Vai al contenuto

al3cs

Admin
  • Numero contenuti

    46292
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    498

Tutti i contenuti di al3cs

  1. In realtà l'attrazione è il parco stesso, o perlomeno la sua posizione sulla baia. La statua è una statua, dopo che l'hai guardata venti secondi sei a posto 😁, mentre la visita del faro può portare via una mezz'oretta ad esagerare. Quello per cui IMHO vale la pena spendere un po' di tempo è passeggiare godendosi il panorama, magari andando verso la zona delle Tide Pools: se sei fortunata con le maree puoi vedere anche le stelle marine! Il cimitero non fa parte del National Monument, ma lo attraverserai arrivandoci: il tempo che puoi - se vuoi - spendere lì è una scelta molto personale.
  2. Oltre a tutti i siti diretti delle compagnie (Alamo e Sixt, ma anche Hertz, National, Dollar, Budget, Avis, solo per citare i principali che mi vengono in mente) ci sono molti broker come Rentalcars, Autoeurope, Drive USA; non a caso abbiamo un'intera sezione dedicata al noleggio auto https://www.usaontheroad.it/forum/66-noleggio-auto/ Io ho comprato le catene in un negozio di accessori auto. Ovviamente, devi tenere conto che questo potrebbe causarti dei problemi con l'eventuale assicurazione, quindi valuta bene il da farsi. No. Forse la tua amica si confonde con altre zone degli USA tipo la Florida. Nel southwest gli unici pedaggi sono previsti per i ponti della Bay Area, nei dintorni di San Francisco, e in alcune corsie tra San Diego e Los Angeles: ma sono solo corsie preferenziali, appunto, non autostrade. Basta evitarle (sono riconoscibili dalla scritta Fastrak e non c'è nulla da pagare.
  3. Non è che il tempo a disposizione vi abbondi, però se vuoi accontentarlo considera che sia dell'Apple Campus che del Googleplex sostanzialmente puoi vedere solo il Visitor Center/Store, e magari fare una passeggiata tra gli edifici: ad esagerare, ti vanno via un paio d'ore.
  4. Se può servire /topic/27002-ma-cosa-c%C3%A8-dinteressante-a-las-vegas-062025/ Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  5. @Critrot quelle sono le corsie per il carpooling: sono gratuite e spesso utili (ma non sempre, ci sono un sacco di furbi che le occupano anche se sono soli) ma occhio a rispettare le indicazioni che sono riportate sui cartelli. In genere sono riservate ad almeno 2+ persone, ma qualche volta anche a 3+, quindi presta attenzione. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  6. Non sto piangendo, mi è solo entrato un utente in un occhio [emoji22]. Grazie a te, @papinist [emoji3590]. Sapere che c'è qualcuno che si rende conto di quanto lavoro serve dietro le quinte per poter mantenere sempre aggiornato e fruibile questo forum é davvero commovente! Grazie grazie grazie [emoji3590] Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  7. Gli unici tratti a pagamento nella West Coast sono i ponti della Bay Area intorno a San Francisco e alcune corsie sulle highway tra Los Angeles e San Diego: bada che ho scritto corsie e non autostrade proprio perché sono semplicemente corsie dedicate delle hwy, non strade che devi imboccare per scelta, come succede da noi. https://fastrak.org/ Quindi evita le corsie con questo logo e sei a posto. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  8. Visto che ci sei guarda anche dove si trova il distretto centrale (Headquarters) del LAPD, magari ti rincuori.
  9. Repetita iuvant
  10. Sì, in genere non è un problema trovare i biglietti direttamente li. Ovviamente però bisogna tenere conto dell'orario degli spettacoli. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  11. Ah, ok! Se sei appassionata vale la pena girarlo tutto (anche se ho una personale preferenza per il salone dell'Edge of the Space) e, IMHO, anche assistere ad uno degli spettacoli del planetario. Io ho visto Centered in The Universe e mi è piaciuto moltissimo ma, ovviamente, è questione di gusti.
  12. In che senso? Vuoi andare in giro a fare trail anche per il Griffith Park? Quoto in toto il suggerimento di Panda; sono sicura di aver già avuto modo di dirtelo, ma non stressarti inutilmente cercando di riempire ogni singolo secondo del tuo viaggio. È importante avere le idee chiare su quello che c'è da fare e da vedere e su quanto tempo potrebbe portarti via ogni scelta, ma lasciati l'occasione di decidere anche al momento cosa fare di ciò che hai in programma; che sia tutto, metà, un decimo, o magari mandare all'aria tutti i piani per spendere tre ore facendo un picnic mentre ti godi il panorama, poco importa se sia una spiaggia o Los Angeles che brilla di notte.
  13. Il problema principale è che l'osservatorio ha pochi parcheggi rispetto alla mole di visitatori, e questo può creare non pochi problemi soprattutto al tramonto e/o nel weekend. Nella peggiore delle ipotesi torna indietro fino al Greek Theatre (saranno sì e no un paio di km): se non ci sono eventi particolari lì il parcheggio è più che adeguato e da lì puoi farla a piedi oppure prendere il bus che passa (mi pare) ogni 10/15 minuti. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  14. Secondo me Old Town è meglio a pranzo, almeno puoi girare anche tra gli edifici dell'Historic Park che, se non ricordo male, in estate chiudono alle 17 (controlla comunque, io ci sono sempre stata d'inverno). Di sera eviterei: a parte il fatto che troveresti aperti solo i ristoranti, non è che i dintorni siano proprio entusiasmanti. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  15. Old Town è estremamente turistica, ma secondo me un'oretta ci si può spendere volentieri, specie se ti fermi a mangiare. Ci sono diversi ristoranti messicani, buoni e relativamente economici. Io cercherei di trovare il tempo anche per fare almeno un giro al Cabrillo National Monument e a Coronado di sera per vedere uno spettacolare skyline della città. Io l'ultima volta che ci sono stata ho lasciato il cuore sulla spiaggia di Windansea, ma anche Sunset Cliffs è molto bello. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  16. al3cs

    West coast...e?

    Non facciamo confusione @People : l'acronimo ESTA sta per Electronic System (for) Travel Authorization, il che significa che è l'autorizzazione elettronica che ti permette di imbarcarti su un volo diretto verso gli Stati Uniti, quindi, senza, non lasci neanche l'aeroporto di partenza. Ovviamente non è neanche un'autorizzazione all'ingresso come un visto, per cui - teoricamente - potrebbero anche decidere di rispedirti indietro una volta arrivato. MPC invece sta per Mobile Passport Control, e permette "semplicemente" di velocizzare i controlli di frontiera fornendo in anticipo le informazioni richieste; in teoria dovrebbe essere riservata solo ai "returning ESTA", ovvero a chi è già stato negli USA con la stessa ESTA, ma ho letto più di qualche esperienza di chi ha potuto utilizzarla comunque. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  17. Questa sì che è un'ottima notizia @desi09031975 ! Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  18. Bravo @rob82 i tuoi esempi centrano perfettamente quello che per me è il punto chiave: c'è sempre un fondo oggettivo dietro ad ogni esperienza personale, ed è esattamente quello che credo dovrebbe essere messo in risalto per poter riflettere "col senno di poi" e spiegare perché si arriva a determinate conclusioni, ben specificando da quali premesse ed aspettative si parte. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  19. @Picard, non ti abbattere: non è che non sia stato capito il senso, è che nella realtà pratica è molto difficile tentare di riportare un consiglio più o meno obiettivamente. Per farti un altro esempio che magari può chiarire ulteriormente: neanche io sono una fan degli Universal Studios, ma sono meno drastica di te quando do la mia opinione, perché so che sulla mia idea incide molto (e non potrebbe essere diversamente) il fatto che, soffrendo di cinetosi, almeno metà - ma forse anche di più - delle rides per me sono off-limits. Questo però è e resta un mio limite, e quindi un mio personalissimo parere: nonostante una prima esperienza negativa, infatti, mi è toccato anche tornarci un'altra volta per accontentare la mia dolce metà che invece adora tutti i generi di thrill rides, quindi so per certo che la mia esperienza - ovviamente - non è una verità assoluta. Il meglio che posso fare o, se preferisci, il consiglio più oggettivo che posso provare a dare, è avvisare che se si soffre di cinetosi si è costretti a rinunciare a molte delle attrazioni e questo giocoforza incide sull'esperienza che si avrà visitandoli. Poi, oh, magari qualcuno potrà essere felice e ritenere ben spesi i soldi dell'ingresso anche solo per il giro in trenino sui set! Non so se così il mio punto di vista è un po' più chiaro .
  20. Sicuramente non è male tenere d'occhio le pagine dei parchi, ma stai tranquilla che se c'è un'emergenza immediata sono direttamente le autorità ad avvisare mandando un messaggio sul cellulare, tipo quelli che sono stati testati in Italia qualche mese fa; una cosa del genere, tanto per intenderci (grazie @dariuz per il contributo ):
  21. @Critrot purtroppo da quelle parti gli eventi estremi (non solo incendi ma anche fenomeni alluvionali) sono sempre stati una piaga, e negli ultimi anni stanno anche diventando una piaga frequente e molto diffusa. Occhio quindi a stare sempre attenti ai messaggi di alert (in caso di necessità arrivano direttamente sui telefonini di chi si trova nelle zone interessate) e ad essere pronti ad eventuali cambi di programma in corsa.
  22. Sul fatto che un'oggettività assoluta non esiste mi pareva di essere stata abbastanza chiara: ed è esattamente questo quello a cui mi riferivo Che poi la città, eccessiva com'è, possa non piacere, è sicuramente una possibilità più che concreta: ma personalmente non riesco a ritenere valida un'opinione data in 12 ore: né per Las Vegas né per qualunque altra città. Certo, se poi si presenta qualcuno che vuole solo scarpinare per boschi e deserti è valido consigliargli di non "perdere" tempo nelle città, ma questo dovrebbe - sempre più o meno oggettivamente - valere anche per Los Angeles, San Francisco o San Diego, altrimenti si rientra nella soggettività di consigliare in base ai propri gusti. Per questo ribadisco ancora che, secondo me, si dovrebbe provare a motivare il più possibile oggettivamente ogni consiglio dato: perché dire "nel West c'è di meglio" equivale comunque a subordinare la propria opinione ad un (pesante) giudizio personale, senza tenere conto né del fatto che la città offre comunque tante occasioni di intrattenimento né del fatto che, per dare un'altra indicazione, la sua posizione logistica offre un'ottima occasione per "tirare il fiato" un paio di notti nel bel mezzo di un qualunque OTR del West per cui si può arrivare a cambiare letto anche 7 giorni su 7.
  23. @antattack non mi pare di aver svicolato , mi sono limitata a fare un esempio IMHO abbastanza palese; ma, come vedi, il confine tra (più o meno) oggettivo e (dichiaratamente) soggettivo è troppo labile per poter rendere questo topic realmente diverso da un diario o da una discussione su un itinerario. Pazienza, ci abbiamo provato .
  24. Hai ragione @room65 , per questo topic non c'è speranza [emoji23] Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
  25. Quanto mi dà fastidio doverti dare ragione e non poterti bannare adducendo qualche sorta di manifesta infondatezza della polemica... Adesso però ti intimo di indicare come . Per me il problema principale è che, "col senno di poi" non è sempre facilissimo distinguere le impressioni (relativamente) oggettive da quelle puramente soggettive: credo che un conto sia sconsigliare una tappa giornaliera da millemila km che comprenda 145 parchi nazionali, 918 città e 257 punti di interesse motivandola oggettivamente (troppo lunga, troppe cose da vedere, le giornate hanno solo 24 ore, ecc.), un altro è sconsigliare un certo posto perché - per i più svariati motivi - non è piaciuto. Ovvio che le opinioni personali ci stanno tutte e nessuno può negarne il valore, ma credo anche che quelle siano più adatte ai diari che ad un topic di questo genere: a me personalmente qui piacerebbe trovare indicazioni puntuali, motivate in modo il più possibile oggettivo. Tanto per chiarirmi ancora meglio: se ragionassi con il mio personalissimo metro di giudizio, consiglierei a chiunque di passare a Las Vegas un paio di mesi , ma di norma mi limito a suggerire (almeno) due notti perché ritengo che, più o meno oggettivamente, arrivare in una città alle 20 per ripartirne alle 8 di mattina (come programma gran parte di quelli che passano su queste pagine) non significhi neanche lontanamente visitarla. Che poi possa piacere o non piacere è ovviamente questione di gusti personali, ma se - come è giusto che sia - non ci si può certo fare un'idea di Los Angeles o San Francisco passandoci 12 ore, nottata di sonno compresa, non vedo perché non debba valere lo stesso per Las Vegas . Mi rendo conto che questo non è esattamente un esempio di "senno del poi", ma è giusto per chiarire la mia idea su come questo topic potrebbe essere più utile: - ok consigliare due notti a Las Vegas perché ho scritto un topic dedicato a tutte le cose che si possono fare/vedere (se ve lo siete perso, è qui ); - no consigliare due notti a Las Vegas perché mi piace o, peggio ancora, una sola perché a me fa schifo e nel West c'è di meglio.
×
×
  • Crea Nuovo...