Vai al contenuto

mountainview

Supporter
  • Numero contenuti

    3560
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di mountainview

  1. Alle 10 circa a giugno il Lower Antelope Canyon era uno spettacolo incredibile. Proprio il contrasto luce/ombra crea effetti non di questo mondo. E considerate che quando siamo andati noi il cielo era grigio piombo, abbiamo beccato l'unica giornata nuvolosa dell'intera estate ma era comunque uno spettacolo soprannaturale. Quanto a San Francisco: due must assoluti sono Baker Beach e la Conzelman Road, dall'una e l'altra parte del Golden Gate Bridge. E naturalmente le "painted ladies" ad Alamo Square per la foto da mandare alla mamma.
  2. Trovi i pacchetti con le carte ovunque, devi però avere a disposizione un wifi per l'attivazione online. In grand parte dei parchi così come in molte zone in mezzo al nulla non c'è copertura, indipendentemente dalla compagnia.
  3. Io ho l'anno scorso ho preso una carta SIM prepaid qui prima di partire :http://www.sim-bee.de Mia figlia una carta prepaid da target Mio marito una prepaid su ebay a 2 dollari e poi Tutti e tre ci siamo trovati benissimo con la formula prepaid, le ricariche si trovano un po' dappertutto
  4. Per andare da Death Valley a Yosemite devi attraversare la Sierra Nevada da est ad ovest. Non ci sono molti passi aperti, in particolare è chiuso il Tioga Pass che sarebbe la strada più logica e breve. Devi quindi aggirare la Sierra Nevada da sud, passando da Bakersfield e poi risalire verso nord fino ad entrare nel parco di Yosemite dall'entrata sud o ovest.Una volta nel parco troverai forse altre strade interne chiuse, ad esempio quella che porta a Glacier Point. Difficilmente avrai bisogno di catene per le strade aperte. Se dai un'occhiata al sito ufficiale dei parchi trovi tutta la situazione attuale delle strade. www.nps.gov
  5. Il problema neve lo trovi il giorno 12. In aprile per andare dalla Death Valley a Yosemite siete costretti ad aggirare la Sierra Nevada da sud, passando per Bakersfield. La strada più logica e breve, che passa per Mono Lake ed il Tioga Pass è chiusa per tutto l'inverno fino a primavera inoltrata. Anche delle strade all'interno del parco saranno probabilmente chiuse, informativi sulla situazione attuale al sito ufficiale dei parchi www.nps.gov
  6. Ad Aorile troverai freddo in montagna, fresco sulla costa, maniche corte a Los Angeles ma tieni presente che non appena cala il sole fa freddo e comunque può esserci vento. La neve la troverai in montagna, ad esempio a Yosemite ci saranno strade chiuse (la strada per Glacier Point ad esempio, e soprattutto la Tioga Road che attraversa il parco verso la Death Valley, tienine assolutamente conto! Se posti il tuo itinerario qui sapranno consigliarti al meglio). Accanto al navigatore (puoi portarti il tuo) ti servono delle carte stradali che ti aiutano ad orientarti ed ad avere una visione di insieme. Per l'impostazione del navigatore devi inserire una località specifica all'interno del parco (ad esempio Yosemite Village), i parchi sono enormi e chissà dove ti porta il navigatore. Leggendario il caso dell'utente di questo forum (non mi ricordo il nome) che in un suo diario ha raccontato di aver impostato "Grand Canyon" e dopo ore di viaggio è arrivato si al Grand Canyon, ma sul lato nord, mentre lui doveva arrivare al lato sud, a svariate centinaia di chilometri di distanza stradale!
  7. L'importante è che siano di tessuto traspirante e non rigido, confortevoli e che la comodità resti anche quando stacchi la parte inferiore per farne dei pantaloni corti. Ci sono dei modelli con cerniera che quando stacchi la parte inferiore poi graffia la pelle (sperimentati personalmente, usati una volta e poi buttati)
  8. Non capisco bene, cosa intendi per "chiusura"? I parchi nazionali sono territori a volte immensi, non sono ovviamente recintati, non è che aprono o chiudono come Disneyland.
  9. Da dove arrivi? Ed inoltre: qui tutta la famiglia è in attesa del proseguimento del diario del tuo viaggio dell'anno scorso! In bocca al lupo per la lotteria! La fortuna aiuta gli audaci!
  10. Noi abbiamo dormito al Travelodge di South San Francisco, molto basic ma tranquillo, pulito e vicinissimo all'aeroporto, prezzi altrettanto basic Se cerchi solo un letto va bene. http://www.travelodge.com/hotels/california/south-san-francisco/travelodge-san-francisco-airport-north/hotel-overview Tieni presente che è sufficiente essere al noleggio due ore e mezza prima, e al check-in due ore prima.
  11. acfraine, grazie per avermi incluso nelle "ragazze"! Mi hai rallegrato la giornata! Miracoli di internet... Ok, scusate l'OT
  12. Se hai 15 giorni e vorresti un viaggio "soft" allora o resti all'ovest o vai alle Hawaiii. E già con con le sole Hawaiii tra viaggio infinito, differenza di fuso orario di 12 ore e spostamenti tra le varie isole diventa impegnativo. Naturalmente alle Hawaii potresti "limitarti" ad un'isola ma sarebbe un un po' uno spreco, secondo me.
  13. A Zion il campeggio Watchman Campground soprattutto le piazzole lungo il fiume
  14. North Beach secondo me è una bella zona
  15. Santo cielo...ma non riesci ad impostare il viaggio in modo da evitare un saliscendi per mezza California per stare 36 ore a San Francisco? Se ci dici cosa fai prima e dopo magari si riesce a combinare il tutto in modo più logico, perchè così perdi due giorni di vacanza in macchina...
  16. Diciamo che sulla carta tutto fila, ma la realtà richiede considerazioni un po' diverse. Dopo un volo intercontinentale, con 9 ore di jet-lag e arrivo nel pomeriggio (e calcola anche il tempo per il ritiro bagagli e soprattutto per il controllo dei passaporti che a Los Angeles può essere molto lungo) non so se è l'idea migliore infilarsi in macchina e farsi altre due ore di viaggio. Poi al Grand Canyon un giorno e mezzo è perfetto se volete fare un trail all'interno del canyon, potrebbe essere troppo se volete limitarvi ai vari view point lungo il bordo. A Monument Valley per goderla davvero bisognerebbe arrivare il pomeriggio e dormire in zona, in quanto dà decisamente il meglio di sè all'alba ed al tramonto. Arches NP è un parco abbastanza grande, per vedere qualcuno dei famosi archi bisogna scendere e camminare, e l'attività più amata dai turisti è salire fino al Delicate Arch ed aspettare il tramonto. Quindi: tempo e pernottamento in zona. Inoltre vicinissimo ad Arches ci sono anche un altro parco nazionale, Canyonlands NP (quello di "127 Hours") ed un parco statale, Dead Horse Point SP, che nel tuo itinerario ignori del tutto ed è un vero peccato. Prendi spunto da ceemo: in un on-the-road, troppa carne al fuoco porta a non vedere niente.
  17. Nella zona di San Francisco puoi fare la classica gita "fuori porta" verso nord, con Conzelman Road, Point Bonita Lighthouse, poi Muir Woods NM. In città: gita in traghetto, ad Alcatraz oppure fino a sotto il ponte. Exploratorium per il piccolo (ok, è un po' giovane ma ci sono anche attività per i piccoli). Gita in bici a Golden Gate Park (ci sono dei bellissimi parchi gioco). Land's End e Baker Beach. Per la costa due giorni ti andrebbero via come niente. Oltre ai meravigliosi panorami del Big Sur, ci si può fermare a Pfeiffer State Beach (vento permettendo) che è molto scenografica, mettere i piedi a mollo al Big Sur River Inn, visitare il meraviglioso Lobos State Reserve, fare una passeggiata a Carmel, visitare Monterey ed il suo stellare acquario oceanico, passare un paio d'ore a giocare al Dennis the Menace Playground sempre a Monterey, affittare una bici e farsi la passeggiata lungo l'oceano. Una gita per il whale watching, partenza dal Fisherman's Wharf di Monterey. Andando verso nord, un tuffo nella vera "Real America", l'America degli americani al Boardwalk di Santa Cruz, un luna-park permanente sul lungomare un po' retro con giostre anche per i piccolini.Sempre a Santa Cruz, passeggiata sul pier fino in fondo per assaggiare la specialità locale (clam chowder in the bread bowl) e vedere da vicinissimo i leoni marini e i pellicani e le foche. Ancora verso nord, sosta a Ano Nuevo State Park per passeggiata tra le dune e avvistamento degli elefanti marini (se avete uno zaino portabambino, è un po' lunghetta). Se vuoi posso andare avanti per un altro paio di pagine...
  18. Milbrae è molto carina ma sei lontano dalla città per andare a San Francisco dovresti prendere il treno o la BART. Puoi provare anche su booking.com, homeaway.com e wimdu.com
  19. Io eviterei Tenderloin, South of Market, Market Street tra la 5th e la 10th. Anche Mission alla sera mi inquieterebbe. Poi devi sapere che San Francisco da questo punto di vista è strana, le strade poco raccomandabili sono a fianco a fianco con altre zone sicurissime.
  20. Potresti visitare un parco divertimenti (Disneyland o Universal Studios) oppure usare un giorno in più per scendere lungo la costa...
  21. Allora dovreste considerare che un trail all'interno del Grand Canyon potrebbe diventare difficoltoso se non siete allenati a camminare in montagna. Ci sono due problemi: il Grand Canyon è ripido (quindi la discesa affatica molto le ginocchia) ed...è un canyon! quindi prima si scende tranquilli ed entusiasti dello straordinario panorama, tanto aiuta la forza di gravità, poi quando ci si decide a risalire le cose si complicano per la fatica e l'oggettiva ripidità. Il segreto è fermarsi in tempo, prima del sopraggiungere della stanchezza, e risalire ancora nel pieno delle forze. Quindi vi consiglierei di limitarvi ad un "giretto" di mezza giornata in tutto se volete scendere nel canyon. Oltre naturalmente al percorso lungo il bordo , tutto in piano, usando anche gli shuttle.
  22. Però sono proprio hiker, a quanto ho capito...
  23. Sono d'accordo con pandathegreat, ed anche con ceemo. Alba e tramonto alla Monument Valley sono "obbligatorie", saranno tra i ricordi più belli del viaggio. Non puoi, secondo me, barattarle con delle magliette all'outlet (gusti personali, ovviamente). Inoltre hai tante altre occasioni di fermarti ad un outlet, in primis a Las Vegas dove comunque stai due giorni (e di giorno lì non c'é molto altro da fare). Per la giornata a Malibu-Santa Barbara: sono nomi famosi, ma non ti aspettare tantissimo, una passeggiata in spiaggia è molto piacevole (se non c'è vento) ma niente di più. Anche questa sarebbe sacrificabile, in caso di tempi stretti da altre parti.
  24. Però al Grand Canyon anche un trail "standard" come il South Kaibab Trail fino a Skeleton Point (dove riesci a vedere il fiume, punto in cui la maggior parte degli escursionisti torna indietro) richiede diverse ore, soprattutto per la risalita. Dopo la camminata è difficile fare ancora tanta strada, secondo me.
  25. È conosciuto come il quartiere degli hippies, molto colorato, paccottiglia indiana, molto "fumo" nell'aria, ci sono ancora molte case vittoriane anche se non sempre messe bene. Diciamo che è folkloristico. Non ci ho mai dormito, non so come sia la notte.
×
×
  • Crea Nuovo...