto si tratta di trasferimenti di due o tre ore al massimo che lasciano comunque 7/8 ore di luce a disposizione per le visite, salvo la tappa che hai già evidenziato (effettivamente abbastanza critica) e, aggiungerei, anche quella che va dalla Death Valley al Sequoia. La vera incognita di questo periodo, secondo me, è il meteo: vero che visitare questi parchi con la neve è magico (Bryce Canyon su tutti), ma questo vale quando la neve è già scesa e le strade sono pulite. Se invece la incontri per strada è tutt'un altro paio di maniche, visto che non solo può limitare parecchio visuale e visite, ma anche costringerti a cambiare i piani in corsa. Si può fare? Secondo me sì (io l'ho fatto), ma bisogna essere molto elastici e sempre pronti ad eventuali cambi di programma. Se invece si vuole viaggiare tranquilli, senza l'ansia del meteo invernale, sicuramente quello di restare sulla costa arrivando al massimo a Las Vegas è senz'altro un ottimo suggerimento. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  6. Le mie povere Hawai'i [emoji3059]. Io invece sono contenta di averla fatta in giornata: la strada nel complesso è abbastanza stressante e neanche troppo panoramica, visto che per gran parte corre in mezzo alla vegetazione, e se ci avessi speso due giornate credo che mi sarei mangiata le mani per il tempo perso [emoji28]. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  7. Sono completamente d'accordo: anzi, vado anche oltre, per me la Road to Hana è decisamente sopravvalutata [emoji28]. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  8. @Matilde.1 Gli Antelope sono nei dintorni di Page, quindi sono già "inclusi" nel giro che ti ha proposto @Giovanna86 . Anche volendo ignorare che in inverno Yellowstone è coperto dalla neve, quindi visitabile solo in una piccolissima parte, è decisamente troppo lontano da queste zone: ti occorrerebbero almeno un giorno per andare e uno per tornare, e almeno altri 3 o 4 per visitarlo insieme al Grand Teton, senza contare altri parchi che sarebbero di strada e che salteresti, come Capitol Reef, Arches e Canyonlands. Meglio lasciarlo ad un'altra occasione. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  9. al3cs

    West coast...e?

    Se riesci a fare il giro della Monument il pomeriggio precedente (non dovresti avere problemi, ma occhio che dal Grand Canyon alla Monument perdi un'ora di fuso orario), il giorno 9 vedi l'alba e parti in direzione Page. Con il ritorno in Arizona recuperi l'ora di fuso persa ieri, quindi dovresti trovare il tempo di visitare un Antelope (calcola un paio d'ore comprensive di trasferimento e visita, qui trovi tutti gli operatori autorizzati https://navajonationparks.org/guided-tour-operators/antelope-canyon-tour-operators/ ) e Horseshoe Bend (un'oretta a esagerare), anche se poi ri-perdi l'ora arrivando a Bryce. Poco male, se arrivi troppo tardi goditi il tramonto (in quei giorni sarà più o meno intorno alle 20.20 https://www.sunrisesunset.com/USA/NationalParks/ ) e buona cena. Il mattino successivo ammiri l'alba e fai qualche trail per apprezzare anche il resto del parco (il più gettonato e la combo Navajo + Queens): non serve partire troppo presto per la Death Valley, con il caldo che troverete meglio arrivare a ridosso del tramonto e sfruttare le ore (relativamente) meno calde per le visite. Beh, NY non è l'aeroporto migliore per uno scalo un po' risicato come questo, ma l'app dovrebbe essere d'aiuto. In ogni caso non perdete tempo fino a quando non sarete arrivati al gate di partenza: non solo infatti dovrete passare la dogana e rifare i controlli di sicurezza ma, se imbarcate il bagaglio, dovrete anche riprenderlo e riconsegnarlo (https://cbpcomplaints.cbp.gov/s/article/Article-1244?language=en_US). Sembra una procedura complicata, ma è piu facile a farsi che a dirsi: nel percorso (obbligato) che farete in transito tra i due voli troverete un nastro per i bagagli. Aspettate il vostro, prendetelo e riconsegnatelo agli addetti quando richiesto: in caso di dubbi, guarda quello che fanno gli altri passeggeri . Ma povero! [emoji1787] Oltre ai bar, comunque, non dimenticare che in molti hotel, per arrivare alla lobby (dove si trova il banco del check-in) bisogna attraversare il casino, e ai minori è vietatissimo avvicinarsi a tavoli da gioco e slot. Quindi, nel caso l'hotel che hai scelto preveda questo passaggio, guarda per terra: in genere l'area di passaggio dove possono tranquillamente transitare tutti, minori compresi, é ben delimitata e facilmente riconoscibile. Immagino che il The View non sia disponibile; in questo caso però ti consiglio comunque di cercare a Mexican Hat, Kayenta è veramente un posto triste. Ancora per poco, l'uomo batte l'AI
  10. @Joba_91 neanche io credo che aver messo il nome il nome del datore di lavoro anziché quello della ditta sia un grosso problema, l'importante è che risulti che lavori: eventualmente ti chiedessero qualcosa, potrai sempre spiegarti a voce. Dubito sia un problema anche il contatto di emergenza: più che altro mi sfugge il senso di aver messo il tuo. È un contatto che può essere utile, appunto, in caso di emergenza: facendo tutti gli scongiuri del caso, se le autorità dovessero avere necessità di contattare qualcuno a tuo nome, a chi dovrebbero fare riferimento? Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  11. al3cs

    West coast...e?

    E se invece facessi così? 4 Roma - LV 5 LV 6 LV 7 LV - Grand Canyon 8 Grand Canyon - Monument 9 Monument - Page (Antelope e Horseshoe Bend) - Bryce 10 Bryce - Death Valley 11 Death Valley - San Diego Il giorno 9 presuppone un'ottima gestione del tempo, ma volendo si può fare. L'unico tappone lungo sarebbe l'ultimo, ma comunque non più di quello che ti porterebbe a San Diego da Seligman e, sfruttando la sveglia all'alba (Zabriskie Point va visto all'alba doverosamente!) potresti anche essere a San Diego ad un'ora decente. No, è chiusa in entrambe le direzioni, più o meno tra Lucia e Lime Creek https://roads.dot.ca.gov/?roadnumber=1
  12. al3cs

    West coast...e?

    Non era necessario ma apprezzo la cortesia, grazie .
  13. al3cs

    West coast...e?

    @People non prenderla come una cosa personale, ma su questo forum - come da regolamento - è vietato parlare di argomenti religiosi, calcistici e politici. Siamo un forum di viaggiatori, lasciamo le altre questioni a spazi più consoni, grazie. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  14. al3cs

    West coast...e?

    Hai fatto bene ad inserire Death Valley e Grand Canyon, ma visto che hai fatto 30, perché non fare 31 [emoji16]? Se recuperi almeno altre due notti (anche se sarebbe meglio tre) puoi pensare di inserire qualche altro spettacolo del West come Monument Valley, un Antelope Canyon, Horseshoe Bend e Bryce Canyon (magari passando anche attraverso Zion). Occhio alla costa tra LA e SF: la strada costiera è interrotta da una frana, e difficilmente riaprirà completamente a breve. Non si può dunque andare diretti ma bisogna preventivare una lunga deviazione: per potersi godere la costa, deviazioni comprese, servirebbero almeno due pernottamenti. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  15. Beh, già Mendocino e Point Reyes possono tranquillamente portarti via una mezza giornata ciascuna, specie se valuti qualche trail al Russian Gulch o al Van Damme SP. Secondo meritano almeno una breve sosta anche i fari di Point Cabrillo e Point Arena, oltre a Navarro Point e alla singolare Sea Ranch Chapel. Io non sono riuscita a visitarlo causa incendi, ma a Santa Rosa può sicuramente essere interessante (ovviamente se piace il genere) il museo dedicato a Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts. Tutto sommato, quindi, non credo rischierai di annoiarti: anche se sulla carta questa zona è meno suggestiva dell'Oregon, ha comunque tanti panorami splendidi e parecchi punti di interesse. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  16. Non farti problemi a chiedere quello che vuoi quando vuoi, giuro che non facciamo pagare i messaggi: in genere fatturiamo le consulenze a forfait [emoji23]! Scherzi a parte, qualunque dubbio tu abbia, noi siamo qui, e tutti siamo stati alla nostra prima esperienza [emoji6]. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  17. Ciao @Ophelia87, benvenuta su UOTR e grazie per l'apprezzamento ! Secondo me potrebbe essere la soluzione migliore, almeno nella prima parte del tuo viaggio: fare San Francisco-Yosemite-Mammoth Lakes e poi Mammoth-DV-Las Vegas significa fare due tapponi dolomitici che praticamente non ti lasciano tempo per goderti due parchi, ognuno a suo modo, meravigliosi. Se hai guardato un po' in giro e letto qualche diario avrai avuto modo di vedere che per percorrere il tragitto da San Francisco a Las Vegas l'ideale è dedicargli tre notti (Yosemite, Mono Lake/Mammoth Lakes/Death Valley): farlo con una sola, fidati, è solo un massacro. A questo punto un volo interno è sicuramente la soluzione più funzionale. Prova a valutare questa soluzione, decisamente più "classica": 9. San Francisco - Las Vegas 10. Las Vegas 11. Las Vegas - Zion 12. Zion - Bryce Canyon 13. Bryce Canyon - Page 14. Page - Monument 15. Monument - Grand Canyon 16. Grand Canyon - R66 - Kingman 17. Kingman - Los Angeles 18. Los Angeles 19. Los Angeles - ITA Il consiglio universale è, e sarà sempre, quello di dormire all'interno dei parchi, anche se l'esborso economico non è indifferente. L'unica eccezione potrebbe essere il Bryce, dove può andar bene anche dormire negli immediati dintorni (non oltre Tropic). Imperdibile il the View alla Monument, nonostante il prezzo, anche se probabilmente è troppo tardi per trovare posto: se non lo trovi, cerca a Mexican Hat: non ha - ovviamente - la stessa atmosfera ma prezzi più ragionevoli ed è una cittadina passabile, a differenza di Kayenta che è veramente triste. Al Grand Canyon ovviamente dormire nella strutture del Village non ha prezzo: anzi, in realtà sì, e non è certo economico. Ma la possibilità di arrivare al rim in cinque minuti a piedi dalla camera e godersi alba e tramonto è davvero impagabile. Se non trovi nulla, non allontanarti oltre Tuaayan. E magari prova a dare uno sguardo al nostro UOTRAdvisor
  18. Considera che tutte le compagnie principali fanno espresso divieto di guidare su strade sterrate, quindi, anche se la Piilani lo è solo a tratti, se vuoi andare tranquilla ti conviene informarti con qualche agenzia locale che ti garantisca la copertura. Mio marito è appassionato di windsurf, quindi ad Ho'okipa siamo tornati più volte durante i nostri soggiorni a Maui: considerando che da Kihei ci vuole una mezz'oretta, secondo me puoi tranquillamente rinviare la visita ai giorni successivi e partire direttamente in direzione Hana. Se parti presto, non avrai comunque troppi problemi a farla in giornata (A/R o anello completo che sia) anche perché molte delle soste sulla strada sono brevi, viewpoint o poco più.
  19. No, puoi farlo tranquillamente come gruppo, ma non immaginare chissà quale vantaggio sia, ogni richiesta va comunque compilata integralmente e autonomamente. Il "gruppo" facilita semplicemente la modalità di ricerca ed il pagamento.
  20. Ciao @Damiano96 , benvenuto su UOTR Non mi dilungo troppo sui dettagli delle giornate perché i programmi organizzati al minuto hanno il potere di farmi venire l'orticaria, quindi per ora mi limito a sottolineare quelle che, secondo me, sono le criticità maggiori. Il giorno 3, se arrivi e riparti da San Francisco (come mi sembra di capire dai giorni 14 e 15), non ha senso perdere almeno due ore per andare a Point Bonita, che tra l'altro dà il meglio di sé al tramonto. Sicuramente meglio rinviarlo alla fine del viaggio, prima di riconsegnare l'auto. Non capisco il riferimento al Sequoia NP tra la Notte 4 e il Giorno 5: gli unici accessi al Sequoia sono dal lato ovest della Sierra Nevada, quindi non avrebbe nessun senso arrivare al Sequoia una volta una volta raggiunta Mammoth Lakes, dovresti riattraversare la Sierra di nuovo, prima per andare al Sequoia e poi per raggiungere la Death Valley. Se ci tieni a visitarlo, devi inserirlo prima di Yosemite. Per fare tutto quello che hai in programma a Las Vegas ti servirebbero almeno due o tre giorni pieni. Con una mezza giornata o poco più, se vuoi vedere uno spettacolo del Cirque, avrai si e no il tempo di visitare tre o quattro hotel e di vedere la Sphere dal parcheggio. Per le notti a Yosemite, Death Valley e Bryce non farti infinocchiare dal fatto che dormire lontano dal cuore dei parchi ti fa risparmiare qualche (o anche più di qualche) soldo, perché quello che risparmi in denaro lo sprechi in tempo che, in viaggi come questi, è preziosissimo. Su quelle strade non si viaggia di notte perché il rischio di trovare animali è altissimo, e dover uscire dai parchi prima che faccia buio o doverci rientrare quando il sole si sta alzando, oltre a farti perdere tempo, ti fa anche perdere i momenti migliori, ovvero albe e tramonti. I pernottamenti successivi mi pare vadano abbastanza bene, però mi sembra che comunque, in generale, in ogni giornata ci sia veramente tanta, troppa carne al fuoco. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  21. Ciao @vale1977! Ho spostato le tue domande in una discussione dedicata; non posso esserti d'aiuto ma chiamo a raccolta @Monica405, @Simobiancoblu e @Frafrà, così lo vedono!
  22. @giovannip77 prova a dare uno sguardo a questo topic
  23. al3cs

    Yosemite sì o no

    Non credo di aver capito: vuoi visitare Yellowstone e Grand Teton, che insieme sono grandi quanto l'Abruzzo, con solo due notti a disposizione, perdipiù da trascorrere fuori dai parchi? EDIT: ho visto che avevi già una discussione aperta, quindi ho unito la tua domanda a questa, così chi ti risponde ha più informazioni a disposizione.
  24. Personalmente ci ho rinunciato perché nei giorni precedenti aveva piovuto e, onestamente, azzardarmi su una strada in parte sterrata non coperta dalle assicurazioni dell'auto a noleggio, 4x4 o meno, non mi sembrava una grande idea. Se il meteo è stato buono e la strada non è chiusa per qualche frana o similari (informati prima di partire, capita spesso) immagino si possa tranquillamente fare adottando tutte le cautele necessarie e considerando che, probabilmente, i tempi di percorrenza di Maps sono un tantino ottimistici. Per quanto riguarda la direzione di percorrenza, immagino che quella preferita sia quella oraria anziché quella antioraria semplicemente perché in genere questo percorso si fa per guidare sulla road to Hana e non sul backside of Haleakala; tenendo conto della relativa difficoltà del percorso, della mancata copertura assicurativa e del fatto che comunque i maggiori punti di interesse sono sulla strada principale, probabilmente la maggior parte dei turisti considera evitabile la parte a sud o, eventualmente, da percorrere decidendo direttamente sul posto, una volta arrivati ad Hana.
  25. Sì, mi è chiaro, ma forse non mi sono spiegata: mi sembra che, avendo fissato il minimo legale a 300k, tutte le compagnie si siano affrettate ad adeguarsi: non solo (in qualche caso) alzandolo per raggiungerlo ma (in molti casi, specie nelle maggiori) abbassandolo per abbassare i (loro) costi e poter eventualmente guadagnare, dove possibile, offrendo un'ulteriore integrazione.
×
×
  • Crea Nuovo...