Vai al contenuto

pandathegreat

Admin
  • Numero contenuti

    45274
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    330

Tutti i contenuti di pandathegreat

  1. Guarda, quella zona è piena di sorprese, piccole e grandi, non so se sei appassionato di fotografia o no, ci sono tantissimi spunti, a partire dal quasi sconosciuto Amboy Crater, fino ad icone come la 66 a Seligman. Io mi fermai a Seligman a dormire nel 2013, dopo le 6 chiude tutto, tranne i ristoranti, ma è stata una serata piacevole.
  2. D'accordo con @Lizzina, poco tempo a Washington, mi piace più il giro originario, che vi permette di evitare un lungo trasferimento prima del volo.
  3. Ciao, visto che è il tuo primo messaggio, ti va di presentarti nel post di benvenuto? Allora, inizio subito col dirti che i parchi danno il meglio di se al tramonto e al mattino, mentre normalmente gli spostamenti sono meglio a cavallo del mezzogiorno... il 7 in effetti è un po' impegnativo, perché la strada diretta è abbastanza noiosa, mentre passare per la Route 66 è più divertente ma ti porta via più tempo. Potresti spezzare il viaggio a Seligman, per fare appunto la 66... Da 29 palms a Amboy, Oatman, Kingman, Hackberry, Seligman... è un giro piacevole e ti permette di arrivare abbastanza presto il giorno successivo al Grand Canyon. Alla fine partiresti presto dalla Death Valley, puoi fare una sosta a Mammoth Lakes, Mono Lake e invece di dormire a Lee Vining, arrivare a Bridgeport, proprio vicino alla strada per Bodie. Prova a dare un'occhiata al diario del 2015 che trovi in firma, ho fatto lo stesso giro tuo, ma al contrario...
  4. Così è già meglio, se partite presto dall'aeroporto, riuscite a vedere parecchio di Philadelphia.
  5. Scusa, ma sarà pure lo scambio casa, ma il doppio spostamento da NY mi sembra assurdo, soprattutto il secondo. Sinceramente, non lo farei mai.
  6. C'è la strada normale, quella che passa da Willcox, è più lunga, ma i tempi di percorrenza sono simili
  7. Spiagge, fari, paesini tipici, panorami, scogliere, animali, porticcioli, gite in barca, balene... prova a vedere i diari, qualche guida turistica o i siti delle città. Sicuramente Old Orchard è una spiaggia, è famosa per quello, Boothbay no, è in una baia rocciosa ed è uno dei paesini più carini della costa. Ma non ti aspettare i paesaggi dell'ovest, rischi di restare delusa... è un viaggio diverso.
  8. Non direi che ne hai preso spunto, hai aggiunto dei nomi... Visto che hai detto di aver già organizzato un viaggio sul forum, sai bene che se ti stronchiamo il giro, non è perché siamo cattivi, ma perché in quelle zone ci siamo stati, anche più volte, e sappiamo cosa c'è da vedere. Un viaggio non è piantare bandierine, altrimenti prendi la macchina a NY e in 3 giorni arrivi a Los Angeles, ma non scendi mai dalla macchina. Devi fare una scelta tra white sands e Moab... come dice @Marty74 Oltretutto, intorno ad Arches c'è talmente tanta roba che fai fatica a farlo con 2 notti, figuriamoci con 1 notte. Sempre nell'ottica "meno è meglio", devi decidere se puntare a nord e fare Moab, oppure restare a sud e fare le white Sands... 1 Ita SF 2 SF 3 SF 4 SF Monterey Santa Barbara 5 Santa Barbara SD 6 SD 7 SD 8 SD - Ajo 9 Ajo - Sedona 10 Sedona - Monument Valley 11 Monument Valley - Moab 12 Moab 13 Moab - Capitol Reef 14 Capitol Reef - Kanab (o Bryce o Zion) 15 Kanab (o Bryce o Zion) - LV 16 LV 17 LV LA 18 LA Italia 1 Ita SF 2 SF 3 SF 4 SF Monterey Santa Barbara 5 Santa Barbara SD 6 SD 7 SD 8 SD - Ajo 9 Ajo - Tucson 10 Tucson - tombstone - Chiricahua - Deming 11 Deming - White Sands - Alamogordo 12 Alamogordo - Very Large Array - Gallup 13 Gallup - Window Rock - Sedona 14 Sedona 15 Sedona - Route 66 - LV 16 LV 17 LV LA 18 LA Italia Se non vuoi fare 2 notti a Sedona, mettine 2 a Tucson, che ci sono tante cose da vedere.
  9. No, come ti ho scritto in uno dei primi itinerari, io ne consiglio almeno 2 prima di Bar Harbor e sicuramente non Portland, la bellezza di quella zona è nelle piccole cittadine.
  10. Standing Ovation!!! Non è che togliendo un giorno a San Francisco risolvi il viaggio... Devi semplicemente se fare un giro che ti porta a vedere tutto o quasi dal finestrino oppure se fare un giro che ti faccia apprezzare la zona. Io posso provare a darti qualche consiglio su come apprezzare il viaggio, mi riesce difficile dirti "WOW, gran bel viaggio" agli itinerari che hai postato. Poi il viaggio è il tuo, io non sarò con te, puoi fare quello che preferisci... ma con i tour che hai postato veramente non vedi niente e sei sempre corto con i tempi.
  11. D'accordo con Lizzina, devi decidere cosa vedere, non puoi mescolare 3 viaggi in uno solo... Io sono per meno, ma fatto bene, così Moab e sedona le sfiori e basta e non ti godi nessuna delle 2 Ad agosto fa caldo, alle White Sands farà caldissimo, meglio godersi il tramonto e dormire a Alamogordo... Si, evita le zone più a nord... 14 1 ita San Francisco 15 2 San Francisco 16 3 San Francisco 17 4 San Francisco cambria 18 5 cambria Santa Barbara Los Angeles 19 6 Los Angeles San Diego 20 7 San Diego 21 8 San Diego 22 9 San Diego - Gila Bend (oppure Ajo) - Tramonto all'organpipe 23 10 Ajo - Tucson (Saguaro) 24 11 Tucson - White Sands (ma è un peccato perdersi il chiricahua e Tombstone) 25 12 Alamogordo - Very Large Array - Gallup 26 13 Gallup - Sedona 27 14 sedona 28 15 Sedona Las Vegas 29 16 Las Vegas 30 17 Las Vegas Los Angeles 31 18 Los Angeles Italia
  12. Fatta in una sola giornata, oltretutto dormendo a Portland, mi sembra davvero troppo... A Salem al mattino apre tutto dopo le 10, Old Orchard è bella la sera, attenta a Rockport, ce ne sono a decine sulla costa, quale Rockport è? dopo Bar Harbor, a parte la casa di Stephen King, non conosco nulla.
  13. Hai provato a vedere il diario di @acfraine? Ha fatto un tour su Montreal in 3 settimane, limando qualcosa si può fare.
  14. Si, può essere un'idea
  15. Scrivilo direttamente qui senza passare per word, oppure su notepad.
  16. Per Washington almeno 2 giorni pieni, per Philadelphia, basta una giornata scarsa
  17. Anche su quello, soprattutto perché ci sono delle offerte che solo con un broker vedi. Altrimenti, cerca su alamo.co.uk, per gli USA hanno le offerte col guidatore già incluso.
  18. Cerca su drive-usa.de, di solito sono molto chiari con il dropoff.
  19. Tranquilli, sono tornato in ufficio e sono pronto per il conto alla rovescia... secondo te, troveremo prezzi migliori negli outlet prima o dopo natale?
  20. Controlla quando è aperta, in inverno potrebbe esserci ghiaccio e neve, dal sito ufficiale è aperta però è a quasi 4 ore di macchina da Washington, non è proprio di strada ed è difficile da raggiungere con i mezzi pubblici.
  21. D'accordo con @Vale23, meglio puntare a sud, anche perchè sarà ancora abbastanza freddo e con 5 notti vedi bene entrambe le città.
  22. Io ne farei anche 3, è una città molto carina e vale la pena visitarla... New York ti porta via giorni preziosi, visto che è comunque a 4/5 ore di auto da Boston, che è il punto iniziale del giro del nord est. Io ti propongo lo stesso giro che avevo messo per @sonjamaica, semplicemente perché è uno di quelli che ho in mente per il futuro... 1 Ita-Boston 2 Boston 3 Boston 4 Boston-Montpelier - Barre 5 Barre - Conway 6 Conway (White Mountain) 7 Conway- Bar Harbor 8 Bar Harbor 9 Bar Harbor - Rockland 10 Rockland - Boothbay Harbor 11 Boothbay - Old Orchard Beach 12 Old Orchard Beach - Gloucester 13 Gloucester - Cape Cod 14 Cape Cod 15 Cape Cod - Plymouth 16 Plymouth- Boston - Ita Altrimenti, se proprio NY non puoi toglierla, dai uno sguardo al mio giro del 2009... è abbastanza stagionato, ma non è male.
  23. Parti dal presupposto che spesso il new england è più caro dell'ovest, le strutture sono meno, i B&B sono, di solito, una sistemazione di lusso. Le catene di motel ci sono nelle zone meno turistiche (dintorni Boston, Bangor, Portland), ma sono completamente assenti nelle vicinanze dell'Acadia e delle località più gettonate della costa. io prenoto sempre tutto in anticipo, non ti posso aiutare su questo. Dal mio viaggio sono passati 10 anni, non mi ricordo il nome del posto dove ho alloggiato, era sulla linea rossa della metro di Boston, sul diario probabilmente è riportato, dagli uno sguardo, anche per gli altri alloggi. Premetto però che a distanza di 10 anni e di tanti altri viaggi negli USA, non lo farei più come allora. ma nei ristoranti non si trovano solo aragoste... nel 2009 chi viaggiava con me, non mangiava pesce, per cui sei a posto.
  24. e perché mai? considera che per il new england c'è meno materiale che per l'ovest. C'è da vedere, c'è traffico, non è autostrada, sei sulle statali e ti fermi agli incroci, è decisamente più popoloso dello Utah, ci sono cose da fotografare... Non è che ti tappi gli occhi e tiri dritta.
  25. 2 settembre 2019: Tana - Nairobi - Ginevra - Roma Ultimo giorno, ieri sera abbiamo detto a Petit di passare a prendere la moglie in ufficio e tornare a casa presto e di venire stamattina dopo aver accompagnato la moglie... dopo 2 settimane in giro, avrà avuto ben voglia di passare un po' di tempo con lei e con la figlia! Sistemiamo tutti i regalini nelle valigie che sono semivuote, svuotiamo la stanza, ottima colazione dei campioni e via, siamo pronti a partire, la città alta ci aspetta! Si, perchè a Tana, la divisione della città è in altezza... c'è la città bassa, piena di aree popolari, la città media, dove abita la borghesia e appunto, la città alta, la zona più ricca di Tana, dove un appartamento salone, 2 camere e servizi costa ben 400000 ariary al mese... É il doppio dello stipendio minimo malgascio. La visita della città è praticamente un viaggio nella vita di Petit, ci porta alla cattedrale, da dove una statua della Madonna (in tutti i sensi! 😂) domina la città... quindi proseguiamo verso la sua parrocchia, dove è cresciuto e dove si è sposato... è dedicata ai primi martiri malgasci, che sono stati gettati da questa rupe per essersi rifiutati di abiurare. Tana è una città enorme, ricca di acqua... sul laghetto artificiale al centro della città sorge la statua dell'Angelo Nero, il monumento dedicato ai malgasci morti durante la Prima Guerra Mondiale. Eh, si, essendo colonia francese, hanno fornito le truppe e molti di loro hanno combattuto e sono morti sulla Marna, in quella infinita battaglia di trincea, nel fango e nel freddo. Dall'alto si capisce bene la struttura, un continuo saliscendi con colline ripidissime. Su una delle più alte sorge il Palazzo della Regina. Purtroppo qualche anno fa è bruciato ed è rimasta solo la struttura esterna e la spesa non vale la visita. Ma è bello anche solo passeggiare tra queste stradine strette, popolate da automobili che da noi sono un lontano ricordo, con i fiori coloratissimi che sbucano dai muri di cinta delle villette. E anche dai soliti, immancabili ragni!!! Ma è anche bello vedere la vita di tutti i giorni, le piccole botteghe, i ragazzi che giocano a calcio appena c'è uno spiazzo largo abbastanza per fare una porta. Eh si, il calcio! In Mada è tutto un fiorire di Alefa Barea, visto che la squadra si è comportata benissimo in Coppa D'Africa... magari tra questi ragazzini c'è un futuro campione... di sicuro c'è un bimbo felice, perché gli ho regalato una foto della instax ed è corso a farla vedere a casa come se fosse il Santo Graal! L'ultima tappa del giorno è il mercatino turistico... Petit ci lascia liberi di scorrazzare con una sola raccomandazione... TRATTATE! Non bisogna mai pagare il primo prezzo, di solito quello che spuntate è almeno il doppio del valore, ma va bene così! Compriamo pepe, cannella, vaniglia, un po' di ricordini assortiti, un piccolo quadro... avremmo voluto comprare tutto il mercato, ma non ci sarebbe bastata la valigia! Una delle cose più divertenti è vedere i mezzi locali... Hanno almeno 50 anni, il Renault anche qualcosa di più... sono vecchissimi, saldature ovunque, rattoppati per tirare avanti il più possibile! Di fronte al mercato, c'è il fiume... al centro la fabbrica di mattoni, sulle sponde le signore che lavano i panni, chiacchierando, cantando... Ci divertiamo a fotografarle, una ragazza quando ci vede si alza e si mette in posa... è suo il sorriso che ci entra nel cuore, quel sorriso aperto e sincero che esce spontaneo. La cosa incredibile è che su questo specchio d'acqua c'è di tutto... la risaia, la fabbrica di mattoni, le lavanderine e il pescatore... tutto il loro mondo racchiuso in pochissimi metri. Ormai è ora di partire, Petit ci accompagna in aeroporto e ci fa il complimento migliore per un viaggiatore... "Queste 2 settimane sono volate, è stato bello viaggiare con voi, siete stati un'ottima compagnia per me" Ma anche lui lo è stato, simpatico, disponibile e interessante, un chiacchierone che ci ha dato tantissime informazioni e tantissimi consigli su come comportarci, su cosa è giusto fare e cosa no. Tra un abbraccio, un saluto e una lacrima entriamo in aeroporto per i controlli, check in veloce, controlli rapidi e siamo dentro, in attesa del volo che ci porterà a Nairobi. Ma mentre siamo al tavolino... "CAZZZZZZZZ... le medicine! Non le abbiamo dato a Petit" "Noooooo!!! e come facciamo?" Cominciamo a pensarci un attimo, ci diciamo che potremmo darle alla cassiera, tanto saprà come utilizzarle, ma poi mi viene in mente una cosa... "Le diamo alla signora delle pulizie che è giù ai bagni... tra tutte le persone che lavorano qui in aeroporto è quella che avrà lo stipendio più basso, magari servono più a lei che ad altri." Barbara è d'accordo, scendo con la bustina, vado dalla signora e le chiedo se possono farle comodo un po' di medicine, aspirine, paracetamolo, un paio di antibiotici a largo spettro... Il suo sorriso si allarga e gli occhi le si illuminano, certo, le fanno comodo! Sistemato anche l'ultimo sospeso, ci imbarchiamo sul primo volo, scalo a Nairobi scarsino, se non fosse per l'Amarula, del quale compriamo 2 bottiglie, scalo tecnico a Ginevra e arrivo a Roma... Se non fosse stato per il bagaglio e per l'assistenza clienti inesistente,la Kenya Airways avrebbe meritato un buon voto, ci ha riportato a casa quasi in orario, chiamo il valet per farci riportare la Panda in aeroporto e in una mezz'ora siamo di nuovo a casa, a coccolare i Ciopini, che ci sono mancati un sacco!!! E ora... Ma forse no!
×
×
  • Crea Nuovo...